Mila
Mila
Abbiamo già affrontato il concetto di Lead Time. Chi non sa l'inglese come me sarà già andato a vedere sul vocabolario cosa significa.
Significa anticipatore.
La borsa anticipa l'economia con un timing che va da 6 mesi a due anni (ciclo alla quarta è il principio sottostante).
Perché?
Perché è il tempo minimo necessario affinché il denaro arrivi dalle banche centrali alle banche commerciali , e da queste ultime all'economia reale.
E dall'economia reale il lead time vi è anche con la crezione (riduzione in questo caso) della disoccupazione.
Che come abbiamo visto prima è ancora in aumento nonostante la svolta al rialzo economica (e della borsa dal 2012). Le aziende non si fidano.
Dunque anche qui possiamo applicare il concetto del Lead Time.
Cosa comporta?
La Borsa ha "girato" al rialzo tra l'estate 2012 e la primavera 2013... dunque l'economia "svolterà" verso l'espansione tra la fine del 2014 e la fine del 2015 e l'occupazione comincerà a "crescere" intorno al 2016-2017.
Quest'anno e, probabilmente, anche il prossimo il Pil si contrarrà (-1.5% quest'anno e -1.0% l'anno prossimo... sarà meglio del 2012, ma pur sempre recessione), mentre il tasso di disoccupazione continuerà a crescere fino al 15% (inclusa la cassa integrazione strutturale, ma esclusi coloro che hanno smesso di cercare un lavoro) nel 2016-2017.
Un deficit del 3.0% (come nel 2012) diventa del 3.1% se il Pil si riduce dell'1.5% e dell'1.0% nei due anni successivi (a parità di numeratore, il denominatore si riduce). Parimenti, un debito del 127% diventa del 130.5% dopo quei due anni di recessione.
E il M5S?
Significa anticipatore.
La borsa anticipa l'economia con un timing che va da 6 mesi a due anni (ciclo alla quarta è il principio sottostante).
Perché?
Perché è il tempo minimo necessario affinché il denaro arrivi dalle banche centrali alle banche commerciali , e da queste ultime all'economia reale.
E dall'economia reale il lead time vi è anche con la crezione (riduzione in questo caso) della disoccupazione.
Che come abbiamo visto prima è ancora in aumento nonostante la svolta al rialzo economica (e della borsa dal 2012). Le aziende non si fidano.
Dunque anche qui possiamo applicare il concetto del Lead Time.
Cosa comporta?
La Borsa ha "girato" al rialzo tra l'estate 2012 e la primavera 2013... dunque l'economia "svolterà" verso l'espansione tra la fine del 2014 e la fine del 2015 e l'occupazione comincerà a "crescere" intorno al 2016-2017.
Quest'anno e, probabilmente, anche il prossimo il Pil si contrarrà (-1.5% quest'anno e -1.0% l'anno prossimo... sarà meglio del 2012, ma pur sempre recessione), mentre il tasso di disoccupazione continuerà a crescere fino al 15% (inclusa la cassa integrazione strutturale, ma esclusi coloro che hanno smesso di cercare un lavoro) nel 2016-2017.
Un deficit del 3.0% (come nel 2012) diventa del 3.1% se il Pil si riduce dell'1.5% e dell'1.0% nei due anni successivi (a parità di numeratore, il denominatore si riduce). Parimenti, un debito del 127% diventa del 130.5% dopo quei due anni di recessione.
E il M5S?