L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

fut.jpg


FTSE MIB future - La situazione è la seguente:

1) Il nostro future adesso è adesso in una congestione compresa tra i 37.650 e i 39.300 punti. Questa però sembra essere un pattern ribassista che sarebbe attivato in caso di passaggio sotto il livello dei 37.650 punti.

2) LA MACD è adesso ribassista e indica che il mercato sta mostrando dei segnali di cedimento.

3) LA trendline rialzista verde adesso transita a 37.630 punti. La media mobile a 50 giorni adesso transita a 37.130 punti.

4) A livello tecnico abbiamo:
- primo supporto a 37.650 punti sotto il quale si va prima a 37.200 punti, poi a 36.800 punti e infine a 36.000 punti;
- prima resistenza a 38.420 punti sopra la quale va a incrociare la trendline rossa che adesso transita a 38.660 punti e solo oltre questo livello si potrà parlare di una ripresa del nostro future con obiettivo a 39.300 punti.

CONCLUSIONI - Il nostro mercato sta adesso mostrando dei segnali di debolezza. Attenzione che un eventuale cedimento del supporto a 37.650 punti potrebbe innescare un movimento ribassista che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe riportare il future anche fino a 36.000 punti. Quindi mi aspetto il raggiungimento di un minimo ciclico che potrebbe essere toccato a fine mese e da lì il mercato potrebbe ripartire al rialzo fino a maggio inoltrato.
Meno probabile una ripresa del nostro mercato che avverrà sopra i 38.660 punti di future.
 
dax.jpg


DAX - E qui si vede che l'indice tedesco sta disegnando un testa e spalle ribassista a cui manca ancora la spalla destra. E però il disegno che sta venendo fuori è abbastanza chiaro. Tale pattern ribassista ha una neck-line a 22.225 punti e un target grafico di ribaltamento a 20.960 punti.

Insomma.... mi sembra chiaro che i mercati azionari mondiali sono alla ricerca di un minimo ciclico da cui ripartire al rialzo. Tale minimo ciclico secondo me ci sarà alla fine di questo mese e sarà ovviamente una occasione di acquisto.
 
nasdaq.jpg


NASDAQ Composite - E qui si può vedere la semplicità della situazione grafica per questo indice tecnologico. A 16.740 punti trova i minimi di settembre 2024 e anche la trendline rialzista blu. Se questo non bastasse ci sta il vecchio top di fine 2021 che sta a 16.120 punti.
Quindi secondo me il target grafico del ribasso per questo indice sta tra i 16.740 e i 16.120 punti.
 
il massimo appena segnato, dopo il minimo delle 9:02, sancisce che su quel minimo si è chiusa un'oscillazione di breve in corso dall'11/3 h15:41
questa oscillazione è sufficientemente rialzista per proporre il minimo dell'11/3 come chiusura possibile, e abbastanza probabile, della oscillazione di medio in corso dal 27/11/24
questa oscillazione di medio, seguendo il pedissequo cronometraggio dei ciclisti, quasi non viene considerata
in verità è del tutto trascurabile l'oscillazione 27/11/24-20/12/24 che per consistenza, escursione e collocazione non è adatta a rappresentare un'oscillazione di medio e comunque non risolve la lettura dell'oscillazione di lungo in corso dal 5/8/24
c'è quindi la possibilità (e vediamo se aumenta la probabilità) che sia partita una terza oscillazione di medio con obbiettivo un massimo di lungo
fin qui l'analisi non-ciclica
l'analisi non-tecnica vede una formazione in corso dal 26/2 di massimi decrescenti e minimi anch'essi decrescenti, ma meno, si chiama wedge (cuneo) ed ha implicazioni di ripresa del trend alla violazione della trend discendente dei massimi
al momento è alquanto improbabile la trasformazione in una flag mediante la realizzazione di un minimo inferiore a quello di questa mattina, tuttavia potrebbe verificarsi con l'aggunta di un'oscillazione di breve ribassista (un paio di giorni), ma se non dovesse essere completamente sconfessata la lettura di medio e lungo anche la flag avrebbe implicazioni di ripresa del trend alla violazione della stessa trend discendente dei massimi
l'analisi non-elliottiana vede il solito dilemma fra correzione abc conclusa e abc ancora in corso con la sola formazione della a (non ho mai pensato di dedicarmi all'allevamento dei conigli, quindi non maneggio con disinvoltura i numeri di fibonacci)
per l'analisi non-ganniana, nel fine settimana consulterò gli oroscopi nell'apposita rubrica dei settimanali
stretta la foglia....
ciao
p.s.: fare attenzione alla mia firma
 
il massimo appena segnato, dopo il minimo delle 9:02, sancisce che su quel minimo si è chiusa un'oscillazione di breve in corso dall'11/3 h15:41
questa oscillazione è sufficientemente rialzista per proporre il minimo dell'11/3 come chiusura possibile, e abbastanza probabile, della oscillazione di medio in corso dal 27/11/24
questa oscillazione di medio, seguendo il pedissequo cronometraggio dei ciclisti, quasi non viene considerata
in verità è del tutto trascurabile l'oscillazione 27/11/24-20/12/24 che per consistenza, escursione e collocazione non è adatta a rappresentare un'oscillazione di medio e comunque non risolve la lettura dell'oscillazione di lungo in corso dal 5/8/24
c'è quindi la possibilità (e vediamo se aumenta la probabilità) che sia partita una terza oscillazione di medio con obbiettivo un massimo di lungo
fin qui l'analisi non-ciclica
l'analisi non-tecnica vede una formazione in corso dal 26/2 di massimi decrescenti e minimi anch'essi decrescenti, ma meno, si chiama wedge (cuneo) ed ha implicazioni di ripresa del trend alla violazione della trend discendente dei massimi
al momento è alquanto improbabile la trasformazione in una flag mediante la realizzazione di un minimo inferiore a quello di questa mattina, tuttavia potrebbe verificarsi con l'aggunta di un'oscillazione di breve ribassista (un paio di giorni), ma se non dovesse essere completamente sconfessata la lettura di medio e lungo anche la flag avrebbe implicazioni di ripresa del trend alla violazione della stessa trend discendente dei massimi
l'analisi non-elliottiana vede il solito dilemma fra correzione abc conclusa e abc ancora in corso con la sola formazione della a (non ho mai pensato di dedicarmi all'allevamento dei conigli, quindi non maneggio con disinvoltura i numeri di fibonacci)
per l'analisi non-ganniana, nel fine settimana consulterò gli oroscopi nell'apposita rubrica dei settimanali
stretta la foglia....
ciao
p.s.: fare attenzione alla mia firma
Bel post: grazie!
GB
 
...e se si tratta di una bull-trap, aspettiamoci una bear-trap

Eh, in genere bull trap e bear trap si sanno solo con il senno di poi. Tuttavia valgono le seguenti regole:
- un segnale è vero quando è accompagnato da elevati volumi;
- un falso segnale (bull trap o bear trap) si ha quando si ha la rottura di un supporto o di una resistenza e poi torna indietro annullando tale segnale.

Dunque... visto che oggi abbiamo avuto un forte rialzo (ammetto che oggi non me lo aspettavo).... la prima cosa da fare è andare a vedere i volumi associati alle candele rialziste dei titoli. Se ci sta un forte aumento dei volumi allora è pensabile che il segnale rialzista di oggi sia vero.
 
E se il segnale rialzista di oggi è vero allora è pensabile che quella congestione sul FTSE MIB future sia un pattern di continuazione del trend di fondo e non di inversione come pensavo inizialmente.

Stanotte con calma voglio rivedere la situazione grafica alla luce di questa possibilità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto