"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

x Franzo e luigileo
thanks per i grafici - si apre una settimana tutta da seguire, che potrebbe dare il "la" all'intero mese di aprile…

x Superrudy
…"un duro come Veronesi che le scorie se le porterebbe a letto…" Grande! Una frase da standing ovation!
Passano i giorni, passano le settimane, e il Giappone non riesce a risolvere la situazione, nonostante tutta la sua tecnologia, la disciplina e la compostezza della popolazione e lo spirito di sacrificio dei tecnici. A carissimo prezzo i giapponesi stanno accorgendo che "in un paese piccolo e soggetto a terremoti e tsunami, sovraffollato da 127 milioni di abitanti, è insensato costruire 54 centrali nucleari"!... La citazione la prendo da uno splendido saggio del prestigioso Rocky Mountain Institute (v sotto), che affossa forse in maniera definitiva la follia nucleare.

Visto che siamo in un forum finanziario, frequentato solo da speculatori dagli occhi di ghiaccio (pare vero…), vorrei richiamare l'attenzione su un aspetto del problema di solito trascurato, che invece il saggio mette nel giusto rilievo. Il nucleare non solo è unnecessary, ma soprattutto è uneconomic! Se non fosse così, perché i privati americani -che non disdegnano di investire perfino nel business delle prigioni- dal 2005 non hanno messo un solo cent nel nucleare? Perché non rende…e il saggio lo dimostra. La mostruosa lobby dell'industria nucleare si regge sui generosi sussidi federali, e per questo cerca di soffocare la crescita delle altre scelte energetiche. Il fatto che i privati americani -così assetati di guadagno- si rifiutino di investire nel nucleare dovrebbe far riflettere i "liberisti" di casa nostra, che tanto credono nel darwinismo dell'economia di mercato. E' un settore che in America si regge sull'assistenzialismo dello Stato… figuriamoci dalle nostre parti!

Anche il Rocky Mountain Institute ritiene -come già avevo notato nei post precedenti- che il Giappone probabilmente farà tesoro di questa terribile esperienza per uno straordinario rilancio volto a conquistare la leadership del "post-nuclear world"… quel "post-nuclear world" che in pratica è già cominciato, con le percentuali incredibili ottenute dai Verdi nelle elezioni regionali tedesche. Ormai sul nucleare è caduta la pietra tombale… Quando verranno inaugurate le nuove centrali italiane (tempi previsti ufficiali: tra 20 anni), saranno subito trasformate in musei sulla stupidità umana, tanto più che la tecnica prescelta secondo gli esperti è obsoleta già oggi, e infatti gli americani l'hanno rifiutata. Ricordate quando la Fiat rifilava alla Polonia o all'ex-Jugoslavia i modelli dismessi in Italia? Adesso siamo noi a essere il ricettacolo dei prodotti di terz'ordine…
Come si fa a non condividere la chiusa dell'articolo? "While we pray for the best in Japan today, let us hope its people's sacrifice will help speed the world to a safer, more competitive energy future."





ROCKY MOUNTAIN INSTITUTE
Learning From Japan's Nuclear Disaster
As heroic workers and soldiers strive to save stricken Japan from a new horror—radioactive fallout—some truths known for 40 years bear repeating.
An earthquake-and-tsunami zone crowded with 127 million people is an unwise place for 54 reactors. The 1960s design of five Fukushima-I reactors has the smallest safety margin and probably can't contain 90 percent of meltdowns. The U.S. has six identical and 17 very similar plants.
Every currently operating light-water reactor, if deprived of power and cooling water, can melt down. Fukushima had eight-hour battery reserves, but fuel has melted in three reactors. Most U.S. reactors get in trouble after four hours. Some have had shorter blackouts. Much longer ones could happen.
Overheated fuel risks hydrogen or steam explosions that damage equipment and contaminate the whole site--so clustering many reactors together (to save money) can make failure at one reactor cascade to the rest.

Nuclear power is uniquely unforgiving: as Swedish Nobel physicist Hannes Alfvén said, "No acts of God can be permitted." Fallible people have created its half-century history of a few calamities, a steady stream of worrying incidents, and many near-misses. America has been lucky so far. Had Three Mile Island's containment dome not been built double-strength because it was under an airport landing path, it may not have withstood the 1979 accident's hydrogen explosion. In 2002, Ohio's Davis-Besse reactor was luckily caught just before its massive pressure-vessel lid rusted through.
Regulators haven't resolved these or other key safety issues, such as terrorist threats to reactors, lest they disrupt a powerful industry. U.S. regulation is not clearly better than Japanese regulation, nor more transparent: industry-friendly rules bar the American public from meaningful participation. Many presidents' nuclear boosterism also discourages inquiry and dissent.

Nuclear-promoting regulators inspire even less confidence. The International Atomic Energy Agency's 2005 estimate of about 4,000 Chernobyl deaths contrasts with a rigorous 2009 review of 5,000 mainly Slavic-language scientific papers the IAEA overlooked. It found deaths approaching a million through 2004, nearly 170,000 of them in North America. The total toll now exceeds a million, plus a half-trillion dollars' economic damage. The fallout reached four continents, just as the jet stream could swiftly carry Fukushima fallout.
Fukushima I-4's spent fuel alone, while in the reactor, had produced (over years, not in an instant) more than a hundred times more fission energy and hence radioactivity than both 1945 atomic bombs. If that already-damaged fuel keeps overheating, it may melt or burn, releasing into the air things like cesium-137 and strontium-90, which take several centuries to decay a millionfold. Unit 3's fuel is spiked with plutonium, which takes 482,000 years.
Nuclear power is the only energy source where mishap or malice can kill so many people so far away; the only one whose ingredients can help make and hide nuclear bombs; the only climate solution that substitutes proliferation, accident, and high-level radioactive waste dangers. Indeed, nuclear plants are so slow and costly to build that they reduce and retard climate protection.
Here's how. Each dollar spent on a new reactor buys about two to ten times less carbon savings and is 20 to 40 times slower, than spending that dollar on the cheaper, faster, safer solutions that make nuclear power unnecessary and uneconomic: efficient use of electricity, making heat and power together in factories or buildings ("cogeneration"), and renewable energy. The last two made 18 percent of the world's 2009 electricity (while nuclear made 13 percent, reversing their 2000 shares)—and made over 90 percent of the 2007 to 2008 increase in global electricity production.
Those smarter choices are sweeping the global energy market. Half the world's new generating capacity in 2008 and 2009 was renewable. In 2010, renewables, excluding big hydro dams, won $151 billion of private investment and added over 50 billion watts (70 percent the total capacity of all 23 Fukushima-style U.S. reactors) while nuclear got zero private investment and kept losing capacity. Supposedly unreliable windpower made 43 percent to 52 percent of four German states' total 2010 electricity. Non-nuclear Denmark, 21 percent windpowered, plans to get entirely off fossil fuels. Hawai'i plans 70 percent renewables by 2025.

In contrast, of the 66 nuclear units worldwide officially listed as "under construction" at the end of 2010, 12 had been so listed for over 20 years, 45 had no official startup date, half were late, all 66 were in centrally planned power systems—50 of those in just four (China, India, Russia, South Korea)—and zero were free-market purchases. Since 2007, nuclear growth has added less annual output than just the costliest renewable—solar power—and will probably never catch up. While inherently safe renewable competitors are walloping both nuclear and coal plants in the marketplace and keep getting dramatically cheaper, nuclear costs keep soaring, and with greater safety precautions would go even higher. Tokyo Electric Co., just recovering from $10-20 billion in 2007 earthquake costs at its other big nuclear complex, now faces an even more ruinous Fukushima bill.
Since 2005, new U.S. reactors (if any) have been 100 percent-plus subsidized—yet they couldn't raise a cent of private capital, because they have no business case. They cost 2-3 times as much as new windpower, and by the time you could build a reactor, it couldn't even beat solar power. Competitive renewables, cogeneration, and efficient use can displace all U.S. coal power more than 23 times over—leaving ample room to replace nuclear power's half-as-big-as-coal contribution too—but we need to do it just once. Yet the nuclear industry demands ever more lavish subsidies, and its lobbyists hold all other energy efforts hostage for tens of billions in added ransom, with no limit.

Japan, for its size, is even richer than America in benign, ample, but long-neglected energy choices. Perhaps this tragedy will call Japan to global leadership into a post-nuclear world. And before America suffers its own Fukushima, it too should ask, not whether unfinanceably costly new reactors are safe, but why build any more, and why keep running unsafe ones. China has suspended reactor approvals. Germany just shut down the oldest 41 percent of its nuclear capacity for study. America's nuclear lobby says it can't happen here, so pile on lavish new subsidies.
A durable myth claims Three Mile Island halted U.S. nuclear orders. Actually they stopped over a year before—dead of an incurable attack of market forces. No doubt when nuclear power's collapse in the global marketplace, already years old, is finally acknowledged, it will be blamed on Fukushima. While we pray for the best in Japan today, let us hope its people's sacrifice will help speed the world to a safer, more competitive energy future.

While RMI copyrights most web content, this specific article is not copyrighted and may be freely posted, shared, and reprinted with acknowledgement and attribution to Rocky Mountain Institute (www.rmi.org).






festa grande a Stoccarda per il trionfo dei Verdi (da www.sueddeutsche.de)
 

Allegati

  • stoccarda.jpg
    stoccarda.jpg
    232 KB · Visite: 340
Voleva "alleggerire" la normativa antisismica… e aveva dovuto ritirare di corsa le modifiche perché nel frattempo c'era stato il terremoto dell'Aquila…
Aveva tirato in ballo Mubarak… e a quel pover'uomo gli è scoppiata la rivoluzione in casa
Aveva organizzato festeggiamenti memorabili in onore di Gheddafi: baciamano, cavallo bianco, 200 amazzoni… ed ecco che dopo secoli si risveglia lo spirito guerriero di Francia e Inghilterra, proprio contro il suo compagno di merende
Annuncia in pompa magna il grande ritorno del nucleare… e si scatenano terremoti e tsunami talmente forti da far saltare tutte le misure di sicurezza delle centrali dell'efficientissimo Giappone…

Povero SIlvietto…non può far bucato che non piova…
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=xlSJktBNW0c]YouTube - Anonym - Non posso far bucato che non piova[/ame]
 
Caro Franzo, perchè a maggio ci sarebbe un calo??
azz....devo ire a minsk!!!non vorrei che il piacevole sguardo della compagnia femminile del loco fosse distratta dal Vix che va a chiudere un gap!!
 
Caro Dolo, ... non leggere le mie cazzate :lol: ... parlare ora di maggio è demenziale, ... diciamo che vista la correzione che c'è stata, correzione salutare ed attesa, ... ora gli oscillatori darebbero un'anticipazione di ripresa dei corsi.

Ma è un momento difficile, ... troppe veriabili, guerre ... terremoti, rivolte, ... comunque dalla prossima settimana cominciano a riportare i risultati del I° trimestre 2011 le Corporate ... da qui alla prossima settimana, visto che non c'è stata chiusura sopra 1'320 ... c'è da aspettarsi uno scherzetto, ...

Per quanto riguarda il VIX ... a mio sentimento ... prima di andare a chiudere quel gappettino in basso, ... prova a tastare la 200 giorni ...

@ Filibuster ... mi hai fatto ridere con la faccenda di Silvietto e la ormai "conclamata" iella istituzionale.
 
il 4 ore ha rotto la trend discendente, probabile ritraccino per ricaricarsi e salire sopra la nuvola

1301133536sp5004ore.jpg

La trend discendente indicata da Luigileo è stata rotta anche sul giornaliero con chiusura sopra ... , inoltre la 50gg è stata perforata al rialzo ... ed il MACD ha preso direzione, dopo il rollover delle streghe, ... timidamente ma ha preso direzione, ... comunque lungo solo sopra 1'320 in chiusura.

a2ron.png



[ame]http://www.youtube.com/watch?v=F4fNSNIYBw4[/ame]
 
Ultima modifica:
Voleva "alleggerire" la normativa antisismica… e aveva dovuto ritirare di corsa le modifiche perché nel frattempo c'era stato il terremoto dell'Aquila…
Aveva tirato in ballo Mubarak… e a quel pover'uomo gli è scoppiata la rivoluzione in casa
Aveva organizzato festeggiamenti memorabili in onore di Gheddafi: baciamano, cavallo bianco, 200 amazzoni… ed ecco che dopo secoli si risveglia lo spirito guerriero di Francia e Inghilterra, proprio contro il suo compagno di merende
Annuncia in pompa magna il grande ritorno del nucleare… e si scatenano terremoti e tsunami talmente forti da far saltare tutte le misure di sicurezza delle centrali dell'efficientissimo Giappone…

Povero SIlvietto…non può far bucato che non piova…
.
YouTube - Anonym - Non posso far bucato che non piova

La cosa è senza dubbio singolare. Gli dei evidentemente, se potessero, non voterebbero per lui. Mi hanno sempre affascinato le spiegazioni "omeriche" di sconfitte, avversità e sventure.
 
I grandi gestori non hanno pace… A quanto pare, nel mercato già dilaga un'altra preoccupazione: quale Exit Strategy dal QE2 sceglierà la FED? Se sarà troppo brusca, rischierà di compromettere il recupero così ben avviato… Fra l'altro è notizia di oggi che gli americani hanno ricominciato a spendere.
Comunque stiamo vivendo un periodo in cui il sentiment cambia con una velocità pazzesca. Sapete come dicono dalle "mie" parti, in Scozia? Se in questo momento il tempo (atmosferico) non ti piace, aspetta 20 minuti e verrà il clima che preferisci! In queste settimane la stessa cosa vale per la temperatura del mercato… bastano pochi giorni per veder regnare il sentiment di nostro gusto…





x Franzo
Eh già, sembrerebbe che il mercato stia "riparando" la vecchia struttura rialzista…
Anni fa già s'era diffusa la fama iettatoria di Silvietto… era andato a trovare un po' di personalità all'estero e aveva seminato morti e sciagure. Non ricordo però gli episodi precisi. Del resto, uno che a 40 anni si fa costruire un Mausoleo massonico, la iella se la va a cercare…

x Superrudy
Senz'altro il Male può avere una sua dignità… La tragedia dell'uomo che si ribella agli Dei può avere un suo fascino perverso e suscitare rispetto se non proprio ammirazione. Esempio classico, il finale del Don Giovanni, o le tragedie greche. Ma qui siamo a livello di gioco delle tre carte, di malavita di periferia… altro che la figura di Don Giovanni, grandiosa nella sua malvagità!
Forse non tutti sanno quanto è stata pagata la villa di Arcore… 127 stanze, dipinti del Tiepolo e del Tintoretto, mobili d'epoca,10.000 libri antichi, un parco di 1 milione di metri quadri più 250 ettari di terreno. Tutto quel ben di Dio costò a Silvietto appena 500 milioni di vecchie lire, pagate a rate fra il 1974 e il 1980. Anche allora, si trattava davvero di due soldi, tantevvero che la villa venne subito accettata dalle banche come garanzia per un prestito di 7-8 miliardi di lire. Come fu possibile un miracolo del genere? Semplice. La villa apparteneva ai marchesi Casati Stampa, antica nobiltà lombarda. In seguito a un drammatico fatto di sangue, l'ultima giovanissima erede si affidò -prima come tutore poi come fiduciario- a un avvocato di nome Cesare Previti, che un bel giorno chiamò la marchesina (che viveva in Brasile) e le annunciò trionfante che che era riuscito a vendere la villa a ben 500 milioni di lire. L'acquirente era Silvietto.
La storia è stata rilanciata recentemente da Bocchino & C. (vedi http://www.corriere.it/politica/10_agosto_11/fini-dimissioni-scontro-bondi-bocchino_28a8b702-a53a-11df-80bf-00144f02aabe.shtml ). A suo tempo era stata resa pubblica da Nando dalla Chiesa e non è mai stata smentita.

Oppure pensiamo all'ultimo episodio, che oggi è su tutti i giornali http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_28/falsi-terremotti-forum-guerzoni_9d3fadd8-590c-11e0-bc5a-84b93b4dfe5d.shtml http://www.repubblica.it/cronaca/2011/03/28/news/falsa_aquilana_conferma-14199653/?ref=HREC1-2
In una trasmissione televisiva Mediaset, una signora sedicente aquilana ha tracciato un quadro favoloso ed estremamente "creativo" della situazione della città abruzzese, dove tutti "hanno avuto una casa con giardino e garage" e si è sperticata in elogi per Silvietto e per Bertolaso. Sommersa dalle proteste -L'Aquila è in condizioni poco diverse da quelle di due anni fa- la signora ha candidamente ammesso di non essere aquilana e di aver recitato un copione già predisposto in cambio di 300 euro. "Certo che c'era un copione… lo sanno tutti che lì ci sono gli attori… non vedo lo scandalo". Altro che tragedie greche… qui siamo ai raggiri da "basso porto" napoletano o genovese…
Intanto l'Italia è stata tranquillamente esclusa dall'ultimo vertice sulla Libia,che vede partecipare solo USA, Francia, Inghilterra e Germania. Un'umiliazione dopo l'altra. Del resto chi è causa del suo mal…
 
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=vkfLdXHt4Bw]YouTube - Zelenka: Missa votiva ZWV 18 - 5 Gloria in excelsis Deo[/ame]
 
Grande pirata, la storia della villa la conoscevo anche io. E mi chiedo con quale faccia tosta uno possa definirsi "caritatevole", buon od'animo e generoso... con un episodio simile sulla coscienza (e sicuramente non stiamo parlando del peggiore!). Quella poveretta ereditiera, ancora minorenne, è stata privata di tutto. Aveva chiesto solo che le lasciassero la pinacoteca. Niente, presa anche quella. Ha chiesto infine solo un quadro, quello che ritraeva sua madre. Non ha mia ricevuto risposta per quanto si sappia.
La caritas ambulante, il partito dell'amore... dell'amore sì, a pagamento però!

Tornando al trading trovo che l'euro/dollaro sia in bilico sul supporto a 1,40. Forse dipende anche dalle decisioni sull'exit strategy. Un anticipo potrebbe spostare l'ago della bilancia verso il dollaro. Inoltre non so quanto i tassi scontino già un prossimo rialzo dei tassi dell'euro, cosa che non penso sia però sicura al 100%, almeno nel prossimo meeting BCE di aprile.
Io guardo i prezzi... Sopra 1,40 e sotto 1,425 la menano... Se vanno oltre probabilmente fanno sul serio.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto