"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

x Franzo

che dire? Ormai sei in vetta all’empireo guresco! Complimenti sinceri e meritatissimi per l’obiettivo dei 1300 centrato quasi chirurgicamente (1295.02). Il bello è che mantieni intatti il tuo senso dell’umorismo, la tua modestia e la sorridente consapevolezza che gli unici posti dove è possibile incontrare trader infallibili sono i libri di favole…
Ho particolarmente apprezzato quel passaggio sul “trend incollato alla bolly band superiore” che anche per me è segno di grande forza… finché dura…
Thanks per i 15 uomini sulla cassa del morto… da ragazzino ne andavo matto… ero un divoratore di Stevenson.

x redTIM
molte grazie per l’esauriente recensione del libro di Roubini. Nella loro storia gli americani ne hanno combinate di tutti i colori (come tutti gli altri popoli, del resto), ma che abbiano perfidamente penalizzato il “generoso sostegno” dei capitali arabi e cinesi, rifiutandosi di concedere un’adeguata contropartita decisionale, mi sembra una cosa un po’ tirata per i capelli. Cinesi e arabi avranno avuto ugualmente il loro tornaconto, no? Chi li obbligava a investire negli USA? Le contropartite possono essere di tanti tipi… Per esempio, in questi giorni sta montando lo scandalo di 300/350 small caps cinesi che hanno ottenuto la quotazione a NY senza possedere i severi requisiti richiesti per le ipo di aziende USA, e si sono rivelate poco più che scatole vuote. Pare che un pensionato americano si sia accorto subito del giochetto, guadagnando più di 1 milione di dollari con lo short. Anche il resto mi sa un po’ di minestra riscaldata, come d’altra parte dici anche tu che hai letto il libro. Per curiosità ho dato una scorsa ai giudizi dei critici di mestiere. Sembrano d’accordo con te. Nel testo trovano poche idee nuove… ormai “it’s hard for him to say much of anything that can surprise us”. Come notavi, Roubini sta solo gestendo al meglio la sua fama. Non ha intenzione di fare la fine dei blogger catastrofisti di casa nostra, che si erano montati la testa perché il mercato per un attimo gli aveva dato ragione… E ora in qualche scantinato della Bassa, già si sta coprendo di polvere la montagna di libri e DVD che s’erano affrettati a pubblicare per sfruttare quel momento di gloria. Poverini, hanno danzato per una sola estate.


x luigileo
benvenuto da queste parti. Franzo è indiscutibilmente un grande, e spicca ancora di più nel momento in cui il forum torna a pullulare di impossibili certezze.

x Montgomery

Hai ragione… probabilmente la MEDIA delle previsioni qualificate non sarà mai molto negativa. Tre ottimi motivi li hai indicati tu (trend millenario, inflazione, ottimismo umano e specialmente americano). Un altro motivo potrebbe essere questo. Le negatività PREVEDIBILI sono almeno in parte già incorporate nei prezzi, quindi difficilmente possono provocare tracolli epocali, e chi fa previsioni a quei livelli questo lo sa. Solo nei forum c’è chi si aspetta picchiate vertiginose e improvvise per motivazioni che sono sulla bocca di tutti!

Le negatività NUOVE (cioè che appariranno dal nulla nel corso dell’anno) non sono scontate nei prezzi -se non come rischio generico- ma come si fa a prevederle e quindi a tenerne conto nel target? Ci può riuscire solo chi si aspetta catastrofi ogni settimana -tipo Roubini- però al prezzo di 100 errori per 1 pronostico esatto! Per esempio, qualcuno forse aveva previsto la crisi tunisina, che in teoria potrebbe estendersi a macchia d’olio fino all’Egitto e ai paesi del Golfo con conseguenze gravissime? Speriamo che lì tutto si sistemi presto -magari con qualche vantaggio per quelle popolazioni- comunque mi pare ovvio che in ogni momento possono scoppiare nuovi disastri che nessuno può preannunciare… Invece -come dicevo- i problemi già noti sono incorporati nei prezzi, incluso un ragionevole peggioramento. Un loro eventuale drammatico aggravarsi potrà provocare una discesa anche corposa, ma non un tracollo improvviso.

E poi a volte si dipinge il diavolo più brutto di quello che è… Nel 1841-1842 parecchi stati USA andarono in default, eppure le finanze federali non collassarono, anche se poi per tutto l’Ottocento furono costrette a pagare tassi superiori a quelli canadesi di un punto. Quindi anche l’eventuale (e per me improbabilissimo) default di Grecia Portogallo California ecc non significherebbe automaticamente la fine degli USA o dell’UE.

Sulla previsione di 1500 da parte di GS mi sono espresso male. M’era sembrato che con “notevole” tu intendessi qualcosa come “coraggiosa” o diciamo pure “arrischiata”. A quel punto facevo notare che la previsione di 1100 per fine 2009 -emessa nel tragico marasma del febbraio di quell’anno- senz’altro appariva molto più spericolata rispetto alla situazione di allora, eppure si è rivelata precisa al millimetro. Per questo definivo meno “notevole” il pronostico di 1500. Nel senso che fa meno impressione di quei 1100, visto il diverso contesto… Ma insomma ‘sto target di 1500 è credibile o no? E chi lo sa! Per ora sembra ok, ma il futuro è tutto da scoprire. Ammetto che è un discorso ingarbugliato da paura…
 
Troppa grazia Filibuster, ... davvero troppa, ... il tuo volermi collocare "nell' empireo" che accoglie i prediletti che s'abbeverano avidi alle fonti del sapere, infondendo loro poteri divinatori che i comuni mortali nemmeno s'immaginano ..., ecco mi rende particolarmente ilare, anzi, ... mi trattengo dallo scoppiare in una sonora risata, ... apprezzo molto il tuo manipolarmi per la terga ;-) :lol:


Gli eventi ultimi hanno suggerito prudenza, si sapeva di dover lasciare la prima mossa agli shorters, la quota d'attorno 1275 era critica, molto critica, ... ora possiamo dire che questa quota è SUPPORTO, ... importantissimo SUPPORTO, ... come lo era, forse qualcuno ricorderà, il "chirurgico" 1'173/1'176.

Ehmm ... il 1'275 è stato toccato stamane sul globex ... alle 09:25 nostre con "inaspettata" precisione (scrivo inaspettata altrimenti le mie natiche potrebbero essere oggetto di ulteriore sollecitazione ...), orbene, che dire, ... al momento è troppo presto per parlare, ... diciamo solo una cosa, o si rimettono sopra 1'282 ... o è probabile si vada a 1'260.
 
PATTERN 2 - DOUBLE TOP KNOCKOUT (DTK) di Landry

Anche questo pattern è semplice e -almeno sulla carta- ha una sua razionalità che Landry spiega molto bene. Come il forum c’insegna tutti i giorni, quando in un trend rialzista conclamato capita un doppio massimo, si verificano due cose. A) anche i ribassisti più timidi shortano subito il mercato (a quelli più impazienti era bastato il primo massimo) B) chi ha una posizione long spesso si affretta a chiuderla per il terrore di perdere il gain teorico accumulato fino a quel momento. Se il segnale si rivela falso, e il mercato ricomincia a correre, cosa succederà? Gli shorter saranno costretti a coprirsi di furia, mentre chi era long difficilmente resisterà alla tentazione di rientrare. Così entrambe le categorie forniranno ulteriore benzina al rialzo… Il DTK cerca di sfruttare questo meccanismo.

Immaginiamo di trovarci in un trend rialzista importante (per il ribasso basta invertire tutto il discorso). Un giorno le quotazioni superano il picco più alto degli ultimi due mesi, facendo così registrare un nuovo massimo. A questo punto restiamo in attesa dell’eventuale secondo massimo. Landry raccomanda di usare il DTK SOLO SE fra il primo e il secondo top passano ALMENO TRE GIORNI (meglio se sono 5-6). Questo per -diciamo così- “gonfiare le aspettative” del doppio massimo… fra i trader si deve creare un’attesa spasmodica del pattern, così staranno col ditino pronto sui tasti “SHORT” o “SELL” nella convinzione che il double top innescherà certamente l’inversione. Se e quando abbiamo il secondo massimo, restiamo ancora fermi e aspettiamo una candela con un minimo inferiore al minimo delle due candele precedenti. Questa sarà per tutto il mercato la conferma della validità del doppio massimo. Invece in quel momento noi immettiamo un ordine di acquisto, condizionato al superamento del massimo della candela di setup, cioè della candela in cui il minimo è risultato inferiore al minimo delle due candele precedenti. Se l’ordine viene eseguito, inseriamo subito lo stoploss con lo stesso criterio del Pattern n°1, quindi al valore meno rischioso fra -5% rispetto al prezzo di carico e un livello appena inferiore al minimo del giorno di setup.
Nell’intraday, direi che il massimo degli ultimi due mesi può essere sostituito dall’ultimo massimo “vistoso”. Per il resto basta sostituire i giorni con le candele a tot minuti.

Esempio. Solito trend al rialzo. Nel giorno A il prezzo fa registrare un nuovo massimo a quota 100, superiore al precedente picco a due mesi. Seguono quattro giornate in laterale B C D E, con massimi sempre inferiori a 100. Nel giorno F abbiamo un nuovo massimo a 102. Il minimo della stessa giornata F è a 95. Il giorno dopo (G) il minimo scende a 90. Dato che il giorno successivo (H) il minimo è solo 85, quindi inferiore ai due minimi precedenti, scatta il setup. Perciò l’indomani (I) immettiamo un buy-stop a 91, vale a dire subito sopra il massimo del giorno H che era 90. Se l’ordine di acquisto viene eseguito -per esempio a 91- inseriamo uno stop al livello meno rischioso fra -5% dal prezzo di carico (quindi 86.5) e un livello appena inferiore al minimo del giorno di setup, che era 85. In conseguenza sceglieremo il primo valore, 86.5.

Sulla carta il pattern mi sembra saggio, perché se il doppio massimo funziona non si entra in posizione quindi il rischio è zero. Se dopo il doppio massimo il mercato riprende a salire, il ns ingresso è giustificato perché le probabilità che il movimento prosegua almeno per un po’ sono elevate. Infatti se i tori sono riusciti a riprendere il controllo di una situazione apparentemente disperata ci sarà un motivo. Per di più shorter ed ex-longer restano spiazzati per il fallimento del segnale e -come si diceva prima- finiranno per contribuire al recupero. In ogni caso rischiamo al massimo il 5% (la % può essere abbassata, ma occhio agli stop stretti -magari con volatilità elevata!).

Dai primi test su questi pattern mi sono fatto una certa idea… quello che conta è il concetto! Perfino con l’applicazione più meticolosa e pignola di queste regole non è detto che si ottengano risultati spettacolari, almeno nell’intraday. Però il concetto di setup, con buy-stop a monte e inserimento dello stoploss a valle subito dopo l’esecuzione, è veramente utile… Così com’è, oppure modificato e applicato in tutte le salse, aggiunge rigore e sistematicità a qualsiasi modo di operare. Del resto tutta la mia operatività si basa sullo stesso principio… entrare long o short solo DOPO che il movimento è già partito, SENZA MAI ANTICIPARE. C’è dell’autentica follia in frasi del tipo “per me si è saliti troppo, è il momento di shortare!”. Praticamente si pretende che -fra tutti gli infiniti punti dell’universo, nello spazio e nel tempo- il mercato decida di invertire il suo corso proprio al livello e nel momento voluti da noi! Roba da camicia di forza… Ovviamente il discorso è diverso se ci sono motivi concreti per formulare quell’ipotesi (per es. l’avvicinarsi di una resistenza importante e nota a tutti), ma anche allora conviene entrare solo dopo l’avvio REALE del movimento IMMAGINATO. Se le nostre manine proprio fremono si può anticipare con un cippino, ma l’ingresso vero e proprio dev’essere SEMPRE subordinato ai FATTI, non alle SPERANZE. C’è qualche possibilità di battere il mercato solo se si opera costantemente con le probabilità a favore. Non ci capiterà mai il colpaccio della vita capace di sanare un mare di perdite precedenti. My opinion.




x Franzo
A proposito dei miei complimenti… dài, ormai ci conosciamo… Se interpreto bene le faccine, quando dici che io ti prendo per i fondelli… sei tu che mi stai prendendo per i fondelli! E’ vero che anche nella vita reale mi dicono spesso che non si capisce se parlo sul serio oppure scherzo, però è sotto gli occhi di tutti la precisione con cui hai individuato i livelli 1275 e 1300. Ti scoccia sentirtelo dire in maniera non troppo seriosa? Penso di no… Saresti il primo a essere infastidito -credo- se nei tuoi confronti cominciassero quelle forme di venerazione-idolatria-adulazione-leccac…ismo che certi forumer tributano a ogni Guru che centra una previsione. Insomma i miei erano complimenti veri anche se fatti un po’ scherzosamente, ma questo senz’altro lo sapevi già! Grazie per l’ottima musica.

x dolo
Ciao dolo. Ecco… quando dicevo che certi risultati sono sotto gli occhi di tutti…












Per vedere meglio il grafico cliccare su di esso, poi cliccare ancora sull’immagine che compare successivamente.

NB - Ovviamente lo stoploss (linea rossa) va inserito SUBITO DOPO l’eseguito dell’acquisto, e non il giorno successivo. Non lo metto nella stessa candela del buy-stop (linea blu) altrimenti potrebbe sembrare che i due ordini condizionati debbano essere immessi contemporaneamente. La stessa cosa vale per il grafico del TKO (pattern 1).
 

Allegati

  • DTK.jpg
    DTK.jpg
    29,3 KB · Visite: 141
Forse meriterebbe di diventare il nuovo inno nazionale del nostro disgraziato paese…
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=kWjje0MFHO4&feature=fvst]YouTube - Tiken jah fakoly - Mon pays va mal[/ame]
 
Caspita Filibuster, ... grazie per la spiegazione riguardo il DTK ... un' autentica lectio magistralis;
hai la capacità di eccellere, ... di avere virtù consistente nella "volontà di conoscenza" ... in opposizione alla "morale degli schiavi" nata dallo spirito di risentimento del Cristianesimo nei confronti degli uomini superiori.

Poi, ... non ti preoccupare, sono un timido ed i complimenti anche se elegantemente mascherati da riferimenti scherzosi ... li colgo lo stesso nella loro essenza come tali, ... apprezzo la tua sensibilità e ti ringrazio, ... anzi, accetto i tuoi complimenti scherzosi e, come giustamente dici, ... guai se fossero stati posti in modo serioso, mi sarei sentito uno stupido in cerca di consenso ...

Colgo occasione per salutare il "Doloso" di ritorno dalle africane sponde, ... visto poi che lo colgo un po' stupefatto dal livello supportivo 1'275, come lo era per il passato livello a 1'173 passo ad infrangere la presunta magicità ... orbene Esimio, ... nel mentre tu eri a pascerti tra gli algolopici marosi che offrono sponda allo indiano Oceano, ... quel 1'275 è stato per un certo tempo livello di ostica resistenza, ... (leggaNsi pagine addietro) ... or,... una volta che lo si è passato, non ci vuol un empiriaceo guroso per riconoscere in detta area un supporto molto importante, ... inoltre, ... abusando della pazienza Vostra, ... faccio notare che la citata quota, ... corrisponde alla mediana della bollinger ... :

1372590d1295549108-ti-lascio-10-sc.png


Inoltre ... e poi la smetto d'ammorbare, ... le medie mobili, ... che in molti ormai da tempo considerano roba da pivelli ma, che in virtu di questo pensare ... (essere contrarian paga sempre, ... agli eruditi studiosi di Pretcher, di spirali, di Gann, etc. etc. ... preferisco adeguarmi al nuovo paradigma voluto dalla FED con la sua entrata nei Mercati, quindi dentro di dinamiche - statiche - medie - e bande varie ;-) )

big.chart
 
Grazie per ricordarmi ancora!!!
caro Franzo nel viaggio di ritorno mi son fermato al cairo...solita magia...ma d'altronde è anche magico il buon vecchio museo egizio...mentre una vera sorpresa è stato il viaggio all'oasi di sawi al confini con la libia, nelle stesse lande desolate ove videro l'VIII armata di montgmery e gli italo-tedeschi di rommel...ma lo sapete che ci son ancora 2 milioni di mine nascoste nella sabbia???
impressionante
ma soprattutto fu una battaglia antica, cavalleresca e cameratesca con gesti eroici da una parte all'altra...nessuna vittima civile...solo scontri militareschi perchè si tratta di zone assolutamente desertiche...
leggendo un bel libro di paul krieg proprio su questa follia umana che è la guerra ma anche sul valore di coloro che da entrambe le parti combatterono in africa in condizioni proibitive mi pare di vedere le vostre analisi....è incredibile come si usino termini molto simili...come ciò che eran resistenze diventan supporti...e viceversa....
stupefatto da tante similitudini mi pongo una domanda: anche nell'attuale manovra di sostegno ai mercati quando verrà difficile il rifornimento logistico??
mi scuso per l'inutile osservazioni ma ho il cuore felice che tanto illustri maestri si ricordino di me!

Ps: per il kenya è bello,ma nelle zone turistiche è troppo finto...nelle città c'è una miseria tremenda da cui si esce solo con un senso di tristezza...domandandosi perchè il buon Dio abbia dato pesci coloratissimi e conchiglie stupende ma abbia lasciato così tante esistenze senza colori

bellissimo invece il viaggio nel deserto egiziano;per filibuster.....una specie di pirata mi è venuto in mente fu anche lawrence d'arabia!anzi fu inizialmente un pirata....e che dire del garibaldi in sudamerica?non era altro che un corsaro

saluti a tutti...il file word con una comparsa di costituzione e risposta mi attende
 
Illustre Dolo, ... la Ia dote di un Mercante deve essera la memoria, allenata e guizzante, ... non ti stupire se ci si ricorda di te, ... potrei citarti a memoria tutti i tuoi interventi in questo topic, ... come quando a 1'150 esponesti la volontà di iniziar con l'accorcio ... e qualcuno ti disse, ... sii prudente ed attento con gli accorci, ... o quando tu definisti questo 3D un sancta sanctorum :lol: ... o quando narrasti la tua esperienza di masterizzazione legale a Padova, ospite dei Frati di Antonio ed allievo dei più rinomati Rogati invorechè patavici, per l'appunto ... etc etc.

La guerra ... ed il Mercato sono molto simili, ... si è sempre combattuto con la spada o con il soldo, ... i De Medici, gli Scrovegni, i Veneziani, hanno fatto una fortuna in virtù di questo connubio e, la IIa dote di un Mercante sta nel conoscere i "Principles of War" di Carl von Clausewitz e "L' arte della guerra" di Sun Tzu ... e ti prego, non mi confondere con un tronfio saccente, è pura questione di sopravvivenza.

Passiamo a noi, oggi ennesima giornata importante ... scadenza opzioni, ... rammento quanto sotto quotato, ... i "bretella" si sono svegliati ed hanno accolto gli stratosferici risultati di General Electric - General Electric quarterly profit jumps 51% - con una "strisciatona" sul globex fino a 1'283 ... oggi poi ci sarà anche google - Google shares rise 2.2% in preopen trade - a dar man forte visti i buoni risultati, ... insomma, occhi ben aperti su 1'282 che deve essere mantenuto per sancire lo scampato pericolo arginato dal super supporto di 1'275.

Si diceva ieri mattina
... il 1'275 è stato toccato stamane sul globex ... alle 09:25 nostre con "inaspettata" precisione (scrivo inaspettata altrimenti le mie natiche potrebbero essere oggetto di ulteriore sollecitazione ...), orbene, che dire, ... al momento è troppo presto per parlare, ... diciamo solo una cosa, o si rimettono sopra 1'282 ... o è probabile si vada a 1'260.

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=vh8z-Z85tSs&feature=related[/ame]
 
Ultima modifica:
[
Passiamo a noi, oggi ennesima giornata importante ... scadenza opzioni, ... rammento quanto sotto quotato, ... i "bretella" si sono svegliati ed hanno accolto gli stratosferici risultati di General Electric - General Electric quarterly profit jumps 51% - con una "strisciatona" sul globex fino a 1'283 ... oggi poi ci sarà anche google - Google shares rise 2.2% in preopen trade - a dar man forte visti i buoni risultati, ... insomma, occhi ben aperti su 1'282 che deve essere mantenuto per sancire lo scampato pericolo arginato dal super supporto di 1'275.


Ciao Poeta Franzo, tenuta millimetrica dei 1283 (1283,33...incredibile ma tu lavori a wall street che conosci tutti questi livelli:lol::lol:) anche io vedo ancora long fino a tenuta di 1275......i supporti li vedi come ritracc.di Fibonacci o cosa altro usi ??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto