News, Dati, Eventi finanziari Le news di mercoledi 10 agosto

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
 
Mediobanca: Danilo Coppola sale al 4.3%

Il gruppo immobiliare Coppola ha aumentato la propria partecipazione in Mediobanca del precedente 2.1% al 4.3%. Lo ha reso noto la stessa società in un comunicato in cui l'aumento della quota viene definito "un investimento strategico di lungo periodo".
 
Coppola: Le famiglie del salotto buono non vogliono dividere

Altro che questione morale, etica, regole. E' in corso una lotta di potere per conservare le poltrone, nelle banche e nelle imprese. Una decina di famiglie comanda da trent'anni, il salotto buono che fa il bello e il cattivo tempo e dà le patenti. Non si vuole dividere la torta con i nuovi imprenditori. E' libero mercato questo?" L'immobiliarista Danilo Coppola salito agli onori della cronaca per aver partecipato alle scalate Bnl e Antonveneta è arrabbiato per quel che accade sia a Padova, dove il concerto sancito da Consob e giudici gli complica la vita, sia su Rcs dove non gioca ma sodalizza con l'amico Ricucci. Inoltre il rafforzamento al 4.3% in Mediobanca lo rende partecipe delle guerre meneghine. "Non mi meraviglio della campagna stampa in atto da dieci giorni su queste vicende ma sono disgustato: si cerca di delegittimare la gente con l'uso strumentale di conversazioni che non hanno relazione con le indagini. La verità è che in Italia quando tocchi determinate cose, salti".
 
Federal Reserve aumenta i tassi di un altro 0.25%

La Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse di 0,25 punti, portando i Fed fund al 3,50%. La Banca centrale americana ha ripetuto anche ieri che la politica monetaria resta espansiva e che il rialzo potrà continuare "a un ritmo che probabilmente sarà misurato". L'analisi rileva rispetto a giugno due novità: un riferimento alla spesa aggregata "che malgrado gli alti tassi dell'energia appare in rafforzamento". Poi l'andamento dei prezzi: Alan Greenspan ha ripetuto che "le pressioni sui prezzi sono rimaste elevate" e che le aspettative di inflazione, quelle che contano per le banche centrali, "restano contenute". L'inflazione "ristretta", l'unica dominabile con la politica monetaria, "rimasta relativamente bassa negli ultimi mesi".
 
Fazio: il governo ne discuterà solo dopo Ferragosto

La data è ancora da fissare, ma dall'esecutivo danno per certa una convocazione del Cicr, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio al quale partecipa anche il governatore della Banca d'Italia intorno a sabato 20 agosto. Il confronto che si è aperto nel consiglio dei ministri del 3 agosto proseguirà con tutta probabilità nella riunione dell'esecutivo che sarà convocata per venerdì 26 di questo mese. Sul tavolo del governo la battaglia per il controllo di Antonveneta e Bnl, il ruolo del governatore della Banca d'Italia, le polemiche e il clamore suscitato dalla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche che hanno coinvolto tutti i protagonisti della scottante vicenda.
 
Rcs: l'opposizione preme per Berlusconi in parlamento

"E' del tutto inesistente l'ipotesi di una mia partecipazione a una scalata Rcs". Con queste parole il premier, Silvio Berlusconi, interviene per smentire le voci relative ad un suo interessamente al controllo del Corriere della Sera: "Mi sembra impossibile che si cerchi di costruire sul nulla un castello di fantasie e menzogne come quello che si vede in questi giorni sui quotidiani". L'intervento di Berlusconi tuttavia non è sufficiente a fugare i dubbi dell'opposizione: il leader dell'Unione, Romano Prodi, si dice "estremamente preoccupato", facendo riferimento all'intervista dei giorni scorsi a Livolsi in cui "si dice che sostanzialmente c'è un piano di scalata". L'opposizione chiede di chiarire in Parlamento quanto sta accadendo al Corriere.
 
Borsa di Tokyo prosegue nel rialzo

La Borsa del Giappone prosegue al rialzo, con l'indice Nikkei che chiude a + 1.66% a 12.098,08. Gli operatori del mercato giapponese hanno particolarmente apprezzato le parole di accompagnamento alla decisione della Fed americana di rialzare i tassi di interesse Usa dello 0.25%.
 
Bollorè e i francesi: "Rcs non ci interessa per niente&

In barca, per unire vacanze e affari, Vincent Bollorè, Antoine Bernheim e Laurent Dassault. Sul mare della Dalmazia, di fronte alle coste italiane. E proprio di Italia si discute, delle vicende finanziarie che stanno scuotendo Piazza Affari, in particolare Rcs, gruppo editoriale come quello della famiglia Dassault, che edita Le Figarò. Ed è proprio Laurent Dassault ad essere possibilista su Rcs: "Un'alleanza con il Corriere della Sera sembra un'idea interessante". Ma metterla in pratica è un'altra storia, "è un sogno da svegli" ossia un sogno che un giorno magari si potrà avverare". E magari si potrà avverare proprio grazie a Vincent Bollorè, impegnato in un polo media che oggi include il 22% di Havas, il 6% di Aegis, il 10% di Gaumont, una radio, Streampower (Internet), il 30% di Sfp (produzione cinematografica) e la tv Direct 8. Il compagno di navigazione però si tira da parte, e spiega: ""Rcs non ci interessa per niente: è un dossier troppo politico per degli stranieri. E' un affare tutto italiano e noi francesi non vogliamo avere niente a che fare".
 
Avvio in leggero rialzo per le borse europee

Partenza in lieve rialzo per gli indici delle borse europee. Francoforte guadagna lo 0.34%, Parigi sale dello 0.39% mentre Amsterdam segna un rialzo dello 0.28%.
 
Fin.Part: assemblea delibera ripianamento perdite

L'assemblea degli azionisti di Fin.Part, riunita oggi in seduta straordinaria (terza convocazione), ha approvato la situazione patrimoniale della società al 31 maggio 2005 e ha deliberato, sulla base di essa, il ripianamento delle perdite che complessivamente ammontano a 52.822.080 euro. Il ripianamento è avvenuto mediante utilizzo delle riserve esistenti per complessivi 14.811.556 euro e mediante riduzione del valore nominale delle azioni da 0,20 euro a 0,11 per complessivi 38.006.056,80 euro rinviando a nuovo il resto di 4.467 euro. Contestualmente alla riduzione del valore nominale è stato deliberato il frazionamento delle azioni in circolazione in ragione di 11 azioni del valore nominale di 0,01 euro per ciascuna azione posseduta ed il raggruppamento delle azioni risultanti in ragione di un'azione del valore nominale di 0,20 euro ogni 20 azioni del valore nominale di 0,01 euro possedute. L'azionista di riferimento Sangian si è impegnato ad acquistare ovvero a vendere azioni dallo stesso detenute, alla pari, al fine di consentire agli azionisti l'ottenimento di lotti multipli di detta cifra. In esito a tale deliberazione in capitale sociale risulta pari a euro 46.451.847,20 suddiviso in 232.259.236 azioni del valore nominale di 0,20 euro cadauna.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto