"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

per precisare non sono dottore,mi riferivo in particolare a questo passaggio
che riporto

R.N.Elliott
...
1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... aspetta ota arriva il bello :
Dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
Dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618;
Dividendo ogni numero per il terzo successivo si attiene: 0,333; 0,2; 0,25; 0,230 ; 0,238 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,236;
Dividendo ogni numero per il secondo successivo si ottiene: 0,5; 0,333; 0,4; 0,375; 0,384 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,382;
... mi fermo.

e preciso il mio pensiero e perchè ho citato fibonacci e riporto

I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott

quindi se vogliamo è stato fatto un uso "improprio" su uno studio matematico.
E una mia opinione e lungi da mè il voler alimentare polemiche.
Chiedo scusa per l’OT e chiudo qui il discorso.

 
per precisare non sono dottore,mi riferivo in particolare a questo passaggio
che riporto

R.N.Elliott
...
1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... aspetta ota arriva il bello :
Dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
Dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618;
Dividendo ogni numero per il terzo successivo si attiene: 0,333; 0,2; 0,25; 0,230 ; 0,238 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,236;
Dividendo ogni numero per il secondo successivo si ottiene: 0,5; 0,333; 0,4; 0,375; 0,384 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,382;
... mi fermo.

e preciso il mio pensiero e perchè ho citato fibonacci e riporto

I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott

quindi se vogliamo è stato fatto un uso "improprio" su uno studio matematico.
E una mia opinione e lungi da mè il voler alimentare polemiche.
Chiedo scusa per l’OT e chiudo qui il discorso.



Please..... l'Economia non è nemmeno parente dell'Analisi Tecnica, la quale è puramente una disciplina NON ORTODOSSA atta solo e unicamente allo studio dei grafici...
Per fare un esempio l'AT potrebbe essere benissimo applicata alla studio di un grafico che riporta l'andamento delle difettosità in una catena di produzione di tostapane... :D ....
L'A.T. è lo studio di "ricorsività grafiche", fine...

Chiaramente anche Elliott & Co. NON sono discipline economiche.... anzi direi che in economia non ci sono nemmeno riferimenti a Fibonacci...

Saluti.

Drenaggio
Ingegnere Industriale & Prossimo laureando in Economia :D
 
Esimio, nessuno ha deriso Fibonacci, ... anzi, ... è sempre stato presente nei grafici postati, ... presente ed adoperato nel dovuto modo, ... con umile ortodossia, senza nessuna distorsione interpretativa, ... aggiorno e faccio esempio.

Meglio precisare, Illustre Gnampolo, ... riporto la frase da te scritta :

"I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott
"

Una cosa è certa, ... il signor Elliott, ha preso un' altrui postulato, ... lo ha condito con un po' di mistica metafisica ed ha sfornato un bel papocchio che non serve ad un beato kaiser in materia di scambi finanziari, ... prova ne è la disastrosa operatività del Pretcher.

In analisi tecnica, ... i livelli fibonacciani sono puro riferimento, senza nessuna pretesa di previsioni dell'andamento, se hai notato nel grafico che ho postato dello sp500, ... i numeri del "contaconigli" sono sempre presenti fino al punto di identificare un livello = 1'359 che, ... rappresenta il livello pari al 61,8% diFIBO e parte dalla "testa" dei primi di luglio 2010 = 1'010 ai massimi = 1'576 del lontano autunno 2007.

Se poi noti meglio, ... li ho sempre usati per seguire un percorso ipotizzato il 24 agosto di un testa spalle al rialzo, ... che aveva tre obbiettivi in divenire (ora se ne prospetterebbe un quarto = 1'359) ... insomma ... la sequenza fibonacciana 1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... dimostra come :
1+1=2 - 2+1=3 - 3+2=5 - 5+3=8 - 8+5=13 ... etc. etc. ... e inoltre prova e dimostra che dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618.

Tutto questo è puro esercizio di controllo che deve essere coaudiuvato da altri "strumenti" come le candele giapponesi, statiche, dinamiche, medie mobili, bollinger, oscillatori, ...

E'la somma dei mezzi valutativi a disposizione che produce risultati, ... e non il dogma di un teorico come Hurst o Gann o Elliott, ... i dogmi, tutti, son sempre destinati a fallire, ... è un fatto di Natura, ... la Natura è il più grande paradigma e da sempre l'umano intelletto prova ad imbrigliare gli eventi formulando teorie, dogmi ... altro che armoniche celesti, ... le Leggi della Natura, ... i segreti dell' Universo ... sono tutte cose da pazzi.

Galilei quando osò contrastare il dogma Tolemaico, attraverso valutazioni, constatazioni, con i mezzi a disposizione ... a momenti gli davano fuoco :lol:.
 
per precisare non sono dottore,mi riferivo in particolare a questo passaggio
che riporto

R.N.Elliott
...
1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , 377 ... aspetta ota arriva il bello :
Dividendo ogni numero per il successivo si ottiene: 1; 0,5; 0,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 0,618;
Dividendo ogni numero per il precedente si ottiene: 1; 2; 1,5; 1,666 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero e cioè 1,618;
Dividendo ogni numero per il terzo successivo si attiene: 0,333; 0,2; 0,25; 0,230 ; 0,238 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,236;
Dividendo ogni numero per il secondo successivo si ottiene: 0,5; 0,333; 0,4; 0,375; 0,384 e man mano che i numeri salgono, sempre lo stesso numero 0,382;
... mi fermo.

e preciso il mio pensiero e perchè ho citato fibonacci e riporto

I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche in economia nell'analisi tecnica per le previsioni dell'andamento dei titoli in borsa, secondo la teoria delle onde di elliott

quindi se vogliamo è stato fatto un uso "improprio" su uno studio matematico.
E una mia opinione e lungi da mè il voler alimentare polemiche.
Chiedo scusa per l’OT e chiudo qui il discorso.


un altro simpatico giochino sui numeri di fibonacci , è quello che potete vedere nella colonna in bianco ... in pratica moltiplico numero precedente con numero successivo e sottraggo il numero di riferimento elevato alla seconda ...
I valori oscillano tra 1 e -1 ... sino a che nn si sfora su numeri enormi ... poichè lì il differenziale tende a zero ...

exe : (13 X 5 ) - (8)^2 = 1
(8 X 21) - (13)^2 = -1
 

Allegati

  • fibo.gif
    fibo.gif
    22,4 KB · Visite: 434
Venerabile Franzo dovrebbe saperlo che quando il mercato sale tutto tace mentre è quando scende che c'è fermento

Per dirtene una, ... il 12 gennaio, ... sul milanese c'è stata una marubozu da staccare le orecchie, ... seguita da una arrapatissima staffetta composta dai three white soldiers, ... qui nel forum il silenzio, ... in pochissimi si sono accorti, ... nel mentre giù di previsioni sul futuro, ... di wizzardate varie ... and so on e, nel mentre, ... anche il milanese finalmente è in golden cross.

con simpatia :D
 
Verissimo quel che dice, mio "giuliano" amico ... sacrosanto, ... quando si sale, entrano in giuoco i Mercanti di solito molto concentrati e poco chiassosi, ... e non è il caso di dire oltre.

Con altrettanta simpatia.

Dimenticavo un particolare di carattere generale ... se non regge 1'292 ... ci ritocca in primis 1'282 che da oggi diventa soglia supportiva importante.

Ringrazio Filibuster per le belle parole ed altrettanto lo benedico, ... saluto il caro Drenaggio-San con un sayonara, ... un allegra pacca a Dolo che continua a dimostrarsi stupito, una bottiglia di rhum per Blackbeard ... e buon fine settimana a tutti.
 
x Colomba Curucu
purtroppo hai ragione.

x Drena
sempre impeccabile! Una frase come “utilizzati in economia nell’analisi tecnica” stride in maniera insopportabile… come versare pece bollente nell’orecchio… I termini più gentili che il mondo accademico ha riservato agli analisti tecnici sono ciarlatani astrologi scimmie e così via…
E’ un po’ che ti si legge meno spesso, Drena… è un peccato! Ciao.

x Franzo
Altro concetto condivisibilissimo… Voler nobilitare Elliott perché in qualche modo ha utilizzato Fibonacci è come (all’inverso) voler denigrare “Va’ pensiero” o certi antichi canti popolari tedeschi perché sono stati utilizzati rispettivamente da Bossi e dalle SS. Lasciamo in pace Fibo, morto 700 anni prima di Elliott, e che era un genio cosmopolita tipicamente medievale. Tra l’altro visse a lungo nell’attuale Algeria, dove fu fortemente influenzato dai matematici arabi -allora molto più avanzati dei nostri. Elliott era provincialotto del Texas...
Verissimo anche che coi dogmi in borsa si fa poca strada… mentre con un buon mix delle varie tecniche FORSE si riesce a combinare qualcosa.

x Capt Blackbeard
grazie per la curiosa tabellina. Effettivamente c’è qualcosa di magico in quei numeri. Basta fare una piccola ricerca su Internet per scoprire le cose più strane. Vedi la ciminiera sotto.

Buon week-end a tutti.






I numeri di Fibonacci sulla ciminiera della centrale elettrica di Turku (Finlandia). Progetto di Mario Merz.



 

Allegati

  • turku.jpg
    turku.jpg
    80,6 KB · Visite: 359
Sabato scorso, giorno 22 ... in uno scambio di battute con Luigileo era emerso quanto segue :

... Comunque la chiusura fuori dalla zona pericolo non mi convince ancora, ... credo ci faranno passare la prossima ottava in un "cull de sac" come già lo fecero a quota 1'173 ... unicamente per scaricare gli ipercomprati, ed acchiappare un bel po' di stop in doppia guisa ...


S1 1282
SS 1273


PS ... : Filibuster, nota l'ultima candela daily sul limite superiore della bolly, ... non mi piace, ma probabilmente sbaglio.

Dimenticavo un particolare di carattere generale ... se non regge 1'292 ... ci ritocca in primis 1'282 che da oggi diventa soglia supportiva importante.

Ier sera hanno toccato 1'275 di cash e 1'273 di future ... facendo strage di stop in doppia guisa dopo che nei giorni prima toccato 1'302 di cash e 1'300 di future ... sono davvero precisi gli amerindi, altro che i germani.

Filibuster ... la mediana di Bollinger è sotto assedio e guarda caso vale 1'275 di indice ... solo una cosa, o regge qui sul SS = 1'275 o il vecchio supporto a 1'260 andrà ad essere interessato (io credo regga, ... ).

1377045d1296239175-ti-lascio-10-sc.png




Con l'indice della "paura" ... mi sa abbiano un tantino esagerato.

1376985d1296234210-ti-lascio-10-vix1.png
 
ciao Franzo
se tu non sapessi cosa rappresenta il vix ,facciamo che è 1 indice qualunque, la sua analisi grafica cosa ti direbbe ?
grazie marco
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto