Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Anche se fosse , per colpa di quell'avventato di Tsipras i poveracci ellenici, i sindacalisti ai quali la Troika vuole togliere la contrattazione collettiva saranno costretti a inginocchiarsi e a votare sì'.

Non era il referendum che avrei voluto vedere, lo inseguivo dal 2011.

Tanti indizi mi dicono che i mercati sono ragionevolmente sicuri di una vittoria del sì.

Io ero certo del sì all'inizio, quando "l'eroe" si è lanciato in questa avventura.
Ora non lo sono più.
Se mi tolgo gli occhiali del bondholder e dei mercati la vedo assai assai incerta.
Io credo che i mercati, a torto o a ragione lo vedremo, ritengano ancora in qualche modo "impossibile" che una soluzione anche raffazzonata non venga trovata, anche se vince il no.
Spero vivamente che si guardino tutti il portafoglio prima di votare .
Voteranno però le persone, disperate e stremate, con emozioni, delusioni e rabbia di vita vissuta ognun per se, sentimenti che seguono ben altre logiche, anche illogiche, che non i mercati che hanno altri interessi ( e mi ci metto anch'io... )
W la Grecia in ogni caso . E speriamo vinca il SI.
 
EURO VISIONS
Tutto il potere alla cricca: visione ghiacciata della Merkel per l'Europa
Alemanno economico | Pubblicato: 02:29 orologio 02:07:15 | 7 commenti
Angela Merkel ha una visione agghiacciante dell'Europa: La cricca al potere deve rimanere al potere. Pertanto, vuole rovesciare il governo Syriza in Grecia - costi quel che costi. Il referendum sarà un faro per i greci: Dovrebbero dire alla propria schiavitù "Sì!". Tale sistema cinico è condannata.


Alle Macht der Clique: Merkels eiskalte Vision für Europa | DEUTSCHE WIRTSCHAFTS NACHRICHTEN


"Non ci sono dubbi: il governo Syriza ha fatto molti errori. Inoltre non c'è dubbio che il debito europeo-Casino è un progetto folle, perché non elimina le reti locali corrotti, ma ha rafforzato. Questo è vero per la Grecia, l'Austria, la Bulgaria e, probabilmente, anche per la Germania, quando pensiamo di scandali nei vari progetti su larga scala.

Ma tutto questo non giustifica che ora dall'arbitrio politico stacca la spina. E 'immorale e disumano per spingere i greci ora semplice nell'abisso esistenziale. Impassibile è Angela Merkel al leggio nel Bundestag e la predicazione dei valori europei, mentre nell'Europa meridionale crolla un mondo nel vero senso della parola.

Sì, la politica del debito è sbagliata. Ma che tipo di una soluzione che si può ora facilmente essere messo a fil di spada un'intera nazione? Quello che abbiamo raggiunto un livello in cui la Süddeutsche Zeitung scrive improvvisamente: "La Grecia in quarantena"? Non siamo ancora arrivati, che le persone che sono stati spinti nella povertà senza colpa - vale a dire durante la notte - essere diffamati come lebbrosi? Da una foglia che altrimenti ogni "populisti di destra", la foresta non fornisce più le svastiche più forti? Abbiamo davvero abbiamo già raggiunto una fase in cui i confini tra la distribuzione e la lotta contro il razzismo?"
 
L'Aia (Olanda), 2 lug. (LaPresse/Reuters) - Un eventuale vittoria del 'no' al referendum in Grecia sulla proposta di accordo dei creditori internazionali non porterà alcun miglioramento della posizione di Atene nei cegoziati. Lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, riferendo sulle ultime riunioni dei ministri delle Finanze dell'eurozona al Parlamento olandese. Secondo Dijsselbloem sarà difficile colmare le "differenze fondamentali" tra il governo greco e le istituzioni. Il premier ellenico, Alexis Tsipras, spera invece che una vittoria del 'no' al voto di domenica possa rafforzare la posizione greca al tavolo con i creditori.
 
12:54Uscita della Grecia dalla zona euro sarebbe privarlo del 20% del PIL - S & P Interfax
Gli esperti dell'agenzia di rating internazionale Standard & Poor (S & P) si aspettano un forte calo del Pil nel caso della Grecia di lasciare la zona euro, scrive il Financial Times. PIL diminuirà del 20% in quattro anni, dice S & P analista Joel Lewin.
Banche greche e il sistema di pagamento non possono funzionare senza il sostegno dell'Eurosistema (la BCE e le banche centrali della zona euro) e lasciato senza questi fondi saranno chiusi, secondo l'S & P. L'agenzia stima l'entità del sostegno fornito dalle banche greche per l'Eurosistema, nel 70% del Pil della Grecia.
Secondo gli esperti, la moneta nazionale, che la Grecia sarà costretta ad andare, più economico nei confronti dell'euro, che gonfiare la quantità di debito greco, denominato in euro.
"L'effetto economico complessivo di un uscita della Grecia dalla zona euro sarà difficile per il paese stesso, ma le restrizioni alla zona euro nel suo complesso," - scritto da esperti. Tuttavia, l'uscita della Grecia dalla zona euro potrebbe danneggiare mercati dei capitali e condurre ad una maggiore rendimenti obbligazionari dei paesi periferici più vulnerabili della regione, dicono gli analisti di S & P. S & P ha declassato il Lunedi il rating della Grecia da CCC a CCC-.

????????? - ????? ?????? ?? ???????? ????? ?? 20% ??? - S&P
 
Non ho capito se le quote delle scommesse seguono i sondaggi oppure i volumi delle puntate sull'evento. La cosa è assai diversa.
O forse un mix delle due cose :D
 
Sembra che tutto quello che si da per scontato o per certo
alla fine viene rovesciato in 5 minuti......
Chissa se non succedera' anche questa volta
quando sembra che ormai l'unica cosa certa sara il referendum del 5 luglio
 
Non ho capito se le quote delle scommesse seguono i sondaggi oppure i volumi delle puntate sull'evento. La cosa è assai diversa.
O forse un mix delle due cose :D

come ho giài detto e come amorgos ha rievidenziato facendo vedere che la somma di probabilità implicita è maggiore di 100%.. uno spread per il BANCO. è ovvio che le quotazioni di un bookmaker sono frutto delle puntate che riceve..... null'altro....
 
Occhio a come valutate i sondaggi. Un 66 per cento si e 33 no si traduce in distacchi ben meno marcati anzi si tiene in seria considerazione la vittoria del no. Non vuol dire asolutamente che per il si voteranno il 66 degli aventi diritto. Con tale percentuale ipotetica i si verrebbero pagati quanto un 1 su germania arzebajian
 
come ho giài detto e come amorgos ha rievidenziato facendo vedere che la somma di probabilità implicita è maggiore di 100%.. uno spread per il BANCO. è ovvio che le quotazioni di un bookmaker sono frutto delle puntate che riceve..... null'altro....

Quindi le quote rappresentano la percezione che gli scommettitori ( che nemmeno sono greci o lo sono in piccolissima parte) hanno dell'evento. E con i sondaggi non c'entrano nulla. I sondaggi sull'evento sono sicuramente assai più attendibili circa la possibilità che l'evento stesso si realizzi e mi pare che tra il SI ed il No la differenza sia minima.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto