Franzo
PELO e CONTROPELO
Ichimoku kinko hyo
Il titolo potrebbe far pensare ad una imprecazione tipo ... "va' a ciapà i ratt" ... oppure, "copàte mòna" ... invece no, l' Ichimoku kinko hyo è un indicatore composto da cinque linee che sono una "sorta" di medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza ..., prese assieme, formano la “figura Ichimoku”.
E' un sistema prettamente visivo, pensato e costruito per dare a chi lo utilizza, un controllo più completo di molti altri indicatori sulle condizioni che genereranno un trend, ...
con un semplice colpo d'occhio, ... come vuole il suo nome che tradotto starebbe “equilibrio grafico a colpo d'occhio”, ... chi lo utilizza può avere tutte le informazioni necessarie per distinguere l'alta, la media o la bassa possibilità che si verifichi un trend, uno scostamento laterale e ..., decidere, quindi, se applicare una strategia con un certo grado di rischio od attendere tempi migliori.
Faccio un esempio
Come è schematizzato, si riconoscono cinque linee simili alle medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza.
Tenkan sen detta anche “turning line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 9 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 9 timeframe precedenti.
Kijun sen detta anche “standard line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 26 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 26 timeframe precedenti.
Chinkou span detta anche “lagging line” rappresenta l'andamento della chiusura dei prezzi, ... più comunemente tradotta in “close”..., sino al momento attuale ma spostata indietro in senso temporale di 26 posizioni = current closing price (close) shifted backwards 26 periods (timeframes).
Senkou span B detta anche “first leading line” è ottenuta sommando il valore restituito dalla Tenkan e dalla Kijun, dividendo il risultato per due e spostandola in avanti in senso temporale di 26 posizioni = (Tenkan sen + Kijun sen)/2 shifted forwards 26 timeframes.
Chi è avezzo all' uso delle medie mobili, osserverà che la Tenkan, la Kijun e la Chinkou appariono abbastanza familiari, ... le altre due possono anche loro apparire familiari ma, c'è un qualcosa di diverso, un qualcosina che, forse, non si è mai visto in nessun altro indicatore prima dell'Ichimoku kinko hyo.
La “Senkou span A” e la “Senkou span B” sono unite tra loro da un tratteggio formando un'area che si allarga e si assottiglia di volta in volta, quest' area si chiama Kumo in giapponese, cloud in inglese e nuvola in italiano.
Tu guarda in che palude mi sono avventurato
... mi sa tanto che alla fine di 'sto panegirico verrò bannato.
Il titolo potrebbe far pensare ad una imprecazione tipo ... "va' a ciapà i ratt" ... oppure, "copàte mòna" ... invece no, l' Ichimoku kinko hyo è un indicatore composto da cinque linee che sono una "sorta" di medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza ..., prese assieme, formano la “figura Ichimoku”.
E' un sistema prettamente visivo, pensato e costruito per dare a chi lo utilizza, un controllo più completo di molti altri indicatori sulle condizioni che genereranno un trend, ...
con un semplice colpo d'occhio, ... come vuole il suo nome che tradotto starebbe “equilibrio grafico a colpo d'occhio”, ... chi lo utilizza può avere tutte le informazioni necessarie per distinguere l'alta, la media o la bassa possibilità che si verifichi un trend, uno scostamento laterale e ..., decidere, quindi, se applicare una strategia con un certo grado di rischio od attendere tempi migliori.
Faccio un esempio

Come è schematizzato, si riconoscono cinque linee simili alle medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza.
Tenkan sen detta anche “turning line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 9 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 9 timeframe precedenti.
Kijun sen detta anche “standard line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 26 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 26 timeframe precedenti.
Chinkou span detta anche “lagging line” rappresenta l'andamento della chiusura dei prezzi, ... più comunemente tradotta in “close”..., sino al momento attuale ma spostata indietro in senso temporale di 26 posizioni = current closing price (close) shifted backwards 26 periods (timeframes).
Senkou span B detta anche “first leading line” è ottenuta sommando il valore restituito dalla Tenkan e dalla Kijun, dividendo il risultato per due e spostandola in avanti in senso temporale di 26 posizioni = (Tenkan sen + Kijun sen)/2 shifted forwards 26 timeframes.
Chi è avezzo all' uso delle medie mobili, osserverà che la Tenkan, la Kijun e la Chinkou appariono abbastanza familiari, ... le altre due possono anche loro apparire familiari ma, c'è un qualcosa di diverso, un qualcosina che, forse, non si è mai visto in nessun altro indicatore prima dell'Ichimoku kinko hyo.
La “Senkou span A” e la “Senkou span B” sono unite tra loro da un tratteggio formando un'area che si allarga e si assottiglia di volta in volta, quest' area si chiama Kumo in giapponese, cloud in inglese e nuvola in italiano.
Tu guarda in che palude mi sono avventurato
