La natura del sistema a riserva frazionaria

  • Creatore Discussione Creatore Discussione pb
  • Data di Inizio Data di Inizio

pb

Forumer attivo
Articolo completo:
http://www.signoraggio.com/signoraggio_inflazionedellafed.html


12161089761.jpg

12161089932.jpg

12161090063.jpg

12161090234.jpg
 
se poi vogliamo puntualizzare
esiste anche un'altra bancaria è pari alla precedente

ti allego un bel esempio preso da http://www3.varesenews.it/comunita/lettere_al_direttore/articolo.php?id_articolo=1059

Cavalli, pomodori e debiti inesigibili

La scienza della perversione
Che significa la crescita dei tassi di interesse sul costo del denaro (vedi l'operazione del 3 luglio della BCE)? Tenterò di spiegarlo.
Posto che qualcuno abbia un orto e che qualcun altro abbia un pollaio, se il primo desidera cucinarsi un uovo e l'altro un'insalata di pomodori, cosa faranno? Uno scambio. Per esempio: un uovo per ogni pomodoro. Così furono inizialmente le cose.
Il calcolo in uova o in pomodori del prezzo di un cavallo sarebbe stato però più complicato. La tabella di conversione venne perciò semplificata prendendo a riferimento il raro e prezioso oro. Se infatti nella tabella una dozzina di uova vale come una pepita d'oro, e se un cavallo costa 100 pepite, è facile capire che un cavallo equivale a 100 dozzine di uova.
Con la conversione dell'oro in moneta di scambio, il gioco è fatto.
Il banco in cui si immagazzinò l'oro e da cui lo si poteva prelevare venne detto "banca" costituita a "persona giuridica", la quale non vendendo oro ma "accontentandosi" di prestarlo venne ritenuta "altruista".
Per es., ti dà 10 monete e te le lascia in prestito per un periodo di 12 mesi, chiedendoti solo di accordarti su un piccolo logico interesse, poniamo del 10%, dato che diversamente da te, essa rischia il suo oro. Nasce così il bisogno di garanzia in grado di coprire l'eventuale tuo non rispetto dell'accordo, nel qual caso orto, o pollaio, ecc., verrebbero ipotecati.
Così la banca, in quanto "persona giuridica", o S.P.A privata con scopo di lucro (in genere creduta pubblica a causa di nomi come, ad es., "Banca d'Italia", "Banca Centrale Europea", e simili) presta 10 monete d'oro non in cambio di pomodori, uova, o altri prodotti, bensì di interessi o di eventuali ipoteche sugli strumenti di produzione.
Se siamo d'accordo, dov'è il problema?
Per esemplificare - ricreando "in vitro" i termini scientificamente più semplici del ragionamento - si immagini un piccolo mondo di soli 10 abitanti in cui esista un unico istituto bancario possessore societario di tutto l'oro esistente, ammontante ad un totale di 100 monete.
Ognuno ha bisogno di soldi non solo per sviluppare le proprie attività, ma anche semplicemente per andare al mercato. Tutti, direttamente o no, devono perciò usufruire del prestito bancario. Avviene allora che per accontentare tutti, la persona giuridica con assoluta generosità dà 10 monete ad ognuno per un totale di 100 monete!
In cambio di cosa? Di un semplice 10 per cento, cioè di una monetina per persona. È ben giusto, ma… Se in 12 mesi ognuno deve restituire 11 monete, dove si prenderanno? 11 monete ciascuno sarebbero 110 monete, mentre le monete sono complessivamente 100!
Questo significa che le 10 monete d'interesse non potranno mai essere pagate (eccolo lì il famoso concetto di "debito inesigibile" di cui parlava il ministro Barucci al tempo del governo Ciampi).

Ma la banca venne creata dagli uomini per complicare ed ostacolare o per facilitare le cose dell'economia?
Perciò l'"altruistica" persona giuridica dirà: "Pagatemi allora solo gli interessi: una moneta ciascuno; io vi aspetterò, e la quantità che vi ho inizialmente prestata (le prime 10 monete) me la pagherete l'anno prossimo".
Quindi è risolto il problema?
Pagando una sola moneta di interesse, rimangono 9 monete ciascuno. Ma se a fine anno bisogna ancora pagare 11 monete, ciò significa che si continuerà ad avere annualmente il medesimo debito, oltretutto possedendo sempre una moneta in meno rispetto all'anno precedente (ammesso che quell'"altruistica persona giuridica" conceda di pagare solo gli interessi).
In altre parole, se tale "altruismo" dura - poniamo - 10 anni, alla fine si resta senza niente, dato che tutte le monete saranno state rastrellate, e si avrà ancora il debito iniziale da pagare. Perché? Semplicemente perché di monete ce ne sono sempre 100, non 110.
Quindi si perderanno terre, bestiame, alimenti, ecc., ipotecati come garanzia 10 anni prima.
E la banca? Monetina per monetina, in 10 anni la banca sarà rientrata matematicamente in possesso di tutti i suoi soldi, più tutte le proprietà individuali, mentre la gente non avrà nulla, assolutamente nulla.
In pratica si diventa tutti schiavi della banca. E per quale motivo? Per nulla, ed in cambio di nulla. Nel nostro Paese, questo sistema perverso, creato e studiato a nostro danno nelle università ed avallato dai media e dalla politica mondiali, poggia su una "svista", che rende giuridico, e quindi legale, "signoreggiare" sulla persona reale da parte della persona non reale, cioè "giuridica". Si basa sull'attribuzione alla "fattispecie giuridica" di un principio non giuridico. Si tratta del principio, di natura squisitamente economica, detto "del minimo sforzo" (consistente nell'ottenere economicamente, appunto, il massimo risultato col minimo sforzo). Usurpato dal Jure (Diritto), tale principio prende così l'ambiguo nome di "principio di diritto commerciale", ed è assunto a criterio normativo nell'art. 2253 del codice civile, là dove si parla di "scopo" sociale (comma 2°).
Ciò che sfugge è che lo "scopo" è dei soci, non delle società, tant'è vero che poco più avanti, nell'art. 2247, si parla di "scopo" di "persone". Lo scopo può infatti essere sempre e solo quello di persone fisiche, non di persone giuridiche (o di carta). Le banche, in quanto persone giuridiche, non possono dunque avere alcuna pretesa, né "altruismi" di sorta che non siano in conflitto con le persone fisiche, cioè con la gente in carne ed ossa. Ciò significa allora che tutto il precedente ragionamento sul 10% (o su qualsiasi altro tasso di interesse) attribuito alla "persona giuridica" (banca) è forzosamente truffaldino. Il principale problema del signoraggio monetario delle banche emittenti - anacronistico in quanto "agio" feudale di una "signoria" che in democrazia non dovrebbe più esistere - sta dunque proprio qui. Certamente non è colpa di nessuno… Se non della "responsabilità limitata" dell'odierno pensiero debole, creatore di debito "pubblico"!
Venerdi 4 Luglio 2008
Nereo Villa

allego
fumetto
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]
gif_anim_01.gif
[/FONT][/FONT]
 
Ultima modifica:
in merito alla riserva frazionaria e al suo utilizzo
segnalo
http://www.movisol.org/temicrac.htm
Il crac finanziario
L'insanabilità della crisi a forbice tra le attività speculative finanziarie, che aumentano eponenzialmente, e le attività produttive, che stanno collassando, è alla base delle analisi economiche di Lyndon LaRouche.
La cifra complessiva degli aggregati finanziari, la cui componente principale è quella delle operazioni in derivati, si stima intorno ai 2 milioni di miliardi di dollari (stime BRI autunno 2004, vedi nota sotto). Di contro il PIL mondiale si stima sui 41 mila miliardi di dollari.
In linea teorica, dunque, il rapporto tra finanza e produzione è di 50:1.
E' noto però che le cifre del PIL sono gonfiate con espedienti vari e sempre più "creativi"; inoltre, la percentuale di certi "servizi", spesso più dannosi che inutili, continua a crescere mentre il parco tecnologico si restringe.
Anche le cifre sulle transazioni finanziarie che non vengono registrate (OTC), sono tutt'altro che attendibili. Tante banche hanno finito per "partorire" degli hedge funds, dirette da loro "ex dipendenti", a cui affidano le transazioni meno "ortodosse". Per restare comunque alle cifre ufficiali, una sola banca, la J.P. Morgan Chase, deteneva in data 30 settembre 2004 più di 43 miliardi di dollari in derivati, una cifra superiore al PIL mondiale e quattro volte il PIL degli USA.
Dallo sganciamento del dollaro dall'oro e l'istituzione del sistema a tassi fluttuanti, nel 1971, il mondo finanziario ha dato vita ad una serie di bolle speculative all'insegna della "deregolamentazione" generalizzata:

  • Il mercato dei petrodollari a seguito della crisi petrolifera del 1973
  • La crisi del debito dei paesi latinoamericani ed altri nei primi anni Ottanta
  • La bolla dei junk bonds (le obbligazioni spazzatura) a partire dal 1986 (nel 2004 ne sono stati emessi per 139 miliardi di dollari).
  • La bolla dei derivati a partire dai primi anni Novanta
  • La bolla della New Economy tra la fine degli anni Novanta e questo decennio
  • La bolla immobiliare, soprattutto negli USA ed in Inghilterra
  • La bolla del debito pubblico e privato nei paesi del settore avanzato.
Il volume complessivo di queste bolle cresce a spese delle attività economiche reali:

  • nel terzo mondo FMI e Banca Mondiale hanno presieduto all'imposizione di un sistema in cui l'estrazione netta di ricchezza reale da quei paesi supera di gran lunga il totale dei crediti concessi.
  • nel settore sviluppato è stata imposta una deindustrializzazione a tappe forzate: negli USA con la scusa che importare costa meno che produrre e in Europa con la scusa che i patti di stabilità di Maastricht esigono il blocco del credito pubblico, non importa se tale credito sia indispensabile nella creazione di ricchezza e nel mobilitare l'impresa privata.
Per approfondire:
frec.gif
economia
frec.gif
Il crac in un colpo d’occhio


NOTA: Nell'autunno 2004 la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) di Basilea ha rilasciato una "Indagine triennale delle banche centrali sull'attività dei mercati dei cambi e dei derivati", basata su dati dell'aprile 2004, che nuovamente conferma la bancarotta del sistema finanziario:
*
In tre anni il volume quotidiano dei mercati dei cambi tradizionali è aumentato del 57% raggiungendo i 1.880 miliardi di dollari.
* Il volume delle transazioni OTC (non registrate) è aumentato del 112% raggiungendo 1.200 miliardi di dollari al giorno. Il 43 % di tutte queste transazioni non avviene tra banche ma tra hedge funds altamente instabili.
* Annualizzando queste cifre si ottiene un volume di 500 mila miliardi di transazioni forex e 300 mila miliardi di transazioni in derivati OTC. Inoltre, secondo l'ultimo rapporto trimestrale della BRI, il volume annuale dei derivati trattati in borsa ammonta a 1,2 milioni di miliardi. Con questo il totale delle operazioni speculative sui cambi e dei derivati arriva a 2 milioni di miliardi di dollari.
 
ho appena letto un articolo che spiega bene il SIGNORAGGIO
ed ho scoperto che fu ideato dall'Impero Romano


però ora è stato completamente snaturato soprattutto per l'utilizzo che ne fanno le banche
ecco il motivo per cui sono sorte tutte queste Bolle senza per altro favorire le casse degli stati sovrani
 
trovato

da http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23073

Coincidenze valutarie
di Uriel - 21/12/2008

Fonte: Wolfsteep

Scrivo questo post per due ragioni. La prima e' che arriva spam che mi invita a investire nel forex per fare soldi. La seconda e' che dal forum mi chiedono di parlare un attimo della moneta. Quella che faro' non e' una trattazione accademica, ma semplicemente didattica.

Non usero' quindi termini usuali, ma mi basero' su esempi e semplificazioni estreme, as usual.

Prima di parlare della moneta, rispondo allo SPAM: col cazzo che durante una crisi di liquidita' , con i tassi instabili e il dollaro con un indice M3 mostruoso io investo nel forex.

Ecco. Adesso andiamo alla moneta.

Innanzitutto, andiamo al "cosa": che cos'e' la moneta, e per quale maledetta ragione diciamo che ha un "valore"? Che cos'e' di preciso il valore della moneta?

Essenzialmente la moneta misura la fiducia che il singolo individuo ha nel sistema economico. Cosa significa? Che io accetto "moneta" in cambio di lavoro perche' penso che con questa moneta posso procurarmi (in un sistema economico integro) cibo, vestiti, casa, etc.

Ovviamente questo non e' scontato: e' un fenomeno sicuramente molto comune, e' un fenomeno che si protrae da millenni, c'e' uno stato che garantisce, ma non si tratta di una legge della fisica.

Potrebbe succedere, come nei casi di default o come nei casi di iperinflazione, che una volta ogni 20 io paghi le cose che ordino ma l'azienda cui le ho ordinate fallisce prima di darmi la merce.

In tal caso, ogni 100 dollari 5 sono inutili, e quello che otterro' se viene meno il meccanismo di cambio e' una svalutazione della moneta. Questo non capita a nessuno di noi come privati perche' generalmente lo scambio (nei negozi) e' immediato: se pensiamo alle aziende che pagano dopo 30,60,90, etc, la cosa e' invece molto comune. Parte dell'infliazione deriva da questo rischio: se non hai la certezza di poter comprare quel che vuoi con 10 dollari, ne tieni in tasca 20.

In generale, perche' la moneta abbia un valore (che e' un fenomeno inevitabilmente psicologico, o se preferite culturale) occorre che tutti siamo confidenti di quanto possiamo ottenere con questa moneta.

Il principio di base e' quello dei cosiddetti buoni pasto: nella misura in cui tutti gli esercenti li accettano essi diventano "valore".
E lo sono perche' effettivamente crediamo di ottenere cibo in cambio di lavoro. Diversamente, non accetteremmo i buoni pasto come parte dello stipendio, o dei benefit che dir si voglia.


Stabilito che la moneta (ed il suo valore) sia un fenomeno completamente psicologico, possiamo capire come mai il mondo degli scambi finanziari sia cosi' labile: se io penso che gli USA non potranno darmi tot grammi di argento per ogni dollaro che possiedo(1) non pensero' che un dollaro valga un dollaro. Anche la cosiddetta "garanzia" di fatto e' sinonimo di fiducia. Il valore della moneta non e' altro che la misura della fiducia che ne abbiamo. Il "rischio", che e' "sfiducia" e' esattamente il contrario della moneta. Per questo trasformare il rischio in moneta e' assurdo, ma lasciamo perdere.

Storicamente, la moneta nasce come simbolo di scambio astratto , e doveva avere diversi requisiti:



  1. Essere riconoscibile come tale (bisogna distinguere una moneta d'oro da ogni altro monile luccicante).
  2. Non essere facilmente riproducibile, in modo da avere un monopolio delle zecche.
  3. Conservarsi a lungo nelle condizioni comuni di utilizzo.
  4. Non coincidere con alcuna categoria merceologica esistente (usare le scarpe come moneta rende ricchi i calzolai ma impoverisce tutti gli altri)
  5. Non poter essere usata a nessun altro scopo: se usiamo il ferro come moneta alla prima mietitura, dove servono le falci, andremo in deflazione. Figuriamoci nelle guerre.
  6. Essere semplice da trasportare.

Tutte queste sono caratteristiche funzionali della moneta, ma non bastano: i gioielli godono delle stesse caratteristiche senza essere una moneta.

Perche' nasca effettivamente occorre che una convenzione che la comunita' accetti, cioe' di scambiarla con le merci. Serve cioe' la legge, ovvero lo Stato.

Il guaio e' che lo stato deve (o almeno doveva quando l'essere umano era molto piu' autosufficiente di oggi) convincere la gente ad accettarla. E aveva due modi:


  1. Se non accetti la moneta con sopra la faccia del Re , il Re si incazza e ti apre/fa aprire come una cozza.
  2. Se anche nessuno accettasse la moneta, io Re ti promette di farti avere cio' che vuoi in cambio.
Questo era dovuto al fatto che anticamente si comprava con la moneta un insieme ristretto di merci, che spesso veniva riscosso in natura presso i contadini. Il grano veniva riscosso in natura sottoforma di tassa e accumulato nei granai di stato sia per garantire la moneta sia per eventuali periodi di carestia sia per sfamare gli eserciti. In questo modo poteva garantire che se anche i negozianti che odiavano Cesare non accettavano monete con la faccia di Cesare, Roma ti avrebbe dato il grano dai propri granai (in realta' non succedeva mai, se non vicino al crollo di un impero) . Fatta la fiducia, ecco il valore.Sic et simpliciter.

Ovviamente la cosa si fece via via piu' complessa quando gli stati divennero piu' di uno, e ad un certo punto siccome tutti accettavano l'oro come contropartita per via della sua durevolezza chimica allora anziche' conservare grano , sale , farina e quant'altro lo stato inizio' a conservare oro.

Da qui la certezza che lo stato potesse, nel caso, pagare il grano o le merci ad altre nazioni in caso di carestia: tutto il meccanismo serve a soddisfare la medesima richiesta. E cioe', rendere il possessore di denaro CERTO che in cambio del denaro potra' ottenere quanto desidera. Generare fiducia, cioe' valore. In economia, "valore", "garanzia" , "fiducia" sono sinonimi.

Il contrario di "moneta" e' , quindi, "rischio".

Costruite le contropartite in oro, lo stato poteva fare una cosa : evitare di mettere l'oro in circolazione, ed emettere un valore simbolico fatto di rame o argento, tale per cui il possessore era comunque certo di poter avere l'equivalente in oro in cambio.

Il contratto era sancito dal momento in cui era firmato: ed era firmato perche' sulla moneta c'era la faccia del Re. A tutt'oggi, sulle nostre monete, c'e' scritto l' ordine del Re: "pagate a vista il possessore": dategli cio' che chiede , garantisce il Re.

In questo modo la moneta conservava il suo valore ma non era soggetta a rifusioni dell'oro. Il vero problema e' che in quel periodo i sovrani , i duchi, i principi ed i baroni abbondavano. Cosi',molti avevano la tentazione di tagliare l'oro con altri metalli (rame,argento), mettere la propria faccia sulla moneta e produrre altra moneta. Dopotutto, un contadino di Cannes che ne sapeva di quanto oro avesse nelle casse , il Re a Parigi?

Succedeva quindi che piccoli signori locali iniziassero a stampare la moneta con la propria effige, e poiche' avevano un discreto controllo sul territorio riuscivano ad imporla anche senza un corrispettivo in oro. Poiche' il negoziante locale la accettava, pena la morte, ognuno aveva la certezza di poter usare la moneta, e questa fiducia produceva il valore nominale.(2)E se il piccolo regno locale era ricco, prima o poi tutti avrebbero accettato la sua moneta. Ma che ne sapeva il contadino spagnolo di quanto fosse ricco il Ducato d'Este? Esisteva quindi un rischio enorme di speculazioni.

Per evitare questi fenomeni di leverage si ricorse ad uno strumento estremamente funzionale: il signoraggio. Sia chiaro che da ora in poi chiamero' "signoraggio" il meccanismo per il quale si deve pagare una tassa ALLO STATO ogni volta che si vuole trasformare una garanzia basata sulla fiducia in valore nominale. Sia la creazione di moneta, di titoli, di assegni o (fosse vero) di bond, o di derivati.

Il signoraggio era uno strumento atto a limitare quello che oggi chiamiamo "leverage", ed imponeva a chiunque stampasse moneta di pagarci sopra una tassa. In oro.

Cosi', se la tassa era per fare un esempio del 20%(3), con un dollaro di oro potevi produrre al massimo cinque dollari, dopodiche' rimanevi senza il tuo dollaro. In realta' ti fermavi prima. Se avevi un grammo d'oro e ci dovevi fare DIECI monete col valore nominale di dieci grammi, dovevi prima darne tot all'impero, e questo tot diventava il limite massimo del leverage: avresti finito l'oro nelle tue casse.


La razionalita' di questo provvedimento era immensa: basti pensare che se ci fosse stato qualche signoraggio OGGI, sulla creazione di titoli derivati, non avremmo il devasto finanziario in cui siamo.

Il signoraggio era quindi un esempio di estrema razionalita' (di derivazione) romana, perche' evitava che la nascita di un qualsiasi potere economico, politico o militare capace di generare fiducia/garanzie in loco, mediante potere militare, generasse inflazione.

Il compito di fare rispettare queste regole venne assegnato , sempre secondo la razionalita' romana, a chi materialmente poteva. Inizialmente era un imperatore del sacro romano impero, poi ai suoi "grandi elettori", come l'elettore di Baviera, quello di Westfalia, il Re di Francia, di Spagna etc etc etc. (per qualche bizzarro motivo oggi anche l'imperatore del Giappone e' un elettore del Sacro Romano Impero. Non chiedetemi perche').

Si trattava di entita' politiche in generale abbastanza potenti da poter minacciare grosse ritorsioni (economiche e/o militari) contro chiunque fosse sospettato di stampare moneta di metallo vile (o di diluire il metallo nobile col metallo vile) senza pagare la tassa che garantiva la stabilita' finanziaria.

La spietata efficienza di questo sistema era tale che mantenne un sostanziale equilibrio finanziario sino alla scoperta delle americhe, quando le quantita' di oro in circolazione divennero incontrollabili.

Dire che il signoraggio sia o sia stato un male equivale a non aver capito i concetti fondamentali dell'economia valutaria.

Nei secoli recenti, con l'arrivo del mercantilismo, dell'industria e delle banche si scopri' che oltre allo Stato erano molti gli enti capaci di infondere fiducia. E poiche' questi enti infondono fiducia, era possibile per loro stampare moneta o perlomeno generare valore convenzionalmente riconosciuto.

Partendo dagli assegni trasferibili, alle cambiali, eccetera, si noto' che le banche (prima giganteschi salvadenai che prestavano ad interesse e su questo guadagnavano) riuscivano ad ottenere fiducia quanto i signorotti locali, e quindi riuscivano a prestare piu' denaro di quanto avessero. I loro bilanci erano tutt'altro che pubblici, del resto.

Poiche' il denaro e' la contropartita delle fiducia, grandi corporazioni mercantili riuscivano a stampare delle cambiali al portatore che esentavano il portatore da rischi durante i lunghi viaggi, e contemporaneamente potevano superare le reali capacita' finanziarie delle compagnie, dal momento che spesso venivano riscossi MESI dopo l'emissione, per via della lunghezza dei viaggi.

Questo produceva nuove complicazioni, ma il meccanismo si manteneva solido per via dell'obbligo di conversione in oro e del signoraggio. Si stabili' che queste entita' potessero comprare soldi dallo stato, garantendo la restituzione mediante le proprie disponibilita' di cassa, a patto che lo stato potesse controllare la loro emissione di "moneta". Cioe', se il Monte Paschi puo' emettere titoli che vengono cambiati in soldi, la banca centrale vuole poter fare lo stesso emettendo titoli di MontePaschi e reincamerando i soldi che ha emesso. Cosi', se MPS vuole soldi dalla BCE in cambio deve dare lo stesso corrispettivo in titoli propri, piu' il "costo del denaro".

Per fare questo , ci si limito' ad usare il vecchio e solido meccanismo che aveva sempre funzionato sino a quel momento, cioe' il signoraggio, reso un pochino piu' sofisticato: se la banca vuole 10 euro, dovra' pagare una "tassa" pari al rischio(4) (e come vedete ci va ancora di mezzo la fiducia) .

Cosi' il meccanismo del signoraggio , sebbene piu' sofisticato, impedisce (o dovrebbe impedire) alle banche di mettere in campo piu' denaro di quanto non possano. Sfortunatamente il meccanismo del signoraggio si e' allentato perche' queste "tasse" non vengono pagate di cassa, e quindi oggi alle banche e' permesso di emettere molto piu' denaro di quanto potrebbero restituire, in base ad un calcolo della fiducia che non e' fondato su fattori materiali.

Questo allentamento fu dovuto al fatto che i beni convenzionali usati come contropartita della moneta (oro, preziosi, etc) giravano in quantita' incontrollabili durante il periodo coloniale. Per cui limitarsi ad imporre un leverage fisso rischiava di produrre effetti come quello spagnolo nel periodo dell'espansione americana, cioe' una superinflazione dell'oro che mise in ginocchio l'economia spagnola proprio al culmine del suo periodo coloniale, impedendo i reinvestimenti nelle colonie stesse. (5)

Creato un meccanismo di signoraggio ante-litteram, il sistema economico si mantenne abbastanza stabile, perche' le entita'capaci di instaurare fiducia avevano dei limiti statali al leverage dei propri investimenti, nella misura in cui per stampare titoli di credito o di debito dovevano pagare una tassa ai sovrani.

Il questa fase, cioe' mentre il signoraggio dominava su OGNI possibile stampa di valore basato sulla fiducia (ovvero di moneta) il concetto di speculazione era limitato alle merci, e solo raramente toccava la moneta. E le toccava solo quando si scopriva un modo per aggirare il famigerato meccanismo del signoraggio.

Il meccanismo del signoraggio ha tenuto il mondo abbastanza al sicuro da fenomeni fortemente speculativi sino a quando entita' capaci di ispirare altra fiducia, come le industrie ed in seguito le finanziarie poterono stampare valore senza pagare una corrispondente tassa che limitasse il leverage.

Quando nacquero le borse, alle aziende fu permesso di produrre azioni. Tali azioni si consideravano come il corrispettivo del valore effettivo dell'azienda, cioe' della fiducia che l'azienda dava di poter restituire il prestito ricevuto dagli azionisti in soldi , riprendendo le azioni.

A questo meccanismo, considerato vitale per finanziare le industrie, non fu posto il limite del signoraggio. Se l'azienda era molto brava ad apparire potente, poteva stampare azioni (ed in seguito titoli) per quantita' enormi rispetto al valore reale, e solo gli esperti potevano davvero valutare il valore reale di questa azienda.


Il meccanismo del signoraggio si indeboliva cosi' permettendo dei leverage sempre piu' alti, e la borsa diventava sede di speculazioni legalizzate basate sui meccanismi psicologici e sociali attraverso i quali si crea la fiducia.

Queste speculazioni erano limitate in dimensioni da un semplice fatto: poiche' non si poteva stampare moneta all'infinito (perche' si doveva pagare un costo di signoraggio almeno sulla moneta) esse potevano al massimo assorbire l'economia nazionale pesata sul leverage, e non oltre.

Il secondo colpo al signoraggio venne dato dalla conversione delle economie al sistema dei cambi, uscendo dal sistema aureo. Ad un certo punto gli USA (seguiti poi dal resto delmondo) decidono di uscire dal sistema aureo dicendo che , visto che la moneta e' la misura della fiducia, essa era la misura di una ASTRATTA fiducia in una GENERICA "economia nazionale".

Il governo ordina che la moneta abbia corso, e lega il valore della moneta alla fiducia che il mondo ha nella nazione emittente.

Questo avrebbe senso se esistesse un meccanismo di signoraggio stretto: se per stampare 10 dollari devo darne uno allo stato, allora per ogni dollaro che possiedo ne posso stampare 10. Quindi, in fondo la fiducia non e' UGUALE alla mia capacita' finanziaria (un dollaro) ma almeno e' PROPORZIONALE alla mia capacita' finanziaria futura (fiducia nelle mie capacita' di sviluppo) di un fattore limitato dalle tasse che devo pagare.

Il guaio' e' che contemporaneamente si sono esentati sempre piu' enti dal meccanismo del signoraggio. Le banche non pagano DI CASSA il rischio, ma lo pagano mediante i propri titoli, il cui valore dipende dalla fiducia che infondono, la quale e' manipolabile.

Come se non bastasse, oltre all'emissione di azioni (che non paga signoraggio) anche l'emissione di bond e in seguito di titoli derivati non paga signoraggio.


Il risultato e' che manipolando i fattori psicologici che sono alla base della fiducia e' possibile oggi stampare moneta (cioe' fiducia) in maniera del tutto incoerente con la realta': l'incubo degli imperatori romani e dei grandi elettori si e' avverato a piu' di mille anni di distanza.

Quanto e' successo oggi e' dovuto alla CADUTA di un razionalissimo e incredibilmente efficiente meccanismo di limitazione del leverage, che era il signoraggio.

Il fatto che sempre meno enti siano soggetti a questa tassa permette loro di sfruttare la componente psicologica del valore del denaro (componente che e' la quasi totalita' del valore) per stamparne all'infinito, come temevano i grandi elettori.

Poiche' non esiste una tassa sul leverage, ogni compagnia che abbia i soldi per pagare il proprio marketing e per pagare dividendi per generare passaparola riesce a fare ulteriore leverage , e poiche' non deve pagare signoraggio, puo' stampare tutti i crediti che vuole.


Facciamo un esempio: Parmalat ha stampato bond senza pagare nessun signoraggio, per un valore molto superiore alle sue capacita' di cassa. Se ci fosse stato un signoraggio su questi bond, avrebbe dovuto versare piu' soldi di quelli che aveva, e sarebbe diventato impossibile stampare cosi' tanti bond dal momento che le casse erano vuote.

Secondo esempio: Lehman Brothers ha prodotto titoli junk partendo da altri titoli junk poiche' non doveva pagare alcuna tassa per farlo. Se avesse dovuto pagare una tassa IN DOLLARI, (e non nei titoli junk che ha usato per fare altri junk) avrebbe esaurito le disponibilita' reali molto prima di stampare 650 miliardi di dollari di merda.

In generale, quindi, quello che ci sfugge e' che i romani non erano esattamente dei cretini. E se hanno inventato le public companies come le intendiamo oggi, e' perche' avevano gia' valutato i rischi connessi. E per questo hanno inventato il signoraggio, che e' poi diventato essenziale dopo la caduta.

Il signoraggio , cioe' una tassa da pagare allo stato quando si converte in valore convenzionale la fiducia in un singolo ente, e' stato ed e' tutt'ora un meccanismo incredibilmente efficace per tenere a bada le speculazioni sui valori convenzionali.

Non per nulla, prima del suo indebolimento le speculazioni si facevano sulle merci, non sulla moneta o sui titoli(6).

C'e' una corrente di pensiero che sostiene che il signoraggio sia inutile in quanto il rischio sarebbe di per se' una tassa: il che e' assurdo, visto che se c'e' una cosa che non mancava quando e' nato il signoraggio e' proprio il rischio. Eppure il meccanismo fu essenziale.

Oggi esiste una vulgata, lo so benissimo, che vorrebbe abolire il signoraggio del tutto. Essi vorrebbero che la creazione di soldi e di valori in contropartita alla fiducia fosse completamente priva di tasse da pagare allo stato, o che fosse completamente affidata allo stato stesso che ne incamera il valore completo.

La cosa e' ovviamente infattibile. Per due ragioni: se lo stato incamerasse il valore completo , sarebbe a suo carico ed interamente a suo carico garantire la moneta. Poiche' lo stato NON possiede beni in tale quantita', e non puo' produrre beni in grandissima quantita' coi tempi dei mercati finanziari (7), si troverebbe ad imporre manu militari il valore della moneta.

Questo NON risolverebbe i problemi di speculazione, poiche' gli speculatori finanziari NON pagano gia' alcun signoraggio.

La seconda vulgata degli anarcoliberisti, che vorrebbe addirittura abolire lo stato come entita' economica, e' ancora piu' catastrofica e ne vediamo i risultati: la mancanza di una tassa di signoraggio nella produzione di titoli, di derivati, di azioni, di bond, ha causato i giganteschi leverage che abbiamo visto, e il conseguente botto (che non abbiamo ancora visto del tutto).

Personalmente, sono per la soluzione romana, visto che e' sopravvissuta a periodi durissimi senza battere ciglio: estendere il pagamento di una tassa allo stato ogni volta che si converte fiducia ("garanzia" e' uno dei nomi della fiducia) in un valore nominale.

E questa tassa deve essere pagata DI CASSA, e non con i titoli delle banche che a loro volta sono manipolabili in valore usando il marketing, ma con SOLDI che siano nelle casse della banca.


Quindi, lasciare se volete l'economia cartolare basata sulla "fiducia" che si ha nell'economia nazionale (e' ancora razionale), MA costringere chiunque produca bond, titoli , derivati, azioni, a pagare DI CASSA una tassa allo stato. "DI CASSA" significa che PRIMA paghi la tassa IN CONTANTI, POI ti daro' i bolli da appiccicare sui titoli per renderli validi.

A quel punto, si crea un legame (cioe' un limite massimo al leverage) che limita la speculazione basata sulla manipolazione della fiducia, un legame tra disponibilita' di cassa reale e quantita' di titoli emessi.

Che poi la tassa venga assorbita da un ente pubblico o da un ente privato e' irrilevante: le concessionarie per la riscossione sono sempre esistite. E comunque, gli effetti di un provvedimento simile vanno ben oltre il miliardo e trecento milioni di bilancio della BCE, e anche alle poche centinaia di milioni di euro di attivo, che peraltro vengono restituiti in ratio del 14% alla banca d'Italia.

I romani, ripeto, non erano stupidi. Avevano capito che la moneta non e' altro che la concretizzazione della fiducia, e che sulla fiducia si possa speculare facilmente. E il signoraggio e' in assoluto il meccanismo piu' fottutamente regolatore della fiducia che esista:

vuoi che mi fidi della tua capacita' finanziaria? => Caccia la lira.

Eccezionale. Romano. Quelli non hanno creato l'occidente per niente.(8)

Uriel

(1) L'argento e' un materiale piuttosto inutile oggi, e lo era ancora di piu' quando si e' usato per farci le monete. Idem per l' oro che e' utile a scopi industriali solo da 100 anni a questa parte: luccicavano, ecco tutto.

(2) la fiducia in qualsiasi cosa produce il valore di qualsiasi cosa. Il valore e' un fenomeno di psicologia sociale, senza troppi appigli nella realta', almeno finche' la realta' non diviene tragica.

(3) Mai stata cosi' alta, e' un esempio.

(4) In realta' anche il signoraggio rinascimentale teneva conto del rischio: i rappresentanti delle tesorerie europee si riunivano a Lucca per decidere, in base ai relativi rapporti di forza, le tasse da pagare sull'emissione delle singole monete a diversi tagli d'oro. Ma si trattava di un meccanismo ufficioso e non pubblicamente convenzionale.

(5) Contrariamente a quanto dice la vulgata storica filoanglosassone, il motivo per cui le colonie del mondo latino faticavano a svilupparsi fu dovuto principalmente alla mancanza di grosse compagnie mercantili distinte dallo stato, le quali assorbissero l'oro nelle proprie casse senza inficiare le "monete di tutti". Non c'e' alcuna evidenza storica che gli spagnoli costruissero meno infrastrutture degli anglosassoni a parita' di PIL, e peraltro le colonie spagnole iniziarono il melting pot razziale molto prima di quelle anglosassoni, segno che nemmeno lo sfruttamento era ideologicamente superiore: ladifferenza stava nel fatto che in mancanza di grosse compagnie mercantili, l'oro trovato sul posto finiva direttamente alla corona, causando inflazione globale. E questo inibi' gli investimenti nelle colonie. La religione non c'entra una sega, non e' che gli USA siano stati colonizzati da ideologi del laicismo. Le compagnie coloniali inglesi e olandesi, invece, assorbivano sottoforma di utile l'oro delle colonie, e i loro titoli avevano valore quasi esclusivamente nelle colonie (a patto di pagarci una tassa alla corona), frenando fenomeni inflazionistici nelle nazioni di origine.

(6) Si potrebbe obiettare che non esistessero titoli. Non e' del tutto vero,se pensiamo che gia' l'ordine dei templari emetteva lettere di credito vincolate al portatore da riscuotere nelle capitanerie dei monaci in tutto il Mediterraneo. Se pensiamo che un viaggio durava settimane, se non mesi, e che il capitale andasse versato PRIMA , si trattava nei fatti di scommettere sulla solidita' finanziaria dell' ordine stesso.

(7) E' vero che esistono le politiche keynesiane, ma per fare una ferrovia occorrono uno-due anni. Se la crisi arriva in due settimane, cosa fai?

(8) Meccanismi simili esistevano, invero, in Cina , India e Russia. Parlo dei "romani" (che poi sarebbe il Sacro Romano Impero) per indicare lo strumento in generale. Neanche in cinesi erano fessi, intendo. E in Giappone la moneta era PROPRIETA' dell' imperatore, figuriamoci se non ci pagavi le tasse per usarla.



Tante altre notizie su www.ariannaeditrice.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto