Io penso di si, perchè cerco di lavorare con elemento danaro indipendente (questo si può fare ma entro certi limiti).
Poi: quello che dici è corretto, ma avrei contromosse perchè ho preso in considerazione anche quello. Nel piano monetario è previsto il "cannaggio" delle operazioni.
Comunque, come sempre, grazie Roberto.
PS: per un pò di tempo ho fatto il Controller Finanziario e sono uno specialista di Piani, Budget ecc. Nei miei piani prevedo delle "sacche" di inefficenza strutturali (dovute a eventi endogeni o esogeni al sistema) che possono ripetersi nel tempo e che hanno un impatto sui risultati futuri. Questo lo faccio sempre. In più, visto che amo la matematica (feci una tesi sul calcolo delle probabilità), associo sempre un numero (tra 0 e 1) alla casistica che prendo in considerazione, così da ottenere la misura quantitativa finale e/o attesa dell'evento considerato. Anche su questo numero che associo all'evento prendo del "margine". Tutto ciò per far fronte all'imprevisto. Infine ogni casistica viene registrata (e la tolgo dal topic) perchè sono contrario al parassitismo.