Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il solito pattume mediatico. L'articolista non ha capito nulla. Sappiamo come è andata la vicenda. L'accordo era fatto poi per colpa dell'FMI e del silenzio assenso dei teutonici tutto è saltato per cui Tsipras posto nell'angolo ne è venuto fuori necessariamente col referendum. Nell'articolo da me postato in precedenza Krugman chiarisce bene la questione.

Tu sai com'è andata.
Io non so nulla. ;)
Krugman che io sappia ai negoziati non era presente.
 
Questo é quello che continuo a non capire.

Per loro se dovesse vincere il NO significherebbe davvero proseguimento dei negoziati?! Ma quali negoziati?

Questi sono classici sinistroidi idealisti senza alcun reale fondamento.

Forse han capito di aver fatto una ca...ta e cercano in qualche modo di salvarsi.

Lo stesso atteggiamento sul "quesito" referendario ...
 
Europe’s Moment of Truth
http://krugman.blogs.nytimes.com/

In particolare, Krugman condividendo la scelta di Tsipras, conclude:

"If you ask me, it has been an act of monstrous folly on the part of the creditor governments and institutions to push it to this point. But they have, and I can’t at all blame Tsipras for turning to the voters, instead of turning on them".

Secondo Krugman, con la convocazione del referendum, Tsipras ha comunque vinto, sia che prevalgano i "SI" o i "NO", in quanto il suo governo riguardo il negoziato riceverebbe una specifica e più forte legittimazione popolare. E poiché la questione della democrazia e della legittimazione popolare è un principio fondante dell'UE, le istituzioni europee non possono ignorare l'esito del referendum, in quanto la convocazione popolare non è sull'euro bensì sull'accettazione o meno del fallimentare programma di austerità. Insomma secondo Krugman anche se prevalgono i "NO" la Troika deve riprendere il negoziato tenendo conto dell'esito del referendum pena la deroga ad un principio fondativo dell'UE e quindi alla sua disgregazione.

Parafrasando se devo pagare un mutuo alla banca, faccio il referendum in famiglia se devo continuare a pagare o no, se vince il no la banca deve sedersi al tavolo e rivedere i termini del mutuo, vada per un bel haircut del 33% e allungamento della scadenza a 50 anni.
 
Intendevo "volete voi finanziare la Grecia alle condizioni di Tsipras e Varu con le vostre tasse?"

[OT]
Cmq un "resounding yes" al quesito da te proposto sarebbe giustificato, visto che gli stipendi tedeschi sono cresciuti molto meno rispetto alla produttività e agli utili delle imprese.

aumentagli gli stipendi in nome della solidarietà europea e loro saranno ben felici di spenderne una piccola parte per zio Alessio.
 
* Chiamata per i leader europei e il primo ministro Alexis Tsipras a resistere alla sfida, inviata dal presidente del PASOK Fofi Genimmata, che cerca di convocare un vertice speciale, un'estensione del programma greco e di garantire alla BCE la stabilità del sistema bancario greco.
 
Una view che personalmente condivido sull'argomento:

Greek referendum offer is more con than democracy

By Marc Champion
...
[Bloomberg View]

Insomma, i greci hanno votato un piano, Tsipras durante questi mesi ha percorso una strada a metà tra il suo piano ed il default con uscita dall'euro (che i greci penso non vogliano) e rendendosi conto di essere andato alla deriva, ha indetto un referendum.
Ed oltre al quesito dubbio che si proporrà, mi pare di capire dalle dichiarazioni (di Tsi e Varou da una parte e di Dij dall'altra) che Tsipras non ha ben chiare le conseguenze, sia del SI sia del NO.
Spero alla fine prevalga il buonsenso.
 
Grexit essere evitato, ritiene che il primo ministro di Francia, Manuel Vals nella sala delle udienze ha dato rete televisiva i-Tele.

"E 'importante rispettare sia la Repubblica e la Grecia, e le regole europee", ha spiegato le caratteristiche.

"La Grexit deve essere evitata" e ha invitato la parte greca a tornare al tavolo dei negoziati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto