IL PROBLEMA NON E'TANTO LA FUGA Di CERVELLI DAL NOSTRO PAESE..........

ok, Gianni......

(io capisco meno di una seha) però il tuo tol ti presta i titoli.....che poi lo faccia a titolo gratuito se non vai over è altro tema...

però LI HA e te li presta.....giusto??:-?
No, intraday è possibile anche se non li ha, se no non potresti shortare i titolini intraday... Over invece devi averli ed è per quello che molti tol non ti permettono di portarli over (perchè non hanno il prestito)
 
questi???

sono falsi come il pisello di 30 cm del nonno......:D

e chi lo segue sa che 'ste storie si ripetono centinaia di volte all'ORA.....

in questi momenti poi che lo stanno sostenendo con i magheggi più turpi......


ecco: a questo signore (computer) bloccherei l'ordine per 15 minuti col grosso rischio che lo eseguano......

e , quando si trova in pancia 850 bund , a fare il testa di càzzzo un'altra volta ci pensa su una mezza milionata di volte......:D
Guarda che le macchinette sono più cazzute ancora. Delle volte li vedi eseguiti semplicemente perchè si auto eseguono da soli, tanto non pagano commissioni
 
No, intraday è possibile anche se non li ha, se no non potresti shortare i titolini intraday... Over invece devi averli ed è per quello che molti tol non ti permettono di portarli over (perchè non hanno il prestito)


vedi quanto sono gnurante com una zapp??:D

però, ribadisco, in un caso come questo ci dovrebbe essere un divieto.....non si può vendere una cosa che nessuno (ne tu ne il tuo broker) ha.....:wall:
 
e comunque ne sto facendo una questione di lana caprina, sesso degli angeli e orientamento sessuale alquanto incerto del Nonno (:D)

hanno i loro uomini nei governi.....ditemi voi chi mai imporrà loro almeno uno straccio di regole.......:wall:
 
e comunque ne sto facendo una questione di lana caprina, sesso degli angeli e orientamento sessuale alquanto incerto del Nonno (:D)

hanno i loro uomini nei governi.....ditemi voi chi mai imporrà loro almeno uno straccio di regole.......:wall:
Guarda è come quei merdoni di deutsche bank che comprano a più non posso obbligazioni greche perchè rendono percentuali molto elevate e tanto se falliscono mandandoli nella cacca, sanno che la Merkellona li salverà (perchè la più grande banca tedesca è sostenuta dallo stato) :rolleyes:
 
abbronzà.....:D

preoccupete de casa tua che è mejo,vahhh......:D:lol:.....che cciai i bravi quazzi tui da pelà, valà.....:D:D
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    570,3 KB · Visite: 152
Titoli di stato decennali spagnoli al 7%. Quelli francesi al 3,8%

Si allarga il contagio della crisi in Europa. La Spagna ha collocato oggi sul mercato, obbligazioni decennali (bonos) a tasso fisso del 5,85% per 3,56 miliardi di euro, offrendo un rendimento che ha toccato il 6,97%, senza peraltro riuscire a collocare presso gli investitori istituzionali tutta la tranche prevista in asta alla vigilia (4 miliardi di euro). I rendimenti sul mercato secondario si sono subito allineati e lo spread fra i bonos spagnoli a dieci anni e il bund tedesco di riferimento ha superato così i 500 punti base. Come per l’Italia, si è quindi tornati indietro di 14 anni, al 1997, quando ancora c’era la peseta in Spagna – scrive El Pais – e quando, per la prima volta, lo spread col bund tedesco superò per la prima volta i 480 punti, ma senza destare quella preoccupazione che si sta vivendo in questi giorni. Del resto, che le cose non andassero bene per Madrid, lo si sapeva già da tempo e l’indizione delle elezioni politiche aveva solo concesso una pausa di riflessione ai mercati che nel frattempo avevano preso di mira l’Italia e il suo governo. Montano adesso le preoccupazioni per le altre aste spagnole in programma per il prossimo 22 novembre che vedranno il Tesoro collocare “letras” (l’equivalente dei Bot italiani) a tre e sei mesi per rifinanziare il debito a breve scadenza.
Francia: lo spread si allarga sopra i 200 punti e i rendimenti s’impennano
Ma se la Spagna piange, la Francia non ride. Anche per gli inossidabili transalpini il differenziale con il bund tedesco si è allargato sopra i 200 punti base mettendo in preallarme i tecnici del Ministero dell’Economia che avevano programmato per oggi l’emissione di oltre otto miliardi di titoli di stato fra i 2 e i 5 anni. Ebbene l’operazione di collocamento non è andata a buon fine, in primo luogo perché la Francia è riuscita a piazzare meno titoli (6,9 miliardi) rispetto all’ammontare previsto, in secondo luogo perché i rendimento statali sono aumentati. Parigi ha emesso 950 milioni di euro in titoli di stato a medio termine: Btan 2013, cedola 2%, rendimento all’1,85% rispetto all’1,31% della precedente asta; Btan 2015 per 1,06 miliardi di euro, cedola 2%, rendimento al 2,44% rispetto all’1,96% della precedente asta; Btan 2016 per 1,62 miliardi, cedola 2,25%, rendimento al 2,71%; Btan 2016 per 3,332 miliardi di euro, cedola 2,50%, rendimento al 2,82% rispetto al 2,31% della precedente asta. Immediati i riflessi anche sui tassi a lungo termine sul debito pubblico francese con l’Oat decennale che adesso viaggia con un rendimento del 3,80%.

L’Italia respira grazie al calo del debito pubblico
Il focus sembra quindi essersi spostato verso Ovest, lasciando respirare per un po’ il mercato italiano – commenta un operatore di Unicredit – come se la speculazione finanziaria internazionale stesse cercando minuziosamente le proprie prede. Indubbiamente, si è potuto notare che qualche giorno prima delle aste dei titoli pubblici, gli spread si allargano e aumentano le tensioni sui mercati, per poi ritirarsi una volta effettuati i collocamenti. Il gioco è bello finché dura poco, verrebbe da dire, perché a tutti gli effetti non si può dire che questi affondi speculativi non lascino segni preoccupanti. I CDS (credit default swap), quei contratti che assicurano gli investitori che possiedono titoli di stato, si stanno infatti allargando minacciosamente al punto che per l’Italia si sfiorano i 600 punti base, mentre per la Spagna si è toccato oggi il valore di 480. A dare un po’ di ossigeno ai titoli di stato italiani è sicuramente la notizia diffusa ieri dalla banca d’Italia che ha rilevato un debito pubblico complessivo in calo per il secondo mese consecutivo, oltre al fatto che il nuovo governo Monti sta per ottenere la fiducia in Parlamento e a breve sarà operativo.



Quando mi dicono che gli stai uniti sono un paese democratico mi metto a ridere, c'è più democrazia a cuba e in cina che negli USA:D:D
 
Ultima modifica:
:up:

(ANSA) - ROMA, 17 NOV - L'attore Giuseppe Schisano cambiera' sesso. Si fara' chiamare Vittoria. Attore di cinema e fiction, coprotagonista con Lando Buzzanca della serie ''Io e mio figlio'' per Rai1, e' il primo attore italiano a dichiarare pubblicamente il cambio si sesso. Trent'anni, di origini napoletane, ha iniziato il lungo percorso per diventare donna ''Mi sento finalmente guarito da un equivoco del corpo''.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto