Idee e grafici. - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti io sempre fuori x cose di lavoro ma vi leggo ieri guardavo il grafico potevamo ritestare da sotto la t line rialzista storica rotta in area 815 830 ma poi...
 
News

13/04/2012 11:36
Spagna: Borsa Madrid la peggiore d'Europa (-2%), preoccupano prestiti Bce a banche

Rimonta la tensione sulla Spagna e in particolare sul suo sistema bancario dopo che il Banco de Espana ha dato notizia sull'ammontare dei prestiti della Bce al sistema finanziario. Secondo i dati rilevati dalla banca centrale di Spagna e diffusi questa mattina, i prestiti lordi alle banche spagnole da parte della Banca centrale europea sono stati a marzo pari a 316,3 miliardi di euro, in deciso rialzo rispetto ai circa 170 miliardi di febbraio. I prestiti netti sono saliti del 49,3% a 227,6 miliardi di euro. Il dato ha acceso nuovamente i timori sul sistema finanziario spagnolo. La Borsa di Madrid è la peggiore d'Europa con un calo di oltre 2 punti percentuali. Fonte: News Finanza.com
 
News

13/04/2012 11:45
Il Pil cinese porta al ribasso l'Europa
Rossana Prezioso
o.103356.jpeg


Il Pil cinese ha influenzato negativamente le Borse europee, soprattutto in considerazione del fatto che i dati diffusi, vedono una crescita rallentata dello 0,7% in un solo trimestre, ovvero , mai una perdita così alta negli ultimi tre anni. Risultato: ribasso su tutte le Piazze del Vecchio Continente, ancora sotto l'influsso di una Cna vista come un pilastro e soprattutto un'àncora di salvezza per la ripresa. E allora ecco che Londra perde lo 0,2%, Francoforte lo 0,5% e Roma addirittura ill doppio, attestandosi sul punto percentuale, in seguito ai dati sulla produzione industriale di febbraio. Anche in questo caso c'è poco di cui essere felici: crollo su tutti i fronti, con cifre che arrivano al -6,8% sul datto annuale. Unici aumenti per gli energetici, ma solo in conseguenza dei rincari di gas e petrolio. Tornando al Pil cinese, la crescita del 2012 si è fermata sull'8,1% (dal 8,9% del dato precedente). Quello di Pechino è un ribasso continuato per il quinto trimestre consecutivo e peggiore anche di quanto si aspettavano gli analisti (8,3%). Lontani i dati del primo trimestre 2011 quando si viaggiava su un 9,7%. Motivo principale del rallentamento è ancora la debolezza delle esportazioni, per la crisi del debito in Europa e la lentezza dell'economia Usa che se tenta di rialzarsi, ci mette molto più del previsto. Fonte: News Trend Online Fonte: News Trend-online
 
News

13/04/2012 11:45
Il Pil cinese porta al ribasso l'Europa
Rossana Prezioso
o.103356.jpeg


Il Pil cinese ha influenzato negativamente le Borse europee, soprattutto in considerazione del fatto che i dati diffusi, vedono una crescita rallentata dello 0,7% in un solo trimestre, ovvero , mai una perdita così alta negli ultimi tre anni. Risultato: ribasso su tutte le Piazze del Vecchio Continente, ancora sotto l'influsso di una Cna vista come un pilastro e soprattutto un'àncora di salvezza per la ripresa. E allora ecco che Londra perde lo 0,2%, Francoforte lo 0,5% e Roma addirittura ill doppio, attestandosi sul punto percentuale, in seguito ai dati sulla produzione industriale di febbraio. Anche in questo caso c'è poco di cui essere felici: crollo su tutti i fronti, con cifre che arrivano al -6,8% sul datto annuale. Unici aumenti per gli energetici, ma solo in conseguenza dei rincari di gas e petrolio. Tornando al Pil cinese, la crescita del 2012 si è fermata sull'8,1% (dal 8,9% del dato precedente). Quello di Pechino è un ribasso continuato per il quinto trimestre consecutivo e peggiore anche di quanto si aspettavano gli analisti (8,3%). Lontani i dati del primo trimestre 2011 quando si viaggiava su un 9,7%. Motivo principale del rallentamento è ancora la debolezza delle esportazioni, per la crisi del debito in Europa e la lentezza dell'economia Usa che se tenta di rialzarsi, ci mette molto più del previsto. Fonte: News Trend Online Fonte: News Trend-online


son messi proprio male una crescita di 8% a noi basterebbe 3% :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto