MSCI E il famoso P/E

tontolina

Forumer storico
Una panoramica aggiornata delle valutazioni dei mercati azionari in giro per il mondo.
Il grafico mostra i rapporti prezzo/utili (P/E) forward a 12 mesi dei principali indici MSCI per Paese.
Di seguito una spiegazione della legenda del grafico:
- Il punto rosso (Latest): rappresenta il valore attuale del rapporto prezzo/utili (P/E) forward a 12 mesi per ciascun Paese, aggiornato al 30 luglio 2025.
-Il quadratino nero (10 year average): indica la media del P/E forward a 12 mesi calcolata sugli ultimi 10 anni per ciascun Paese. Serve come riferimento storico per confrontare il livello attuale con quello medio di lungo periodo.
- La barra celeste chiara (10 year high-low range): mostra l’intervallo massimo e minimo dei P/E forward registrati negli ultimi 10 anni. Aiuta a capire se la valutazione attuale è vicina agli estremi storici o all’interno di un range abituale.
Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante il seguente testo MSCI Country Indices IBES 12m Forward PE Ratios, sorted by latest value @ 30/07/2025 Latest 10 year average 10 year high-low range 22.8 India 22.8 World World20.0 20.0 Australia 19.7 Sweden 18.4 Switzerland 17.5 Netherlands 16.8 Canada 16.4 Taiwan 16.3 Singapore 15.4 Germany Japan 14.7 France 14.7 Europe 14.6 Hong Kong Emerging Markets 13.1 UK China 12.1 Italy 11.9 Spain Spain11.5 11.5 Mexico South Korea 10.1 South Africa 10.0 Brazil 8.1 5 15 20 25 30 Source: LSEG Datastream/Paolo Cardenà

https://www.facebook.com/photo/?fbid=10239519770683321&set=a.1815129268923


 
questo grafico sembra prrevedere una diminuzione dei rendimenti attesi sullo S&P
il CAPE di Shiller
uanto contano davvero le valutazioni di mercato nel determinare i rendimenti futuri?
Nel breve termine i mercati azionari possono salire o scendere indipendentemente dai fondamentali. Ma nel lungo periodo, le valutazioni prevalgono e tornano a pesare. Almeno questo suggerisce la storia del CAPE SHILLER negli ultimi 100 anni: un orizzonte temporale decisamente esteso che ha un potente valore statistico. Ma confrontare le valutazioni attuali con quelle di epoche remote ha poco senso e potrebbe risultare fuorviante.
Quindi, partendo proprio dal CAPE di Shiller ho costruito un modello, normalizzato rispetto al suo trend storico, per cercare di stimare i potenziali rendimenti attesi dell’S&P 500 su orizzonte decennale. Il modello non è privo di difetti e dovrebbe comunque essere interpretato con cautela; inoltre non intende sostituirsi ad altre forme di analisi né rappresenta una sintesi esaustiva della realtà di mercato, ma offre una chiave di lettura razionale e coerente con la letteratura empirica. L'articolo completo lo trovate nel primo commento a questo post.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo S&P500, Cyclically Adjusted Price Earnings Ratio P E10-S&P -S&P 500, Rendimento Annualizzato a 10 anni E10- 0.0 20 0.5 1.0 15 10 1.5 .5- 5 2.0 1900 1930 -5 1940 1910 1920 Modello (10 anni avanti, scala sinistra invertita) 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2020 2030 2010 S&P 500, Rendimento Annualizzato a 10 anni (Scala dx) Source: LSEG Datastream/Paolo Cardenà

https://www.facebook.com/photo/?fbid=10239642512631793&set=a.1815129268923
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto