Ma perchè avevo iniziato questa discussione.
Perchè sono un esperto o un appassionato di moda? No anzi il contrario anche se mi piacerebbe, un desiderio appunto.
Con questo thread voglio contrastare uno dei mali che sta affliggendo l'occidente. Il crollo delle aspirazioni. È un mondo in cui non ci possiamo più permettere tante cose specialmente quelle di discutibile necessità. Questo ci fa sentire pragmatici quasi virtuosi per aver rinunciato a qualcosa di non necessario, come può essere appunto un vestito di prestigio.
Tutravia la domanda a cui non trovo risposta è: perché se non posso permettermi una cosa oggi non posso immaginare di potermela permettere un domani?
Secondo Natalino Balasso il desiderio dei poveri nei confronti delle cose da ricchi fa si che i ricchi spendano un sacco di schei per cose che potrebbero risparmiarsi. In sostanza i ricchi comprano la nostra invidia. A confermare la tesi sojo pubblicita tipo per le supercar rivolte a milioni di poveri che però possono comprare pochissimi. Queste pubblicità non hanno un senso commerciale apparente ma lo trovano in quanto scritto prima.
Detto ciò non desiderare cose impossibili ci pare logico e giusto. Eppure ci trovo qualcosa di sbagliato specialmente per noi dei paesi kapitalisti. Mi pare che
ci riduca ad.accettare la povertà intesa come non possibilità, che ci tolga quello spirito a fare di più per ottenere di più che è alla base dello sviluppo personale, economico e sociale.
Gli storici dapprima datavano la nascita dell'uomo quando i nostri progenitori cominciarono a realizzare utensili ma in tempi recenti sono convenuti su altri elementi. L'uomo è nato quando i nostri progenitori hanno iniziato il culto dei morti e quando hanno iniziato a adornare il proprio corpo.
La moda è nata quando è nato l'uomo.
Mi dispiace caro Natalino, il tuo discorso non fa una piega ma la moda, la brama, il desiderio di mostrarsi è insito nella nostra essenza di uomini.
Che poi qualcuno si faccia invidiare e qualcun'altro sia invidioso questo lo si trova un po dappertutto ma di certo non possiamo limitarci a vedere questo.