IL PROBLEMA NON E'TANTO LA FUGA Di CERVELLI DAL NOSTRO PAESE..........

il nano capoccione s'è beccato le proiezioni CEE per il prossimo anno con un debito/pil a oltre il 90% e con un deficit costante a ben il 5%....

che zazzo ciavrebbe da ride ancora ce lo deve da spiegà....:D:D

però sta a ffà er cagnetto da a cùlona....e allora.....:D:D


giorno a tutti.......uber alles e non.......:D

(aahh culò' mo' vedi de piantalla de rompe er quazzo pure te però,ehh...:D)

pla siamo in guerra e sti strunzi nn l'hanno capito:specchio::specchio:
Europa in ginocchio: Bce deve cambiare ruolo per analisti

Tensione alle stelle sui titoli di stato europei

Oggi, ore 10:58 - Commenta la notizia
nuvoletta.png




La forte tensione che questa mattina si sta respirando sul fronte dei titoli di stato, con lo spread tra i titoli francesi e quelli tedeschi, arrivato a livelli record, ha suscitato la dura prese di posizione di alcuni analisti. Secondo Banca Albertini Syz infatti è evidente che nè i cambi di governo nè le dichiarazioni sporadiche, hanno la forza per far cambiare direzione ai mercati. Per gli esperti è chiaro che l’unico segnale in grado di smuovere la palude sarebbe la trasformazione della Bce in prestatore di ultima istanza.Per quanto concerne poi la posizione degli Usa, secondo gli esperti, Obama invece che lamentasi e lasciarsi andare agli isterismi per le colpe europee, dovrebbe dire alle sue banche di non vendere i titoli europei.
 
il nano capoccione s'è beccato le proiezioni CEE per il prossimo anno con un debito/pil a oltre il 90% e con un deficit costante a ben il 5%....

che zazzo ciavrebbe da ride ancora ce lo deve da spiegà....:D:D

però sta a ffà er cagnetto da a cùlona....e allora.....:D:D


giorno a tutti.......uber alles e non.......:D

(aahh culò' mo' vedi de piantalla de rompe er quazzo pure te però,ehh...:D)


Secondo me più che i fondamentali di bilancio ora sono gli attacchi speculativi a farla da padrone (cito solo un esempio, seppur mi sono ben note le differenze, del Giappone, con debito pil al 180%).

In pratica si è messo in moto un meccanismo, molto difficile da fermare per la sua inerzia, di attacco ai debiti pubblici dell'area euro. Ciò al fine di far saltare l'euro.

L'unico tentativo per, non dico evitarlo, ma postporlo sarebbe una politica monetaria espansiva. Che fino ad ora la Germania non vuole. Secondo me alla fine l'accetterà ma prima vuole vedere interventi concreti (guardate anche la fretta che sta mettendo a Monti).

Piccola nota: avete fatto caso che ultimamente più nessuno parla della fine dell'euro come come fuori discussione? :eek:
 
Secondo me più che i fondamentali di bilancio ora sono gli attacchi speculativi a farla da padrone (cito solo un esempio, seppur mi sono ben note le differenze, del Giappone, con debito pil al 180%).

In pratica si è messo in moto un meccanismo, molto difficile da fermare per la sua inerzia, di attacco ai debiti pubblici dell'area euro. Ciò al fine di far saltare l'euro.

L'unico tentativo per, non dico evitarlo, ma postporlo sarebbe una politica monetaria espansiva. Che fino ad ora la Germania non vuole. Secondo me alla fine l'accetterà ma prima vuole vedere interventi concreti (guardate anche la fretta che sta mettendo a Monti).

Piccola nota: avete fatto caso che ultimamente più nessuno parla della fine dell'euro come come fuori discussione? :eek:

Leggete anche la nota di Fitch di stamattina in cui nella sostanza dicono alle banche americane di vendere il debito pubblico europeo
 
Secondo me più che i fondamentali di bilancio ora sono gli attacchi speculativi a farla da padrone (cito solo un esempio, seppur mi sono ben note le differenze, del Giappone, con debito pil al 180%).

In pratica si è messo in moto un meccanismo, molto difficile da fermare per la sua inerzia, di attacco ai debiti pubblici dell'area euro. Ciò al fine di far saltare l'euro.

L'unico tentativo per, non dico evitarlo, ma postporlo sarebbe una politica monetaria espansiva. Che fino ad ora la Germania non vuole. Secondo me alla fine l'accetterà ma prima vuole vedere interventi concreti (guardate anche la fretta che sta mettendo a Monti).

Piccola nota: avete fatto caso che ultimamente più nessuno parla della fine dell'euro come come fuori discussione? :eek:
il giappone non viene attaccato perchè il debito pubblico è al 100%detenuto dai giapponesi e anche perchè possono svalutare lo yen in qualsiasi momento e metterlo in chiulo ai cani e ai cinesi:up::up:
 
il giappone non viene attaccato perchè il debito pubblico è al 100%detenuto dai giapponesi e anche perchè possono svalutare lo yen in qualsiasi momento e metterlo in chiulo ai cani e ai cinesi:up::up:

Il primo punto è sicuramente importante, ma ciò dimostra comunque che anche un debito al 180%, in determinate condizioni, è sostenibile.

Il secondo punto è quello fondamentale. Nessuno ha interesse a distruggere lo yen perchè non da fastidio, a differenza dell'euro. E soprattutto il giappone può difendersi svalutando. A differenza dell'eurozona
 
Il primo punto è sicuramente importante, ma ciò dimostra comunque che anche un debito al 180%, in determinate condizioni, è sostenibile.

Il secondo punto è quello fondamentale. Nessuno ha interesse a distruggere lo yen perchè non da fastidio, a differenza dell'euro. E soprattutto il giappone può difendersi svalutando. A differenza dell'eurozona
se draghi porta i tassi a zero come in usa, certo che l'euro si svaluta. In più anche gli svizzeri l'han fatto dall'ogggi al domani svalutando del 20%. cERTO che si può. Basta volerlo
 
Il primo punto è sicuramente importante, ma ciò dimostra comunque che anche un debito al 180%, in determinate condizioni, è sostenibile.

Il secondo punto è quello fondamentale. Nessuno ha interesse a distruggere lo yen perchè non da fastidio, a differenza dell'euro. E soprattutto il giappone può difendersi svalutando. A differenza dell'eurozona
e quindi arrivato a sto punto qua visto che la bce nun serve a nulla tanto vale che li facciamo lavorare stampando:up::up:
 
pla siamo in guerra e sti strunzi nn l'hanno capito:specchio::specchio:
Europa in ginocchio: Bce deve cambiare ruolo per analisti

Tensione alle stelle sui titoli di stato europei

Oggi, ore 10:58 - Commenta la notizia
nuvoletta.png




La forte tensione che questa mattina si sta respirando sul fronte dei titoli di stato, con lo spread tra i titoli francesi e quelli tedeschi, arrivato a livelli record, ha suscitato la dura prese di posizione di alcuni analisti. Secondo Banca Albertini Syz infatti è evidente che nè i cambi di governo nè le dichiarazioni sporadiche, hanno la forza per far cambiare direzione ai mercati. Per gli esperti è chiaro che l’unico segnale in grado di smuovere la palude sarebbe la trasformazione della Bce in prestatore di ultima istanza.Per quanto concerne poi la posizione degli Usa, secondo gli esperti, Obama invece che lamentasi e lasciarsi andare agli isterismi per le colpe europee, dovrebbe dire alle sue banche di non vendere i titoli europei.

Secondo me più che i fondamentali di bilancio ora sono gli attacchi speculativi a farla da padrone (cito solo un esempio, seppur mi sono ben note le differenze, del Giappone, con debito pil al 180%).

In pratica si è messo in moto un meccanismo, molto difficile da fermare per la sua inerzia, di attacco ai debiti pubblici dell'area euro. Ciò al fine di far saltare l'euro.

L'unico tentativo per, non dico evitarlo, ma postporlo sarebbe una politica monetaria espansiva. Che fino ad ora la Germania non vuole. Secondo me alla fine l'accetterà ma prima vuole vedere interventi concreti (guardate anche la fretta che sta mettendo a Monti).

Piccola nota: avete fatto caso che ultimamente più nessuno parla della fine dell'euro come come fuori discussione? :eek:

Leggete anche la nota di Fitch di stamattina in cui nella sostanza dicono alle banche americane di vendere il debito pubblico europeo


4 regoline 4 solo di modalità di trading e di immissione e esecuzione degli ordini e questi pìrla la finiscono in due giorni.....:D

1a regola.....immissioni ordini: via,aboliti ordini condizionati,nascosti,o tutto o niente e amenità varie.....l'ordine è INCANCELLABILE per 30 minuti

2a regola ... tassazione disgressiva sul c.g. a seconda del tempo che è stato "tenuto" ciò che è stato acquistato......(in tre parole high frequency tassato all'85%)

poi vediamo le macchinette se non se le infilano in qulo......



tutto il resto è filosofia....il debito è ovunque..... e lo scurotto la sa benissimo che i messi peggio di sicuro non siamo noi area UE....;):D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto