Leo,
se prendo il TF 15' allegato ho:
- rosa 8
- viola 32 e queste rappresentano il t-2
queste hanno incrociato segnano la partenza del ciclo; il prezzo è andato sopra il cilcoo superiore e quindi dovrebbe appartenere ad un nuovo t-1
- rossa 16
- gialla 64 e queste due rappresentano il t-1
queste ancora non hanno incrociato; se ipotizzo che all'incorcio il prezzo resti sopra la gialla, prendo come target l'envelope 128, che rappresenta il t.
Se lo passase e restasse sopra al 128, saremmo nel 1 t-2 del primo t-1 di un primo t; finqui penso di esserci (nel caso correzione e bacchettata, please
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
)
Mi lascia perplesso il proseguio, perché la celestina è una 256, quindi un T+1; la media del T+2 è praticamente allo stesso livello (cambiano pochi punti per i miei settaggi).
La domanda è: se dovesse superare e restare sopra, automaticamente si deve considerare partito il ciclo più alto, cioé il T+2? Immagino di si; per contro l'essere respinto cosa implica? Qui non ci arrivo.
Operativamente, io fino a che non supera la t+2, me ne sto bello fermo (mi tengo gli short). Se ritornasse sbatte contro la 128 (T), mi apro altri short, se la passa li chiudo fino al test della celestina dove ricomincia la giostra
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
.
C