Titoli di Stato Italia Il minimo di lungo periodo tassi è stato raggiunto.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 15092041
  • Data di Inizio Data di Inizio
I tassi salgono per le aspettative di inflazione: date un' occhiata al grafico dell' oro e capirete che ci aspettano tempi durissimi sul fronte inflattivo. L' oro infatti e' un metallo che viene comperato per difendersi dall' aumento dell' inflazione.
Cosa sia il QE, per favore spiegamelo perche' non lo so.
Sul fronte dell' area euro ci aspettano rialzi dei tassi BCE di sicuro, perche' il dollaro sta guadagnando troppo terreno nei confronti della euromoneta.
Di riflesso i mercati azionari stanno iniziando a scontare questi aumenti di tassi perche' gli investitori piu' accorti hanno capito che gli utili saranno compressi ed i costi operativi e di struttura saliranno, quindi i corsi azionari scenderanno.
Per quanto riguarda la tendenza a mio modesto parere si tratta di una inversione di trend di lungo periodo; i tassi sono scesi a livelli incomprimibili: il cavallo non ha piu' sete ed e' inutile abbeverarlo....., anzi tutta la liquidita' immessa dalle banche centrali sta iniziando a causare inflazione (troppa moneta in cerca di pochi beni: leggete Robert M. Bowker Strategic market timing: investing at a predictable turning points in the business cycle, new york institute of finance, 1989.).

se tu investi senza sapere cos'e' il QE...
Aiai aiai
:specchio::specchio::specchio:
L'oro non cresce solo come bene anti-inflattivo ma anche perchè è una moneta di riserva. E' cresciuto anche in deflazione durante il '29 per esempio. Se il cavallo non beve più non ci sarà alcuna inflazione perchè è la velocità di circolazione della moneta che conta. Se beve aumenta e causa inflazione se non beve si va in deflazione. Inoltre se continua a salire il petrolio senza ripresa dopo un breve periodo di leggera inflazione ripiomberemmo in deflazione. Le cose non sono così semplici come tu pensi.
Forse riprendere in mano qualche libro di economia non farebbe male....
Direi che le idee macro sono un po' confuse, sul resto sarai anche da nobel.
Cmq non c'e' problema hai più del 50% di probabilità di azzeccarci, essendo i tassi molto bassi, di qualcosa si alzeranno di sicuro. Poi se andiamo in iper-inflazione diventi il guru del forum...
 
Ho solo chiesto per favore di sapere cos'e' il QE.

Ti sembra che alla fine del mese il tuo indice di inflazione "familiare" cresca o diminuisca?
Sto parlando di un ipotetico paniere che contenga i beni che usualmente comperi per la tua famiglia e non il solito inutile paniere Istat.
Ti sembra che possiamo andare in deflazione con i costi delle commodities che salgono?
 
Ti sembra che alla fine del mese il tuo indice di inflazione "familiare" cresca o diminuisca?
Sto parlando di un ipotetico paniere che contenga i beni che usualmente comperi per la tua famiglia e non il solito inutile paniere Istat.
Ti sembra che possiamo andare in deflazione con i costi delle commodities che salgono?

:up:
ma allora sei proprio gaggio non è che ci fai.
Io ci rinuncio son troppo di legno non ci arrivo proprio....
:lol::lol:
 
Bce/ Attesi tassi fermi e criteri soft su garanzie finanziamenti

Roma, 8 apr. (Apcom) - A dispetto dei recenti rafforzamenti di inflazione e prezzi di alcune materie prime, è attesa una nuova conferma dei tassi di interesse dell'area euro, al minimo storico dell'1 per cento, dalla riunione di oggi del direttorio della Banca centrale europea. Le ultime indagini settoriali hanno evidenziato rafforzamenti dell'attività delle imprese nell'area euro, confermati migliori delle stime anche dalla componente relativa ai servizi. Anche l'Ocse oggi ha parlato di una riprea che avanza, ma in Europa con una dinamica più debole rispetto a Usa e Giappone. E con una disoccupazione che resta elevata, anzi a febbraio ha sorpassato la soglia simbolica del 10 per cento, le prospettive di ripresa dei consumi non sono euforiche, riducendo i rischi di accelerazioni dei prezzi. Dalla Bce è invece attesa la decisione formale di prorogare a oltre la fine del 2010 i criteri morbidi sui rating dei titoli di stato che accetta a garanzia per concedere alle banche i suoi prestiti di rifinanziamento. Una misura che indirettamente andrà a tutto favore della Grecia, i cui bond potranno così continuare ad essere utilizzati come "collaterali", questo il termine tecnico. L'intenzione di prolungare il regime facilitato, adottato nei mesi scorsi per contribuire a superare la fase di difficoltà dell'economia, era stata preannunciata nei giorni scorsi del presidente Jean-Claude Trichet. Tornando all'inflazione, su cui i tassi di interesse sono il principale strumento di contrasto delle banche centrali, la stima preliminare di Eurostat su marzo ha segnalato un balzo all'1,5 per cento su base annua, dal precedente 0,9 per cento. Tuttavia è il dato di un singolo mese, riflette la volatilità di alcune voci e comunque resta a un livello in linea con l'obiettivo della stessa Bce: inferiore ma prossima al 2 per cento nel medio periodo. Una dinamica che a inizio marzo, aggiornando le loro stime di prezzi e Pil, i tecnici Francoforte hanno previsto proseguirà: sulla media 2010 indicano un'inflazione tra lo 0,8 e l'1,6 per cento. La decisione sui tassi è attesa alle 13 e 45, alle 14 e 30 Trichet incontrerà la stampa per la consueta conferenza esplicativa.

 
http://finance.yahoo.com/echarts?s=^TNX#chart2:symbol=^tnx;range=1y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined
A me sembra che i tassi in Usa stiano salendo, a voi cosa sembra?
Quello che afferma il FOMC non sembra collimare con l' andamento del mercato dei Bonds americani.

Lo stesso grafico a cinque anni
A me sembra che più che salire si stia assestando in un intervallo compreso tra il 3,5 e il 4 (personale opinione, naturalmente).
Vedere solo il grafico a un anno può essere fuorviante.
 
Ti sembra che alla fine del mese il tuo indice di inflazione "familiare" cresca o diminuisca?
Sto parlando di un ipotetico paniere che contenga i beni che usualmente comperi per la tua famiglia e non il solito inutile paniere Istat.
Ti sembra che possiamo andare in deflazione con i costi delle commodities che salgono?

Perchè definisci inutile il paniere Istat?
 
Gb/ Banca d'Inghilterra mantiene tassi di interesse allo 0,5%


Oggi attesa conferma tassi anche da Bce all'1%

Roma, 8 apr. (Apcom) - I tassi di interesse sulla sterlina restano al minimo storico dello 0,5 per cento. Lo ha deciso il direttorio della banca d'Ighilterra al termine della consueta riunione di due giorni di inizio mese, secondo quanto riporta un comunicato della stessa istituzione. Non sono inoltre state decise modifiche al programma di acquisti diretti di titoli finanziari, pubblici e privati deciso nei mesi scorsi. Una manovra da 200 miliardi di sterline con cui la Bank of England aveva voluto sostenere gli aggregati di domanda. Oggi anche la Bce deciderà sui tassi di interesse, all'1 per cento nell'area euro e anche nel suo caso non sono attese modifiche.
index.asp
 
Convinto di comperare btp?

Sei sicuro della stabilita' dei tassi? in Europa?
Allora come mai la curva dei rendimenti per scadenza sta traslando verso l' alto.
Il Bot semestrale e' passato da un rendimento di 0.44% a 0.52% con un incremento del 18% su base annua. Naturalmente non tutta la curva ha avuto un tale aumento ma tra qualche settimana questo impulso verra' trasmesso a tutta la curva con ripercussioni sui prezzi del tasso fisso soprattutto.
 
Sei sicuro della stabilita' dei tassi? in Europa?
Allora come mai la curva dei rendimenti per scadenza sta traslando verso l' alto.
Il Bot semestrale e' passato da un rendimento di 0.44% a 0.52% con un incremento del 18% su base annua. Naturalmente non tutta la curva ha avuto un tale aumento ma tra qualche settimana questo impulso verra' trasmesso a tutta la curva con ripercussioni sui prezzi del tasso fisso soprattutto.

Per il momento Trichet, ha detto questo.
Forse ne sa qualcosa ...
 
...
Il Bot semestrale e' passato da un rendimento di 0.44% a 0.52% con un incremento del 18% su base annua.
...

...Un piccolo errore ... forse: 0,44 - 0,52 = 0,08; 0,08 x 2 = 0,16
Inoltre se i rendimenti sono già su base annua non serve moltiplicare la differenza per 2.
Da dove derivano lo 0,44% e lo 0,52%?
(immagino che continuerai ad ignorare le mie domande).
Qui sotto si può vedere lo storico dell'euribor a sei mesi e del bot semestrale.
Le fonti sono questa e questa.
 

Allegati

  • storico.JPG
    storico.JPG
    28 KB · Visite: 269

Users who are viewing this thread

Back
Alto