Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 19 gennaio 2012
Ora: 19/01/2012 08:32
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si preannuncia un'apertura in lieve rialzo per i listini
azionari europei, mentre i Bund e i Gilt dovrebbero scambiare contrastati.
La moneta unica, l'oro e i future sul petrolio dovrebbero scambiare al
rialzo.
Mercati azionari
� atteso un avvio di seduta poco sopra la parita' per le Borse europee,
con l'entusiasmo degli investitori che viene pero' smorzato dalle
preoccupazioni per le condizioni economiche globali. Cantor Index prevede
un'apertura in rialzo di 10 punti per il Ftse 100 a 5.712 punti, di 46
punti per il Dax a 6.400 e di 25 punti per il Cac 40 a 3.289 punti.
"Penso che l'ottimismo sul mercato sia notevole, soprattutto se si
considerano le incertezze attuali", ha affermato David Land, analista di
Cmc Markets in una nota indirizzata ai clienti. "Con la situazione in
Europa che non sembra mostrare alcun miglioramento, l'abilita' di guardare
oltre sembra essere pura filosofia al momento", ha spiegato Land. A
rendere pero' nervosi gli investitori e' la situazione della Grecia, dove
continuano le trattative sull'haircut del debito e sul Fondo salva Stati
che dovrebbe sostenere il Paese. Atene, a fine marzo, dovra' pagare ai
suoi creditori interessi sui titoli di Stato per un valore di 14,4 mld
euro.
Valute
L'euro ha toccato i massimi da due settimane sul dollaro durante la
seduta asiatica in scia all'ottimismo per una conclusione della crisi del
debito sovrano nell'Eurozona. Il numero di occupati in Australia e'
diminuito di 29.300 unita', destabilizzando i mercati che si aspettavano
invece un incremento di 6.000, mentre il tasso di disoccupazione e'
rimasto stabile rispetto al mese di novembre al 5,2%. Secondo gli
analisti, c'e' stata una reazione spropositata a questi dati anche perche'
il numero dei lavoratori a tempo pieno e' aumentata, ha fatto notare
l'economista di JPMorgan Benjamin Jarman. Il membro del Consiglio
direttivo della Banca centrale europea Ewald Nowotny ha dichiarato in
un'intervista al Nikkei che l'euro si sta muovendo in un "range normale"
nei confronti dello yen.
Titoli di Stato
I Bund e i Gilt dovrebbero scambiare contrastati, sino a quando non si
sapranno i risultati delle aste europee e non ci saranno novita' sulle
trattative sul debito dell'Eurozona. Le aste di titoli di Stato tedeschi e
portoghesi di ieri hanno avuto esiti positivi, con Berlino che ha
registrato tassi di rendimento per gli Schatz a 2 anni sui minimi
dall'introduzione dell'euro e Lisbona che ha collocato l'ammontare massimo
offerto. Cio' nonostante gli investitori rimangono scettici, ritenendo che
solo con le aste di titoli a lungo termine di Francia e Spagna verra'
testata la fiducia dei mercati.
Petrolio
Le quotazioni del greggio sono salite in Asia, in scia alle aspettative
su un aumento delle risorse del Fondo monetario internazionale per
contrastare la crisi del debito, spiegano gli analisti. I prezzi hanno
continuato a guadagnare terreno anche dopo che l'Agenzia internazionale
dell'energia (Aie) ha tagliato le stime sulla produzione di petrolio per
il 1* trimestre del 2012. Il future sul Wti con scadenza a marzo guadagna
lo 0,83% a 101,60 usd/barile, e quello sul Brent, stessa consegna, lo
0,67% a 111,40 usd/barile.
Oro
Le quotazioni dell'oro potrebbero scambiare in rialzo nel breve periodo,
beneficiando dalla minore propensione al rischio degli investitori su
altri mercati, ha affermato Mitsui Global Precious Metals nel suo ultimo
rapporto. Il prezzo spot del metallo prezioso si attesta a 1.663,90
usd/oncia.
red/est/rib
(fine)
MF-DJ NEWS
1908:32 gen 2012