News, Dati, Eventi finanziari Le news di martedi 9 agosto

USA: produttivit. non agricola II trim al 2.2%

La produttività non agricola statunitense nel secondo trimestre ha registrato una crescita su base annua del 2.2%, dal +3.2% precedente. Nella lettura preliminare il dato aveva mostrato un +2.9%.
 
USA: + 1.3% costo lavoro nel secondo trimestre

Nel secondo trimestre il costo del lavoro negli Stati Uniti ha mostrato un incremento dell'1.3%, contro il + 3.6% registrato nel primo trimestre.
 
It Holding, prosegue interesse sul titolo, sospeso al rialzo

It Holding, prosegue interesse sul titolo, sospeso al rialzo

MILANO, 9 agosto (Reuters) - A Piazza Affari prosegue l'interesse su It Holding che stamane non riesce ad entrare in contrattazione per eccesso di rialzo dopo che i forti acquisti delle ultime sedute hanno fatto guadagnare al titolo del gruppo della moda oltre il 25%.

Intorno alle 13,50 It Holding segna un prezzo teorico di 2 euro con un balzo del 12,36% rispetto alla chiusura di ieri.

Come nelle sedute passate, gli operatori non riescono a trovare motivi tali da giustificare l'eccezionale performance del titolo dell'azienda molisana che appena due settimane fa aveva annunciato il non rinnovo del contratto di licenza con Dolce & Gabbana dal 2007.

Tra le poche spiegazioni viene citato un movimento di recupero dopo i minimi degli ultimi tre anni a 1,4 euro toccati lo scorso 4 agosto, favorito proprio dalla fine delle incertezze relative al rinnovo della licenza; i risparmi che deriveranno dalla fine del contratto (90 milioni nel prossimo triennio); e lo scarso flottante del titolo che favorisce le ampie flutttuazioni borsistiche

Ieri un portavoce della società ha detto di non avere nessuna notiza o informazione in grado di spiegare il recente andamento del titolo.

Entro fine anno It Holding dovrebbe portare a termine l'aumento di capitale fino a 100 milioni di euro (con esclusione del diritto di opzione), e che dovrebbe vedere una diluizione delle quota in mano agli attuali soci.

Non è escluso che in seguito all'operazione ci possa essere l'ingresso di investitori istituzionali, mentre secondo la stampa, il finanziere Luigi Giribaldi, socio con il 20,6% aveva nei mesi scorsi annunciato la possibile uscita in relazione alla ricapitalizzazione.

Secondo gli ultimi aggiornamenti Consob, il 66,2% del capitale del gruppo della moda è in mano al patron Tonino Perna, mentre il terzo azionista rilevante è Gianfranco Ferrè, con il 2,83%.
 
Marzotto sugli scudi, sale oltre il 6%, scambiato 3% capital

Marzotto sugli scudi, sale oltre il 6%, scambiato 3% capitale


MILANO, 9 agosto (Reuters) - Ancora forti rialzi per il titolo Marzotto che a fine mattino, con oltre 2 milioni di pezzi scambiati pari al 3,1% del capitale, cresce del 6,03% a 4,24 euro, dopo aver toccato il livello record a 4,2925.

"Sulle quotazioni pesano le solite voci speculative che sono apparse anche sui giornali in questi giorni", ha commentato un gestore.

La società è da tempo sotto i riflettori per via degli scontri all'interno della famiglia Marzotto-Donà dalle Rose, dopo la battaglia per il controllo di Zignago (ZIGI.MI: Quotazione, Profilo).

Il rialzo del titolo è cominciato all'incirca un mese fa. Il 4 luglio Marzotto ha chiuso la seduta a 2,28 euro. Da allora la società ha guadagnato oltre l'85%.

La famiglia di Umberto Marzotto è salita a più del 10% nel capitale della società di Valdagno. Secondo le comunicazioni alla Consob Gencor, il veicolo utilizzato per l'operazione, possiede dal 2 agosto il 10,363% del capitale Marzotto, di cui il 9,788% tramite la controllata Coinvest Immobiliare, rispetto all'8,184% del 15 luglio.
 
Cablevision riporta un utile nel secondo trimestre

Cablevision riporta un utile nel secondo trimestre


NEW YORK, 9 agosto (Reuters) - Cablevision Systems ( ha riportato un utile nel secondo trimestre grazie a una crescita degli abbonati alla connessione Internet ad alta velocità.

L'utile netto si è attestato a 221 milioni di dollari o 77 centesimi per azione da una perdita di 187,1 milioni o 65 centesimi di un anno fa. Gli analisti si aspettavanao una perdita di 12 centesimi per azione, secondo Reuters Estimates.
 
FonSai: S&P alza rating a BBB, outloo stabile

Standard & Poor's, ha alzato a BBB da BBB- il rating di Fondiaria-Sai sul credito a lungo termine e sulla solidità assicurativa. E' quanto riporta una nota diffusa da S&P, specificando che l'outlook è invece stato confermato stabile. Il miglioramento del giudizio riflette la più prudente gestione finanziaria e il rafforzamento della patrimonializzazione della compagnia, che comunque rimane bassa rispetto all'attuale livello di rating.
 
USA: + 0.7% scorte di magazzino

In giugno le scorte di magazzino delle aziende statunitensi hanno registrato un aumento dello 0.7%, contro il +0.1% registrato in maggio.
 
Cell Th, perdita trim2 a 36,2 mln, stima costi dimezzati

Cell Th, perdita trim2 a 36,2 mln, stima costi dimezzati




MILANO, 9 agosto (Reuters) - Cell Therapeutics ( ha chiuso il secondo trimestre al 30 giugno con una perdita netta di 36,2 milioni di dollari, da 37,5 milioni nello stesso periodo del 2004, e stima di tagliare i costi del 50% nel corso del 2006.

Alle 16,35 il titolo cede il 2,91% a 2,30 euro a Milano, mentre sale dello 0,71% a 2,84 dollari a New York.

In una nota, la società precisa che i ricavi del periodo sono stati pari a 7,5 milioni da 8,3 milioni del secondo tirmestre 2004. Le disponibilità liquide sono pari a 38,4 milioni al 30 giugno, dato che non tiene conto dell'incasso in luglio di 29 milioni di euro in seguito alla cessione del Trisenox a Cephalon (CEPH.O: Quotazione, Profilo) e al successivo rimborso di un debito contratto verso PharmaBio Development.

La pardita per azione scende a 0,57 dollari da 0,75 dello scorso anno, ma nel frattempo il numero di azioni emesse è aumentato a 63,3 milioni da 49,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. La media delle stime degli analisti era di una perdita di 0,54 dollari per azione.

Nel corso di una conference call, la società ha ribadito la focalizzazione sui due prodotti principali in portafoglio, Pixantrone e Xyotax, ricordando la migliore sopravvivenza delle donne riscontrata negli studi clinici Stellar.

In seguito alla ristrutturazione, che ha portato il numero dei dipendenti a 255 da circa 400, Cti prevede una "significativa riduzione" del consumo di cassa a partire dal mese in corso.

La società stima inoltre una riduzione dei costi fissi operativi superiore al 50% nel corso del 2006.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto