gnampolo54
Nuovo forumer
per precisare non sono dottore,mi riferivo in particolare a questo passaggio
che riporto
R.N.Elliott ... 1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... aspetta ota arriva il bello :
Dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
Dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618;
Dividendo ogni numero per il terzo successivo si attiene: 0,333; 0,2; 0,25; 0,230 ; 0,238 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,236;
Dividendo ogni numero per il secondo successivo si ottiene: 0,5; 0,333; 0,4; 0,375; 0,384 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,382;
... mi fermo.
e preciso il mio pensiero e perchè ho citato fibonacci e riporto
I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott
quindi se vogliamo è stato fatto un uso "improprio" su uno studio matematico.
E una mia opinione e lungi da mè il voler alimentare polemiche.
Chiedo scusa per l’OT e chiudo qui il discorso.
che riporto
R.N.Elliott ... 1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... aspetta ota arriva il bello :
Dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
Dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618;
Dividendo ogni numero per il terzo successivo si attiene: 0,333; 0,2; 0,25; 0,230 ; 0,238 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,236;
Dividendo ogni numero per il secondo successivo si ottiene: 0,5; 0,333; 0,4; 0,375; 0,384 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,382;
... mi fermo.
e preciso il mio pensiero e perchè ho citato fibonacci e riporto
I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott
quindi se vogliamo è stato fatto un uso "improprio" su uno studio matematico.
E una mia opinione e lungi da mè il voler alimentare polemiche.
Chiedo scusa per l’OT e chiudo qui il discorso.