Journal to portfolio afterlife

Tra direct indexing, robo advisor, app di investimento *low cost*, e app come quella descritta nel video, il mondo degli investimenti sta cambiando rapidamente. *low cost* ma senza considerare gli spread applicati


 
1650956032829.png
 
L'idea di avere uno strumento efficace per implementare la propria asset allocation con un algoritmo sistematico di investimento (che agisce sulla base di regole predefinite) è intrigante.

Vantaggi
- strumento all-in-one
- semplicità e intuitività nell'implementare la strategia
- si investe in strumenti liquidi
- l'algoritmo sistematico toglie la discrezionalità
- si possono fare backtest considerando gli splippage
- si possono accorpare multi-strategie*
- si va a mercato con uno strumento affidabile**

* avendo l'accortezza di controllare che non si annullino a vicenda
** da verificare sul campo

Il problema come al solito sono i costi reali a cui viene offerto un servizio del genere. Spesso mi chiedo quanto sarei disposto a pagare per un tale servizio, ed è difficile dare una risposta prima di vedere lo strumento.
E poi c'è il discorso reputazionale e di scala... ok, domani esce un servizio di questo tipo in Italia, ma quanto ci si può investire all'inizio, perchè prima di metterci tutto il patrimonio bisognerebbe andare coi piedi di piombo.
Poi c'è il tallone d'achille, la tassazione del mondo reale su capital gain, cedole, dividendi, gestione minusvalenze, ecc.
 
Ultima modifica:
L'impatto del blocco delle spedizioni potrebbe essere alto o basso, dipende da quanto dureranno i lockdown. Un raffreddamento delle materie prime dovuto al calo della domanda cinese porterà ad un rallentamento globale dell'inflazione, anche di quella importata energetica.

1650975350455.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto