"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

buona serata a tutti...la trend tiene ancora...

1301602610sp500.jpg
..il long prosegue
 
Inserisco il daily. Thanks Filibuster per le osservazioni fatte ieri, ne traggo ispirazione. Diciamo che ora sarebbe un po' più long dell'altro ieri, visto i prezzi sopra la Kumo. Rossa e blu ancora dentro però. Vediamo come evolve...

1301604875cattura.png
 
Per l'S&P500 il primo trimestre 2011 è stato il migliore dal 1998, nientedimeno. Dal 15 al 31 marzo il Nikkei è salito del 13.4%. La locomotiva cinese sta riprendendo a correre. In Australia il problema principale (beati loro!) è quello dell' aumento dei salari in un contesto di pieno impiego (“Guys that were asking for A$150,000 in November, are asking for A$180,000 and getting it” - riferito a operai specializzati!). Eppure gli orsi non demordono, anzi sono più aggressivi che mai…
Proprio ieri Harry Dent -che nel 1992 scrisse il profetico The Great Boom Ahead- ha ribadito la sua previsione di un MAJOR CRASH fra pochi mesi. Secondo lui dobbiamo attenderci un'ultima fiammata al rialzo, che a metà estate porterà l'S&P500 a 1430 e DJIA a 13200. Poi si andrà giù a picco. Alla fine dell'estate il Dow Jones potrebbe arrivare addirittura a quota 3300… avete letto bene: 3300!!! cioè -73% dai livelli attuali (12319.73). Scusate se è poco.

La crisi durerà anni e sarà accompagnata -sempre secondo Dent- da un uguale capitombolo di oro, argento, petrolio e tutte le commodities in generale. A suo parere, la FED è "checkmated" -sotto scacco matto- perché sbaglierà qualunque cosa faccia riguardo al QE3… Se darà corso al nuovo QE, il mercato obbligazionario andrà fuori controllo, se rinuncerà condannerà a morte l'economia e i mercati finanziari, ormai legati all'abbondanza di "easy money". L'oro, il petrolio e le altre commodities sono ugualmente destinate allo sfascio, perché gli sforzi delle banche centrali per contenere l'inflazione finiranno per soffocare la crescita dei paesi emergenti e quindi la domanda di materie prime.

Fin dal 2009 Harry Dent ha scritto The Great Depression Ahead, in cui descrive le tappe del cataclisma che secondo lui ci attende (da http://www.hsdent.com/Purchase_The_Great_Depression_Ahead ):
He predicts the following:
  • The economy appears to recover from the subprime crisis and minor recession by mid-2009 — "the calm before the real storm."
  • Stock prices start to crash again between mid- and late 2009 into late 2010, and likely finally bottom around mid-2012 — between Dow 3,800 and 7,200.
  • The economy enters a deeper depression between mid-2010 and early 2011, likely extending off and on into late 2012 or mid-2013.
  • Asian markets may bottom by late 2010, along with health care, and be the first great buy opportunities in stocks.
  • Gold and precious metals will appear to be a hedge at first, but will ultimately collapse as well after mid- to late 2010.
  • A first major stock rally, likely between mid-2012 and mid-2017,
    will be followed by a final setback around late 2019/early 2020.
  • The next broad-based global bull market will be from 2020-2023 into 2035-2036.
I dati che citavo prima sono un po' diversi, perché Dent li ha aggiornati ieri… infatti questi qui sopra già mostrano delle crepe.
Che dire? Per me è puro folclore, ma ogni tanto questi uccelli del malaugurio qualche previsione riescono ad azzeccarla, come capitò a Roubini con la crisi dei subprime… non a caso in seguito non ne ha più indovinata una, nemmeno per sbaglio.
In conclusione, la prudenza non è mai troppa. Guai a farsi sorprendere da un eventuale mega-scrollone con importanti posizioni aperte… magari -come vedo che va di moda adesso- con tanto di futures mediati a ripetizione e opzioni vendute nude. In quei casi bastano poche ore e vi trovate lassù fra gli angioletti, finanziariamente parlando.



x Daee
per soli due minuti è saltato il saluto in diretta!

x Franzo
una fase emozionante e dall'esito incertissimo… effettivamente in questo momento sembrerebbe che la discesa abbia qualche chance in più, ma ci vuol poco a ribaltare tutto.

x luigileo
grazie per non essertela presa per le mie obiezioni precedenti, un po' esagerate. Puoi postare quello che vuoi, non solo S&P500. Tempo fa avevo citato una conferma "qualificata" dell'estrema difficoltà di utilizzare praticamente il Vix. Come tutti gli indicatori di sentiment, è validissimo per tastare il polso al mercato, il problema sta nel passare dalla "misura della paura" a considerazioni operative. Non a caso un volpone come Franzo fa riferimento alla mm200. Così se in un interminabile trading range il Vix sale a poco a poco, possiamo aspettarci uno scatto… ma operativamente per me rimane uno strumento quasi proibitivo, salvo casi particolari (per es. un improvviso calo della volatilità durante una discesa, magari in corrispondenza di un supporto evidentissimo, con gli oscillatori sotto il pavimento,volumi al minimo ecc.)

x Aragorn
scusami anche tu per le critiche davvero inopportune e che comunque potrebbero essere errate, visto che nell'Ichimoku sono alle prime armi e grazie per averne compreso lo spirito… Ogni grafico Ichimoku per me è una specie di cavia!

x Cammello
Ciao! Ti confesso che c'ho messo un bel po' per capire il significato di "EC 66 today". Eric Clapton compie 66 anni! Incredibile! Comunque se li porta benissimo, sia fisicamente che "stilisticamente"… voglio dire che a seguirlo non è un pubblico nostalgico fatto di uomini con la pancetta e signore di mezz'età, come succede a tante altre vecchie glorie. Lui è rimasto al passo coi tempi, la sua musica è sempre attuale e piace agli adulti come ai ragazzini, come si vede nel clip seguente. Penso che per un artista "vissuto" non ci sia gioia più grande che essere apprezzato dalle più diverse generazioni per quello che si è oggi, e non solo per la propria storia e per il proprio passato... Auguroni, grande Eric!
 
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=rbceFpLYuts]YouTube - Eric Clapton Layla 2008 High Quality Live TV Recording[/ame]
 
Finalmente uno degli ordini posizionati nei mesi scorsi è entrato, purtroppo si trattava di isp sulla notizia di un ADC, titolo prontamente venduto stamani con un tick di differenza e di nuovo flat.
Fino ad oggi non sono mai stato coinvolto in un ADC, preferisco lasciare la 'patata' agli arbitraggisti una 'nicchia' di attività che mi ha sempre incuriosito ma che non sono mai riscito a capirne i rudimenti operativi, vabbè poco male.

Qualcuno di voi penserà, chi te lo fa fare di seguire i mercati se poi operi così poco sull'equity, beh ecco la risposta.

Yacht e ville a Cortina e Londra scoperto il tesoro del Madoff dei Parioli - Roma - Repubblica.it

Chissà se il madoff di noi altri quest'estate sarà a ballare anche lui sui tavoli del billioner al coro 'Lande uno di noi' come capitò ad un noto banchiere lodigiano dopo gli arresti, beccato tra l'altro a depredare i conti correnti dei defunti.

Una cosa è certa, il nostrano non farà la misera fine del madoff originale che già da tempo marcisce al gabbio e dove il figlio si è tolto la vita, probabilmente anche a seguito di una 'espulsione' dalla vita sociale dell'ambiente di riferimento. Da noi invece è probabile che tra un processo breve e una prescrizione il suddetto rientrerà anche in possesso dei beni 'guadagnati'.

un salutone al padrone di casa filibuster, tra l'altro sono giorni che mi frulla il pensiero sullo 'Sciacquone',vedremo
 
Ultima modifica:
Ossequi Luigileo, ... perfettamente allineato con te, ... dopo aver rotto al rialzo quel 1'304 da te indicato come R ... siamo giunti al punto, ... l'indice ieri s'è fermato a 1'319,18, ... non è insomma andato sopra la soglia d'inversione sempre da te indicata = 1'320.

Poscia, ... attendiamo un appoggio a 1'304 circa, ... per poi allungare fino ... fino ... fino a maggio, ... forse.



Signori, ... porgo gli ossequi, lieta mi è l'occasione per ripresentarmi dopo quasi tre settimane di "doveroso" e corroborante silenzio.

Il Tempo è Galantuomo, nonostante tutti gli inganni perpetuati durante il suo onesto, corretto trascorrere, siam alfine giunti al PUNTO ... : l'atteso 1'304.

Quell' antico mio empio sentore fatto citar dinnanzi a Voi, ... Nobili Frequentatori di codesta divina "pagina" di pubblico Forum che lo ingegno di Filibuster, ... vuolsi donar a noi tutti, ... dicevonsi :lol: ..., quell' antico mio empio sentore s'è alfin palesato.

L'ora è giunta, osar ora si puote ... verso le irte vette intra mille lacciuoli in ogni parte tesi con pericol presente et con fatica.

Son giunto, ... e 'ncomincio.


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=0UiXyjcLlgU[/ame]
 
Ultima modifica:
Ricordate la regoletta di Dow? Per essere genuino, ogni rialzo dell'indice industriale deve essere accompagnato da un analogo movimento dell'indice dei trasporti. Quelli di Bloomberg hanno rispolverato la vecchia regola, confrontando l'andamento della quantità di merce che ha viaggiato per ferrovia nel 1° trimestre di quest'anno (esclusi carbone e granaglie) con quello dell'indice della produzione industriale della Fed. Innanzitutto è stato accertato che fra i due indici esiste storicamente una correlazione altissima (0.88). Passiamo ai dati… In questi primi tre mesi dell'anno le merci trasportate per ferrovia sono aumentate del 7.9%, battendo le attese. A febbraio l'indice Fed della produzione industriale è salito dello 0.6%.



Che significa tutto questo? Il ragionamento degli analisti è semplice e convincente. Il grosso dei materiali destinati alla produzione industriale viaggia per ferrovia (in America, dove la lobby dei costruttori di auto non ha avuto campo libero, come da noi). Quindi se l'incremento delle merci trasportate per ferrovia è maggiore dell'aumento attuale della produzione industriale, e se le compagnie ferroviarie prevedono un'ulteriore crescita del loro fatturato, la conclusione può essere una sola… l'attuale fase di espansione dovrebbe senz'altro proseguire nei prossimi mesi… "The gains in the rail industry show the economy was able to withstand shocks such as severe winter weather, unrest in the Middle East, the earthquake and tsunami in Japan and higher gasoline prices in the first quarter". Del resto questa è anche l'opinione espressa dalla Fed nel meeting di marzo.

L'articolo è qui http://www.bloomberg.com/news/2011-04-12/rising-railroad-shipments-reflect-increasing-momentum-in-u-s-expansion.html


Tutto bene quindi? Sì, almeno per parecchi mesi… ma per l'economia!

E' appena il caso di ricordare che la borsa è tutt'altra cosa. Certamente i prezzi già incorporano queste osservazioni, quindi potrebbero tranquillamente rimanere fermi o scendere se il mercato non avrà la sensazione che l'espansione economica possa proseguire non solo per qualche trimestre, ma nei prossimi anni. E poi c'è sempre da tener presente la possibilità di fatti nuovi… A suo tempo, parlando delle aspettative per l'anno in corso, non c'è stato un solo commentatore, un solo analista che abbia minimamente previsto le "turbolenze" del mondo arabo… né tantomeno non dico terremoto e tsunami, ma la possibilità di un crollo verticale della fiducia nel nucleare e quindi la fine dell'ormai obsoleta industria dell'atomo e il rilancio grandioso delle imprese legate alle energie alternative… ecc. ecc.




x redTIM
Nell'altro forum c'era uno specialista di ADC -Fabbro, se ricordo bene. Secondo molti raccontava balle, ma in fondo sembrava abbastanza credibile. Quello che non mi convinceva è che secondo lui gli ADC offrivano facili ed enormi possibilità di profitti che però nessuno sfruttava… Strano, ma non impossibile. Parlo al passato perché la sua tecnica si basava sullo short, che però adesso è vietato sui titoli sotto ADC, almeno così diceva. Si tratta di un'operatività che non mi ha mai attirato.
Il Madoff dei Parioli… sacrosanta la galera, per carità, ma per essere sinceri prima di lui vorrei vedere in cella molte altre migliaia di persone. Le persone da lui truffate continueranno a vivere nel lusso nonostante le perdite subite, mentre ci sono milioni di giovani che fanno la fame a 600-800 euro al mese, e chi gli offre quelle paghe ridicole non solo non viene spedito in carcere, ma riceve bonus milionari e magari il titolo di Cavaliere del Lavoro. Sapete cosa ha detto una delle vittime della truffa? "Tutti ci trattano come persone avide… ma quale avidità!... ci avevano promesso solo il 5%, ecco tutto…". SOLO il 5%????? Vale a dire PIU' DI CINQUE VOLTE il netto del tasso BCE (0.91%) che già costituisce un miraggio per la maggior parte dei risparmiatori!! E vogliamo strapparci i capelli per quella gente lì?
Ciao!

x Franzo
Ehilà, bentornato!
1304? 1320? L'indice sembra così svogliato… come se non dovesse muoversi mai più! E invece un bel giorno…
 

Allegati

  • rail def.jpg
    rail def.jpg
    68,4 KB · Visite: 468
Un motivo giapponese, cantato in maniera incantevole da Maki Mori… mi pare il caso di dedicarlo alle vittime del terremoto e dello tsunami.

Il testo venne scritto nel 1932 da Mary Elizabeth Frye, casalinga e poetessa americana. La musica è di Man Arai. Questa dovrebbe essere la traduzione (anonima) della versione giapponese:

Non piangere davanti la mia tomba,
non sono lì
non dorme la mia anima.
Io sono mille venti che soffiano,
sono i diamanti che luccicano sulla neve,
sono la luce del sole sul grano maturo,
io sono la delicata pioggia d’ autunno.
Quando ti svegli nella silenziosa mattina
io sono la più alta farfalla che vola serena,
o gli uccelli che volano lentamente in circolo.
Io sono la piccola stella che brilla nella notte.
Non piangere accanto alla mia tomba .
Io non sono lì, io non sono morta,
non è morta la mia anima.

.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=QB61ofvLrOU]YouTube - ????????Maki Mori[/ame]
 
Grandi nuvole scure dominano l'orizzonte borsistico, eppure probabilmente ancora una volta i gufi da forum -quelli che vivono nell'attesa messianica del Big Crash- resteranno scornati. Salvo fatti nuovi, si capisce.
In questa prima parte dell'anno il mercato avrebbe avuto mille motivi per schiantarsi… Se non lo ha fatto avrà avuto i suoi buoni motivi. Ieri è arrivata addirittura la notizia clamorosissima e inaudita di un possibile downgrade degli Stati Uniti d'America… Eppure la lunga shadow inferiore ci dice senza ombra di dubbio che a caldo la risposta del mercato è stata contenutissima, visto che è riuscito a recuperare ca. 11 punti dai minimi.
Il ministro dell'economia giapponese ha ribadito tutta la sua fiducia nel dollaro e nell'America “Even if a private company cut its rating, U.S. Treasuries would be the securities everyone in the world wants to hold”. Uno dei manager di Pimco -il più grande fondo obbligazionario del mondo- ha osservato: “Where will they put their reserve assets?”… “The Treasury market remains the deepest, most liquid market in the world.” Non sarà certo l'Euro ha fargli concorrenza almeno per diversi anni, dato che l'UE non riesce a risolvere in maniera definitiva nemmeno i problemi quantitativamente modesti dei paesi periferici. Cosa succederebbe -si chiedono gli investitori- se le difficoltà dovessero riguardare economie ben più pesanti come quella spagnola o quella italiana?
Se non altro per mancanza di concorrenti, l'America -Wall Street compresa- rimane l'unico porto relativamente sicuro e quindi continuerà ad attirare capitali da tutto il mondo. Insomma probabilmente il Grande Sogno dei Forum -il crollo epocale delle borse- non si verificherà nemmeno stavolta, sempre salvo fatti nuovi. Chissà, forse proseguirà il laterale fra 1250 e 1350…

Francamente la cosa mi interessa poco, perché dopo tanti mesi di test finalmente opero a pieno regime sui futures EUR/USD, sempre come intraday pomeridiano. Naturalmente in questa fase d'avvio l'impegno è massimo, con la registrazione meticolosa di ogni particolare. Per questo il tempo che ho a disposizione per la borsa -già limitato- se ne va tutto in operatività e appunti più o meno "ragionati"… Ancora per qualche settimana dovrò quindi trascurare il forum, ma poi riprenderò senz'altro, per i motivi specificati nel post d'apertura.
Se vuole, Franzo può portare avanti tranquillamente il thread, anche se ultimamente pure lui mi sembra poco presente. Naturalmente chi ne ha voglia può postare qui quello che gli pare.
Auguri di buona Pasqua a Franzo e agli altri che hanno contribuito al thread, allo staff, e a tutto il forum.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto