Il debito pubblico tedesco
e ti sei chiesto perchè la germania non li ha buttati fuori dall'euro eppure sono dei moscerini rispetto a noi, quindi la germani vuole che tutti i paesi in difficolta rimangano nell'euro e lei cosi potrà continuare a ricattarli e spennarli, io credo che se un futuro primo ministro italiano dicessi noi usciamo dall'euro davvero i primi ad andare in default sarebbero prorpio i tedeschi con i loro 7 mila mld di debito
I tedeschi stanno giocando sporco ma tanto quando il giro sarà finito con noi toccherà anche loro... pensiamo al debito della kfw che misteriosamente non rientra nel bilancio statale, pensiamo al fatto che la banca con piu leva finanziaria in europa è DB, pensiamo al fatto che hanno speso molti piu soldi di noi per i salvataggi bancari, pensiamo al fatto che le banche regionali non si sa cosa hanno in pancia, pensiamo al fatto che la loro demografia è anche peggio della nostra.
Qua sta il problema da vent'anni che nessuno tutela davvero gli italiani all'interno dell'europa salvo casi rari e sporadici, tutti a pensare al proprio orticello e quando il vento internazionale e della globalizzazione spazza via le antiche certezze ecco allora che si scopre che ci hanno preso in giro in mille occasioni.
Come se le elites tedesche o francesi hanno scelto di stare in europa con noi perchè ci vogliono bene. O perchè le nostre elites hanno scelto l'euro per la popolazione sofferente...
Non si sostiene che non vi sia un competizione internazionale o che l'unica soluzione sia l'uscita dall'euro etcc.., ma:
- il tasso attuale di cambio sul dollaro distrugge l'economia italiana (dati alla mano)
- la classe dirigente italiana da fine anni '80 ad oggi è connivente. O lo è per ignoranza o lo è per decisione. In entrambi in casi è rea.
Oltre non ha senso andare.
Torniamo alla Germania.
La Germania ha ufficialmente un debito pubblico pari a circa l'82,2% del pil.
Ma non è quello reale.
Al momento dell'unione europea abbiamo accettato che la Germania tenesse fuori dal loro debito (accordo stipulato nel 1991 per la riunificazione dell'ex ddr) i debiti della loro Cassa depositi e prestiti.
Come scrive Gipa la KfW:
[FONT="]Kreditanstalt für Wiederaufbau.
[/FONT][FONT="]Se l'aggiungiamo il debito balza al 116% del pil. Vicino a noi insomma.
E' vero che il sistema bancario è malmesso poiché fortemente infestate da titoli spazzatura. Oltre a Db aggiungerei anche la [/FONT][FONT="]Commerzbank[/FONT][FONT="], sull'orlo del fallimento [/FONT].
E abbiamo già visto che dietro la truffa dell'Euribor (il modo in cui hanno fatto pagare a tutti noi la ristrutturazione del debito greco e i titoli tossici, almeno in parte si intende).
Dunque, se dovessimo stabilire il rating del
Bund in base al debito tedesco e alla solidit' del sistema bancario non saremo troppo lontani da quello italiano.
Eppure i nostri capoccioni non alzano una parola per dire questo.
Economisti si intende...dei politici meglio che tacciano per un bel po`
Per cui il Btp paga tassi molto piu` alti del Bund xe` sconta la possibilita` di ritornare alle valute locali. E dunque il differenziale di produttivita` che si e` accumulato tra italia e germania