Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

E cmq se ci pensate bene quanto gli è costato realmente a Tsipras in termini economici tutto questo "trattare" e questa sua ostinata battaglia, un eventuale beneficio da un migliore accordo sarebbe tutto da verificare..

Tra i ricavi mancati del turismo (ormai la stagione penso sia compromessa)
Tra i ricavi mancati dei commercianti - Ho sentito un mio cliente ad Atene e tutto è immobile. Non si vende nulla
Tra i costi del referendum, degli automezzi pubblici, etc etc..

Questo sta facendo una battaglia di ideali, contro la sua gente, solo per grandezze personali.

:up:

TSIPRAS dovrebberlo BANNARLO A VITA

spamma da mesi e mesi :D
 
TSIPRAS è PARTITO CON DEGLI IDEALI CONDIVISIBILI

il problema suo è che NON ha nessuna STRATEGIA ...la strtegia del TERRORE NON doveva farla con gli europei

Tsipras GO HOME
 
La prospettiva che vinca il "NO" fa paura anche a noi bondisti, tuttavia analizzando la situazione in prospettiva la vittoria dei "SI" sarebbe solo una vittoria di Pirro soprattutto per i teutonici ed i loro lacchè alla Mr Sciagura. Quest'ultimo si permette di dichiarare che nel caso di vittoria dei "NO" sarà difficile per Atene attenere un nuovo piano d'aiuto. Con quale autorità si permette di fare tale provocatoria affermazione? Evidentemente è in grado di profferire tali sciocchezze proprio perché è il megafono dei teutonici. Del resto Mr Coniglio, oramai paggetto di Angela, non è da meno.
Signori qui è in discussione un principio fondante dell'UE, ossia la democrazia per cui una vittoria dei "NO" significa semplicemente che il popolo greco chiede un accordo che sia sostenibile non certo l'uscita dall'euro per cui è comunque necessario riprendere le trattative per un possibile accordo.
Nel caso in cui, a fronte della vittoria dei "NO", i teutonici e loro alleati vichinghi si rifiutassero di riprendere i negoziati con il governo greco sarebbe un bel guaio per la Merkel in quanto rischierebbe di trovarsi isolata nell'ambito delle Istituzioni europee.
Se dovessero vincere i "SI" i teutonici entrerebbero a gamba tesa imponendo condizioni di lacrime e sangue per cui nel giro di poco tempo l'economia greca sarebbe ulteriormente distrutta e quindi finirebbe miseramente fuori dall'euro.

Non è che la Grecia stia negoziando un trattato (purtroppo).
Sta andando al tavole di paesi fino a ieri alleati per chiedere un (ennesimo) prestito. Ovviamente quando qualcuno chiede un prestito, non è che può pretendere di averlo alle sue condizioni
(anche a me piacerebbe andare da Unicredit e dire: voglio 100 miliardi di euro prestati allo 0,0000000001% ripagabili in 200 anni! Ma se lo faccio chiamano la polizia e mi fanno sgomberare).

Qui la democrazia non c'entra NULLA. E' un problema puramente finanziario, un debito che la Grecia (e non gli altri) ha accumulato, fra sprechi, ruberie e malcondotta, ed è la Grecia che lo deve ripagare.

Io, per primo, nonostante la mia grossa esposizione (fatta ad un paese che credevo moderno e aperto ai mercati), con un no preferirei vedere l'immediato distacco della Grecia dal TARGET 2 (a costo di perdere ogni centesimo) per il solo motivo di riaffermare che le regole si rispettano se si vuole rimanere paesi civili. E la regola è che il debito contratto va ripagato.
Le condizioni proposte e quelle ultime richieste da Tsipras ieri hanno differenze risibili (gli sconti IVA sulle isole.... ma fatemi il piacere), per cui NON esiste l'argomentazione che le richieste UE sono 'inumane' quando lo stesso sign. superministro comunista chiede cose sostanzialmente identiche....

Che il referendum mostri la saggezza della gente greca che vuole rimanere nell'euro.
 
per chi non crede ai governativi ...

Praticamente stessa quota del GR 17 ... però con "cedolone".
I rischi (impliciti) sono parimenti gli stessi.

Qui sta la differenza tra un titolo di stato e un corporate.

Hellenic Petroleum sta andando bene come stanno andando bene tutti i raffinatori. Se la Grecia fa un default (controllato o disordinato) ci sara' un taglio del nominale. Se HP defaulta sono sicuro che il recovery sarebbe nettamente superiore. Senza poi dimenticare che il bond e' sotto legge UK.
Bisogna anche dire che levereggiata anche se l'EBITDA e' quadruplicato nel 1Q15 yoy.

Detto questo non consiglio nulla. Ma se dovressi prendere exposure su Grecia la prenderei su questo bond anche se il governo sarebbe capacissimo di nazionalizzare HP.

ciao cat, infatti da quello che vedo le quote di hellenic p. 2017 sono nettamente piu' alte , piu' che area 60 direi area 80, complimenti a chi e' riuscito a capire la differenza tra questo corporate e i tds

8,00% Hellenic Petroleum Finance PLC 13/17 auf Festzins (WKN A1HKJK, ISIN XS0926848572) - Kurs - ARIVA.DE
 
Ultima modifica:
E meno male che l'autore insulta pesantemente di ignoranza i politici e i tecnici europei.... Un qualunque economista rabbrividisce a leggere le parole senza senso che lui scrive sulla dracma... Sembra proprio che si stia propogando un'aria di follia in giro. Da tsipras passa ad alcuni greci pronti ad autosuicidarsi col referendum e ora anche dei giornalisti....


Follia..? A me sembra di vivere in un colossale casino:

DRAGHI STRANGOLA POPOLI INVENTATO DERIVATI LANNUTTI VIDEO
 
* Il presidente francese Francois Hollande ha detto oggi che se il "no" ha prevalso in Grecia nel referendum di Domenica, entreremo "una forma sconosciuta.»
«Se va 'sì', il negoziato può facilmente iniziare . Se si va il 'no', entriamo in una forma sconosciuta. Spetta ai Greci di rispondere ", ha detto Hollande, rispondendo a una domanda in una conferenza stampa in Benin, nel suo tour in Africa.
 
Carissimo cosa si dovrebbe fare con Mr Sciagura, Mr Macchietta e il paggetto della Merkel, Mr Coniglio e con il loro capo Angela?

Ciao,
non so se ti rendi conto del danno colossale che ha fatto Tsipras ai lavoratori ellenici.

Costringe il sindacato più importante della Grecia (tipo la CGL) a inginocchiarsi alla Troika (quella Troika che vuole l'abolizione della contrattazione collettiva) votando sì .

Non ci sono alternative, se non il voto "di pancia" (quello a cui mira la coppia Tsipras-Varu).
 
Ultima modifica:
Non è che la Grecia stia negoziando un trattato (purtroppo).
Sta andando al tavole di paesi fino a ieri alleati per chiedere un (ennesimo) prestito. Ovviamente quando qualcuno chiede un prestito, non è che può pretendere di averlo alle sue condizioni
(anche a me piacerebbe andare da Unicredit e dire: voglio 100 miliardi di euro prestati allo 0,0000000001% ripagabili in 200 anni! Ma se lo faccio chiamano la polizia e mi fanno sgomberare).

Qui la democrazia non c'entra NULLA. E' un problema puramente finanziario, un debito che la Grecia (e non gli altri) ha accumulato, fra sprechi, ruberie e malcondotta, ed è la Grecia che lo deve ripagare.

Io, per primo, nonostante la mia grossa esposizione (fatta ad un paese che credevo moderno e aperto ai mercati), con un no preferirei vedere l'immediato distacco della Grecia dal TARGET 2 (a costo di perdere ogni centesimo) per il solo motivo di riaffermare che le regole si rispettano se si vuole rimanere paesi civili. E la regola è che il debito contratto va ripagato.
Le condizioni proposte e quelle ultime richieste da Tsipras ieri hanno differenze risibili (gli sconti IVA sulle isole.... ma fatemi il piacere), per cui NON esiste l'argomentazione che le richieste UE sono 'inumane' quando lo stesso sign. superministro comunista chiede cose sostanzialmente identiche....

Che il referendum mostri la saggezza della gente greca che vuole rimanere nell'euro.

Carissimo non dobbiamo dimenticare che la Grecia all'inizio della crisi aveva un debito di circa 200 mld di euro che con il PSI del 2012 ed un successivo buyback è stato ridotto di ben 70 mld, passando quindi a circa 130 mld di euro. Come mai adesso il debito greco ammonta a circa 324 mld di euro, nonostante le cure di cavallo sul bilancio pubblico? Ti ricordo che il deficit greco adesso è tra i più bassi dei paesi dell'euro, intorno al 3%. Evidentemente questo non è un aiuto è semplicemente strozzinaggio. Le tue osservazioni sono sacrosante per il periodo precedente la crisi per quello successivo la Troika ha semplicemente strozzato i greci.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto