Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Per me c'è un altro rischio da non sottovalutare...
Se oggi la BCE dovesse sospendere l'Ela e chiudere le 4 banche principali, i sostenitori del NO useranno la scelta per propagandare la versione dell'UE tiranna e nemica del popolo greco...

Certo, ma sarà un boomerang per loro.
Questo credo io...

Se fossi là, vedo le banche chiuse e comincio realmente a intravvedere un futuro così e che anzi , certamente peggiorerà rapidamente in maniera disordinata e convulsa...
Che fai...parlo del cittadino "normale", dai un voto ideologico da duri e puri ?
Ho molti dubbi.

Chiaro che il rischio c'è.
Ma qualcuno se lo sarà liberamente scelto, una volta per tutte.
 
Opinione unilaterale e filotroika. Pattumiera, le solite critiche stomachevoli. L'accordo su proposta greca era fatto, a causa degli strozzini dell'FMI è saltano. A tal proposito il nostro Lepre non dice nulla.

il nostro leprotto ha detto tsipras number one
ma toglimi una curiosita', hai aperto per fiducia e solidarieta' un conto in grecia con bei soldini dentro ?
la domanda non e' provocatoria, serve solo a misurare quanto credi in quello che dici


Quando Groupama comunicò lo skip della cedola comprai a molto meno (da 54 della chiusura a 37) .
Otc non c'è scostamento

facciamo 44 , ultimamente sei un po' fuori fase con i numeri:up:
 
P. Krugman: A favore di tenere il referendum dall'economista americano





In un articolo del New York Times dal titolo "Il momento della verità per l'Europa", l'economista americano Paul Krugman sostiene un referendum in Grecia.


"Fino ad ora tutti gli avvertimenti circa l'imminente scissione dell'euro dimostrato sbagliato," dice. "I governi, quello che ha detto durante il periodo elettorale, ceduto alla Troika richieste. Nel frattempo, la BCE è intervenuta per calmare i mercati. Questa procedura ha mantenuto la coesione della moneta unica, ma perpetuare una austerità profondamente distruttivo".


"Mi sembra che la troika (...) dovrebbe o almeno sperava, che la Grecia sarebbe stata una ripetizione di questa storia", continua Krugman.
Ma, dice l'economista americano, il primo ministro greco sembra ora a negare di commettere lo stesso errore.


"Di fronte con l'ultimatum troika ha deciso di tenere un referendum che il paese dovrebbe accettare", dice Krugman, e anche se il primo ministro greco ha ricevuto un sacco di critiche per la sua decisione, "in realtà fare la cosa giusta per due ragioni ".


"In primo luogo, se vince il referendum, il governo greco rafforzerà la legittimità democratica, che, credo, ha ancora importanza in Europa. (E se no, si dovrebbe sapere)", dice Krugman.


"In secondo luogo, fino ad ora SYRIZA era in una posizione difficile politicamente, con gli elettori arrabbiati allo stesso tempo contro le sempre maggiori richieste di austerità e (questa volta) non è disposto a lasciare l'euro. E 'stato sempre difficile immaginare come possono combinare questi desideri, ed è ancora più difficile ora. Il referendum sarà effettivamente chiedere agli elettori di decidere quale sia il loro prioritario e darà il mandato a Tsipras rende necessario, se la troika per andare agli estremi ", continua.


"Se mi chiedete, questo è stato un atto di mania enorme da parte dei creditori del governo e delle istituzioni per spingere le cose a questo punto. Ma hanno fatto e non posso dare la colpa Tsipras che ha trasformato gli elettori invece si rivolgono a loro ( istituzioni) ", conclude l'articolo di Paul Krugman.


Fonte: ANA-MPA
 
sono molto colpito dai primi sondaggi..

dove si parla di un 57% di si alle nuove riforme e un 33% di no...

praticamente sembra che a votare no siano i syrziani, mentre a votare sì siano tutti gli altri..
 
Tragico referendum errore, afferma C. Kaminis




La nostra gente ha chiesto improvvisamente, senza ragione e nel giro di pochi giorni a congelare per decenni al futuro del suo paese, senza essere informati circa gli effetti a lungo termine della loro scelta, dice in una nota il sindaco di Atene Giorgos Kaminis.

"La decisione è un tragico errore, in quanto facilita le forze estreme, sia in Grecia che a livello internazionale, che cerca l'isolamento internazionale del nostro Paese, prima fermare la rottura dei legami storici con lo spazio fisico di cui è l'Europa ' aggiunge.

(Naftemporiki)

***
Questo è il mio outsider della sinistra greca ... :-o.
 
Ingressi, incrementi?

Ciao Sergio!!
Dopo tanto aspettare da lunedi inizio a prendere in considerazione di rientarre in Grecia dopo tanti mesi di astinenza...però ora mi viene un dubbio: meglio un etf sull'ASE, un bancario o un bond governativo? Come se la situazione non fosse già abbastanza ingarbugliata...

Ciao Roberto, non riesci a staccarti dalla Grecia eh :D.
Credo che lunedì possa essere un buon giorno per rientrare, rimane certo un rientro ad alto rischio.
Io essendo già esposto in Grecia (sono rientrato non troppo felicemente il 26 giugno nel 19 con pmc 71,58), sto maturando se incrementare un po' a prezzi stracciati.
L'etf mi ha dato soddisfazioni, non ne ho in carico adesso.
Ho ancora un po' di gold, magari lunedì sale e posso farci un po' di gain.

Ciao, Giuseppe
 
di 21 minuti fa :

http://www.primeminister.gov.gr/wp-admin/post.php?post=13826&action=edit
dice artivcolo in questione di Tsipiras
In questi orari, l'europa sta toccando in grecia. Guarda in " no " della dignità del popolo greco e noi abbiamo la forte responsabilità di non deludere queste speranze.

Non abbiamo il diritto di dare la possibilità agli organismi, che non sono stati eletti dai cittadini europei che vietano a un popolo sovrano essere sovrano per la scena del e per il suo futuro.

In questi orgogliosi partite daremo conto, conto alla iστορία, conto in futuro, il futuro di questo popolo che merita di vivere con una prospettiva, con una speranza.
 
Ultima modifica:
sono molto colpito dai primi sondaggi..

dove si parla di un 57% di si alle nuove riforme e un 33% di no...

praticamente sembra che a votare no siano i syrziani, mentre a votare sì siano tutti gli altri..

E' possibile ... ma vorrei leggere anche altri sondaggi.

Questo, se non ricordo male, è stato fatto da To Vima (giornale di area ex Pasok).
 
...
"In primo luogo, se vince il referendum, il governo greco rafforzerà la legittimità democratica, che, credo, ha ancora importanza in Europa. (E se no, si dovrebbe sapere)", dice Krugman.
...

... facciamo fare un referendum anche a tutta la popolazione degli altri Stati europei per vedere se ci vanno bene le proposte greche ... così la democrazia avrà ancora più importanza ... :D
 
F. Theodorakis: la Grecia non vivrà nuova catastrofe




La lobby della dracma non avrebbe sconfitto, ha sottolineato il capo del movimento politico Il fiume, Stavros Theodorakis, in una dichiarazione al quotidiano Nation.

"La Grecia non vivrà un altro disastro dell'Asia Minore. Ed è un peccato che un giovane politico che ha parlato di speranza così maldestramente a partecipare al campo di regressione ", dice il signor Theodorakis attaccando il primo ministro e presidente di SYRIZA, Alexis Tsipras.

(Naftemporiki)

***
Theodorakis di "To Potami", si riallaccia anche lui alle "memorie" greche...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto