Per favore ed obiettività, mettete da parte "il partito preso" e
leggete.
---------------------------------------------------------------------------------------
Per quale motivo dopo la Seconda Guerra Mondiale e dopo essere stata responsabile di un crimine storico ben peggiore, la Germania ha potuto beneficiare di varie cancellazioni e ristrutturazioni dei debiti di guerra (e non erano che gli ultimi di una lunga serie passata) mentre oggi Atene, sebbene non innocente, non può fare altrettanto nonostante a suo tempo fu tra i firmatari della “grazia” alla Germania post-nazista?
L'analisi di PickettySe lo è chiesto Thomas Piketty, il famoso autore de “Il Capitale del 21esimo secolo” testo nel quale evidenzia tutte le discrepanze del sistema capitalistico moderno.
Stando alle sue dichiarazioni, la Cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbe assunto un atteggiamento ipocrita e controprocente per l’intero Vecchio Continente il quale, con la zavorra del debito greco, giunto ormai a un collo di bottiglia, non può permettersi di rimandare oltre anche perchè quello che lo ha causato prima di tutto da aspettative irrealistiche circa il recupero greco (oggettivamente impossibile a causa delle politiche di austerità applicate alla cieca senza riforme di un sistema insostenibile) ma, dalla parte opposta, anche dalla rigidità dei regolamenti.
Le conseguenze, oggiRigidità che rischia di trasferirsi (in realtà lo ha già fatto) anche ai rapporti tra i paesi, tutti, e non solo alle delegazioni impegnate nei colloqui. L’Unione Europea, infatti, non è più basata su rapporti di mutuo soccorso ma su una contrapposizione di economie in competizione tra loro, competizione che esagera le tensioni interetniche oltre a peggiorare le diverse emergenze sociali che sono nate all’interno delle nazioni.
Proprio partendo da questi odi reciproci si rischia di fomentare la disgregazione dell’Unione e dell’Euro stesso, partendo proprio dalla Grecia, sempre più pericolosamente vicina alla Russia.
La soluzione?L’unica possibile, quella che ne secondo dopoguerra permise alla Germania di ripartire e che, anche dopo il primo conflitto mondiale venne applicato sempre a Berlino e che anche in quell’occasione permise alla nazione teutonica di rialzarsi, complice senza dubbio una serie di impegni anche da parte dei governi tedeschi. Un taglio che eviterebbe l’uscita della Grecia dall’euro e la disgregazione della moneta unica, ormai priva di ogni credibilità agli occhi dei creditori e degli investitori internazionali.