"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Ichimoku kinko hyo

Il titolo potrebbe far pensare ad una imprecazione tipo ... "va' a ciapà i ratt" ... oppure, "copàte mòna" ... invece no, l' Ichimoku kinko hyo è un indicatore composto da cinque linee che sono una "sorta" di medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza ..., prese assieme, formano la “figura Ichimoku”.

E' un sistema prettamente visivo, pensato e costruito per dare a chi lo utilizza, un controllo più completo di molti altri indicatori sulle condizioni che genereranno un trend, ...
con un semplice colpo d'occhio, ... come vuole il suo nome che tradotto starebbe “equilibrio grafico a colpo d'occhio”, ... chi lo utilizza può avere tutte le informazioni necessarie per distinguere l'alta, la media o la bassa possibilità che si verifichi un trend, uno scostamento laterale e ..., decidere, quindi, se applicare una strategia con un certo grado di rischio od attendere tempi migliori.

Faccio un esempio

ichimoku1.png


Come è schematizzato, si riconoscono cinque linee simili alle medie mobili, ... quindi analizzano l'andamento della media del prezzo, secondo la natura del calcolo che le caratterizza.

Tenkan sen detta anche “turning line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 9 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 9 timeframe precedenti.

Kijun sen detta anche “standard line” è ottenuta sommando il valore massimo e quello minimo del prezzo dei precedenti 26 periodi e dividendolo per due = (max high + max low)/2 dei 26 timeframe precedenti.

Chinkou span detta anche “lagging line” rappresenta l'andamento della chiusura dei prezzi, ... più comunemente tradotta in “close”..., sino al momento attuale ma spostata indietro in senso temporale di 26 posizioni = current closing price (close) shifted backwards 26 periods (timeframes).

Senkou span B detta anche “first leading line” è ottenuta sommando il valore restituito dalla Tenkan e dalla Kijun, dividendo il risultato per due e spostandola in avanti in senso temporale di 26 posizioni = (Tenkan sen + Kijun sen)/2 shifted forwards 26 timeframes.

Chi è avezzo all' uso delle medie mobili, osserverà che la Tenkan, la Kijun e la Chinkou appariono abbastanza familiari, ... le altre due possono anche loro apparire familiari ma, c'è un qualcosa di diverso, un qualcosina che, forse, non si è mai visto in nessun altro indicatore prima dell'Ichimoku kinko hyo.

La “Senkou span A” e la “Senkou span B” sono unite tra loro da un tratteggio formando un'area che si allarga e si assottiglia di volta in volta, quest' area si chiama Kumo in giapponese, cloud in inglese e nuvola in italiano.

Tu guarda in che palude mi sono avventurato :wall: ... mi sa tanto che alla fine di 'sto panegirico verrò bannato.
 
Tenkan sen

ichimoku2.png



Comincio dalla Tenkan confrontandola con la media mobile per eccellenza nella sua forma più semplice, (dato che le altre forme tengono conto di altri parametri oltre al close) ... chiamata appunto simple quindi SMA, Simple Moving Average, ... adattandola allo stesso arco di periodi presi in considerazione dalla Tenkan, che sono 9, ovvero una settimana e 1/2 lavorativa ... ;
come mai queste due medie mobili a parità di periodi seguono lo stesso trend ma con strade nettamente diverse ?

La Tenkan è ottenuta dal valore più alto a quello più basso raggiunto dal prezzo nell'arco dei periodi presi in considerazione, mentre l'SMA si basa sui close, ... la prima differenza è che la Tenkan presenta varie zone “flat” che stanno ad indicare la stabilità del prezzo e l'assenza di un trend specifico, vedaNsi le freccie rosse ... ma, ... ce ne sono più d'una nel grafico qui sopra, mentre l'SMA è meno reattiva da questo punto di vista, lasciandosi trasportare dall'onda del trend, ... la Tenkan segnalandoci più stop ci fa capire la debolezza del trend, mentre l'SMA dà molti meno segnali in questo senso.

La seconda differenza consiste nella maggiore forza della Tenkan nel rappresentare un supporto od una resistenza all'andamento del prezzo, ... de facto è possibile notare nella figura sopra evidenziati con delle frecce verdi i supporti, con la freccia rossa l'evidente resistenza, mentre con la gialla si evidenzia una resistenza che però fa intravedere anche un effetto traente maggiormente presente nella Tenkan, i close tendono maggiormente attorno ad essa che alla SMA, pur essendo quest'ultima calcolata proprio su di essi.

Una resistenza è quando un movimento positivo arriva vicino alla linea ma non riesce a superarla, ... al contrario questa diventa un supporto quando un movimento negativo del prezzo viene sostenuto dalla sua caduta.

Una terza indicazione che la Tenkan può offrire, è l'incidenza degli angoli che vanno formandosi, ... questi sono un ottimo indicatore della forza con la quale il prezzo stia salendo o scendendo nel breve periodo analizzato dalla media mobile, ... maggiore sarà l'angolo verso l'alto, maggiore sarà la forza espressa dal prezzo nel salire, maggiore sarà l'angolo verso il basso e maggiore sarà la forza espressa dal prezzo nello scendere.

Nonostante questi segnali data la sua analisi di soli 9 periodi, la Tenkan rimane la più influenzabile tra le linee componenti l'Ichimoku, data la sua analisi di soli 9 periodi, è opportuno quindi, non fare affidamento esclusivamente su di essa ma, e questo vale per ogni singolo componente dell'Ichimoku kinko hyo, ... la valutazione è nell'insieme del grafico che questo indicatore ci offre.

Tuttavia quando il prezzo supera verso l'alto o verso il basso la Tenkan, questo può rappresentare una prima indicazione di un cambiamento di tendenza, ... l 'uso più comune a cui si presta la Tenkan è dato dalla sua interazione con la Kijun, generalmente quando la Tenkan è superiore alla Kijun il segnale è di rialzo, quando la Tenkan è inferiore alla Kijun il segnale è di ribasso, ...il cross di una con l'altra rappresenta un segnale esattamente come nelle medie mobili.

E la saga continua ...
 
Kijun sen

ichimoku3.png



Come per la Tenkan anche la Kijun sen misura la media del prezzo più alto e di quello più basso ma, ... lo fa su un arco di 26 periodi (un mese lavorativo) contro i 9 della Tenkan, ... la Kijun conserva quindi, tutte le caratteristiche della Tenkan di stabilità, forza e direzione, ... ma è meno influenzabile offrendo un segnale più affidabile sull'andamento del prezzo, operando in un tempo medio.

Osservando l'esempio grafico sopra proposto, si nota che la Kijun ha più periodi flat della Tenkan, ... questo conclama la maggiore stabilità insita in questa linea e la conseguente predominanza sulla Tenkan, ... infatti quando la Kijun è flat il prezzo riesce a circolare attorno alla Tenkan ma appena la Kijun prende una direzione subentra un effetto attrattivo sulla più "leggera predominata" e, ... come evidenziato dalle frecce bianche, ... il prezzo deve avere molta più spinta che sulla Tenkan per riuscire a vincere la resistenza od il supporto che la Kijun possiede, altrimenti questa, ... a sua volta con un'altrettanta forza, quasi uguale e contraria, richiamerà il prezzo verso di sé.

Mi 'sto dimenticando il motivo per cui scrivo tutte queste amenità ... spero che alla fine mi sovvenga ...
 
Chinkou span

ichimoku4.png



La Chinkou span rappresenta lo spostamento nel tempo, ... ovvero l'andamento dei vari close sino a quello corrente ... ;
sbirciando l'esempio qui sopra, si nota che la linea tratteggiata orrizontale unisce il prezzo corrente con la Chinkou, in sostanza sono i 26 periodi, mentre la linea tratteggiata verticale la unisce con il prezzo dei trascorsi 26 periodi.

Vediamo quind,i come la differenza tra il prezzo attuale ed il prezzo di 26 periodi passati, possano essere segnali di rialzo, nel caso quest'ultimo sia minore della Chinkou span, o di ribasso nel caso sia maggiore, ... la figura insomma è un esempio di segnale di ribasso che poi si è verificato.

Un'altra utilità rappresentata dalla Chinkou span è di rivelarci, attraverso il ripetersi delle sue oscillazioni, resistenze e supporti altrimenti poco intuibili, come evidenziato dalle linee bianche piene.
 
Kumo

La Kumo è il cuore dell'indicatore Ichimoku ed è formata dalle Senkou span A e Senkou span B ... che se prese singolarmente, rappresentano degli ottimi riferimenti sulla stabilità del prezzo, essendo la span A basata sulla media della Tenkan/Kijun e la span B sulla media degli high/low di 52 timeframes, ovvero due mesi lavorativi.

La Kumo è la componente più caratteristica di questo indicatore e rappresenta il risultato dell'unione delle due linee Senkou, ... accorpando però una valenza maggiore in quanto non solo segnala delle forti resistenze o supporti, ma definisce un'area ben precisa, all'interno della quale il prezzo si muoverà in assenza di trend, e che si espanderà o ritraerà a seconda della volatilità.

Nell' esempio qui sotto si puote veder come il prezzo abbia rimbalzato 5 volte prima di riuscire ad uscire dalla Kumo.

ichimoku5.png


...................
 
Gli stocks vengono visti da tutti ormai alla frutta ... contro un trend di questo tipo, fare "posizione" short è demenziale ... anche se, nei giorni venturi, nell' intraday qualche accorciata ci potrebbe stare ... ma il buon fiuto mercantile suggerirebbe l'allungo dei rintracci più che lo sciortaggio di "IPOTETICI" eccessi...poi ,come sempre avviene, ... nessuno può dire con certezza cosa succederà.


Sp500 a 4 ore ... una vera bestia ... non ha mai ... dico mai aperto sotto la Tankan, la più leggera per capirci ... se non in 2 occasioni per riprenderla subitissimo dopo essergli andato sotto di qualche punto ...e il 4 ore e'un tf da veri killer ...

1388498d1298196169-fib-sp500-eurostoxx-dax-dj-bund-parte-57-sp-240.png


Ciao messer Franzo....forse gia' avevo postato questo grafico a 2 ore che io seguo per sp500....comunque l'indicatore sui prezzi e' l'ikimoku depurato dalle medie che mi creavano confusione visiva...fatto sta che e' long dal 12 Gennaio a 1200 e fino a rottura di 1308 il long prosegue....:D:D
 

Allegati

Non sono solo i nostri Guru a prendere cantonate per l'ossessione dello short. Mi è capitato sotto gli occhi un articolo del prestigioso Barron's, datato 4 gennaio. Il giornalista faceva previsioni piuttosto credibili per la metà di febbraio, eppure -come direbbe Albanese- non ha azzeccato una beata minkia.


Il titolone dice "la moneta informata si prepara a un crollo dell'azionario", crollo che sarebbe dovuto avvenire entro la metà di febbraio… L'idea aveva una sua logica. Si basava sui forti acquisti di call sul Vix con scadenza febbraio e strike 27.50. Poiché allora il "misuratore della paura" viaggiava sui 18 e un suo rialzo di oltre il 50% in un mese e mezzo poteva essere giustificato solo da un brusco calo del mercato, sembrava corretto ipotizzare che la "smart money" si attendesse appunto un ribasso… e la smart money, si sa, difficilmente sbaglia.

Un qualificato "derivative strategist" confermava che il mercato stava avviandosi verso un "euphoric peak" e l'articolista (Steven M Sears) rincarava la dose, definendo il calo pressoché inevitabile per quella serie di ragioni così care anche ai forum… tensioni in Corea, crisi del debito sovrano europeo, dubbi sulla tenuta dei bond municipali USA… le solite storie. Addirittura si arrivava a profetizzare che non si sarebbe trattato di una correzione da quattro soldi, ma di una discesa "sharp and quick", severa e veloce, pur escludendo -meno male!- un crollo epocale.

Lo "strategist" citato prima aggiungeva che per febbraio (evidentemente per la scadenza di febbraio, venerdì 18) il Vix sarebbe salito a 30… e invece ha chiuso a 16,41…la metà… My compliments! una toppata degna di un Veggente da forum! Insomma, una previsione così convincente si è rivelata totalmente sballata, a prescindere ovviamente da quello che potrà succedere in futuro.

Eppure proprio il fatto che la previsione fosse così convincente avrebbe dovuto mettere in guardia l'articolista. Infatti la spiegazione di un abbaglio così grave sta proprio in un detto ben noto, citato nell'articolo, che dovremmo incollare sopra il PC: "THE MARKET never misses an opportunity to hurt the most people, most of the time"… il mercato non perde mai l'occasione di far del male alla maggior parte della gente, quanto più spesso possibile. Quando ci sembra che un calo sia inevitabile, quando un'opportunità ci viene servita su un piatto d'argento… occhio, perché sicuramente si tratta di regali che incorporano qualche sorpresa!
Riporto sotto lo sfortunato articolo di Barron's.


x Franzo
Grande, grandissimo Franzo! Grazie infinite per il corso di Ichimoku, sintetico ed efficace. Me ne sono subito innamorato, ho già cominciato a cercare approfondimenti e non vedo l'ora di applicarlo! Per me le medie mobili sono lo strumento più efficace per operare in borsa e l'Ichimoku forse possiede quel qualcosa in più per renderle perfette, o quasi perfette. Peccato che da anni non uso più Metastock e probabilmente la versione che dovrei ancora avere da qualche parte non gira con le ultime versioni di Windows. Comunque cercherò di caricare quelle MM sui grafici del tol. Grazie ancora.
Hai preso sul serio la mia proposta VFKL>VCID!! Incredibile! Sei proprio un Personaggio con la P maiuscola… comunque lo stemma è bellissimo e secondo me ti dona… aggiunge un tocco di distinzione che si confà al tuo linguaggio!
Carina anche l'Aida in versione montanara.

x giomf
grazie dell'up. Tieni conto però che quei pattern vanno presi solo come base per sviluppare un discorso personale, sicuramente "sofferto". Niente scorciatoie, in borsa.

x gnampaolo54
Eh già… C'è qualcosa di misterioso e di subliminale nelle pagine del fol. Hai notato che il grassetto appare e scompare in maniera imprevedibile? E' Argema che dissemina magie…

x Lapis
Grazie per la segnalazione, fantastica. Chi l'avrebbe mai detto? Cipolletta -uno dei massimi responsabili dello SFACELO delle ferrovie italiane- filosofeggia sui destini dell'umanità e sul " "passato e futuro delle crisi globali", nientedimeno! Non c'è limite al peggio… Ora dobbiamo aspettarci un testo di teologia scritto da Gasparri, le poesie d'amore di Bossi e il Kamasutra di Rosy Bindi (che almeno è simpatica!)…


x luigileo

thanks per il grafico e per l'indicazione di un sito con la disponibilità dell'Ichimoku


















TUESDAY, JANUARY 4, 2011
The Smart Money Girds for a Drop in Stocks
By STEVEN M. SEARS
Sophisticated investors are actively buying calls of the VIX, the market's fear gauge.
A wall of worry is building in the options market as the stock market surges higher at the onset of a new trading year.
Sophisticated investors are actively buying call options on the Chicago Board Options Exchange's Volatility Index (VIX) that would likely increase in value if the Standard & Poor's 500 index falls sharply by the middle of February.
These VIX call options will pay off if the VIX spikes to 27.50 in February from its current level of about 18. Such dire expectations are sharply at odds with bullish reports from major banks and news organizations detailing why the stock market will rise sharply in 2011.
The bearish posturing in VIX is ample evidence that some investors have not forgotten that the stock market never advances in a straight line, and never misses an opportunity to hurt the most people, most of the time.
"We're moving toward a euphoric peak where the market in aggregate will start acting like a bunch of rare-earth stocks," says Jim Strugger, MKM Partners' derivatives strategist.
Rare-earth stocks, like Molycorp (ticker: MCP), are viewed as little more than momentum trades propelled by a compelling thesis that prices will increase because China controls most of the world's rare-earth minerals and will increasingly limit exports. (Rare-earth minerals are increasingly in demand for their use in a wide range of electronic products including smartphones.)
Everyone intuitively understands the rare-earth logic just as everyone gets the idea that it makes sense to buy U.S. stocks because the Federal Reserve's latest phase of quantitative easing has demolished the prospect of returns in the bond market.
It is easy to sound Pollyannish about the stock market's recent strength, but the concerns evidenced in the options market are more than just naysaying.
January is traditionally a strong month for the stock market as investors, big and small, reposition portfolios for a new year. Inevitably, though, the stock market loses its upward momentum, and declines.
The retreat could be caused by a number of potential market hobgoblins including tension between North Korea and South Korea, European sovereign debt crisis or even serious financial troubles that could roil the municipal debt markets in the U.S.
The expected decline will likely not be the typical garden-variety correction. The drop will be sharp and quick, and more of a tradable event than a major maelstrom.
If expectations were for a more profound decline, the options market would be filling with large swaths of bearish trading, and it is not.
Strugger thinks that the VIX will tumble to 15 by the end of January but will then spike to 30 in February.
His view is reflected by VIX's trading patterns. Investors are buying VIX January 27.50 calls and February 27.50 calls. They are active in other VIX calls, including the February 30 and 35 strike price, but the action is less an indication of a future volatility spike, and driven more by a desire to lower the cost of buying 27.50 calls that cost just under $1.00.
 
Pattern n° 4 CVR III Modified di Connors e Landry

Questa mi sembra una tecnica degna di essere provata, se in futuro tornerò a fare qualche operazione sugli indici, anche se credo proprio che il grosso dell'operatività resterà legato all'EUR/USD che dal mio punto di vista offre veramente molti vantaggi.
Larry Connors lo conoscono tutti, credo… è il massimo esperto di volatilità applicata alla borsa. Le sue strategie -definite CVR, Connors Vix Reversal- si basano sul Vix e sulla mean reversion, cioè su quella caratteristica della volatilità che le "impone" di riavvicinarsi alla sua media quando se ne allontana troppo. Ovviamente si tratta di un discorso delicato… non lo si può ridurre a bazzecole del tipo "se il Vix supera i 30 si shorta", perché a un valore alto del Vix potrebbero seguire valori ancora più alti, anche incredibilmente più alti (vedi i quasi 90 del 2008) e in quei casi chi si affida a formulette semplicistiche va incontro a grossi dispiaceri… diciamo pure che se la prende nel secchio.

Il CVR III è nato quando le pazienti ricerche di Connors e Landry hanno dimostrato che se il Vix si allontana di oltre il 10% dalla media, c'è una probabilità del 70% che nel periodo compreso fra i 3 e i 7 gg successivi inverta la direzione per riaccostarsi alla media. Successivamente Landry ha perfezionato la tecnica creando il CVR III Modified. Ecco come funziona (nel caso dello short si ribalta tutto il discorso):

1.
il minimo odierno del Vix deve essere più alto della sua SMA10
2.
la chiusura odierna del Vix deve essere superiore di almeno il 10% rispetto alla SMA10. Al tempo stesso, detta chiusura odierna del Vix deve essere inferiore all'apertura. Quindi cosa abbiamo? Un Vix chiaramente sovraesteso -tutta la candela di oggi fuoriesce abbondantemente dalla SMA10- ma la chiusura inferiore all'apertura segnala che la mean reversion sta già lavorando nel tentativo di riavvicinare il Vix alla sua media.
3.
A quel punto, quindi nelle immediate vicinanze del close, inseriamo un ordine d'acquisto sull'S&P500.

Molto utile la regola di uscita. Si esce dalla posizione in chiusura se durante il giorno il Vix scende al di sotto della SMA10.

In ben sette anni di test, nel 76% dei casi il CVR III Modified ha previsto correttamente l'inversione entro i 3 gg successivi. Anche questa tecnica -come le precedenti di Landry- l'ho ripresa dal suo libro.



Pare che finalmente i nostri beneamati governanti si siano decisi ad aderire alla condanna europea per le atrocità di Gheddafi. Che vergogna! L'Italia ridotta a essere l'unica alleata dei sanguinari Bokassa africani, arricchitisi alle spalle delle sofferenze di milioni di poveri cristi. Tutta la stampa mondiale rimase inorridita quando il nostro governo consentì a Gheddafi di esibirsi nelle più incredibili buffonate, nel corso dell'ultima visita a Roma. D'altra parte, il dittatore libico era pure il cocco di D'Alema. Se non è zuppa è pan bagnato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto