Senti Mila, o mi prendi per il culo oppure ti autoascolti e basta. Allora i Raflae ancora devono arrivare ma il contratto è già stato vinto, il T50 ancora deve andare in serie e la portaerei russa deve essere ancora consegnata. Poi c'è tutto il resto, non so dove tu prenda i dati ma se li tratti come tratti la vicenda dei MARO' allora andiamo bene.
Hai detto che hai letto qualche cosa sui MARO' però poi AFFERMI, bè, non è da persona corretta o che così si vuol presentare.
[...]
Non ci siamo capiti:
Questi gli acquisti dalla Francia dal 2000 ad oggi
Il rafale era inizialmente previsto come aero da portaerei per l'India. Il prototipo e del 1986, ma l'entrata in servizio è del 2000. Poco resta delle origini. Rimane un buon compromesso rispetto al rivale americano F/A 18 super hornet.
Cq non si è sicuri dell'ordine ancora.
Questi gli acquisti dalla Russia
il T50 Pakfa è un Sukoi dalle caratteristiche Stealth. La scelta di questo aereo è anche xè alla progettazione partecipa direttamente l'India.
A parte che non è stato siglato il contratto, forse entra in servizio quest'anno. In ogni caso non è ancora prevista la produzione ampia per poterlo vendere. Si ha da aspettarlo ancora.
Per la fonte è sempre il link postato
Non ci siamo capiti xè il senso del post non è cosa comprano ma che comprano. In linea con gli altri competitor. E questa non è una bella notizia.
Sui marò non ho trovato informazioni certo riguardo la bruciatura del peschereccio. A dire il vero nemmeno sui corpi ma su questo posso benissimo supporre che sia così.
Ma anche qui il senso non era quello di affarmare, ma che mancavano gli elementi soprattutto a riguardo all'amabsciatore. Per cui più che affermare ho scritto "taccio".
Elementi invece che ci sono sull'internazionalità delle acque. E che fanno propendere per l'Italia.
Questo è tutto. Per il resto sono libere interpretazioni delle mie parole. Dunque leggittime.
Bye