"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Grazie filibuster per tutte le risposte esaustive.
I tuoi post danno al mio cervello sempre spunti interessanti ,e mi ritrovo a passare delle ore su internet o sui libri ad ogni tuo intervento .
Sono veramente contento di averti scoperto in una miriade di thread banali.
A presto.
 
buonasera Filibuster,
volevo far notare , a proposito della discussione sui cinesi/giapponesi della pag.precedente, che tra i due popoli esistono differenze enormi. Non so se riusciranno a raggiungere gli alti livelli qualitativi dei nipponici, i cinesi hanno qualità diverse......
fantasiosi ma visceralmente individualisti, un po' come noi. Solo un secolo (quasi) di comunismo li poteva inquadrare. Ma come molleranno le briglie.....
Mi piacerebbe inoltre arricchire il sotto3d su Widmung di Schumann con un'esecuzione (dal vivo , però, su radio 3) di due musicisti italiani. Non so però come caricare un file di 22 mega. Puoi darmi dritte?
Saluti
:)
 
Ho chiuso in leggero anticipo tutte le posizioni di luglio, non per il timore che di qui alle 12 di venerdì il mercato possa invertire il suo corso (come sempre, non ho la più pallida idea di quello che farà il mercato in futuro) ma in base a considerazioni spicciole. Intanto ho portato a casa l’87% del massimo profitto possibile, d’altra parte… a) se le quotazioni continuano a salire, me ne avvantaggio ugualmente perché ho già aperto parte delle posizioni di agosto… b) se da qui a venerdì si scende, è molto più gestibile una posizione contromano che scade fra più di un mese che una che scade fra una manciata di ore.

Stasera c’è Intel, dalla quale i commentatori si aspettano qualcosa (o parecchio) di meno rispetto a Bankamerica, JP Morgan, GE, che dovrebbero far faville. Staremo a vedere. Quota 1000 di S&P500 sembra ormai uno spauracchio lontano, mentre FINORA è brillante la tenuta dell’area 1050/1060.
Bloomberg segnala che diversi indicatori del sentiment vedono il pessimismo a livelli altissimi, uguali a quelli del marzo 2009. Il grafico allegato spiega tutto. Ovviamente si tratta di un segnale positivo, con tutte le cautele tipiche dei segnali contrarian. Il pessimismo è confermato dai flussi dei fondi comuni. Secondo Reuters, nella prima settimana di luglio in tutto il mondo 11 miliardi dollari sono usciti dai fondi azionari, mentre nei fondi monetari ne sono entrati 18. Per contro gli analisti si aspettano per il 2° trimestre un incremento degli utili del 27% per le società dell’S&P500. Chiaro che la divergenza potrebbe avere effetti esplosivi, se effettivamente gli utili sorprenderanno il mercato. Quel “SE” va tenuto ben presente!

Mi sembra ridicolo mettere un “disclaimer” in fondo a ogni post. Però forse ogni tanto dovrei ricordare che l’abbondanza di segnali bullish che riporto o comunque indico nei miei post non rappresenta assolutamente un invito a scegliere il toro e a posizionarsi in conseguenza. Tutta quella roba rialzista serve solo a BILANCIARE -ai miei occhi e agli occhi di chi eventualmente volesse tenerne conto- l’eccesso di previsioni ribassiste e di opinioni, notizie e pseudo-informazioni catastrofiste (a volte deliranti, come quelle sui 40 milioni di "evacuandi" del Golfo del Messico) che si leggono nei forum. Insomma lo scopo è di mantenere un “bias” perfettamente equilibrato fra toro e orso, in modo che nessun pregiudizio possa ostacolare la purezza del nostro (=mio e di altri eventuali trend follower “estremi”) RELIGIOSO accodamento al trend.



x Franzo
Many thanks. Condivido in pieno il tuo giudizio. Grazie alla mia profonda conoscenza del kazako (scherzo! in rete ho trovato la traduzione inglese) posso aggiungere che in quello splendido pezzo l’ignoto autore piange la nonna morente… “Il mio dolore per te è grande come una foresta senza confini… fino a oggi ho desiderato che tu mi accarezzassi come un fanciullo… Sono stato come il tuo puledro che salta felice nella valle…Sono stato come il tuo agnello che gioca nel recinto. In tua presenza, potevo ridere liberamente… vicino a te, non mi vergognavo di piangere. Da te ho imparato ad amare… da te ho imparato cos’è la coscienza…” e così via.
Sono talmente scarse le notizie che -in generale- abbiamo sui kazaki (…musulmani… “mezzi turchi”…) ed è tanta la potenza della musica che un pezzo come questo basta a ribaltare il nostro punto di vista su un popolo, almeno se si possiede la sensibilità che hai dimostrato. Voglio dire che se in aereo ci fosse capitato come vicino un kazako, finora l’avremmo considerato con freddezza se non con una punta di diffidenza. Dopo “Asil ajem”, accoglieremmo il suo “I am from Kazakistan” con un largo sorriso, con calore e simpatia.
Al posto di tante iniziative incredibilmente balorde (avete sentito la proposta di La Russa? Tre settimane di servizio militare facoltativo - per giocare ai soldatini a spese nostre?) perché la scuola non riserva ogni settimana un’ora o due alla musica etnica? I ragazzi si divertirebbero da morire (strimpellare musica esotica è una gioia, non solo per loro) e forse crescerebbero più cordiali e amichevoli verso il “diverso”. Ma i nostri politici hanno altro a cui pensare…

x Gianantonio
L’inizio è così così… ma a 0:24 parte la sezione ritmica al completo… evvai!...

x Frank73
sempre gentilissimo… anch’io sono contento di averti ritrovato qui come ottimo interlocutore.

x birillopallina
conviene tagliare la testa al toro con una considerazione molto semplice. Senza ombra di dubbio, fra Cina e Taiwan esiste lo stesso rapporto che c’è fra Italia e isola d’Elba. Taiwan è un pezzetto di Cina che per gli eventi storici ha avuto un diverso regime politico negli ultimi 60 anni, tutto qui. Ebbene, con una popolazione di appena 23 milioni di abitanti, al 98% di etnia cinese (il resto è composto da tribù autoctone “primitive”), Taiwan si piazza fra il 17° e il 24° posto tra le maggiori economie del pianeta, è leader mondiale nella produzione di monitor LCD e di chip per computer, ai primissimi posti nella produzione di computer finiti e altre sue parti, ecc. Quindi se non ti convince il rapporto col Giappone, basta e avanza quello con Taiwan: quando i cinesi del continente (1.330.000.000) avranno raggiunto la stessa competenza tecnologica dei 23 milioni di cinesi di Taiwan…

Per quanto riguarda Widmung, ti ringrazio perché mi dai l’occasione di chiarire che cerco di scegliere versioni dignitose dei vari brani, ma NON necessariamente la migliore. Innanzitutto -visto che non siamo in forum di musica- se una versione offre un filmato e un buon audio (e magari il testo e/o la traduzione) purché sia decente la preferisco a una versione migliore con l’immagine fissa e un audio scadente. Secondo, cercando su You Tube “Widmung Schumann” si ottengono 437 risultati. Chiaramente non posso sentirli tutti e poi scegliere…
Visto che ci troviamo in argomento, per chi fosse interessato qui c’è lo spartito:
http://www.free-scores.com/
nella casella di ricerca in alto scrivere WIDMUNG
nella pagina che compare, cliccare su WIDMUNG
nella nuova pagina cliccare su “telecharger le fichier PDF”

Nel pop-up degli allegati che compare quando si scrive un post c’è l’elenco dei tipi di file accettati. Dubito ci siano file musicali e comunque certo viene rifiutato un file di 22 MB. La cosa più semplice mi pare indicare nel post l’URL, cioè l’indirizzo Internet dove è possibile ascoltare il brano. Non vedrei altre soluzioni, a meno che non carichi il pezzo su You Tube. Ma non sono un grande smanettone e magari qualcuno può suggerire altre possibilità.
Ciao.
 

Allegati

  • bloomb.jpg
    bloomb.jpg
    71,2 KB · Visite: 348
Ultima modifica:
Ciao fili.Dici una cosa così?:D

Si scherza,era un pretesto per mettere una vecchia gloria.;):up:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=q5RpuhnymRE]YouTube - Es Mi Tierra. Inti-Illimani "Alturas"[/ame]
 
:) moltissime volte passo da qui, ... per leggerti e per rabbrividire ascoltando i brani che posti, ... quest'ultimo "Asil ajem" mi ha commosso.
non so perché, ma ascoltandolo m'è tornato in mente questo che spero vi piaccia.

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=HJ34BJv9Sns]YouTube - Kayah & Bregovic Tudno Kochac[/ame]
 
non so se siano già stati citati, piacevole miscuglio
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=ceGrGBczOLs&feature=related&fmt=18"]YouTube - orchestra di piazza vittorio_tarareando[/ame]

(sorry, non ho ben capito l'embedd :-( )
(Ps: vedo che lo fa da solo :-), però se lo richiamate come "http://www.youtube.com/watch?v=ceGrGBczOLs&fmt=18" si sente meglio)


C
 
Le borse -si sa- odiano a morte l’incertezza, che invece regna indisturbata in questo periodo. Morgan Stanley ha abbassato le previsioni di crescita del Pil USA… secondo il premio Nobel Paul Krugman abbiamo davanti “several bad years”… ecc ecc Direi che i forum hanno subito recepito la nuova ondata di pessimismo esprimendo una schiacciante maggioranza di ribassisti, e questo chiaramente è un dato che lascia intravedere che il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.

Ricorrendo ai soliti articoli di Bloomberg, si scopre che l’incertezza può costituire un valore, perché la sua scomparsa porta a un vero e proprio “investment boom”, concetto studiato da un cervellone di Stamford sulla base di alcune intuizioni del Bernanke anni ’80.
Infatti c’è un aspetto che mi sembra abbastanza nuovo e poco considerato… Da mesi si continua a ripetere che esiste una colossale quantità di denaro parcheggiata nei fondi monetari a rendimento zero, pronta a riversarsi in borsa -con effetti immaginabili- quando l’attuale incertezza si sarà almeno in parte dissolta. Sono discorsi che ho spesso riportato anch’io e mi sembrano validissimi. Ma ci sono anche altri tesori nascosti, e qui sta la novità “svelata” da un articolo di Bloomberg.
L’incertezza riguarda anche fattori tipicamente locali: quali costi dovranno affrontare le aziende per le nuove norme bancarie? per la riforma sanitaria? per le nuove regole sulle emissioni inquinanti? per l’eventuale mancata proroga delle riduzioni fiscali che scadono a dicembre? ecc Tutti questi dubbi, insieme alle incertezze generali, hanno indotto le aziende americane a mettere da parte quattrini a più non posso. Risultato? Le società USA si ritrovano in cassa qualcosa come 1840 miliardi di dollari! In Giappone -dove l’incertezza è anche politica- il sistema industriale ha accumulato il controvalore di ben 2300 miliardi di dollari… e così via. Non appena si scioglieranno i dubbi sulla validità della ripresa economica questa gigantesca massa di denaro verrà investita in beni e servizi, con enormi benefici per l’economia e per la borsa.

Insomma secondo James Paulsen, Joseph Quinlan e Thomas Lee l’attuale pessimismo è letteralmente “esagerato”. Qualcuno urlerà “…e ‘sti cacchi!”. Però mi permetto di far osservare che quei tre signori sono chief strategists per Wall Street di tre aziendine di una CERTA IMPORTANZA, tanto che gestiscono rispettivamente -UDITE UDITE- 375 miliardi di dollari, 308 miliardi e 2200 miliardi (si tratta di JP Morgan). Secondo loro, al 31/12/2010 l’S&P500 si troverà rispettivamente a 1300/1350, 1250 e 1300. Cari miei, quando si gestiscono somme del genere, quelle non sono più previsioni… sono obiettivi operativi!
D’altra parte certezze non ne esistono… c’è sempre la possibilità che i simpatici Guru del nostro forum abbiano informazioni privilegiate che JP Morgan & C non hanno, e quindi le loro gufate risultino vincenti… Inoltre possono sempre succedere fatti nuovi talmente gravi da rendere inevitabile il crollo.

Ho ultimato la posizione di agosto, almeno per ora. Un poco di impazienza mi ha impedito di realizzare veri e propri free-trades, comunque ci sono andato molto vicino, con una fortissima riduzione (95,6%) della somma investita e della massima perdita possibile. A scadenza vado in profitto da 2598 a infinito. Sicuramente seguiranno diverse modifiche… spero non troppe! Forse aprirò qualcosa anche sul Dax.
Ogni tanto è bene ricordare che in borsa non esistono scorciatoie magiche. Una volta ultimati, secondo me i free-trades sono una bomba (senza spendere un solo centesimo per il “biglietto”, o si guadagna o si resta con i quattrini di prima), ma fino al momento del completamento il rischio c’è tutto e comunque la pacchia la si paga con un tetto ai profitti. Più alto il tetto, maggiore la difficoltà di realizzazione. Come sempre, un profitto potenziale più ampio richiede un rischio iniziale più elevato. Sotto certi punti di vista, in borsa regna la Giustizia Perfetta.







x popov
Molto interessante. Non è il solito Bregovic. Forse ha influito Kayah, specialista di pezzi d’atmosfera. Per chi non lo sapesse Kayah è una cantante polacca. La conosco perché ha fatto un bel video insieme alla “mia” grandissima Cesária Évora. Se lo ritrovo lo posto.

x Cammello
Bravissimo! Era proprio l’Orchestra di Piazza Vittorio che avevo in mente parlando del potere “affratellante” della musica. In Italia ce ne vorrebbero 100 o 1000 di orchestre così!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto