News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Macchinari chip, vendite calano dello 0,3% a gennaio m/m

Macchinari chip, vendite calano dello 0,3% a gennaio m/m - SEMI

TOKYO, 15 marzo (Reuters) - Le vendite globali di apparecchiature per la produzione di chip sono calate dello 0,3% a gennaio, rispetto a dicembre.
Lo dice il SEMI (Semiconductor Equipment and Materials International) diffondendo i dati preliminari e aggiungendo che la domanda è stata debole in Sud Corea, Nord America e Taiwan.
Rispetto allo stesso mese del 2003, il dato mostra però un aumento del 55,1%: è il sesto mese consecutivo di crescita, anno su anno.
 
Italia, produzione industriale gennaio cala a sorpresa

Italia, produzione industriale gennaio cala a sorpresa - Istat

ROMA, 15 marzo (Reuters) - La produzione industriale
destagionalizzata italiana ha registrato a gennaio un calo dello
0,2% rispetto al mese precedente, con un indice pari a 97,8.
Lo comunica Istat, aggiungendo che l'indice della produzione
corretto per i giorni lavorativi ha mostrato un aumento dello
0,3% su base annua, attestandosi a 95,0.
La mediana delle previsioni degli analisti interpellati da
Reuters indicava una crescita della produzione industriale a
gennaio dello 0,2% su mese e dello 0,5-0,6% su anno.
Nel mese in osservazione l'indice grezzo ha segnato un
calo del 2,8% su anno.
 
Con 3 minuti di silenzio l'Europa ricorda i morti di Madrid

Da Bruxelles a Roma manifestazioni di cordoglio nei palazzi della politica, ma anche nelle fabbriche.
La preghiera del Papa

Con tre minuti di silenzio l'Europa ricorda i morti di Madrid

ROMA - Tre minuti di silenzio, tre minuti di stop nei palazzi della politica e nelle fabbriche, nelle piazze e nelle strade. L'Europa a mezzogiorno per tre minuti interrompe ogni attività in ricordo dei duecento morti nelle stragi dei treni di Madrid.

Popoli e rappresentanti politici uniti in un atto simbolico di ricordo e di cordoglio per quelle vittime dell'11 marzo che hanno portato nel Vecchio continente la guerra del terrorismo islamico contro l'occidente. A Città del Vaticano Giovanni Paolo II si è fermato per un "momento di raccoglimento" alle 12 per pregare per le vittime dell'attentato di Madrid. Alla stessa ora per tre minuti si è fermata Bruxelles, il cuore dell'Europa, con i funzionari, i dirigenti, i diplomatici delle istituzioni europee guidati da Romano Prodi che silenziosi hanno manifestato in Roind Point Schumann, il centro del quartiere della comunità.

Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è rimasto in silenzio nell'abbazia di Montecassino dove è in visita ufficiale. E in silenzio sono stati a Palazzo Madama e a Montecitorio senatori e deputati anch'essi per tre minuti con la mente rivolta ai morti di Madrid. E una piccola cerimonia si è tenuta nel cortile di Palazzo Chigi con il vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, mentre Giuliano Amato e i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno osservato insieme i tre minuti di silenzio in ricordo delle vittime degli attentati di spagna, sospendendo la riunione sul programma della lista prodi in corso nella sede di piazza santi apostoli.

E ancora, a Roma, il Campidoglio si è bloccato per una piccola, breve e simbolica manifestazione di solidarietà con il popolo spagnolo che vede sulla piazza funzionari, cittadini e il sindaco Walter Veltroni in silenzio. Stessa scena in Sicilia, negli uffici della Regione e in Umbria dove anche la Regione ha aderito al simbolico atto di cordoglio che ha unificato l'Europa.

Ed anche nei luoghi di lavoro si è osservato il silenzio. La Fiat si è fermata. Al Lingotto così come in tutte le sedi e le fabbriche del gruppo operai ed impiegati partecipano al lutto dell'Europa. Mentre in silenzio sono rimasti anche i dipendenti della ditta di Trasporti pubblici di Roma e un avviso ha chiesto il silenzio anche ai passeggeri della metropolitana di Roma.

A Ciampino e Fiumicino, gli aeroporti della capitale, così come a Malpensa e Linate gli scali milanesi monitor e avvisi acustici hanno avvisato i passeggeri del momento di raccoglimento. Alle 12 in punto, quindi, tutte le attività aeroportuali, dai check-in alla riconsegna bagagli, ma anche i banchi biglietteria e informazioni, sono state sospese. Un silenzio interrotto poi alla fine da un lungo applauso, è quindi sceso su Fiumicino dove fin dall'11 marzo scorso, in segno di lutto, le bandiere italiana ed europea sono issate a mezz'asta.

A Venezia anche i gondolieri hanno voluto rendere omaggio alle vittime di Madrid, fermandosi per tre minuti a mezzogiorno, il cappello in mano, sul molo del bacino San Marco. Un'adesione alla fermata di solidarietà che ha coinvolto anche un gruppo di turisti spagnoli.

Anche il settore bancario si è mobilitato per ricordare le vittime di Madrid. L'Abi (Associazione bancaria italiana) ha invitato tutte le banche ad unirsi alla commemorazione delle vittime, negli uffici e presso gli sportelli. Passando ai mass media, tutte le televisioni pubbliche e private hanno sospeso per tre minuti le le trasmissioni ed hanno mandato in onda le immagini degli attentati spagnoli.

(15 marzo 2004)
 
Commissione Ue riceve via libera per azione contro Microsoft

Commissione Ue riceve via libera per azione contro Microsoft

BRUXELLES, 15 marzo (Reuters) - La Commissione Europea ha dichiarato oggi che una commissione di esperti di concorrenza degli stati membri dell'Ue ha approvato la bozza della sua azione nell'ambito del caso antitrust contro Microsoft.
"Sono appena stata informata che la riunione si è conclusa e che gli stati membri hanno appoggiato all'unanimità la bozza di decisione della Commissione", ha detto Amelia Torres, portavoce della divisione alla concorrenza della Commissione, nel corso del quotidiano briefing con la stampa.
Secondo alcune fonti, la bozza di decisione della Commissione richiede a Microsoft di condividere informazioni con i produttori di server concorrenti e di fornire ai produttori di pc una seconda versione di Windows privata del software audiovisivo incorporato.
Il comitato di esperti della Ue dovrebbe discutere entro fine mese una raccomandazione della Commissione per una multa per abuso di posizione dominante contro Microsoft che potrebbe essere dell'ordine di centinaia di milioni di euro, hanno detto le fonti.
 
Data Service: perdita netta a 11,3 mln, nessun dividendo

Data Service: perdita netta a 11,3 mln, nessun dividendo
(3/15/2004 1:54:50 PM)

Perdita netta per l'esercizio 2003 che a livello consolidato risulta pari a 11,3 milioni di euro (perdita civilistica a 12,1 milioni di euro), valore della produzione in calo del 13.1% a 117,8 milioni mentre l'Ebitda raggiunge i 21,2 milioni (-26,9% sul 2002) e l'Ebit è pari a 800 mila euro (-91%): sono questi i principali dati comunicati da [LINK:b05d83188d]DAS[/LINK:b05d83188d] per quanto concerne l'esercizio chiuso il 31 dicembre 2003.
La posizione finanziaria netta risulta negativa per 40,3 milioni di euro.
L'assemblea dei soci è convocata per il prossimo 29 aprile per l'approvazione del bilancio
 
Usa: Empire State Manufacturing marzo

USA:

L''indice manifatturiero riferito alla zona di New York (Empire State Manufacturing), per il mese di marzo, si è attestato a 25,3 punti.
Il dato mostra un consistente calo dai 42,1 punti di febbraio.
 
Permasteelisa, utile netto '03 in calo 41,8%,scende dividend

Permasteelisa, utile netto 2003 in calo 41,8%, scende dividendo

MILANO, 15 marzo (Reuters) - [LINK:a38d462332]Permasteelisa[/LINK:a38d462332] ha chiuso il 2003 con un utile netto consolidato di 32,3 milioni di euro in calo del 41,8% rispetto al 2002, e proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,30 euro per azione da 0,36 euro dell'anno precedente.
L'Ebit ha registrato un calo del 28,2% passando a 55,24 da 76,9 milioni, dice una nota della società attiva nella progettazione, realizzazione ed installazione di involucri architettonici.
L'Ebitda è sceso a 73,4 da 93,4 milioni con una diminuizione del 21%, a fronte di un valore della produzione di circa 901,65 milioni di euro, in flessione del 9,4%, in linea con le ultime stime fornite dalla società. La riduzione del volume d'affari risente principalmente, dice la nota, dell'apprezzamento dell'euro nei confronti della sterlina e del dollaro. A cambi costanti la flessione sarebbe stata del 2%.
L'utile prima delle imposte si è attestato a 35,7 milioni (-52,8%) influenzato dall'ammortamento e da una svalutazione straordinaria dell'avviamento pagato per l'acquisizione di Glassalum Holdings Corporation per un importo di circa 14,5 milioni di euro.
L'acquisizione, avvenuta nel marzo 2003, era stata affettuata ad un prezzo di 26,9 milioni.
 
Usa: utilizzo impianti di febbraio

USA:
La percentuale di utilizzo degli impianti nel mese di febbraio si porta a 76,6% dal 76,1% di gennaio (massimi da agosto 2001). Le attese degli analisti erano per una cresita pari a 76,4%.
 
Usa: produzione industriale di febbraio

USA:

La produzione industriale Usa ha segnato a febbraio un''espansione dello 0,7% dopo la crescita di 0,8% del mese precedente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto