Ma il buy and hold (specie in europa) conviene?

50%, la correlazione di oggi cmq e' molto + bassa 0.116 ieri 0.28, certo c'e' di meglio
la correlazione col dollaro e' quasi dimezzata
lascio passare sti gatti morti poi andra' come deve andare
i ts performano meglio con poca volatilita'...vix < 20

%
Immagine.png
 
scrivo qua che poi se mi servono le ritrovo, la ricerca dei forum e' una bomba meglio di cortana che e' troppo curiosa

la correlazione di oggi 0.28 e rotti era oltre i 2 sigma , circa 4 casi su 100......bisogna tagliare! non si puo' rischiare che si incolonnino
da 0.12 (mezzo sigma , la media e' 0.0711 ) taglio in proporzione....oggi avrei segato bene

il var medio e' 2, sopra 1 devo tagliare...oggi era 1.2 mi pare

quindi precedenza alla correlazione.....se maggiore taglio....se dopo aver tagliato il var e' ancora superiore a 1...taglio ancora in proporzione, regole chiare...niente da discutere e incazzarsi dopo
 
ci ho pensato stanotte, devo inserire + variabili possibili tipo il vix, tutti var di cui dispongo, correlazione ecc quindi non posso trovare la quadra a mano

siccome voglio un numero preciso sulla probabilita' dell'evento contrario non mi resta che provare col machine learning, ora vedo come metterlo su

ho il problema che ho pochi dati, 2.5 anni in quanto devo partire dallo storico + corto...questa e' la rogna + grossa quando si prova con sti articoli...quindi devo trovare l'algoritmo (ce ne sono centinaia) meno bulimico
 
per dire come l'evento di ieri non sia stato banale
sistema ottimizzato, se c'e' qualcosa da correggere...corregge
il trade e' ancora tutto li', e' un osso che deve sgranocchiare per non perdere rendimento da altre parti

ma soprattutto e' stato l'evento peggiore in assoluto, tutto in un giorno tra l'altro
non si vede l'ultima barra ma e' quella di ieri, qui e' con leva 12....20% in meno con leva 10 che sto usando
il var 99% era -1.97, per dire dove si e' cacciato


pero' gli elementi per tagliare sto trade erano ben visibili, quindi c'e' rimedio


Immagine.png
 
Ultima modifica:
un'altra giornata da calendario?





Preparatevi per il giorno dei NFP!​
Gentile Trader,

Questo Venerdì verrà rilasciato l’employment report del mese di Settembre, per comunicare agli investitori il polso del mercato lavorativo statunitense, alla luce delle scelte restrittive di politica monetaria adottate dalla Fed negli ultimi mesi. Da Febbraio 2022, il tasso effettivo dei Federal Funds è salito dallo 0,08% al 2,33%, aggiungendo pressione all’economia americana che molti prevedono entrare in recessione nel caso i tassi di interesse chiave dovessero continuare a salire.

Il numero di posti di lavoro creati negli Stati Uniti, senza contare dipendenti agricoli, governativi, lavoratori domestici e di compagnie senza scopo di lucro, dovrebbe raggiungere le 250.000 unità a settembre, il minor incremento dal Dicembre 2020 - contro i 315.000 di Agosto - mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere al 3,7%.​
FED
7 Ott​
Giorno
del report​

Inflation
3.7%​
Tasso di disoccupazione
previsto​

Goal
250k​
Posti di lavoro
creati previsti​
Un’altra informazione fondamentale contenuta in questo report è la crescita salariale. Dato che l'inflazione continua a salire, le persone richiederanno salari più alti per compensare il calo del loro potere d'acquisto, mentre le imprese tenderanno ad aumentare i prezzi per salvaguardare i margini di profitto. Si prevede che la retribuzione oraria mensile media aumenterà dello 0,3% rispetto al mese precedente. Sugli ultimi 12 mesi, la retribuzione oraria media a Settembre dovrebbe rallentare leggermente al 5,1%, rispetto al 5,2% del mese scorso.

Le previsioni di un significativo rallentamento della crescita dell'occupazione, fino a questo momento, non si sono realizzate. Nel corso dell’ultimo trimestre, il numero di posti di lavoro creati ogni mese è aumentato in media di 380.000. Nonostante sia inferiore alla media annua della crescita dell'occupazione rispetto all'anno precedente, che si attesta a 490.000 ogni mese, si tratta comunque di un livello ragguardevole.​
 
ho finito la parte dove preferirei spararmi su un piede...da ora e' + divertente

se passa per di qua uno studente pratico in ML magari trova a colpo l'algoritmo giusto (lascia stare neurali ecc servirebbero troppi dati e troppi problemi di overfitting)

l'ultima variabile e' il rendimento, la prima l'esposizione sul mercato...quella che devo ottimizzare
bisogna star lontano dai pericoli
siccome tagliando rischi, cmq si perde rendimento....voglio compensare aumentando la prima variabile dove ci sono meno rischi...ma aumentarla di poco...max esempio 20%....cmq non e' indispensabile...l'importante e' tagliare

un attimo ho un piccolo errore sul vix
 
Ultima modifica:
un po' + lunga di quello che pensavo
il target e' gia' ottimizzato e non sbagliando quasi mai sono pochi i campioni con errori
per andare bene le tecniche normali avrebbero bisogno di giusti e sbagliati vicino al 50%

ho solo 10 casi sospetti su 665



il problema e' questo

La classificazione sbilanciata è difficile!
Le classificazioni sbilanciate rappresentano una sfida per la modellazione predittiva poiché la maggior parte degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati per la classificazione sono stati progettati sulla base del presupposto di un numero uguale di esempi per ciascuna classe.

Un problema di classificazione può essere leggermente distorto, come se ci fosse un leggero squilibrio. In alternativa, il problema di classificazione potrebbe presentare un grave squilibrio in cui potrebbero esserci centinaia o migliaia di esempi in una classe e decine di esempi in un'altra classe per un determinato set di dati di addestramento.

Ciò si traduce in modelli con scarse prestazioni predittive, in particolare per la classe minoritaria. Questo è un problema perché in genere la classe minoritaria è più importante e quindi il problema è più sensibile agli errori di classificazione per la classe minoritaria rispetto alla classe maggioritaria.

 
Ultima modifica:
anche il database corto e' un bel problema
mi sa che finche' non raccolgo ancora dati andro' un po' a naso
alta correlazione ( >0.2) , vix > 25, var superiore alla media, diversi giorni che non perde quindi probabile che ci sia un fine ciclo, taglio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto