ICHIMOKU # 3 #
L'INTERPRETAZIONE DELL'ICHIMOKU secondo Gabor Kovacs (prima parte)
Dopo un buon inizio il testo della Elliott si perde in mille rivoli per me di scarsa importanza. Per questo -come preannunciato nella puntata precedente- cambio "guida" e d'ora in poi seguo passo passo il testo inglese di Gabor Kovacs.
IDENTIFICAZIONE DEL TREND
Kovacs fa un'osservazione veramente azzeccata… Guardando un grafico, spesso facciamo commenti terribili sulla nostra stupidità… "Guarda che trend meraviglioso… lungo e profittevole… potevo comprare qui e vendere lassù… e invece mi sono accontentato delle briciole… come ho fatto a farmi scappare un'occasione del genere?". Non consideriamo che il grafico assume quell'aspetto così attraente soltanto DOPO che i fatti si sono svolti! Le cose si presentavano ben diversamente DURANTE lo sviluppo del trend, quando il groviglio delle correzioni rischiava di farci perdere tutto il gain teorico accumulato in precedenza. Lo scopo dell'Ichimoku sarebbe appunto quello di aiutarci a "prendere" una fetta del trend un po' più ampia.
Vediamo dunque i passaggi-base dell'interpretazione dell'Ichimoku secondo Kovacs…
A) LA POSIZIONE DEI DIVERSI ELEMENTI RISPETTO ALLA NUVOLA
1) se il Senkou Span A si trova al di sopra del Senkou Span B, il trend è rialzista, e viceversa. Il cross fra le due linee segnala il possibile cambiamento di trend.
2) abbastanza intuitivamente, lo spessore della nuvola quantifica la forza del trend. Più la nuvola è spessa, più solido è il trend, dato che per il prezzo è più agevole attraversare un oggetto più sottile. Va tenuto presente che il punto più alto e quello più basso della nuvola individuano un supporto e una resistenza, quindi anche l'estremità di una nuvola sottile può determinare l'inversione.
3) Un altro aspetto intuitivo -e molto importante, pare- riguarda la posizione del prezzo rispetto alla nuvola. Se si trova al di sopra il trend è bullish, e viceversa. Se il prezzo si muove all'interno della nuvola il trend è "sospeso". Che significa? Io l'interpreterei così… non si aprono posizioni nuove, mentre bisogna tenersi pronti a chiudere quelle già in piedi.
4) la conferma del segnale lanciato dal punto 3 arriva dalla posizione del Chikou Span, che dev'essere superiore alla nuvola per gli uptrend e inferiore per i downtrend. Se il Chikou Span ricade all'interno della nuvola, l'incertezza regna sovrana.
5) Un'ulteriore conferma viene dalla posizione delle due medie mobili di base (Tenkan e Kijun) rispetto alla nuvola. Prevedibilmente, la loro collocazione sopra la nuvola rafforza la bullishness e viceversa, mentre se si trovano al suo interno manca un segnale preciso.
B) ALTRE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DELL'ICHIMOKU
1) PREZZO vs KIJUN
La Kijun costituisce un livello di supporto o di resistenza sempre molto importante, quindi il suo attraversamento da parte del prezzo rappresenta un segnale significativo. Com'è ovvio, se il prezzo viola al rialzo la Kijun il segnale è bullish, se la violazione avviene al ribasso il segnale è bearish. Conta molto anche l'area in cui si verifica il cross. Se il bullish cross (cioè il passaggio del prezzo al di sopra della Kijun) avviene sopra la nuvola, il segnale è particolarmente forte, se avviene all'interno della nuvola il segnale è di media intensità, se avviene al di sotto della nuvola il segnale è debole. Per il bearish cross chiaramente la situazione si ribalta, e passeremo da un segnale forte se il cross si verifica sotto la nuvola a un segnale debole al di sopra. Anche qui il cross all'interno della nuvola ha un valore intermedio.
Con un gusto tutto orientale, l'Ichimoku dà molto peso a fattori come l'equilibrio, il bilanciamento fra le parti, l'armonia. Per questo bisogna considerare attentamente anche la distanza reciproca fra prezzo e Kijun. Se il prezzo si allontana troppo dalla Kijun, la regola dell'armonia tende a riportarlo vicino. Questo fatto di solito non preannuncia un cambiamento di trend, perché -una volta ristabilito l'equilibrio- prezzo e Kijun spesso tornano a muoversi affiancati nella direzione del trend.
2) PREZZO vs TENKAN
Come tutte le medie mobili veloci, la Tenkan risente delle minime variazioni di prezzo ed è adatta soprattutto a valutare il momentum. Naturalmente costituisce anche una conferma del trend. Nei movimenti di lunga durata il prezzo tende a descrivere delle onde, attraversando "ritmicamente" la Tenkan in direzione della Kijun per poi rimbalzare in direzione del trend. A quel punto il riattraversamento della Tenkan diventa un'inequivocabile conferma della direzione del mercato.
3) TENKAN vs KIJUN
Com'è facilmente intuibile, anche il cross fra le due medie mobili di base rappresenta un segnale di cambiamento o prosecuzione del trend. Se la media più veloce -la Tenkan- passa sopra quella più lenta avremo un segnale rialzista, che sarà più forte se il cross avviene sopra la nuvola che non al suo interno o addirittura al di sotto. Viceversa il segnale sarà bearish se la Tenkan attraversa la Kijun al ribasso. Anche in questo caso l'indicazione sarà forte-media-debole a seconda dell'area in cui si verifica il cross, rispettivamente sotto la nuvola, al suo interno e al di sopra.
4) CHIKOU SPAN vs KIJUN
Dal momento che la Kijun costituisce sempre un livello importante, se la Chikou Span si trova al di sopra di essa i movimenti rialzisti sono facilitati, mentre se la Chikou Span si trova al di sotto di essa ad avvantaggiarsene sono i movimenti ribassisti. Spesso il rimbalzo della Chikou Span sulla Kijun anticipa un movimento importante.
5) CHIKOU SPAN vs PREZZO
Se il Chikou Span passa al di sopra del prezzo abbiamo un segnale rialzista, molto forte se il cross avviene sopra la nuvola. In quel caso potrebbe preludere a un trend rialzista di lungo periodo. Se invece l'attraversamento avviene all'interndo della nuvola il segnale è debole e neppure la successiva fuoruscita dalla nuvola darebbe grande affidamento. Lo stesso discorso, all'inverso,vale come segnale bearish.
Mai come in questi casi è vero che un'immagine vale più di mille parole. Con tutti questi cross, questi "al di sopra" e questi "al di sotto" l'Ichimoku sembra complesso e farraginoso (spero di non aver fatto confusione anch'io…). In realtà i passaggi sono molto logici e intuitivi. Basta seguirli una volta sul grafico, e non si scordano più. Comunque Kovacs ha preparato delle ottime tabelline promemoria che vedremo nella prossima puntata.
x Franzo
Oggi Bloomberg faceva notare che dall'inizio dell'anno i mercati si sono trovati a dover affrontare la rivoluzione in Egitto, la guerra civile in Libia, le rivolte degli altri paesi arabi, il petrolio sopra i $100, i prezzi dei prodotti alimentari alle stelle, un terremoto di magnitudo 9 nella terza economia mondiale e uno dei maggiori rischi nucleari della storia. Eppure il recupero dell'economia è talmente forte (+4.8% a livello globale per il 2011, secondo Goldman Sachs) che non solo non ci sono stati crolli, ma siamo ancora sopra le quotazioni del 31/12 (1257.64) di un buon 3%. Mi sembra quindi che anche il sentiment confermi le tue aspettative. Poi sappiamo tutti che le cose possono cambiare in un batter d'occhio. Prox muro in area 1295-1300?
Posso fare una piccola obiezione concettuale? John Bollinger non sarebbe assolutamente d'accordo nel definire "procedura operativa standard" della sua creatura il rimbalzo dei prezzi (cioè l'inversione di breve) a seguito del breakout di una delle bande. Assolutamente. In tutto il suo libro si sgola contro questo concetto. E' anche vero però che quell'uso delle bande -se vogliamo improprio- è ormai diffusissimo, e comunque quello che conta è che una tecnica ci aiuti regolarmente nell'ottenere un profitto, anche se la usiamo in maniera poco canonica. Quindi tutto ok… solo che leggendo che quel comportamento è "da manuale" il buon John salterebbe sulla sedia… Ma mi sembra difficile che legga i nostri post…
x MM
grazie per i grafici. Insomma ero l'unico a non conoscere l'Ichimoku? Che figura… Meno male che Franzo mi ha aperto gli occhi!
x giomf
un saluto. Ormai chi non conosce l'Ichimoku è tagliato fuori… dobbiamo darci da fare!
un saluto e un grazie anche a luigileo e aragorn
x RedTim
Ohè ciao. Hai visto? Ormai questo è diventato il thread dell'Ichimoku… basta che ti distrai un attimo e subito salta fuori una tecnica nuova. Meglio così!
Secondo me dopo questa batosta -voglio dire,quando sarà metabolizzata- i giapponesi spenderanno più di prima in gadget e tutto. Per lo stesso motivo dopo le guerre c'è sempre un baby boom… Del resto capita a ognuno di noi… dopo aver superato un periodo difficile e doloroso, la voglia di vivere è enorme. Guarda caso leggevo proprio oggi che secondo le previsioni nel secondo semestre del 2011 l'economia giapponese dovrebbe fare uno dei maggiori salti in avanti della sua storia. Ne sarei felice per il benessere di quella brava gente.
Hai mai provato i the russi? Sono ottimi… Se poi fai un salto a Giànnina -in Epiro- e ti procuri un samovar d'argento magari un po' kitsch, la messa in scena diventa perfetta… Santa Russia al 100%.