Grillo al 24% di media, circa

Media di merd.a, e' inutile che continuae a sminuire il movimento! Siamo entrati e mo so caxxi, per tutti! Piaccia o non piaccia! Ahahaahahha

più parlano male più si sale:up::up:

In un sondaggio la prova di quello che nelle fila del Pd dicono dal giorno dopo la vittoria-sconfitta di Bersani. E' arrivato nelle stanze di via del Nazareno creando non poche preoccupazioni alla vigilia delle scelta del capogruppo e delle consultazioni al Quirinale. E' una rilevazione Swg che si basa sostanziamente su due domande. La prima sul gradimento di una coalizione Pd-Monti e Sel guidata da Pierluigi Bersani. La seconda su una coalizione guidata da Matteo Renzi senza Sel. I risultati parlano chiarissimo: nel primo caso il centrosinistra strapperebbe un risicato 29%, contro il 26% del Pdl in corsa con la Lega e il bingo del Movimento Cinque Stelle che otterrebbe il 40 per cento dei consensi. Nel secondo caso lo scenario sarebbe completamente ribaltato in quanto la coalizione di Renzi otterrebbe senza Sel il 44% mentre il Pdl e la Lega crollerebbero al 19% e Grillo si attesterebbe su un 36% vedendo arginata la sua avanzata inesorabile in presenza di Bersani. Un altro sondaggio, questa volta realizzato da Digis, mostra come gli elettori di sinistra scongiurano un accordo con il Pdl preferendo un ritorno alle urne: il 27% ancora con Bersani il 37% con il rottamatore Matteo Renzi.
 
più parlano male più si sale:up::up:

In un sondaggio la prova di quello che nelle fila del Pd dicono dal giorno dopo la vittoria-sconfitta di Bersani. E' arrivato nelle stanze di via del Nazareno creando non poche preoccupazioni alla vigilia delle scelta del capogruppo e delle consultazioni al Quirinale. E' una rilevazione Swg che si basa sostanziamente su due domande. La prima sul gradimento di una coalizione Pd-Monti e Sel guidata da Pierluigi Bersani. La seconda su una coalizione guidata da Matteo Renzi senza Sel. I risultati parlano chiarissimo: nel primo caso il centrosinistra strapperebbe un risicato 29%, contro il 26% del Pdl in corsa con la Lega e il bingo del Movimento Cinque Stelle che otterrebbe il 40 per cento dei consensi. Nel secondo caso lo scenario sarebbe completamente ribaltato in quanto la coalizione di Renzi otterrebbe senza Sel il 44% mentre il Pdl e la Lega crollerebbero al 19% e Grillo si attesterebbe su un 36% vedendo arginata la sua avanzata inesorabile in presenza di Bersani. Un altro sondaggio, questa volta realizzato da Digis, mostra come gli elettori di sinistra scongiurano un accordo con il Pdl preferendo un ritorno alle urne: il 27% ancora con Bersani il 37% con il rottamatore Matteo Renzi.

Appunto, hai spiegasto perfettamente perchè Bersani vuole provarci, fino alla fine. Sa (e sanno) che è la loro utlima possibilità prima di esssere tutti spazzati via! ahahahhahahaha :up:
 
ho qualche dubbio

cominceranno non appena scarseggiano le risorse


infatti la guerra x gli stati è come ribaltare il tavolo di poker quando si è perso tutto con le armi sotto il tavolo:help:

nello stato è come perdere il controllo dei conti , il controllo politico, il controllo della democrazia .... quando si constata il caos :mmmm:
 
GRILLO PENSACI TU

Avete visto mps ieri sera su canale 5...
Un bel magna magna come banca etruria della stessa zona..

I politici sono inciuciati con i direttori che pur prendendosi milioni di stipendio non si accontentano e oltre a bonus fanno inciuci per rubare ai piccoli risparmaitori...
devono andare in galera come in america a vita...
 
Ci hanno presi in giro tutti amici e "nemici". Gli indiano hanno violato tutto il violabile e adesso pure l'ambasciatore bloccano, mai successo nella storia che un ambasciatore fosse fermato neppure nelle due grandi guerre.

L'errore è Nostro, di Noi italiani che ci manchiamo di rispetto ogni girono ma quando vediamo uno straniero ci inchiniamo sempre, a torto o a ragione. Abbia ancora il complesso del fascismo e questo fa si che tutti ci piscino in testa.

Per quanto gli elicotteri EH101, medi/pesanti, son caxxi degli indiani, li salutano dalla finestra tanto quell'elicottero ha un mercato immenso in primis gli americani.

E poi la smettessero di spendere soldi in armamenti ma basterebbe anche solo riorganizzarsi; quando i paesi occidentali si volgiono dotare di un solo modello, gli indiani ancora viaggiano non solo su + modelli ma pure di concezione diversa. Nel loro parco veiocoli hanno roba russa, nuova e usata, francese, italiana ecc...solo per addestrare gli uomini ti parte un capitale.

Comprano navi russe usate, sommergibili usati, caccia Rafale al posto del Tifone, scelto dai loro piloti!!!, elicotteri mezzi italiani/russi/francesi. Fanno una brodagli assurda, roba da decennio post bellico, guerra fredda da Noi.

Prima devono stare al mondo e rispettare, piaccia o no, le leggi internazionali e poi viene il resto.


Non è proprio così. L'India che descrivi è quella della fine anni '90. Dal 2000 Bush ogni anno è andato a prendere il Thé a New Delhi.
Vorrei proprio che fosse così. Ciarpame arruginito. Ma purtroppo non lo è.
Ti allego il file

Vedi l'allegato Trade-Register-2000-2012_INDIA.doc

come potrai vedere le commesse dalla Russia sono vecchie. Ovvero sono a scadenza negli anni 2000 ma commissionate prima.
IDem dalla Francia. E cq hanno preso i Mirage, nel 2000. Non propio ciofeche.
Poi dal 2005 solo USA.

Per quanto riguarda la controversia sull'ambasciatore il punto che sostiene la Corte Costituzione di Delhi è che l'Ambasciatore ha firmato "in proprio". Se così non fosse basta che il Governo italiani dimostri che era "a titolo di". La cosa si risolve in 5 minuti. All'interno del diritto internazionale ovviamente. Ovvero non è valido in questo caso la giurisprudenza che regola le ambasciate se il singolo compie un atto "in proprio".
Poiché io non so come è avvenuta la garanzia data dall'Ambasciatore, taccio.
Per i marò dobbiamo metterci in testa che l'India non è più la nazione che guidava i Paesi non allineati. Ha una economia più solida di quella cinesa, parla l'inglese ed è al centro di uno scacchiere alle cui estremità si trovano da un lato Iran-Pakistan e dall'altro la Cina. Ovvero è strategica per gli interessi della real-politick. Dunque la partita va giocata con cautela.
E questo è quello che Monti ha fatto. Su chi abbia ragione non ci sono dubbi nel momento in cui si possa dimostrare l'internazionalità delle acque. E non lo è nemmeno per l'India. Se ne avessero avuti sarebbero stati messi in carcere, e non in una camera d'albergo.
Purtroppo i tempi dell'India sono lunghi. Per tutto. Era solo questione di aspettare. Ma su questo io non posso esprimermi poiché non sono io vincolato ad un soggiorno forzato.
L'accelerazione, perciò, credo sia dovuta all'impasse della Corte Suprema di Dheli che dilatava i tempi. Che fosse la mossa giusta per velocizzarli, non saprei.
Ora siamo entrambi in una posizione disdicevole. Si vedrà.
Andrei cq cauto nel dettare la morale della democrazia e del rispetto delle leggi agli altri.
 
Ci hanno presi in giro tutti amici e "nemici". Gli indiano hanno violato tutto il violabile e adesso pure l'ambasciatore bloccano, mai successo nella storia che un ambasciatore fosse fermato neppure nelle due grandi guerre.

L'errore è Nostro, di Noi italiani che ci manchiamo di rispetto ogni girono ma quando vediamo uno straniero ci inchiniamo sempre, a torto o a ragione. Abbia ancora il complesso del fascismo e questo fa si che tutti ci piscino in testa.

...tutto vero ...anche se il rispetto bisogna "conquistarselo" ...e con i ns politici non mi meraviglio affatto che tutti ci pi..no in testa ...hanno ottimi motivi per farlo e per ridere di noi

...i marò non rientrano da una "licenza" concessa dal governo indiano ...giusto o ingiusto che sia ...il ns paese ha cmq mancato di parola ...non mi risulta che questo sia mai accaduto dalla 2a guerra mondiale in avanti ...ci voleva morti per farlo :-o
 
Non è proprio così. L'India che descrivi è quella della fine anni '90. Dal 2000 Bush ogni anno è andato a prendere il Thé a New Delhi.
Vorrei proprio che fosse così. Ciarpame arruginito. Ma purtroppo non lo è.
Ti allego il file

Vedi l'allegato 223672

come potrai vedere le commesse dalla Russia sono vecchie. Ovvero sono a scadenza negli anni 2000 ma commissionate prima.
IDem dalla Francia. E cq hanno preso i Mirage, nel 2000. Non propio ciofeche.
Poi dal 2005 solo USA.

Per quanto riguarda la controversia sull'ambasciatore il punto che sostiene la Corte Costituzione di Delhi è che l'Ambasciatore ha firmato "in proprio". Se così non fosse basta che il Governo italiani dimostri che era "a titolo di". La cosa si risolve in 5 minuti. All'interno del diritto internazionale ovviamente. Ovvero non è valido in questo caso la giurisprudenza che regola le ambasciate se il singolo compie un atto "in proprio".
Poiché io non so come è avvenuta la garanzia data dall'Ambasciatore, taccio.
Per i marò dobbiamo metterci in testa che l'India non è più la nazione che guidava i Paesi non allineati. Ha una economia più solida di quella cinesa, parla l'inglese ed è al centro di uno scacchiere alle cui estremità si trovano da un lato Iran-Pakistan e dall'altro la Cina. Ovvero è strategica per gli interessi della real-politick. Dunque la partita va giocata con cautela.
E questo è quello che Monti ha fatto. Su chi abbia ragione non ci sono dubbi nel momento in cui si possa dimostrare l'internazionalità delle acque. E non lo è nemmeno per l'India. Se ne avessero avuti sarebbero stati messi in carcere, e non in una camera d'albergo.
Purtroppo i tempi dell'India sono lunghi. Per tutto. Era solo questione di aspettare. Ma su questo io non posso esprimermi poiché non sono io vincolato ad un soggiorno forzato.
L'accelerazione, perciò, credo sia dovuta all'impasse della Corte Suprema di Dheli che dilatava i tempi. Che fosse la mossa giusta per velocizzarli, non saprei.
Ora siamo entrambi in una posizione disdicevole. Si vedrà.
Andrei cq cauto nel dettare la morale della democrazia e del rispetto delle leggi agli altri.
Mila non so te ma io comincio ad avere le palle piene di gente che vuole comandarmi, la merkel , la bce l fmi adesso anche l india , ognuno vuol comandare su me che sono italiano.:ciao:
 
Ragazzi provate a girare ..
Io sono stato l'anno scorso sia a mosca che a new york
e vi posso dire che in russia c'è un lusso come a marbella in spagna( mai visto tanti yock e ferrari tutti assieme al porto e li non vanno a prendere nemmeno un po di tasse!!!preferiscono chiedere soldi alla bce) superiore all'america dove ci sono un sacco di morti di fame
 
A questo punto dobbiamo considerare che cosa è Finmeccanica.
Compare nella top ten. E sostanzialmente è l'unica al di fuori del mondo anglosassone

prime10.PNG


ricompare indirettamente in 19^ posizine (facciamo missili, solo che ci mettiamo sopra le stelline in cerchio. Stesso prodotto altro cappello stesso risultato)

11-20.PNG


e di nuovo in 24^ posizione

21-33.PNG


Dunque noi facciamo armi. E non sono poche. Dati 2010 2011.
Da notare il rosso di Finmeccanica: qaulcuno aveva dubbi sulla scoppola del 2012\13 in borsa?
I movimenti iniziano sempre prima.
A questo punto l'M5S: cosa ne facciamo di questa industria? E' una fetta di PIL.
Per il PD-L è stata terra di poltrone. Poi il PD per recuperare immagine ne ha fatto luogo di morale giudiziaria.
Ora si deve dicidere che farne.
I tedeschi, che non compaiono nella classifica prima del 26° posto la vorrebbero. E si stanno dando da fare.
Che si fa?
Altra considerazione: farsi pagare in euro non è male se hai una industria come questa.
Dunque, al di là di ogni giudizio etico (che ho ben chiaro e preciso) il problema in questo 3d è molto netto.
Grillo causa o no un crollo della borsa italiana?
E' lui o sono i precedenti governi?
E' invece una possibilità di ripresa e rinascita?
Ma se lo è, come si comporterà con i gangli vitali della nostra economia?
Ecco un altro punto saliente che controllerò nei prossimi mesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto