Indici Italia Lingue di Bayer

1247845678senzanome.jpg


Elenco un possibile innesto delle lingue di bayer , la spiegazione della lingua con bottom inferiore si può anche integrare in un tipico schema di Joe Ross .



“A” – I prezzi scendono verso minimi importanti del momento.



“B” – I prezzi si consolidano sui minimi importanti. Sembra che non possano andare più in basso.



“C” – Con lo sgomento di chiunque sia orientato al rialzo, i prezzi scendono ulteriormente. La spinta finale è in atto. Tutte le mani deboli vengono spinte fuori dal mercato. I “tori” sono sconfitti.



“D” – Si forma un nuovo periodo di consolidamento. A questo punto, e durante la spinta finale, abbiamo avuto accumulazione da parte delle mani forti.



“E” – I prezzi iniziano a salire per effetto della domanda



“F” – I prezzi salgono oltre il consolidamento precedente.



un altro schema fisso è riportato in questo video dell' ingegnere :


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=iVXl5izgm9M&feature=channel_page[/ame]





1247846615senzanome.jpg

....... con la seguente legenda:
· PS= Preliminary Support
· SC= Selling Climax
· AR= Automatic Rally
· ST= Secondary Test
· LPS= Last Point of Support
· Creek= Letteralmente "Torrente da saltare".


:ciao: e al direttore del 3D
 
per chi non conoscesse la variante dinamica di sperandeo citata da robinhood333 eccola qua ..........


1247848149sperandeovariante.jpg



e la tradizionale ............


1247848188123sperandito.jpg



alla prossima.........:cool:
 
La teoria di Dow spiega il principio....la figura d'inversione è comune a tutti....si fa un minimo e poi si rompe il livello del massimo relativo precedente....

Sperandeo, Bayer indicano possibili punti d'ingresso......secondo me se entri al raggiungimento del minimo precedente saranno più gli stop dei punti che fai.....

Così a naso....ma non ci ho mai studiato a fondo usando altre tecniche...

Sperandeo, magari con variante dinamica ovvero sulla trendline che si sposta sul punto 1 è forse il miglior compromesso....

A naso + o - ci hai preso. Praticamente lo stop loss è l'estensione del 12.5% del major range precedente + 1 tick. :)

Di solito questa tecnica si usa sui supporti/resistenze ovvi.
 

Allegati

  • esempio.png
    esempio.png
    16,2 KB · Visite: 918
A naso + o - ci hai preso. Praticamente lo stop loss è l'estensione del 12.5% del major range precedente + 1 tick. :)

Di solito questa tecnica si usa sui supporti/resistenze ovvi.

1247907824lingua.jpg



interessante , mi domando se Migliorino ha individuato delle condizioni o indizi particolari che possono preannunciare la comparsa di una lingua ?

un saluto a tutti gli ospiti , e a savicevic .
 
dunque una lingua di 2
Quando vorrai passar al Taylor siamo qui :)

ciao e W il :smile: ,...... hai sicuramente capito :D


Grazie tenente, seguo sempre quello che posti molto interessante.

Migliorino in realtà mi sembra non fornisca degli strumenti per anticipare le lingue di bayer.

Da 2 consigli operativi al riguardo
1) osservare dove vanno i volumi per capire se la rottura del minimo precedente è una finta (dando luogo alla lingua di bayer)
2) utilizzare delle tecniche di difesa

Queste tecniche di difesa sono:
1) uso degli stop spazio temporali (cioè consentire la pentrazione del minimo precedente per una certo lasso di tempo oppure una certa % di prezzo)
2) farsi prendere lo stop e poi avere il coraggio di rientrare alla rottura dal basso verso l'alto (ho fatto es con lingua sui minimi ma si può applicare ai massimi)
PS su Taylor ho bisogno di tempo in questo periodo somno molto impegnato con lavoro e famiglia ..ma è mia intenzione lavorarci ....ciao
 
Grazie tenente, seguo sempre quello che posti molto interessante.

Migliorino in realtà mi sembra non fornisca degli strumenti per anticipare le lingue di bayer.

Da 2 consigli operativi al riguardo
1) osservare dove vanno i volumi per capire se la rottura del minimo precedente è una finta (dando luogo alla lingua di bayer)
2) utilizzare delle tecniche di difesa

Queste tecniche di difesa sono:
1) uso degli stop spazio temporali (cioè consentire la pentrazione del minimo precedente per una certo lasso di tempo oppure una certa % di prezzo)
2) farsi prendere lo stop e poi avere il coraggio di rientrare alla rottura dal basso verso l'alto (ho fatto es con lingua sui minimi ma si può applicare ai massimi)
PS su Taylor ho bisogno di tempo in questo periodo somno molto impegnato con lavoro e famiglia ..ma è mia intenzione lavorarci ....ciao



:) daccordissimo ........prima il dovere e poi .........il piacere di prelevare dal mercato :D ovviamente quando questo è possibile :up:
 
A naso + o - ci hai preso. Praticamente lo stop loss è l'estensione del 12.5% del major range precedente + 1 tick. :)

Di solito questa tecnica si usa sui supporti/resistenze ovvi.

è il 120% ed accoppiata al tempo stà alla base del calcolo della MOB di get
 
Sarò fissato ...

Ma se questa fosse proprio una lingua di Bayer?

Sembrerebbe ricaclcare lo schema ...

Ampiezza: il target è stato superato di poco
Durata:
t-2

t-1

tracy

tracy+1

Dovrebbe pertanto chiudersi a fine mese
Vediamo ...
intanto io qualcosina short ho preso ...speriamo che la pisciata contro vento non mi finisca tutta in faccia come l'altra volta
 

Allegati

  • lingua_21lug09.png
    lingua_21lug09.png
    259,6 KB · Visite: 840
Il fatto che molti classifichino il ciclo fatto tra giugno e fine luglio come una lingua (vedi ad esempio omonimo thread di Treno) mi ha fatto riprendere in mano questo thread e questi concetti che avevo accantonato da un po'
 
Allora un volta identificata una lingua di Bayer, secondo quanto dice Migliorino nel testo “trading con le lingue di Bayer” il target della lingua è da 2 a 3 volte l’ampiezza della lingua.
Ne consegue che se considero la lingua 1 giugno – 25 luglio l’ampiezza è di 2220 punti e il target minimo è 16736

Praticamente quello che abbiamo fatto! Max a 16695!

Quindi secondo la teoria o si finisce qui e si scende …oppure si va al secondo target posto a 18956 (3 volte ampiezza della lingua)

HO allegato il complicatissimo algoritmo fatto su excel
 

Allegati

  • ftse_mib_21set12.png
    ftse_mib_21set12.png
    85,9 KB · Visite: 1.356
  • calcolo ampiezza lingua_21set12.png
    calcolo ampiezza lingua_21set12.png
    2,5 KB · Visite: 1.346

Users who are viewing this thread

Back
Alto