Vorrei commentare l'immagine del post precedente. Prendiamo i dati con le pinze, non sono un gestore di un fondo di investimento, i numeri vanno interpretati e alcune volte mentono.
Cominciamo col peso di un asset nel portafoglio, esso rappresenta il peso attuale che però differisce dal peso di inizio anno dato che può variare con gli acquisti e le vendite nel corso dell'anno, e a causa del rendimento dell'asset stesso.
Anche il rendimento di un asset può mentire: ad esempio alcuni prodotti di investimento distribuiscono dei proventi, quindi se li conteggio o meno cambia il risultato. Per le prime tre righe degli etf obbligazionari i proventi non sono considerati, lo sono invece nel calcolo del rendimento totale. Il rendimento è calcolato sulla differenza tra il 31/12 e il primo prezzo in denaro sul book.
Il rendimento del benchmark è preso da google e c'è un disaliineamento temporale dato che google per lo ytd prende l'ultimo prezzo e lo confronta col prezzo del 03/01 (28,98€).
E poi il NAV (fine giornata) e iNAV (istantaneo) ha un valore diverso dal prezzo di negoziazione in borsa, quindi a seconda dei valori che si prendono e diversi rendimenti si ottengono (NAV 31/12 28,78€)
Vanguard Italia
www.it.vanguard
Il rendimento del benchmark è lordo mentre il rendimento finanziario del portafoglio è al netto delle spese già pagate e da pagare:
- tassa sui proventi già incassati nel corso dell'anno
- tassa sul capital gain già realizzato nel corso dell'anno
- bollo sul dossier titoli già pagato nel corso dell'anno
- commissioni di compravendita per le operazioni eseguite
- tassa sul capital gain potenziale rispetto al pmc delle singole posizioni
Edit:
Ho inserito il contributo al rendimento totale, ma anche qui non facciamoci fuorviare dai numeri perché mentono.
Se sommiamo la colonna "Contributo al rendimento totale" troviamo un valore diverso dal rendimento totale netto, per alcuni motivi:
- facendo la moltiplicazione peso * rendimento year to now di ciascun asset ottengo il contributo lordo e non netto
- il peso attuale non è quello di inizio anno: facciamo un esempio per capire... ho un asset che all'inizio dell'anno pesa il 5% e ottiene un rendimento del 100%, quindi ora potrebbe avere un peso del 9,5%, non 10%, perché dipende anche dal rendimento del resto del portafoglio; se ora faccio il calcolo 9,5% * 100% trovo un valore che non ha senso perché a inizio anno il peso era 5%; se poi nel corso dell'anno su quell'asset ho fatto delle operazioni, il peso medio è stato ancora diverso