IL PROBLEMA NON E'TANTO LA FUGA Di CERVELLI DAL NOSTRO PAESE..........

azz oggi il nonno ha il sonno pesante sono le 15.30 e nun se vede:D


Nell'attesa.....

Una prostituta fa ad un'altra: "Come mai hai tutti quei brufoli sul culo?". L'altra: "Ma che dici? E' il tariffario in braille per i ciechi!!"
:)

Pausa tè:-o



ci vuole pure qualcosa di solido per fare merenda da intingere nel tè; visto che siamo nelle vicinanze di Natale...usiamo panettone:lol::lol:

 
Ultima modifica:
CRISI EUROPA: VERSO SCONTRO FRANCIA-GERMANIA SU BCE. MERKEL NON VUOLE PRESTATORE ULTIMA ISTANZA - Rischiando di essere travolta dal contagio in atto della crisi, come già è avvenuto in Italia, la Francia di Sarkozy sembra intenzionata a giocare d’anticipo, nel tentativo disperato di evitare di essere la prossima vittima della sfiducia dei mercati. Se la perdita della tripla A per Parigi è un fatto ormai assodato, per quanto mai ammesso pubblicamente, l’Eliseo punta a una schiarita sui mercati, attraverso l’utilizzo della BCE come prestatore di ultima istanza. In sostanza, Francoforte dovrebbe mettersi a stampare moneta, acquistando sul mercato i titoli del debito emessi dai vari stati, anche direttamente all’asta, qualora si riscontrassero turbolenze tali, da rendere il rifinanziamento eccessivamente oneroso.
Secondo i sostenitori di questa politica, il solo fatto che la BCE sia messa nelle condizioni di intervenire stopperebbe sul nascere qualsiasi tentativo di attacco speculativo contro i bond dell’Eurozona, poichè i mercati sarebbero sin dall’inizio consapevoli che i rendimenti non potrebbero salire oltre un certo limite e gli stessi guadagni speculativi sarebbero fortemente limitati.
Tesi esattamente opposta è quella della Germania e della cosiddetta “scuola di Francoforte”, sostenuta con vigore dalla Bundesbank. I tedeschi affermano che l’unico compito della BCE debba essere di contenere la crescita dei prezzi, mentre la politica monetaria non dovrebbe essere in alcun modo finalizzata a sostenere la crescita o i titoli di stato. Infatti, la Germania ritiene che siano altri gli interventi per fare crescere l’economia, così come è il risanamento dei conti pubblici a garantire ai creditori una credibilità tale, da fermare sul nascere qualsiasi tentativo di speculazione o crisi di fiducia.
Stampando moneta, come avverrebbe di fatto con l’acquisto dei bond all’asta o anche sul secondario (come già avviene oggi), la BCE rischia di mettere in pericolo la stabilità dei prezzi e si renderebbe meno credibile agli occhi degli operatori, non riuscendo nell’obiettivo di ancorare stabilmente le aspettative d’inflazione alle sue previsioni.
Per questo, i tedeschi non accetteranno mai che la BCE possa trasformarsi in cosa diversa da una banca centrale difensiva della stabilità monetaria e valutaria e lo scontro con i Paesi più “lassisti” è già in atto da mesi, ma rischia di esplodere con il contagio della Francia.
Anche al congresso della CDU a Lipsia, sia il cancelliere che il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble hanno ribadito la necessità che i governi dell’Eurozona facciano di più sul fronte del risanamento dei conti, replicando il loro no a qualsiasi misura di breve termine, che poi sarebbe pagata a caro prezzo nel lungo periodo, ha sostenuto il ministro.
Dunque, no all’Eurobond, di cui in Germania nessuno vuole nemmeno sentir parlare; no alla prosecuzione degli acquisti di bond sul mercato secondario da parte della BCE, che i tedeschi vedono come un incentivo all’azzardo morale dei governi e no deciso a trasformare l’Eurotower in una sorta di Fed europea.
 
vi svelo un segreto :-o

In europa si sono affidati a noi , perche' non snno fare nu cazz :-o

la cermania verra' a pregarci a breve sia di fornigli prodotti e sia consulenze :-o

se avessimo una fiat davvero italiana potevamo fargli il chiulo :-o
 
Nell'attesa.....

Una prostituta fa ad un'altra: "Come mai hai tutti quei brufoli sul culo?". L'altra: "Ma che dici? E' il tariffario in braille per i ciechi!!"
:)

Pausa tè:-o



ci vuole pure qualcosa di solido per fare merenda da intingere nel tè; visto che siamo nelle vicinanze di Natale...usiamo panettone:lol::lol:

Non è un kulo! E' un'opera d'arte!:up::up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto