Journal to portfolio afterlife

Direi che è noto che le auto elettriche sono competitive solo con gli incentivi. Altrimenti i costi sono ancora troppo alti.

 
Ci sono stati diversi colpi di stato nei paesi della Françafrique. Questo potrebbe essere uno dei fattori.

L'imprenditoria non si sviluppa perché non c'è accesso dignitoso alle risorse economiche: le nostre banche, che sono tutte francesi o inglesi, applicano tassi di interesse per i prestiti che arrivano al 10-12%".
E il problema - ha spiegato ancora il presule - ha radici storiche che ancora oggi hanno un loro peso. "La nostra moneta, il franco Cfa, è controllata dalla Francia, questo accade in Camerun e in altri 13 Paesi africani, e abbiamo l'obbligo di destinare metà delle nostre risorse alla Banca di Francia", ha aggiunto al riguardo monsignor Bayemi Matjei.

 
I conti non tornano, la narrazione si scontra con la realtà economica.

 
Finora l’inflazione ha coperto come la neve questo deterioramento strutturale di conti pubblici, sgonfiando lo stock di debito. Se però l’inflazione cala davvero e se per farla calare la crescita dell’economia viene raffreddata, il debito si impenna rapidamente. E si impenna ancora di più se, oltre all’aumentata spesa per interessi, i disavanzi primari dei vari paesi si mantengono sui livelli attuali.
Questo riduce molto lo spazio di manovra delle banche centrali, che nella loro azione di politica monetaria non devono più tenere conto del solo ciclo economico, ma anche della sostenibilità del debito pubblico. Finora, con un’economia forte e un’inflazione che erodeva il debito, alzare i tassi è stato facile. Da qui in avanti, tuttavia, saranno necessarie scelte dolorose.
Se si abbassano troppo presto i tassi, infatti, in presenza di una forte spesa pubblica l’inflazione può velocemente rialzare la testa. Se però si mantengono alti i tassi, l’economia e i conti pubblici rischiano di indebolirsi troppo

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto