Mario Adinolfi e le donne

Non si possono fare paragoni.
Una volta era tutto diverso.
Ma noi stiamo indagando le cause sul perche' una volta funzionava e adesso no. Forse troppi diritti fanno male?
O portano a una nuova concezione della societa'? D'accordo, ma servono soldi per sostenere i diritti e quando pare i conti non tornano.
 
Ma noi stiamo indagando le cause sul perche' una volta funzionava e adesso no. Forse troppi diritti fanno male?
O portano a una nuova concezione della societa'? D'accordo, ma servono soldi per sostenere i diritti e quando pare i conti non tornano.
I diritti non fanno mai male.
Il problema è che i diritti sono di carta, per questo non si riesce a goderli.
Il diritto al lavoro dignitoso è ormai saltato.
Il diritto alla salute è subordinato al denaro.
Il diritto alla maternità è impossibile da godere.
 
I diritti non fanno mai male.
Il problema è che i diritti sono di carta, per questo non si riesce a goderli.
Il diritto al lavoro dignitoso è ormai saltato.
Il diritto alla salute è subordinato al denaro.
Il diritto alla maternità è impossibile da godere.
E quindi come se ne esce? Meno diritti sarebbe facile e a costo zero. Far rispettare i diritti costa soldi, ma dove li troviamo?
 
Margaret Thatcher

«Abbiamo attraversato un periodo in cui troppi bambini e troppi adulti facevano ragionamenti del tipo: Ho un problema, ci deve pensare il governo a risolverlo!, oppure Ho un problema e ho il diritto di farmelo risolvere dal governo, o Sono senza casa, il governo me ne deve dare una. E così affibbiavano i loro problemi alla società. E chi è la società? Non c'è niente del genere. Ci sono individui, uomini e donne, ci sono famiglie e nessun governo può fare nulla se non attraverso le persone e le persone, prima di tutto, pensano a loro stesse. È un nostro dovere badare a noi stessi e quindi anche aiutare i nostri vicini a badare a se stessi. La gente ha avuto troppo in mente i propri diritti acquisiti, senza pensare ai propri doveri, ma non esistono diritti acquisiti senza aver prima assolto i propri doveri».

(31 ottobre 1987)
 
E quindi come se ne esce? Meno diritti sarebbe facile e a costo zero. Far rispettare i diritti costa soldi, ma dove li troviamo?
Il primo problema è l'evasione.
Il secondo lo spreco di denaro pubblico.

Poi si potrebbe metter mano a corruzione, pubblica amministrazione, spese belliche, patrimoni.

Ma non piace a nessuno.
Quindi è facile e comodo, come sempre, puntare il dito sugli ultimi e i più indifesi. Quelle che pagano di più le difficili condizioni della maternità: le donne che avrebbero acquisito troppi diritti e quindi non fanno più figli.
Una cosa ridicola
 
Il primo problema è l'evasione.
Il secondo lo spreco di denaro pubblico.

Poi si potrebbe metter mano a corruzione, pubblica amministrazione, spese belliche, patrimoni.

Ma non piace a nessuno.
Quindi è facile e comodo, come sempre, puntare il dito sugli ultimi e i più indifesi. Quelle che pagano di più le difficili condizioni della maternità: le donne che avrebbero acquisito troppi diritti e quindi non fanno più figli.
Una cosa ridicola
Ma dai, nella storia le donne non sono mai state tutelare come oggi. E' un fatto indiscutibile.
 
Margaret Thatcher

«Abbiamo attraversato un periodo in cui troppi bambini e troppi adulti facevano ragionamenti del tipo: Ho un problema, ci deve pensare il governo a risolverlo!, oppure Ho un problema e ho il diritto di farmelo risolvere dal governo, o Sono senza casa, il governo me ne deve dare una. E così affibbiavano i loro problemi alla società. E chi è la società? Non c'è niente del genere. Ci sono individui, uomini e donne, ci sono famiglie e nessun governo può fare nulla se non attraverso le persone e le persone, prima di tutto, pensano a loro stesse. È un nostro dovere badare a noi stessi e quindi anche aiutare i nostri vicini a badare a se stessi. La gente ha avuto troppo in mente i propri diritti acquisiti, senza pensare ai propri doveri, ma non esistono diritti acquisiti senza aver prima assolto i propri doveri».

(31 ottobre 1987)
il liberismo fatto donna :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto