Intermedio o C86 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

claude19

Forumer storico
Ultima cosa e poi vo a nanna approfittate perche non so cosi benevolo
:lol: ma son Orso di nature,;)
ciclo a 15 girni , perche son convinto che debba ancora finire.
Trend in basso rotta cerchio verde, pero mi riperte e mi va in divergenza,

per cui è solo una trappola x i long
seconda trend tirata , come rompe li viene giu a finire il 15 giorni al 100%
come faccio ad esserne sicuro.... se fosse ripartito l oscillatore dentro il cerchio rosso avrebbe gia rotto l asse dello 0 tratteggiato. se non l ha fatto è perche stanno facendo 3 cicli settimanali x un 15 giorni.
Notte a chi c è.
Leoanardo
:ciao::lol:

Ciao,
letto tutto ed ora capisco meglio:).
Mi piace molto, da un punto di vista operativo, la spiegazione del ciclo a 15 gg.
Se ho capito bene, "l'oscillatore dentro il cerchio in rosso" è quello che ti da la conferma, quando è ripartito il 15 gg.
Se funzia cosi, come ho capito, diventera molto utile verificare nel tempo se i segnali sono il + delle volte veritieri, anche perche a volte il ciclo t+1 è di difficile comprensione e personalmente ho sempre il dubbio di dove farlo partire quando si verificano questi casi. Speriamo mi/ci possa dare un aiutino!
Tenkiu.
 

claude19

Forumer storico
qualcuno si chiederà ma scrive a quest'ora?:lol:
bhe quando si hanno moglie e figli tolto il lavoro dal lunedi al venerdi , l unico momento utile è quando si rientra da una bella serata e magari si è un po ..brilli :lol::lol:
ringrazio x i complimenti di tutti ma io sono uno come tanti qua che cerca solo di guadagnare e se è utile ad altri ..ben venga.
Spiego i grafici e come vanno interpretati.
Il grafico è l intermedio.
l oscillatore nei rettangoli bianchi è un anticipatore di segnale.
l oscillatore nei cerchi rossi mi indica quando è possibile shortare o longare...
quando diventa viola mi dice che da quel momento in poi e possibile uno short al momento opportuno, quando invece è grigio indica che da quel momento è possibile un long.
le freccie verdi tirate sull oscillatore in basso mi dicono quando cmq cambia trend.
poi ci sono le medie da supporto e qull oscillatore a pallini rossi e verdi.
è chiaro che questo è solo analizzando l intermedio , poi chiaramete scendendo di cicli vado a vedere come sono messi man mano che si va avanti i cicli inferiori Mensile e 15 giorni .
i cicli nella sua essenza.
uso anche i cicli centrati con excel ma solo x una conferma in quello che vedo su Tradestation.
faccio un esempio sul grafico ad ora.
oscillatore viola x cui gia possibile uno short, anticipatore che inizia a curvare,ma trend freccia verde che manca ancora parecchio prima che venga rotta.
Per cui 15 giorni da finire e ripartire,
intermedio che non puo per quello scritto sopra finire in 2 cicli mensili a meno di un crollo del 15%, impostazione primaria da tenere ancora LONG,qunado saremo o sul max del 3 mesile o la trend freccia verde rotta non si puo shortare.
Spero di essere stato chiaro per tutti.
questo è qullo che uso e il mio Metodo.
:ciao:


Anche sul ciclo intermedio sono curioso di verificare se si realizzera quello da te pronosticato, ovvero che per chiudere il trimestrale occoreranno 3 cicli mensili. Onestamente non ho capito per quale motivo sei gia arrivato a questa conclusione, visto che dalla partenza del 2. ciclo mensile dovremmo ancora concludere il 1. t+1 e quindi ci sarebbe tutto il tempo di concluderlo normalmente sul prossimo t+1.
In ogni caso, per la mia impostazione, o meglio per come cerco di controllare i cicli trimestrali, conto sempre all'interno di un trimestre 2 soli cicli mensili.
Nel 3. mensile, nel caso vada a rompere il minimo del 2. mensile, controllo eventuali troncamenti con il ciclo t+1 e + specificatamente con i suoi massimi e minimi per decretare la sua ripartenza (... troncamento del trimestre sul 1. mensile, tanto per intenderci).
Ovviamente nel caso in cui, nel 3. mensile ci sia la rottura del 2. mensile, per me sarebbe un ciclo trimestrale al ribasso (... vedi caso del periodo marzo-luglio), mentre tu ti aspetti invece solo la conclusione del 3. mensile per poi riprendere la strada del rialzo, in quanto il trimestrale si sarebbe concluso.
Onestamente non è una differenza di poko conto da un punto di vista operativo e questo è evidente a tutti e quindi seguiro con interesse i tuoi ragionamenti.
Aritenkiu.


Byeeee
 

kenshiro

Forumer attivo
Ciao Leo un saluto ti posto la mia analisi

Secondo me tra poche ore partirà l'ultimo 4gg di questo 16gg.

Al momento non c'e' nessun vincolo al ribasso , ma penso che il prossimo 4gg andrà subito sotto il prezzo di partenza.

Finito questo 4gg e sul nuovo 16gg le mie proiezioni mi dicono che sara' negativo,

ma le proiezioni sono proiezioni e cambiano al cambiare dei prezzi , quindi la momento non si puo' dire che c'e' nessuna indicazione di ribasso se non per i prossimi 4 giorni.

Ciao
 

Allegati

  • 2310.png
    2310.png
    85,1 KB · Visite: 338
  • 23102.png
    23102.png
    56,4 KB · Visite: 341
  • 23102gg.png
    23102gg.png
    80,1 KB · Visite: 339
  • 23108gg.png
    23108gg.png
    90,4 KB · Visite: 335

equilibrio

Forumer storico
Ciao Leo un saluto ti posto la mia analisi

Secondo me tra poche ore partirà l'ultimo 4gg di questo 16gg.

Al momento non c'e' nessun vincolo al ribasso , ma penso che il prossimo 4gg andrà subito sotto il prezzo di partenza.

Finito questo 4gg e sul nuovo 16gg le mie proiezioni mi dicono che sara' negativo,

ma le proiezioni sono proiezioni e cambiano al cambiare dei prezzi , quindi la momento non si puo' dire che c'e' nessuna indicazione di ribasso se non per i prossimi 4 giorni.

Ciao

Finora viaggia sempre sulla 55gann della mia ipotesi(che non compare nel grafico messo prima e che corrisponde alla 89 dell'ipotesi di leo),è quella che bisogna tenere sotto controllo:
 

Allegati

  • a.png
    a.png
    26 KB · Visite: 351

kadet

Forumer attivo
Ciao a tutti ...

visto che questo 3D è iniziato con il piede giusto,
sarebbe interessante iniziare
con il capire dove ci troviamo !!!

Questo è un battleplan di un cilco molto lungo
sull'indice con compressione weekly,
non avendo dati antecedenti il 1995
non so dove è inizato, immagino così,

ma non sono prorpio sicuro :):):)

voi che avete molti più anni di esperienza sulla gobba
come la vedete ???

Può essere che il ciclo sia iniziato sul minimo del 03/2003,
infatti ho letto recentemente un analisi che parlava proprio
di un ciclo a 12 anni iniziato a marzo del 2003
con il primo 6 anni che ha vincolato la restante seconda parte al ribasso !!!

(p.s. - non ricordo di chi era l'ipotesi, chiedo scusa per non citarlo !!!)
1287916971pubblicazione1.gif
 

Buck

Rudyyyyyyyyy
Allora dobbiamo vedere di cosa vogliamo parlare , se parliamo di Elliot non metto bocca non sono in grado di dare nessun tipo di soluzione, ne conosco le regole,
Ma non sono in grado di dare alcun ripo di ipotesi futura.
Se parliamo di cicli bhe il discorso è diverso.
Vediamo sp500 che dice Equilibrio.
per i cicli c e una sola regola...I CICLI SI IDENTIFICANO CON LE MEDIE MOBILI, CHE AD OGNI INCROCIO CI DICONO QUANDO è STATO FATTO UN MASSIMO O UN MINIMO.
iO LO RIPETO ORMAI DA 5 ANNI i cicli non sono piu semplici con un metodo normale di contare.
---+
+++- ecc ecc.
se fossero sempre uguali sarebbe una MANNA DAL CIELO faremmo soldi con la pala.l unico in grado di identificarli sono gli oscillatori.
Vediamo il grafico, ci sono stati 3 incroci di MEDIE, che ci indicano minimo dell intermedio il 5/7/2010 seguente incroci che ci indica massimo il 9/8/2010 seguente incrocio (l ho divisi in colori x essere piu chiaro)che ci da un minimo il
30/8/2010 per cui il TRIMESTRE è PARTITO IL 30/8/2010.
x cui l ipotesi Equilibrio a lvl ciclico NON ESISTE.
 

Allegati

  • BORSA_113.gif
    BORSA_113.gif
    33,4 KB · Visite: 377

Buck

Rudyyyyyyyyy
Allora dobbiamo vedere di cosa vogliamo parlare , se parliamo di Elliot non metto bocca non sono in grado di dare nessun tipo di soluzione, ne conosco le regole,
Ma non sono in grado di dare alcun ripo di ipotesi futura.
Se parliamo di cicli bhe il discorso è diverso.
Vediamo sp500 che dice Equilibrio.
per i cicli c e una sola regola...I CICLI SI IDENTIFICANO CON LE MEDIE MOBILI, CHE AD OGNI INCROCIO CI DICONO QUANDO è STATO FATTO UN MASSIMO O UN MINIMO.
iO LO RIPETO ORMAI DA 5 ANNI i cicli non sono piu semplici con un metodo normale di contare.
---+
+++- ecc ecc.
se fossero sempre uguali sarebbe una MANNA DAL CIELO faremmo soldi con la pala.l unico in grado di identificarli sono gli oscillatori.
Vediamo il grafico, ci sono stati 3 incroci di MEDIE, che ci indicano minimo dell intermedio il 5/7/2010 seguente incroci che ci indica massimo il 9/8/2010 seguente incrocio (l ho divisi in colori x essere piu chiaro)che ci da un minimo il
30/8/2010 per cui il TRIMESTRE è PARTITO IL 30/8/2010.
x cui l ipotesi Equilibrio a lvl ciclico NON ESISTE.
Vediamo lo stesso grafico, visto che abbiamo individuato gli intermedi, e qui apro una parentesi , come ho detto sopra se fosse semplice ogni 16 giorni fanno un minimo saremmo tutti miliardari,non è cosi, per cui se un intermedio è durato 34 giorni ..BHE PAZIENZA lo devo catalogare in quel modo.
Lo ripeto si IDENTIFICANO CON L INCROCIO DELLE MEDI QUESTA è L UNICA REGOLA, se ci fosse ancora quel Grande di Ciampa vi baccheterebbe sulle mani se vi fate le regole x conto vostro.
dopo l inciso, cosa si nota ..che catalogati come intermedi sono con MIN e MAX crescenti per cui sotto il minimo del 30 /8/2010 non ci vanno neanche se
torna il fantasma cipollino di Osama Bin Laden.
il prossimo non lo so ma questo quando farà il suo minimo li non ci và, per cui mettetevi l anima in pace .
 

Allegati

  • BORSA_114.gif
    BORSA_114.gif
    33,7 KB · Visite: 352

bipop-pe

Forumer storico
:rolleyes::rolleyes: Mi permetto molto umilmente di dire la mia. I grafici sono molto interessanti ma io preferisco i numeri:

13 luglio 2009 minimo a 17700 circa
16 ottobre 2009 max a 24495

giorni tra il 16 ottobre 2009 e il 13 luglio 69

19 luglio 2010 minimo a 19700 circa
21 ottobre 2010 max a 21615

giorni tra il minimo e il massimo 69

15 Aprile 2010 max
5 ottobre 2010 minimo con ripartenza da 19920 e chiusura a 20475

per me il 5 ottobre e' terminato un semestrale e l' attuale semestrale è al rialzo distributivo perchè stà salendo in divergenza ribassista sui volumi settimanali

per quanto riguarda la situazione attuale ritengo che giovedì scorso sia stato fatto a 615 il massimo del 16 giorni partito il 5 e che sia già iniziata la discesa a chiudere il ciclo che ha fatto 1695 tick e che terminerà a 21250 o 19970 POICHE':

1) venerdì la chiusura è più bassa dell' apertura di 10 tick ( open a 21515 close a 21505)
2) usando la mm a 2 giorni la chiusura a 21505 è sotto tale media a 2 giorni
3) lo stocastico ha crossato dall' alto verso il basso di poco
4) è stata fatta una barra inside con massimo inferiore


In ogni caso per me il minimo di ripartenza dell' annuale è quello del 7 giugno e quindi il massimo sarà fatto 7 mesi e 7 giorni da tale data cioè il 14 gennaio 2011.:wall::wall:
 

Buck

Rudyyyyyyyyy
Per fare questo mestiere bisogna studiare e crearsi qualcosa dopo aver studiato centinai di oscillatori ed il loro modo di funzionare, vorrei sapere quanti qua sanno esattamente come è fatto un RSI e del perche si comporta in quel dato modo.
I miei mi dicono che quel minimo fatto il 5/7/2010 non è il minimo dell intermedio precedente si vede dal grafico sull oscillatore in basso.
ma è terminato il 26/5/2010 ricontandolo cosi non sono piu 34 giorni ma 67 giorni.
Questo lo so io e lo vedo io perche mi sono creato i strumenti x identificare i cicli , voi che li contate come fà Treno state sempre a mezz'aria e prima o poi come qualcosa non è scontata come Conta , cadete nel baratro i miei indicatori non sbagliano.
Son presuntuoso, me lo posso permettere conosco qualsiasi tipo di oscillatore come e perche è costruito cosi e di conseguenza me li sono costruiti a misura di cio che serviva a me, cio messo 6/7 anni di studi in questo verso e credo che oggi ne prendo i frutti.
 

Allegati

  • BORSA_115.gif
    BORSA_115.gif
    37,3 KB · Visite: 360

Cyclometria

Nuovo forumer
per i cicli c e una sola regola...I CICLI SI IDENTIFICANO CON LE MEDIE MOBILI, CHE AD OGNI INCROCIO CI DICONO QUANDO è STATO FATTO UN MASSIMO O UN MINIMO.
iO LO RIPETO ORMAI DA 5 ANNI i cicli non sono piu semplici con un metodo normale di contare.
---+
+++- ecc ecc.
se fossero sempre uguali sarebbe una MANNA DAL CIELO faremmo soldi con la pala.l unico in grado di identificarli sono gli oscillatori.

Ciao,

personalmente la penso esattamente come te ed è proprio da questi presupposti che ho iniziato a scrivere la mia teoria di lettura dei cicli di mercato. In bocca al lupo per il tuo thread.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto