Titoli di Stato Italia Il minimo di lungo periodo tassi è stato raggiunto.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 15092041
  • Data di Inizio Data di Inizio
Aspettate a cantar vittoria......

Credo che la maggiorparte dei visitatori di questo forum cerchi consigli sensati per investimenti e non vada in guerra per difendere un principio teorico o un teorema di qualche scienziato americano...
Il concetto che ormai è lampante è che la figura tecnica da lei prevista per il 2041 NON è quella su cui ha basato la sua analisi, in quanto il titolo ha chiaramente fatto un nuovo picco/max oltre 105 e quindi non era nella fase di testa-collo da lei intravisto...

Che poi in un futuro non si sa quanto remoto questo BTPi come altri titoli possa scendere non c'è dubbio, ma in quanto ai suoi precisissimi calcoli di max a 102,6 e poi crollo fino a 78, meglio lasciar perdere! Hanno causato solo danni in alcuni dei partecipanti al forum....

Il concerto e' appena iniziato e la curva dei rendimenti sta traslando lentamente verso l' alto. (avete visto il decennale americano? ed il trentennale?) aspetto con fiducia il prossimo intervento di Trichet.

Ammettendo che la ripresa americana sia fortissima e solidissima (e secondo me non lo è ancora), perchè questo dovrebbe influenzare Trichet??
L'Europa ancora zoppica e rischia il tracollo. La politica restrittiva sui tassi da noi non arriverà prima del 2011.
Fino ad allora ci sarà spazio per molti altri saliscendi sul 2041 e altri BTP, influenzati da molti dati macro (ancora contrastanti) che via via si delineano.

Il Bot semestrale ha avuto la scorsa settimana un incremento del rendimento del 18% su base annua, non mi sembra poca cosa.

In bocca al lupo per i suoi CCT Mag 2011. Io credo che qualunque sia il guadagno che potrà fare su quel titolo, tale guadagno è comunque inferiore a quello che ha fatto chi ha acquistato il 2041 a 98/99 e rivenduto a 104/105...
 
Il pullback sul testa e spalle.

Di solito il pullback sul testa e spalle e' unico.
Questa volta puo' essere doppio o triplo, chi lo vieta?
E' comunque d' accordo che il top dei 106.80 punti e' inarrivabile adesso?
 
Non credo di aver danneggiato nessuno perche' lo ripeto per l' ennesima volta a costo di essere pedante e noioso:
le mie analisi sono di lungo periodo e non adatte a chi vuole speculare dalla sera alla mattina.


Nessuno La sta accusando di aver danneggiato alcunchè, anzi se ben ricorda i Suoi primi post La vedevano darsi da fare a far vendere tutto il TF a favore del TV e nella fattispecie CCT 2011. Molti, la maggior parte di noi, ha fatto l'esatto opposto: ed ha pagato :up:

Ad ogni buon conto Le ripeto: consigli, opinioni e quant'altro serva ad apportare dei discorsi costruttivi SI, cercare di gridare al lupo al lupo NO :up:
 
Di solito il pullback sul testa e spalle e' unico.
Questa volta puo' essere doppio o triplo, chi lo vieta?
E' comunque d' accordo che il top dei 106.80 punti e' inarrivabile adesso?

Assolutamente no!
Ancora insiste nel dire che l'andamento di un titolo è prevedibile con la sola Analisi Tecnica? Ma è possibile che non vede quanto sta accadendo?
Il BTPi 2041 per la sua duration elevata è estremamente sensibile alla variazione sulla fiducia nel Paese Italia, connessa ai CDS di altri stati europei (vedi Grecia). Oggi stesso la caduata del titolo, oltre che da qualche presa di profitto post vacanze, è dovuta sopratutto all'allargarsi enorme dei cds greci che hanno causato vendite generalizzate sui titoli europei più 'rischiosi'. E questo evento è del tutto imprevedibile, da cardwell o da chiunque altro!

Una interessante analisi che potrebbe fare sarebbe il plot del btpi 2041 dirty price vs variazione del cds nel tempo. Sarei pronto a scommettere che i picchi del titolo corrispondono a minimi relativi nel cds Italia mentre i minimi sono causati da cedimenti negli spread di Italia (o di riflesso di grecia, portogallo, spagna ecc).
 
Non dico solo analisi tecnica:

Non faccio solo analisi tecnica ma anche fondamentale.
Mi preoccupo dell' andamento dei conti pubblici, delle entrate fiscali, del bilancio dello stato italiano.
Penso che le due analisi vadano considerate assieme. Quello che importa e' che tornino i conti fatti con tutte e due le tipologie.
 
MONETARIO/REUTERS

Ieri le minute dell'ultimo meeting del Fomc Fed hanno mostrato che la banca centrale potrebbe tenere i tassi bassi per un tempo anche più prolungato rispetto a quanto gli investitori si aspettano se le prospettive economiche peggiorano o se il trend dell'inflazione cala ulteriormente.


Al termine della riunione di due giorni del boad la Banca del Giappone ha lasciato la politica monetariala invariata, dicendo che l'economia sta migliorando grazie alla domanda guidata dalle esportazioni e che è "estremamente importante" uscire dalla deflazione.

La Boj è apparsa leggermente più ottimistica circa l'economia rispetto al mese scorso, modificando il suo discorso per dire che l'economia "continua" a crescere, citando miglioramenti nelle economie internazionali tra i fattori che hanno sostenuto la crescita.
 
Ecco qui l'andamento del decennale USA....

http://finance.yahoo.com/echarts?s=^TNX#chart2:symbol=^tnx;range=1y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined
A me sembra che i tassi in Usa stiano salendo, a voi cosa sembra?
Quello che afferma il FOMC non sembra collimare con l' andamento del mercato dei Bonds americani.
 
http://finance.yahoo.com/echarts?s=^TNX#chart2:symbol=^tnx;range=1y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined
A me sembra che i tassi in Usa stiano salendo, a voi cosa sembra?
Quello che afferma il FOMC non sembra collimare con l' andamento del mercato dei Bonds americani.

bene. Allora cominciamo a ragionare su questo.
Perchè salgono?
Ha influenza la fine del QE della Fed?
Che conseguenze ci possono essere in area euro?
E' un movimento momentaneo o un trend?
 
Uno alla volta per carita'.....

I tassi salgono per le aspettative di inflazione: date un' occhiata al grafico dell' oro e capirete che ci aspettano tempi durissimi sul fronte inflattivo. L' oro infatti e' un metallo che viene comperato per difendersi dall' aumento dell' inflazione.
Cosa sia il QE, per favore spiegamelo perche' non lo so.
Sul fronte dell' area euro ci aspettano rialzi dei tassi BCE di sicuro, perche' il dollaro sta guadagnando troppo terreno nei confronti della euromoneta.
Di riflesso i mercati azionari stanno iniziando a scontare questi aumenti di tassi perche' gli investitori piu' accorti hanno capito che gli utili saranno compressi ed i costi operativi e di struttura saliranno, quindi i corsi azionari scenderanno.
Per quanto riguarda la tendenza a mio modesto parere si tratta di una inversione di trend di lungo periodo; i tassi sono scesi a livelli incomprimibili: il cavallo non ha piu' sete ed e' inutile abbeverarlo....., anzi tutta la liquidita' immessa dalle banche centrali sta iniziando a causare inflazione (troppa moneta in cerca di pochi beni: leggete Robert M. Bowker Strategic market timing: investing at a predictable turning points in the business cycle, new york institute of finance, 1989.).
 
I tassi salgono per le aspettative di inflazione: date un' occhiata al grafico dell' oro e capirete che ci aspettano tempi durissimi sul fronte inflattivo. L' oro infatti e' un metallo che viene comperato per difendersi dall' aumento dell' inflazione.
Cosa sia il QE, per favore spiegamelo perche' non lo so.
Sul fronte dell' area euro ci aspettano rialzi dei tassi BCE di sicuro, perche' il dollaro sta guadagnando troppo terreno nei confronti della euromoneta.
Di riflesso i mercati azionari stanno iniziando a scontare questi aumenti di tassi perche' gli investitori piu' accorti hanno capito che gli utili saranno compressi ed i costi operativi e di struttura saliranno, quindi i corsi azionari scenderanno.
Per quanto riguarda la tendenza a mio modesto parere si tratta di una inversione di trend di lungo periodo; i tassi sono scesi a livelli incomprimibili: il cavallo non ha piu' sete ed e' inutile abbeverarlo....., anzi tutta la liquidita' immessa dalle banche centrali sta iniziando a causare inflazione (troppa moneta in cerca di pochi beni: leggete Robert M. Bowker Strategic market timing: investing at a predictable turning points in the business cycle, new york institute of finance, 1989.).


Guardi, una persona dotta ed acculturata finanziariamente NON può chiedere cosa significhi Quantitative Easing*: risulta poco credibile ;)


* Il termine anglosassone quantitative easing si traduce in italiano con "alleggerimento quantitativo" ed indica la creazione di moneta da parte della banca centrale e la sua iniezione, con operazioni di mercato, nel sistema finanziario ed economico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto