la Casta dei CARI Stolti

994573_624244454281287_1612019972_n.jpg
 
Casta, un milione di persone e 24 miliardi di spese

Casta, un milione di persone e 24 miliardi di spese - costi politica, casta, 23 miliardi, spesa pubblica, un milione impiegati - Libero Quotidiano


uno fra i piu' costosi: Napolitano

ricordo il discorso "accorato" di capodanno, occhio che anche quest'anno ci becchiamo un secondo sermone del francescano ;)

sacrifici versione 2009
Spezzone discorso Napolitano 2009- YouTube

sacrifici versione 2010
Napolitano - 2 Giugno, servono sacrifici - YouTube

sacrifici versione 2011
Napolitano sacrifici ma l'Italia ce la farà - YouTube

:lol:
 
Ultima modifica:
Nuovo Scandalo privileggi! tutti partiti! tranne Movimento5Stelle

https://www.facebook.com/photo.php?v=10201446825225618

Report bianco, rosso e VERDINI

Collaborazione di Giorgio Mottola

Chi è l’uomo che fa da cicerone a Berlusconi durante l’inaugurazione della nuova sede di Forza Italia? Che conforta l’ex premier dopo che in lacrime ha votato la fiducia al governo Letta?
Si tratta del senatore Denis Verdini. La percentuale delle sue presenze in parlamento rasenta lo zero. In compenso lavora duramente per il partito. Ma cosa fa veramente?
Fino alle indagini sui grandi appalti, che hanno fatto emergere gli affari della cricca, il suo volto lo conoscevano in pochi. Nonostante stia facendo i conti con vari procedimenti penali, dalla bancarotta del Credito cooperativo fiorentino, all’accusa di truffa all’editoria, dalla p3 alla p4, al finanziamento illecito ai partiti, oggi Denis Verdini appare sempre in prima fila nelle riunioni segrete di Arcore che l’ex premier tiene con un numero ristrettissimo di persone fidate. È considerato, tra i falchi, quello che riesce di più a influenzare i pensieri dell’ex premier. In molti tra le colombe di Forza Italia vorrebbero arginare il suo potere. Ma oggi è a Verdini che Berlusconi ha affidato le chiavi della rinascente Forza Italia. Se il progetto continuerà sarà proprio lui a scegliere la nuova classe politica del partito, coloro che si candideranno e siederanno sugli scranni del parlamento.
Con quale logica lo farà? Report, con un’inchiesta di Sigfrido Ranucci ha fatto la radiografia attraverso testimonianze e documenti inediti dell’ascesa di uno dei politici più influenti del momento. Dalla sua attività di commercialista a Campi Bisenzio, alla presidenza del Credito cooperativo fiorentino, dalla sua discesa in politica fino ad arrivare alla corte di Berlusconi.
http://www.report.rai.it/dl/docs/1382439639482bianco_rosso_verdini_report.pdf
 
Ungheria. Manifestazione 23 ott a Budapest: “Ora possiamo finire ciò che abbiamo iniziato nel 1956”

Ungheria. Manifestazione 23 ott a Budapest: ?Ora possiamo finire ciò che abbiamo iniziato nel 1956? | Imola Oggi

propongo di far invitare anche Napolitano come ospite d'onore (poi magari se lo tengono la)

Nel 1956, all'indomani dell'invasione dei carri armati sovietici a Budapest..Napolitano disse: "in Ungheria l'Urss porta la pace" :-o

I sovietici russi assieme ai comunisti ungheresi hanno brutalmente fermato e schiacciato la popolazione ungherese sparando alla folla presente che manifestava il proprio pensiero, folla composta da bambini, giovani, anziani. Senza pietà i militari armati di armi e carrarmati hanno schiacciato e ucciso tantissime persone.

sono convinto che oggi per Napolitano l'euro porta la liberta' :D
 
Ultima modifica:
PUNTATA DEL 21/10/2013

AMMAZZA CHE MAFIA

Report AMMAZZA CHE MAFIA


Come definire l'iniziativa di Errani per sottrarre a controlli rimborsi a gruppi regionali?
Incoscienza o connivenza?
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...sui-rimborsi-elettorali-e-salva-spese/765481/

Regioni, Errani tenta la sanatoria sui rimborsi elettorali. Salvando le spese pazze

Due proposte griffate dal governatore e suggerite ai deputati per mettere a tacere la questione: applicare la normativa solo dal 2013 e non assoggettare i rendiconti dei gruppi consiliari al giudizio della Corte dei Conti


di Salvatore Cannavò | 4 novembre 2013Commenti (925)

vasco-errani-interna-640.jpg




Ci sta provando in tutti i modi Vasco Errani a mettere un coperchio sulla spinosa vicenda dei rimborsi regionali. Il combattivo presidente dell’Emilia Romagna ha deciso di farsi paladino dei diritti e delle prerogative dei ‘suoi’ consiglieri regionali, da proteggere e tutelare da controlli indebiti. Una determinazione che è andata fino alla Corte costituzionale. E la scorsa settimana ecco un intervento tanto discreto quanto deciso, con due emendamenti inviati alle Commissioni Lavoro e Affari costituzionali della Camera dei deputati, intente a convertire in legge il Decreto sui risparmi nella Pubblica amministrazione. Il governatore ha inviato un documento di tre pagine, che Il Fatto Quotidiano ha potuto leggere, in cui ha chiesto ai deputati del Pd di procedere, di fatto, a un colpo di spugna nella normativa esistente che riguarda i controlli della Corte dei conti sulla “gestione finanziaria degli enti territoriali”.

Normativa stabilita nel 2012 dal governo Monti con un decreto, il 174/2012, che mirava a dare una risposta agli scandali dei vari Fiorito o della giunta Formigoni. Dopo il clamore di Lazio e Lombardia, le inchieste sono partite ovunque. Anche nella rinomata Emilia Romagna in cui Errani governa da quasi 15 anni. Sotto la lente della Corte dei conti sono finiti 1,8 milioni di euro di spese “non a norma”. Un consigliere Idv, ad esempio, ha speso 25 mila euro in soli sei mesi; la cognata di Pierferdinando Casini, Silvia Noé, si è fatta rimborsare cene fatte per beneficienza. Il capogruppo Pd ha portato a rimborso 1.100 euro pagati per due notti in un hotel a Venezia.
Le due proposte choc del governatore
Viaggi, convegni, spese personali, computer, televisori, microonde, addirittura un asciugacapelli. La Finanza sta esaminando 30mila scontrini a partire dal 2005. Spicca il Pd con 673mila euro di ricevute contestate. Segue il Pdl, con 390mila, la Lega Nord, 193mila, l’Italia dei valori, 147mila, Sel 126mila, la Federazione della sinistra con 90mila e lo stesso Movimento 5 Stelle per 87mila euro. La bestia nera è la Corte dei conti che ha deciso di fare le pulci a ogni voce di spesa misurandone la relazione con l’attività istituzionale dei consiglieri regionali. Contro i magistrati contabili Errani è arrivato a inviare una proposta di emendamento al Parlamento presentandola come “iniziativa dei presidenti delle conferenze delle Regioni e dei presidenti dei Consigli regionali”, in questo caso Eros Brega, anche lui del Pd. Una mossa squisitamente istituzionale. Quando hanno visto la lettera i deputati democratici sono impalliditi: difficile riuscire a far passare, di questi tempi, una normativa che congela il controllo della Corte dei conti e fa decorrere la normativa solo dal 2013.
L’appiglio ideato dal presidente della Conferenza Stato-Regioni , infatti, è quello della “interpretazione autentica” degli articoli 9,10,11 e 12 del Decreto legge 174. L’obiettivo: “Chiarire i numerosi dubbi che la prima giurisprudenza della Corte dei conti, con pronunce anche radicalmente contraddittorie tra loro, ha evidenziato in relazione alla portata della nuova disciplina dei controlli sui rendiconti dei gruppi consiliari”. Con il primo emendamento si stabilisce che “la disciplina si applica a decorrere dall’esercizio 2013”. Visto che i fatti più eclatanti si riferiscono agli anni precedenti, l’effetto sanatoria appare evidente. Il secondo emendamento, invece, è ancora più risolutivo: “I rendiconti dei gruppi consiliari – si legge – hanno natura meramente amministrativa e, come tali, non sono assoggettabili al giudizio di conto davanti alla Corte dei conti”. A sostegno di questa tesi viene citato il secondo comma dell’articolo 103 della Costituzione dove si legge che “la Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge”. Ora, osserva Errani, “non esiste nel-l’ordinamento alcuna disciplina legislativa speciale che prevede l’obbligo di resa del conto giudiziale a cari dei presidenti dei gruppi consiliari regionali”. I quali, pertanto, devono essere esclusi dall’assoggettabilità alla Corte dei conti. Quando si tratta di difendere prerogative che sconfinano nel privilegio si riescono a individuare codici e codicilli anche molto complessi.
Lo scontro con i magistrati contabili
La puntugliosità del presidente emiliano, però, non si è espressa solo nel tentativo di intervenire fin dentro le aule parlamentari. Alcune settimane fa, infatti, lo stesso Errani ha fatto ricorso alla Corte costituzionale a seguito di una decisione presa dall’intera Giunta emiliana. Un ricorso presentato in “conflitto di attribuzione” contestando i rilievi della Corte dei Conti come “lesivi dell’autonomia e delle competenze costituzionali della Regione”. I controlli, sostiene la giunta regionale, ci sono già stati, competono alla Regione stessa e quindi la Corte deve restarne fuori. Da parte loro, i magistrati contabili hanno sostenuto che le spese contestate non rispettano i criteri stabiliti dalla legge. Sono “rimborsabili”, infatti, solo le voci di spesa che dimostrano “un diretto collegamento con l’attività del gruppo o con quella dei consiglieri facenti parte di ciascun gruppo assembleare, essendo, inoltre, necessario che la spesa non sia riconducibile ad un’attività politica del partito di riferimento”. L’osservazione, oltre che lecita, appare dotata di un robusto buon senso. La Corte dei conti ha ritenuto, infatti, che i soldi rimborsati avrebbero dovuto trovare riscontro nella indisponibilità dei servizi messi a disposizione di consiglieri già lautamente pagati. “Gli omaggi, le regalie, i gadget” non possono essere considerati rimborsabili. Ci vuole davvero una forte ostinazione nel contestare un assunto così evidente.
Errani non è certamente solo in questa opera di difesa, anzi. Recentemente tutti i gruppi consiliari emiliani hanno voluto ribadire “che per il 2012 la regolazione della materia era quella prevista dalla legge regionale 32/97”. E quindi, dopo l’introduzione del Decreto 174, sarebbe giusto che la nuova disciplina entri in vigore dal 2013. La Corte dei Conti, dal canto suo, ha ribadito la piena legittimità dell’inchiesta perché “le sezioni stesse debbono svolgere la propria attività con riferimento al primo rendiconto redatto dopo l’introduzione del decreto legge 174 del 2012”, ossia “quello relativo all’esercizio finanziario 2012”. Lo scontro è solo alle prime battute e, visto l’attivismo dimostrato finora, Vasco Errani non si fermerà dopo il diniego del Parlamento.
da Il Fatto Quotidiano del 4 novembre 2013
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto