Grillo al 24% di media, circa

Abbiamo già affrontato il concetto di Lead Time. Chi non sa l'inglese come me sarà già andato a vedere sul vocabolario cosa significa.
Significa anticipatore.
La borsa anticipa l'economia con un timing che va da 6 mesi a due anni (ciclo alla quarta è il principio sottostante).
Perché?
Perché è il tempo minimo necessario affinché il denaro arrivi dalle banche centrali alle banche commerciali , e da queste ultime all'economia reale.
E dall'economia reale il lead time vi è anche con la crezione (riduzione in questo caso) della disoccupazione.
Che come abbiamo visto prima è ancora in aumento nonostante la svolta al rialzo economica (e della borsa dal 2012). Le aziende non si fidano.
Dunque anche qui possiamo applicare il concetto del Lead Time.
Cosa comporta?
La Borsa ha "girato" al rialzo tra l'estate 2012 e la primavera 2013... dunque l'economia "svolterà" verso l'espansione tra la fine del 2014 e la fine del 2015 e l'occupazione comincerà a "crescere" intorno al 2016-2017.
Quest'anno e, probabilmente, anche il prossimo il Pil si contrarrà (-1.5% quest'anno e -1.0% l'anno prossimo... sarà meglio del 2012, ma pur sempre recessione), mentre il tasso di disoccupazione continuerà a crescere fino al 15% (inclusa la cassa integrazione strutturale, ma esclusi coloro che hanno smesso di cercare un lavoro) nel 2016-2017.
Un deficit del 3.0% (come nel 2012) diventa del 3.1% se il Pil si riduce dell'1.5% e dell'1.0% nei due anni successivi (a parità di numeratore, il denominatore si riduce). Parimenti, un debito del 127% diventa del 130.5% dopo quei due anni di recessione.
E il M5S?
 
Se l'Italia deve rispettare il vincolo del pareggio di bilancio nel 2013... e deve avviarsi verso il dimezzamento del debito pubblico... occorre una nuova "manovra"... cioè altre tasse.
Lo sanno tutti i politici in Parlamento, ma nessuno ha il coraggio di dirlo agli italiani...
Non solo: il "blocco" dell'aumento dell'Iva, la "cancellazione" della Tares, la restituzione dell'Imu e la sua eliminazione sulla prima casa sono favole
Non solo non si potranno togliere le tasse già previste... ma, per rispettare i vincoli europei, bisognerà aggiungerne delle altre...
A questo sommateci la necessità di rifinanziare la cassa integrazione e di risolvere il problema dei esodati.
Tutto messo insieme, risulta una nuova manovra da (almeno) 20 miliardi e il mantenimento di tutte le tasse già programmate.
Quale politico, di destra o di sinistra, avrà il coraggio di attuare questo programma?
Ora forse si capisce meglio il balletto di Bersy e la vicenda dell'elezione del Presidente del Colle?
E il movimento cinque stelle?
 
Capite perché Pdl e Pd vogliono un governo del presidente (con le larghe intese)... che li traghetti entrambi, con il minimo danno (elettorale) possibile, oltre le dure necessità del 2013?
Nessuno dei due ha il coraggio di affrontare "da solo" le difficoltà che il governo dovrà affrontare.
Berlusconi sa benissimo di vincere (sia alla Camera che al Senato) se si andasse al voto domani, ma non vuole arrivare al governo in mezzo ad una tempesta furibonda, assumendosi da solo le responsabilità di mettere nuove tasse e tagliare altri servizi ai cittadini (oltre a non poter rispettare le sue promesse elettorali)...
Quindi, anche a lui va bene un governo del presidente, che faccia la "parte sporca"... in modo da consentirgli di fare come ha fatto con Monti: approvare le manovre e criticare il governo che le ha proposto... per poi promettere (prima delle nuove elezioni) di eliminare le nuove tasse che il governo da lui sostenuto ha imposto agli italiani.
Nei prossimi due anni, dunque, avremo
- governi ballerini
- nuove tasse
- ed un milione di nuovi disoccupati
E il M5S?
 
Ci hanno raccontato per oltre un anno che Monti aveva guadagnato il rispetto e la stima internazionale che Berlusconi aveva dissipato, ma ormai è chiaro che era un "fiduciario" della germania e che, lungi dall'avere mai messo in discussione le rigide regole tedesche, si è limitato ad applicarle alla lettera, indipendentemente dalla convenienza per l'Italia.
Il prossimo governo, dunque, dovrà affrontare una scelta micidiale: portare il proprio paese al disastro nell'euro, oppure metterlo in discussione (l'euro) e, se necessario, arrivare alle estreme conseguenze...
ahi ahi cantava il poeta
intermezzo musicale


....PIANO B!
....Partiamo da un presupposto: MEGLIO REGNARE ALL'INFERNO CHE SERVIRE IN PARADISO.....:mumble:
....kUINDI?
....Kuindi facciamo come fanno i Cinesi sottotraccia....
....Abbiamo l'afrika sotto kasa! Siamo stati i fondatori della CEE? Bene! Adesso è ora di fondare la Comunità Economica Mediterranea...
....Italia, Afrika, Turkia, spagna , grcia e portogallo...
Diamo vita a kuakosa che somigli ad un Nuovo Colonialismo(passami il termine, non piace neanche a me, ma rende) Tenologico Ekuo e Solidale...
...Portiamo tecnologia e infrastrutture, pagamento in materie prima e terre coltivabili...
...Vi trasformiamo il sahara in un pannello solare, pagamento in petrolio, non in dollari ma in LIRE....:)
...Vedi i Galli e gli Yenki come si kagano sotto....
I Nordici non ci vogliono, peggio per loro, dubito che saremo noi a perderci...:no::no::no::no:
 
[FONT=&quot]Se quanto scritto fin qui corrisponde ad un futuro prossimo plausibile, allora ci stiamo avviando verso un periodo di conflittualità violenta... di attentati forse. Mentre la situazione economica si avvierà alla svolta (verso l'espansione), la convivenza civile subirà un repentino "incrudimento".
E questo è tipico delle crisi epocali. Sono i momenti migliori per consolidare gli affari.
E per determinare il cambiamento futuro in seno e a vantaggio di coloro che tali affari hanno fatto.
Diversamente rischierebbero di perdere tutto da subito. Quando hanno invece bisogno di crescita senza condivisione. Questa avverrà più avanti in modo da poter spennare i "nuovi ricchi".
Sempre la solita minestra.
E il M5S?[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
 
[FONT=&quot]Se l'M5S resta all'opposizione e il PD-PDL devono approvare una manovra finanziaria da lacrime e sangue guadagna altri 3 milioni di voti.[/FONT]
[FONT=&quot]Tutto qui.[/FONT]
[FONT=&quot]Dunque che non si venga a dire che la responsabilità della situazione attuale è del M5S.[/FONT]
[FONT=&quot]Gli interessi sotto sono sempre gli stessi:[/FONT]
[FONT=&quot]- soldi[/FONT]
[FONT=&quot]- potere.[/FONT]
[FONT=&quot]Tutto il resto sono storie per educande beghine alle prime armi con il sesso.[/FONT]
[FONT=&quot]E chi se le beve fa la stessa fine loro. In Belgio sembra esista ancora una di queste monache laiche, che vada a trovarla prima che muoia. Forse avrà un pò di piacere che qui difficilmente troverà continuando a correre dietro alle tv di Stato ai giornali che parlano una unica lingua e ai sogni di rivalsa sociale e benessere economico.[/FONT]
[FONT=&quot]Bye
[/FONT]
 
ci vogliono i tassi europei uguali x tutti
la germania con i suoi tassi a zero ha risparmaito miliardi x il suo debito e delle imprese...
basta o eurobond e tassi uguali x tutti o germania fuori...caput


malgrado il tuo modo grafico di scrivere abbastanza fastidioso hai ragione

appena cominceranno il pressing verso la Germania per unificare il debito pubblico gli amigos dell'euro cominceranno a tremare veramente
 
Capite perché Pdl e Pd vogliono un governo del presidente (con le larghe intese)... che li traghetti entrambi, con il minimo danno (elettorale) possibile, oltre le dure necessità del 2013?
Nessuno dei due ha il coraggio di affrontare "da solo" le difficoltà che il governo dovrà affrontare.
Berlusconi sa benissimo di vincere (sia alla Camera che al Senato) se si andasse al voto domani, ma non vuole arrivare al governo in mezzo ad una tempesta furibonda, assumendosi da solo le responsabilità di mettere nuove tasse e tagliare altri servizi ai cittadini (oltre a non poter rispettare le sue promesse elettorali)...
Quindi, anche a lui va bene un governo del presidente, che faccia la "parte sporca"... in modo da consentirgli di fare come ha fatto con Monti: approvare le manovre e criticare il governo che le ha proposto... per poi promettere (prima delle nuove elezioni) di eliminare le nuove tasse che il governo da lui sostenuto ha imposto agli italiani.
Nei prossimi due anni, dunque, avremo
- governi ballerini
- nuove tasse
- ed un milione di nuovi disoccupati
E il M5S?

analisi politica impeccabile
dove preferisci entrare, nel club Cypher o nel club Cassandra?
 
analisi politica impeccabile
dove preferisci entrare, nel club Cypher o nel club Cassandra?

Dipendesse da me in nessun club.
I numeri di disocuppati sono in funzione di alcuni parametri:
- pil
- produzione industriale
- debbito pubblico
- rilevamente statistico attuale
e si applica una formula matematica.
Il risultato a seconda dei parametri è quindi una previsione matematica.
Nel 2011 si prevedeva un pil a -2,4% quando i politici lo davano intorno al -1,5%. Siamo a fine 2011 inizio 2012.
Dunque la previsione dei disoccupati era "stimabile" preventivamente.
E l'azione della Fornero poteva, matematicamente, essere prevista nei suoi effetti.
Ora la questione non è quella di essere Cassandra o "porta sfiga", ma l'azione governativa. Dunque politica.
Se un signor nessuno può utilizzare tali formule (statistiche) tu ci scometteresti qualcosa a cui tieni che i piani alti non le utlizzino?
Se dici che non hanno modelli previsionali allora si afferma che l'agire politico\economico non è previsionale. E dunque fare o no fare è lo stesso poiché applicato al caso.
Se dici che hanno dei modelli previsionali (e li hanno anche più sofisticati, puoi starne certo) allora xè hanno preseguito una strada che ha aumentato nel 2013 la disoccupazione arrivando a livelli limite.
E qual'é il livello limite?
La gente in strada.
Dunque se parliamo di numeri, non possiamo che rimanere su di essi. Applicando i parametri di volta in volta appena li otteniamo (e rimane sempre la bontà della fonte).
Se voliamo fare semplice opinionismo allora è giusto iscriversi al club. Ce ne sono due:
- club del bicchiere mezzo pieno = ottimismo
club del bicchiere mezzo vuoto = pessimismo
Io sono iscritto al primo da sempre. Ancorché con una vena saudade.
Ma mal sopporterei in tale club le persone che hanno dapauperato l'Italia in questi ultimi 10 anni (per non andare oltre.
Del resto io non posso pagare 3 ml di euro al mese come assegno di mantenimeto. Anche questa cifra è frutto di una formula matematica che il giudice applica (lo per certo aimé). Che prende in considerazione il patrimonio personale. Il quale per arrivare a dare 3 ml di euro deve essere notevole.
A ciuscono le sue.

n.b. il pil al 2012 è stato pari a -2,4%. Per cui il tasso di disoccupazione attuale (lascio a ciascuno la verifica delle cifre sui vari siti quali istat ad esempio) era prevedibile. Aver fatto una politica recessiva per stare dentro i parametri di Francoferte è delittuoso. Ma anche questa è una mia mera opinione personale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto