x Franzo
Ci ho messo un bel po’, ma forse ho capito perché parlavi di equivoci… Guarda che scrivendo nel post #511 che mi dissociavo al 110% dal punto di vista politico, mi riferivo al colore politico della CANZONCINA, e a nient’altro. Quindi non c’era il minimo “sospetto di natura nostalgica” nei tuoi confronti.
Effettivamente la mia frase non era chiarissima. Mi spiace per l’equivoco.
Sempre con la max stima…
Siamo due sensibiloni, ad ogni stormir di foglia l'animo nostro vibra, ... non ti preoccupare prezioso "Filibustiere" e sopratutto non ti dispiacere, ti avverto galantuomo, ogni equivoco è alimento che corrobora la positiva volontà di dimostrarci per quel che siamo.
Chiedo venia ai nobili Utenti tutti per questa digressione ... complimenti a Cammello per l'elegantissimo "dance me to the end of love" ... e vivissimo apprezzamento a Filibuster per la "chinese beautiful pink army march" ... graziosamente sexy !
...
Eur sotto pressione stamani (-0.90% a 1.3220).
Pesano tre fattori:
a) I mercati equity in Asia continuano a perdere terreno (Shangai Comp -0.92%) ..., come sempre, l’avversione al
rischio è favorevole al Usd (l’Eur quindi viene venduto).
b) Continua il contagio verso i Paesi della
“periferia”: ieri il
10Y spagnolo ha raggiunto un tasso del
5.207% (un mese fa era al 4.04%).
c) Volumi in generale contenuti per la festività in US. Il clima di attesa alimenta i trend in essere.
Politici/banchieri europei cercano di tranquillizzare i mercati ma con scarso successo ...,
Weber, il presidente della Bundesbank e probabile nuovo presidente della BCE ha dichiarato, per esempio, che l’EFSF potrà essere aumentato.
Si fa di tutto per evitare il
“contagio” ... però l’impressione è che come al solito in Europa manchi coordinamento e un politica “unica”.
Due le considerazioni:
a) la
Germania vuole imporre a tutti la propria politica economica rigore, risparmio ed esportazioni, ... la domanda chiave è: può l’economia mondiale crescere se l’Europa smette di consumare (e diventiamo tutti un po’ più “tedeschi”)?
A chi esportiamo?
b) Quanto è debole il sistema bancario europeo? Quanto può “reggere” ad un
attacco speculativo dei Paesi della Periferia?
Che credibilità hanno gli stress test fatti un po’ di mesi fa?
Comincio a vederla molto male per la moneta unica europea, molto.