FTSE Mib Futures LIVELLI OPERATIVI DEL FIB del 12 gennaio

Ghibli ha scritto:
Buongiorno a tutti. :)

Fool ha scritto:
ritornando alla mia proposta iniziale, io direi:
si potrebbe intendere cosi'

Suggerirei di andare a dare un'occhiata al post di Arsenio in merito...mi sembra abbastanzanza chiaro.
Lo studio di Christiano è più dettagliato ed aggiornato, ma nel meccanismo più complicato, per me, da seguire.
Inoltre c'è un buona dose di capacità e studio personale di parametri e variabili che gli hanno fatto acquisire una sensibilità difficile da spiegare, o almeno questa è l'idea che mi sono fatto io.
Quindi prendo, accetto e ringrazio. ;-)

be' io sono d'accordo, ma sto cercando di spostare un po' l'obiettivo.
Sto cercando di parlare dell'interpretazione. Per es, se guardo l'OI di questa mattina, noto che alla salita che abbiamo appena visto abbiamo assistito ad una discesa di OI. E' evidente che viene vista come occasione per uscire dal mercato e non per entrarvi.
PEr me questa interpretazione e' sufficiente per dare un contributo alla mia operativita'. Fino a prova contraria, ovviamente.

ciao Ghibli, appena ho un attimo di tempo ti scrivo per la questione T610...
 
Cosa è il FIB?
Il FIB è un contratto, un impegno ad acquistare\vendere in una certa data un indice.
Ora quando due persone si scambiano il contratto può darsi che:
1. la CCG non prenderà un centesimo; in questo caso il contratto di Tizio è passato a Caio; l'OI non cambia.
2. La CCG si cucca i margini: in questo caso nel passaggio da Caio a Tizio nuovi contratti sono stati aperti. In questo caso l'OI aumenta.
E'semplice!!!
L'interpretazione dell'OI è altrettanto semplice. Studiando i flussi in volume con i dati tick by tick si può sapere in tempo reale cosa stanno facendo gli squalotti. Perchè quelli che muovono l'OI sono pesci di taglia, e non girini di lago. Ebbene per esempio stamattina volumi in acquisto OI in calo significa chiusura di short.
 
Fool ha scritto:
ciao Ghibli, appena ho un attimo di tempo ti scrivo per la questione T610...
Grazie Fool...ho finalmente risolto!!!
Non era giusta la configuazione dell' APN. :eek:
Adesso, quando ho un attimo voglio vedere meglio cosa offre Wind, perchè ho una SIM inutilizzata e mi dicono che ha messo a posto i Server
e si viaggia veloce con spesa relativa.
TIM è esosa (per me) 15 minuti + scarico di 100KB= 10 Euro circa!

Grazie ancora e scusate per l'OT ;-)
 
christiano ha scritto:
L'interpretazione dell'OI è altrettanto semplice. Studiando i flussi in volume con i dati tick by tick si può sapere in tempo reale cosa stanno facendo gli squalotti. Perchè quelli che muovono l'OI sono pesci di taglia, e non girini di lago. Ebbene per esempio stamattina volumi in acquisto OI in calo significa chiusura di short.
A questo punto mi incuriosisci?

Dove prendi i dati Tick by Tick dei contratti??
Se è lecito?
Dopo ti spiego il perché... ;-)
Grazie.
 
Ghibli ha scritto:
Fool ha scritto:
ciao Ghibli, appena ho un attimo di tempo ti scrivo per la questione T610...
Grazie Fool...ho finalmente risolto!!!
Non era giusta la configuazione dell' APN. :eek:
Adesso, quando ho un attimo voglio vedere meglio cosa offre Wind, perchè ho una SIM inutilizzata e mi dicono che ha messo a posto i Server
e si viaggia veloce con spesa relativa.
TIM è esosa (per me) 15 minuti + scarico di 100KB= 10 Euro circa!

Grazie ancora e scusate per l'OT ;-)

ehm, forse mi sono spiegato male... :)
diciamo che appena ho un attimo di tempo TI CHIEDO sul T610, che sono incasinato pure io! :D
 
Ghibli ha scritto:
christiano ha scritto:
L'interpretazione dell'OI è altrettanto semplice. Studiando i flussi in volume con i dati tick by tick si può sapere in tempo reale cosa stanno facendo gli squalotti. Perchè quelli che muovono l'OI sono pesci di taglia, e non girini di lago. Ebbene per esempio stamattina volumi in acquisto OI in calo significa chiusura di short.
A questo punto mi incuriosisci?

Dove prendi i dati Tick by Tick dei contratti??
Se è lecito?
Dopo ti spiego il perché... ;-)
Grazie.

Tick by tick dal mio TOL (Sellaextreme) col METASERVER direttamente in TS dove mi sono costruito un sistemino per calcolare i flussi in acquisto ed in vendita. Ho anche una procedura di backup a pagamento.
Purtroppo l'OI non te lo danno in real time ma lo scarico con una web query da Excel dalla CCG che non te lo da tick by tick ma ad intervalli di minuti. I movimenti quindi sono ricostruiti incrociando i dati del FIB con quelli dell'OI.
 
christiano ha scritto:
Tick by tick dal mio TOL (Sellaextreme) col METASERVER direttamente in TS dove mi sono costruito un sistemino per calcolare i flussi in acquisto ed in vendita. Ho anche una procedura di backup a pagamento.
Purtroppo l'OI non te lo danno in real time ma lo scarico con una web query da Excel dalla CCG che non te lo da tick by tick ma ad intervalli di minuti. I movimenti quindi sono ricostruiti incrociando i dati del FIB con quelli dell'OI.

come funziona sella extreme? va bene? me lo consigli? io uso sella normale e pensavo di fare il passaggio...

per quanto riguarda la webquery, invece, ti andrebbe di condividerla? mi faresti un piacere risparmiandomi il tempo di realizzarla (e la probabilita che nn ci riesca! :)
 
Sellaextreme non è il top. In apertura è lento una bestia. Se operassi live credo che userei Directa. Ma avendo operatività integrata MIBO/FIB credo che Sella come piattaforma sia efficiente. La parte di scarico dati col DDE integrato è molto utile.
Per la web query ti scrivo dopo.
 
christiano ha scritto:
A questo punto mi incuriosisci?

Dove prendi i dati Tick by Tick dei contratti??
Se è lecito?
Dopo ti spiego il perché... ;-)
Grazie.

Tick by tick dal mio TOL (Sellaextreme) col METASERVER direttamente in TS dove mi sono costruito un sistemino per calcolare i flussi in acquisto ed in vendita. Ho anche una procedura di backup a pagamento.
Purtroppo l'OI non te lo danno in real time ma lo scarico con una web query da Excel dalla CCG che non te lo da tick by tick ma ad intervalli di minuti. I movimenti quindi sono ricostruiti incrociando i dati del FIB con quelli dell'OI.

Dunque Christiano, il mio quesito è dovuto al fatto che anch'io seguivo
i volumi del FIB sia attraverso Sella che Realtick poichè mi girava in
Excel un programmino sul Market Profile.
Il Market Profile richiede una rilevazione standard dei volumi con frame
do 30', ma io ho il programma che lo fa ogni minuto e poi procede nei
conteggi secondo questa cadenza.
Tutto ok finchè, un bel giorno cominciai a scoprire che la somma dei contratti rilevati ogni mezz'ora è differente da quella finale giornaliera.
Dopo varie verifiche sul SW vengo a scoprire che lo scorso anno, con l'ultima modifica (non mi ricordo se di orario o che altro) Borsa Italia ha diffuso un comunicato, passato inosservato, nel quale diceva che i flussi dati offerti sarebbero stati di due tipi, uno per Istituzionali e/o ben paganti (no privati) ed un altro per i restanti.
In pratica, ad esempio, se nello stesso minuto passano due proposte,una di 500 contratti e l'altra di 1 contratto, arbitrariamente può essere rilevata da Realtick (e dagli altri non istituzionali) l'una, o l'altra, oppure entrambe e nessuno ha saputo spiegarmi la discriminante!!! :-x
Questo mi ha costretto ad abbandonare tale tecnica, e mi chiedevo se anche tu potevi incorrere in tale inconveniente a livello intraday (s'intende) e se mai avessi fatto dei controlli in questo senso.

Grazie...quando hai tempo. ;-)
 
per i molti esperti di EXCELL

mi sapete dare una formula per;
variare una cella ogni 20 pt di variazione di un'altra cella...
es.
a1 = 27400 a2 = .0305
ogni 20 pt di incremento di a1 a2 si incrementa di .0005

ma tra 27400 e 27420 non deve restituire nulla
quando a1 raggiunge 27420 a2 deve diventare .0310

grazie :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto