Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto, a chi possono essere utili, alcuni primi risultati.

E' interessante notare ...

:)

... dimenticavo, per chi si fosse distratto ;): non si tratta dei mesi solari ma di quelli borsistici! La convenzione che ho usato, inoltre, è quella di far coincidere il nome del mese con quello di scadenza. Quindi, ad esempio, maggio 2011 inizia col terzo venerdì del mese di aprile (il 15) e termina con il terzo venerdì del mese di maggio.

:)
 
fino al stasera nel file allegato.
Ci sono pure due tab con i valori originali di stoxx e vstoxx, che ho poi allineato per differenze di date.
Nel tab "serie vstoxx" trovi la serie complete, cheè data da vstoxx(combinazione di) Vstoxx 1m, Vstoxx2m e poi gli altri a seguire.
(cmq, nel tab simulazione trovi il riferimanto alla metodologia)

purtroppo non iresco a salvare come xls, ma solo come xlsx; lo dovresti aprire comq, col viewer

C

Ho un po' di problemi con il file: ci sono 6299 righe così :D :D :D
1304543972schermata20110504a23.15.09.png
 
Mi son dato una letta a tutto quello scritto per un foglio excel che invece delle statistiche solari mettesse a punto una statistica sulle opzioni....ma non lavorando con i cicli non avete capito cosa..è importante non quanti mesi positivi o negativi , quello non serve , quello che serve e chiassa se se ne puo tirare fuori qualcosa è quanti punti fà una volta fatta la scadenza sia sopra che sotto.
faccio un esempio pratico a chi non interesserebbe sapere che abbiamo 90% di probabilità che una volta partita una nuova scadenza ad esempio dal 15 aprile al 20 maggio ci sono 250 punti tra max e min da poter prendere , ora se io so che il 16 aprile parte un mensile dove credo che li fara i 250 punti entro il 20 maggio sopra o sotto??e se ne fa solo 150 sopra e comincia a girare x scendere quante probabilità ho che da li mi vada sotto il min da dove è partito il 16 aprile ? ve lo dico io 90%.
Tanti mi hanno detto ma scrivi tutte ste cose ma non sei geloso di quello che hai imparato con il tempo? No perche tanto so che qualsiasi cosa scrivo se non siete portati ad avere un ragionamento ..ciclico per cui basato sul tempo tutta sta roba serve solo x riempire i thread di Gente.
Notte .....chi ha capito sapra utilizzare quello scritto sopra.
:ciao:
scusa ma se ne fa 150 sopra ne restano altri 100 come fa' a rompere il minimo di partenza:-? booh
 
Allora lo SHORT per la mia operatività esiste solo in 2 modi possibili.
1)girano le medie del trimestre e danno segnale di discesa
2)rompono o il min di partenza del trimestre oppure se siamo sul 2° mensile la rottura di questo minimo.(qua pero ci vuole sempre pazienza perche cmq lo short non avviene sulla rottura del livello ma sul max di quel ciclo cmq)
Ora se avviene questo shorto e chiudo posizione long altrimenti se riparte questo 15 giorni senza scendere sotto il minimo del mensile Chi gli impone di non andare a 23000 IO? per cui io mi comporto cosi.
Aspetto la ripartenza di questo 15 giorni , se non è andato sotto il min di partenza del mensile vedo se vanno a rompere il max di questo 15 giorni se lo fanno lascio correre, se invece non riescono a romperlo chiudo posizioni long e inizio a mettere qualcosa short il resto quando dara segnale il ciclo Intermedio,se invece scendono e rompono il min di questo mensile, aspetto cmq che riparta il 15 giorni e sul max che fara dove lo riterro piu opportuno chiudo i long e shorto una partePIU CHIARO DI COSI NON SO CHE DEVO FARE.
Unica cosa sti ragionamenti ve li dovete fare da soli perche o perlomeno bisogna provarci DOW e CICLI .
Ciao, rifacendoci alla statistica mensile che vede un max intorno a 3050 che sarebbe anche il max del mensile in corso partito il 18/04 e avendo fatto circa 200 pt con il max del 02/05 a 2980, non posso considerare il max del mensile gia fatto oppure visto che non ci siamo come tempi lo dobbiamo escludere a priori, grazie
 
ho pokissimo temo per seguire.............

scrivo al volo ua mia considerazione, tenete sempre presente che non conosco i cicli, le considerazioni che faccio sono solo date dall osservazione visiva dei grafici e non basate su conoscenze specifiche dei cicli:

insomma osservando il trimestre del fituso indice 25 agosto - 30 novembre
osservo che il trimestre è stato negativo
ha realizzato il suo massimo sulla 41 barra...........ha poi lateralizzato per 12 giorni.e poi è sceso per 14 giorni andando fare un minimo inferiore a quello di partenza.

tutto questo per dire che no escludo che questo trimestre possa essere negativo
anzi seguendo la storia delle sequenze possibili (non so se sia accreditata)
dovrebbe essere negativo andando a comporre la sequenza + - + -

stessa cosa (che dovrebbe rafforzare la teoria..........ma non so se la teoria delle sequenze - ripeto - sia valida) per ucg

che dovrebbe anche lei comporre +-+-........... qui se è ripartito il trim
il 20 aprile la scarsa forza potrebbe confermare la storia.

questo ovviamente essendo sulla 33 barra non esclude che il fituso possa nuovamente salire per fare il max del trimestre tra la 40 - 45 barra +-


tutto questo - ripeto - deriva solo dall ossevazione


ciao ragazzi e buon lavoro.

spero di tornare presto a leggervi frequentemente.
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEXneg.png
    FTSE MIB INDEXneg.png
    25,1 KB · Visite: 425
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto