"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Le foto (non eccezionali) si riferiscono ai monti Tatra. Scelta opportuna, perché Szymanowski abitò per diversi anni a Zakopane, proprio ai piedi del massiccio, in una bellissima casa di legno oggi trasformata in museo.
Nella foto sotto, Zakopane con i Tatra.
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=EUBVC44HxHA]YouTube - Szymanowski - Prelude op. 1 no. 7 (Maciej Ganski piano)[/ame]
 

Allegati

  • P%20zakopane.jpg
    P%20zakopane.jpg
    43,5 KB · Visite: 406
Carissimo Filibuster sei persona squisita e nobilmente sensibile, ... lascia perdere "se" i corsi mi hanno dato una piccola ragione, ... tu comunque sei perfettamente nel giusto, ... ho peccato di presunzione usando la frase "come da manuale" ... manuale un kaiser, il dottor Bollinger mi avrebbe tagliato la gola e dato in pasto alle murene, ... diciamo che, ... avrei fatto meglio a scrivere "come usuale procedura LARKS MIRROR".

Mi astengo da ogni commento riguardo Libia e medio oriente in generale, ... mi sembra stiamo assistendo al tramonto della leader ship occidentale ... nonostante questo "annuvolarsi" sempre più fitto, ... anche io propendo per l'alto, ... sarò noioso, ma il Mercato USA ha da fare ancora molto per il 2011, ... poi ... meglio stia zitto o faccio la figura del gùrett.

Altra cosetta, ... dalle mie infauste oniricità, mi sembra che ora il super supporto del cash sp500 è d'attorno 1'284 ... la resistenza, ... ottima quella citata da Luigileo = 1'304.

Ichimoku, ... graditissima l'esposizione a puntate dell' interpretazione di Kovacs, ... grazie, ... vedo che anche Super Rudy se ne sta interessando, ... la faccenda mi allieta, ... ma mi raccomando, il tutto rimanga in questo 3D, ... :lol: ... più la spada viene usata, più la lama si usura.

In ultimo, ... chi tratta il Rex, ... normalmente hedgia, ... sul cross 4 ORE Ichimoku avrei una visione a colpo d'occhio per rafforzamento dollaro, ... con primo obbiettivo 1,3916 ... stop 1,4221.

EURUSD_4H_230311.png
 
Aggiornamento da pag. 86

CASH ... il rafforzamento del dollaro è la chiave per rompere 1'304.
spx-23-3.png



VIX ... ritornato sotto la 200
vix-23.png
 
Aggiornamento daily sull'S&P500:

1301002703cattura.png


La Kumo sta passando sotto, non appena la rossa va sopra la blu diventa strong-buy... non anticipo comunque
 
ICHIMOKU #5 APPLICAZIONI PRATICHE secondo Gabor Kovacs



A) TRADING SYSTEM basato sul CROSS TENKAN-KIJUN
segnali
LONG segnale forte se il cross avviene al di sopra della nuvola
segnale medio se il cross avviene all'interno della nuvola
segnale debole se il cross avviene al di sotto della nuvola
SHORT segnale forte se il cross avviene al di sotto della nuvola
segnale medio se il cross avviene all'interno della nuvola
segnale debole se il cross avviene al di sopra della nuvola

si entra se si verifica il cross (preferibilmente segnale forte) e
gli altri elementi dell'Ichimoku ( v. puntata #3) danno un'indicazione concordante con il cross


B) TRADING SYSTEM basato sul BREAKOUT della NUVOLA
occorrono due condizioni:
-il prezzo deve uscire dalla nuvola (la chiusura dev'essere esterna alla nuvola)
-la Chikou Span deve confermare il movimento.
Se gli altri elementi dell'Ichimoku concordano con la direzione del movimento, il segnale è rafforzato.
Se il prezzo riesce a uscire dalla nuvola, ma la Chikou Span no, il segnale è falso (FAKE BREAKOUT).
Personalmente la natura della Chikou Span -la chiusura di oggi spostata indietro di 26 sedute- mi ha creato qualche difficoltà iniziale, anche perché il mio tol aggiunge una linea orizzontale in corrispondenza dell'intervallo di 26 sedute. Direi che il grafico sotto -che riprendo da Kovacs- elimina qualsiasi dubbio.
Nel primo caso, abbiamo OGGI il breakout con una tall candle, ma dobbiamo andare a vedere se la chiusura di 26 sedute fa (cioè la Chikou Span) si trovava all'interno della nuvola oppure no. In realtà era all'interno, e quindi il breakout è FALSO. Nel secondo caso, se guardiamo bene il breakout era già avvenuto diverse sedute prima, ma la Chikou Span corrispondente (cioè la chiusura della 26a seduta precedente) cadeva all'interno della nuvola. Abbiamo avuto un vero breakout soltanto quando -in corrispondenza della quinta seduta al di fuori della nuvola- anche la Chikou Span era riuscita a rompere la prigionia della nuvola.


C) CARATTERISTICHE COMUNI AI DUE TS

FILTRAGGIO per evitare di operare in trading range
"Choppy markets are the worst nightmare of most traders", scrive Kovacs. Parole sante! Effettivamente il laterale è la bestia nera del trading. Tutti i sistemi basati sulle medie mobili funzionerebbero a meraviglia se fosse possibile eliminare i periodi in cui il prezzo oscilla "a vuoto", senza una direzionalità precisa.
Grazie alla particolarità della nuvola, l'Ichimoku offre qualche possibilità in più di filtrare efficacemente i "choppy markets". Come? Semplicissimo, evitando di operare se il prezzo E LA CHIKOU SPAN si trovano all'interno della nuvola. E' importante -come si diceva sopra- controllare anche la posizione della Chikou Span, perché spesso il prezzo -dopo essere uscito dalla nuvola- ritorna indietro se il breakout non è accompagnato dalla fuoriuscita della Chikou Span.

TIMEFRAME
Purtroppo (dico per me, visto che opero con i grafici a 1') quanto più è lungo è il timeframe, tanto maggiore è l'efficienza dell'Ichimoku! A pensarci bene è logico, perché un trend individuato su un grafico a un minuto non può certo avere la stessa consistenza e la stessa affidabilità di un trend ben visibile su scala settimanale o mensile. Per questo tutti i segnali ricavati dai grafici di lungo riescono di maggior utilità di quelli riconoscibili sui grafici di breve. Per di più, spesso gli elementi di lungo influenzano quelli di breve…

STOPLOSS
Nell'Ichimoku il livello più robusto di supporto/resistenza è quello corrispondente alle estremità della nuvola. Quindi si suggerisce di inserire lo stoploss qualche pip sotto il limite inferiore della nuvola per le operazioni long, e l'opposto per quelle short. Altri livelli usati come stoploss sono l'ultimo massimo/minimo oppure l'ultima cifra tonda toccata, sempre con la flessibilità di qualche pip di "buffer".

EXIT STRATEGY
Le posizioni vengono chiuse quando scatta lo stoploss, oppure manualmente se viene raggiunto l'obiettivo di prezzo prefissato. I tre modi più semplici per individuare il punto dove prendere profitto sono questi:
- si chiude la posizione se il prezzo torna indietro riattraversando la Kijun
- si chiude la posizione se il prezzo raggiunge un numero tondo (2800… 2900…)
- si chiude la posizione se si ottiene un determinato profitto

CASI COMPLESSI
Giustamente Kovacs sottolinea che nella realtà operativa di rado la situazione si presenta così semplice e lineare come negli esempi che vengono riportati nei manuali. Che fare se i diversi elementi dell'Ichimoku suggeriscono scenari discordanti? Il suo consiglio è quello di prendere una decisione operativa solo se sono ben chiari e concordanti i seguenti elementi, in ordine d'importanza:
- prezzo vs nuvola
- Tenkan vs Kijun
- Chikou vs nuvola, prezzo e Kijun
- "futuro della nuvola" - francamente questo punto ("Kumo future"-senza altre spiegazioni) non mi è chiaro… forse intenderà la distinzione fra nuvole bullish e nuvole bearish, a seconda della posizione reciproca delle due span.

Se i quattro parametri danno la stessa indicazione, si può prendere posizione, entrando per esempio sul cross Tenkan/Kijun oppure sul breakout dalla nuvola. Se c'è qualche elemento favorevole in più -per esempio il fatto che anche Tenkan e Kijun stiano rompendo il bordo della nuvola- tanto di guadagnato. Se invece a concordare sono solo tre parametri su quattro, Kovacs suggerisce di non operare finché non s'aggrega anche il quarto elemento.
Come nell'AT occidentale, si raccomanda caldamente di operare solo nella direzione del trend primario, individuabile con una verifica di almeno due timeframe superiori… se si opera sui 15', bisogna dare un'occhiata ai grafici a 1h e a 4h. Se si opera su 1h, si guardano i grafici a 4h e 1g ecc. Insomma i quattro parametri citati prima devono concordare anche nei due timeframe superiori. Se così non è, meglio rinunciare all'operazione.


A questo punto mi fermerei. La Elliott continua dedicandosi ai cicli, alle opzioni esotiche,ecc. e anche Kovacs promette tecniche più sofisticate nei volumi che usciranno in futuro. Io mi accontento delle basi, che conto di integrare con l'esperienza pratica in modo da aver un bel supporto ai "paraphernalia" che uso attualmente e che comunque resteranno il fondamento della mia operatività. Per motivi indipendenti dalla mia volontà, devo far slittare a dopo Pasqua l'abolizione degli stop, sostituiti dai futures di direzione opposta, particolarmente comodi e vantaggiosi sull' EUR/USD, grazie alla presenza contemporanea di tre serie di futures. E' a quel punto che -toccando ferro e altro- mi aspetterei un sostanzioso salto di qualità in termini di profitti, dato che adesso ho una percentuale di operazioni positive devo dire davvero molto alta, ma le poche operazioni sbagliate pesano parecchio, e non potrebbe essere diversamente se voglio mantenere quel livello di operazioni riuscite. Con l'aggiunta dei "contro-futures", il rapporto operazioni vincenti/operazioni perdenti dovrebbe rimanere lo stesso ma -sempre toccando di tutto- si dovrebbe ridurre moltissimo il loss medio delle operazioni sbagliate,e quindi il bilancio dovrebbe migliorare un bel po'.
Nelle prossime settimane/mesi -oltre a mettere da parte nuove esperienze- cercherò di fare uno spoglio di altri siti importanti dedicati all'Ichimoku, nei limiti dello scarso tempo che ho. Se riuscirò a tirarne fuori degli appunti non troppo confusi, poi li riporterò nel forum, aggiungendo qualche altra puntata a queste 5. Altrimenti il discorso si chiude qui.


x Franzo
Ma no, Bollinger non è così crudele… ha l'aria di un bonaccione. E poi è verissimo che spesso dopo l'uscita del prezzo dalle bande, il mercato si prende una pausa…
Sono contento che ti sia piaciuto Szymanowski. Anche per me è una scoperta recente. Mi era sfuggito il tuo accenno allo swing italiano degli anni '30-'40…non è mica da buttar via! Anni fa avevo trovato in cantina una cassa di spartiti di quell'epoca e ci siamo veramente divertiti a strimpellarli e a cantarli. Niente male davvero, una volta sfrondati da certi eccessi di sentimentalismo. Provare per credere.
Sul mercato meglio star zitti… in questo periodo gode come un matto a sorprendere tutti, ma l'esito finale credo anch'io che sarà verso l'alto.

x Daee
ok, allora grazie della scelta… e buon viaggio!




per questo grafico (che riprendo da Kovacs) vedi il punto B qui sopra -cliccare sul grafico per una visione migliore-
 

Allegati

  • chikou.jpg
    chikou.jpg
    61,8 KB · Visite: 239
Ultima modifica:
Mi sembra che qui siate ormai decollati con Ichimoku, mi conviene star zitto altrimenti faccio la figura del pirla :lol:.

Aragorn, ... i tuoi grafi sono perfetti, bravissimo.

Posto un banalissimo settimanale, ... con delle medie intriganti 9 18 e 27 ... sono una sorta di replica fibonaccea che si può estendere al 18+27 = 45 ... 45+27 = 73 ... etc.

Nel medio/lungo sono molto utili, sempre per farsi un'idea la più completa possibile

big.chart



PS: ... Daee, graziosissima la vicenda del tuo bambino:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto