Journal to portfolio afterlife

1652785861652.png
 
Conclusions and Implications for Portfolio Management
Are gold mining stocks are more like gold or more like stocks?
They are more like gold. What do these results imply for portfolio
management? Because gold mining stock returns behave far more
like gold returns than like stock returns suggests that the two are
substitutes in an overall portfolio. Closer scrutiny implies that
this is not necessarily the case. Suppose that an investor has an
existing portfolio comprised solely of stocks, none of which are
gold mining stocks. If the question posed is: “Should my overall
portfolio include x% in gold in addition to the stock component,
or should my overall portfolio include x% in gold mining stocks
in addition to the stock component, or is either choice the
same?” The answer our results point to is for gold to be added.
The substantially lower correlation of gold with stocks than gold
mining stocks with stocks implies that gold provides superior
diversification benefits. A caveat is that if the gold mining stocks
provide a higher expected return than gold, this could outweigh
gold’s superiority as a risk-reducing asset in a portfolio when the
overall risk-return profile is considered.
While gold mining stocks
could have higher returns than gold, as has happened in the past,
in our period of analysis this was not the case. If the question
posed instead is: “If my portfolio of stocks does not include gold
mining stocks, and I cannot or will not hold any gold, should I
add gold mining stocks?” The answer is that question is yes, gold
mining stocks can provide a good, but not perfect substitute for
holding gold in an overall portfolio.

 
Il pessimo rapporto xau/gold ai minimi termini si spiega con una differenza storica di performance abissale dopo la global financial crisis (GFC). Ma ora queste società aurifere generano earnings elevati quindi ritengo siano sottovalutate. E hanno ampie riserve di liquidità, e con i tassi in crescita meglio non indebitarsi a tassi più alti. L'inflazione comporta aumenti dei costi di gestione e dei macchinari, ma spero verrranno compensati da un prezzo dell'oro ragionevole che terrà alti i margini. Vedremo ...

1652795588895.png


Il tallone d'achille è che questo settore azionario ha una capitalizzazione molto bassa perciò i flussi comportano elevate variazioni di prezzo. E non è un settore di investimento molto conosciuto.
 
Tanto rumore per nulla. Ma anche il flusso del gas sarà temporaneo?
«La procedura per l’apertura dei conti presso Gazprom Bank è stata avviata senza accettazione di modifiche unilaterali dei contratti in essere». Lo ha reso noto Eni, spiegando che «l’apertura dei conti avviene su base temporanea e senza pregiudizio alcuno dei diritti contrattuali della società, che prevedono il soddisfacimento dell’obbligo di pagare a fronte del versamento in euro. Tale espressa riserva accompagnerà anche l’esecuzione dei relativi pagamenti».

Eni ha "rigettato" ma ha aperto il conto in rubli, non a sua insaputa.
La compagnia energetica italiana «in vista delle imminenti scadenze di pagamento per i prossimi giorni», annuncia di aver avviato in via cautelativa le procedure relative all’apertura presso Gazprom Bank dei due conti correnti denominati K, uno in euro ed uno in rubli, indicati da Gazprom Export secondo quella che viene definita come una «pretesa unilaterale di modifica dei contratti in essere, in coerenza con la nuova procedura per il pagamento del gas disposta» dalla Russia. Una procedura che Eni avverte di aver rigettato, pur avendo deciso di aprire i due conti, in piena condivisione con le istituzioni italiane, nel rispetto del quadro sanzionatorio internazionale e nel contesto di un confronto in corso con Gazprom Export.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto