Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
non so come scrivere la condizione che se trovo piu' di una combinazione di 2x e y la cui somma mi da' uno stesso z (il postino guarda il numero della casa di fronte ma non gli e' sufficiente per capire quanto valgoono x e y perche' 3+3+8= 14 ma anche 4+4+6=14) , devo prendere quell'x e quella y tali che y>x (cioe' y il piu grande , e' al mare , non i 2x )
Più o meno ci sei, ma c'è un'imprecisione che rende la tua soluzione, a voler essere rigorosi, irricevibile (salvo corrompere carnalmente il giudice, eventualmente infoiato anche lui come l'incaricato travestito da postino).
Riguarda (imperativo, non indicativo) gli appunti di Timurlango, il cocco di ogni maestra...
poi si costruiscono le triplette delle possibili combinazioni e si valutano (tenendo conto dei due gemelli e delle altre informazioni) :
1, 1, 72
2, 2, 18
3, 3, 8
6, 6, 2
il dubbio dell'incaricato era tra 3,3,8 e 6,6,2 perché sono le sole tra le possibili soluzioni che danno il medesimo prodotto (72) e la medesima somma (14) e quindi gli serviva un'ulteriore informazione.
il dubbio dell'incaricato era tra 3,3,8 e 6,6,2 perché sono le sole tra le possibili soluzioni che danno il medesimo prodotto (72) e la medesima somma (14) e quindi gli serviva un'ulteriore informazione.
il dubbio dell'incaricato era tra 3,3,8 e 6,6,2 perché sono le sole tra le possibili soluzioni che danno il medesimo prodotto (72) e la medesima somma (14) e quindi gli serviva un'ulteriore informazione.
l'avevo gia' detto che una condizione era che tra le due che facevano 14 bisognava prendere quella in cui il fratello non gemello era quello piu' grande...