Pharma e Biotech - Europa NicOx : Quelli che aspettano ,,,, ridendo !!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo ha postato Net dall'altra parte, mi permetto di riportarlo per l'interesse dei contenuti..


Grand emprunt de 35 milliards : Sarkozy remet "du carburant dans l'économie"

Nicolas Sarkozy a annoncé lundi un Grand emprunt de 35 milliards d'euros pour remettre "du carburant dans l'économie" et permettre à la France d'atteindre "l'excellence" en matière de "croissance durable" grâce à des investissements dans des secteurs d'avenir.
"J'ai décidé de mobiliser 35 milliards d'euros qui seront exclusivement consacrés aux priorités d'avenir", a déclaré le chef de l'Etat, au cours d'une allocution à l'Elysée suivie d'une conférence de presse.
Il a dénombré cinq "priorités" à financer - enseignement supérieur et formation, recherche, industrie et PME, numérique, développement durable -, ce qui recoupe "très largement", a-t-il précisé, les préconisations de la commission ad hoc que présidaient Alain Juppé et Michel Rocard.
Cet emprunt sera financé à hauteur de 13 milliards par les remboursements des banques aidées par l'Etat pour faire face à la crise, le reste (22 milliards) étant levé sur les marchés, "avec les meilleurs financements".
Selon M. Sarkozy, il permettra de générer "60 milliards d'euros d'investissement public, et privé", l'investissement public servant de "levier" pour "mobiliser les initiatives privées".
Toutefois, "ce grand plan d'investissement n'est pas un plan de relance bis". Même sans la crise, il fallait ce plan car "il fallait mettre du carburant dans l'économie", a-t-il martelé, disant attendre des résultats "à long terme" en matière économique et social.

Plusieurs responsables socialistes ont associé l'emprunt à de la dette supplémentaire. "Pourquoi devons-nous rechercher 35 milliards, alors que nous aurions pu ne pas perdre de la recette ?", s'est interrogé Didier Migaud, président PS de la commission des Finances de l'Assemblée.
En détaillant les priorités, Nicolas Sarkozy a insisté sur la nécessité pour la France de "renouer avec la croissance" et "rattraper son retard" en matière d'investissement par rapport aux autres grands pays européens (l'Allemagne a été citée à de nombreuses reprises). Il a fixé à chaque fois le même objectif: atteindre "l'excellence mondiale".
Ainsi de l'enseignement supérieur, "trop longtemps négligé en France, alors que c'est la clé de notre compétitivité future".
Les universités bénéficieront le plus de la manne du grand emprunt -- 11 des 35 milliards --, afin de "faire émerger une dizaine de campus d'excellence (8 milliards). Un "gigantesque campus" sera notamment créé à Saclay (Essonne).
"Les universités auront l'autonomie et les moyens. C'est une décision sans précédent (...) Nous nous préparons à gagner la bataille de la compétitivité", s'est réjoui M. Sarkozy.
Une enveloppe de 500 millions d'euros sera également réservée à l'apprentissage, avec notamment 20.000 places en internat d'excellence.
Huit milliards d'euros seront par ailleurs dédiés à la recherche (biotechnologies, nanotechnologies), dont 3,5 pour la "valorisation" des brevets et 2,5 pour la santé.
Troisième priorité: le soutien à l'industrie et aux PME (6,5 milliards) : aéronautique, spatial, automobile, ferroviaire, construction navale...
Autre priorité: le développement durable (5 milliards), avec un effort particulier sur les énergies renouvelables. Il a ainsi annoncé que l'actuel CEA allait devenir le Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives.
Enfin, 4,5 milliards seront consacrés à l'économie numérique.
Tous ces projets pour une "croissance durable" sont "cohérents avec les engagements que nous allons prendre à Copenhague", a assuré M. Sarkozy, qui s'apprête à rejoindre des dizaines d'autres chefs d'Etat et de gouvernement pour clôturer la conférence de l'ONU sur le climat.
 
News archive - HUGIN

News archive - HUGIN

nello scorso aumento di capitale i diritti furono trattati fino al 05/02/2007 e i risultati furono comunicati il 14/02/2007...

scusa ugotegola tu che sei cosi' bravo in queste ricerche saresti in grado di dirmi se il quell'occasione garufi e i dirigenti nicox aderirono all'AK oppure hanno venduto i diritti come questa volta?no perche' se fosse cosi' questi ak potrebbero essere visti anche come una via di fuga dal titolo senza dare nell'occhio.
 
KOGLIONE ,,, lasciami perdere,,,, e te lo dico per l'ultima volta !!!!

Non ho mai conosciuto un essere vomitevole, meschino e spregevole come te !!!!!!!

Occhio ,,,, te lo dico per l'ultima volta ,,,,, LASCIAMI PERDERE !!!!!

Se non lo capisci ,,,, te lo farò capire :cool::cool::cool:

Ah dimenticavo............stiamo tutti aspettando di sapere se poi hai iniziato a vendere le azioni come comunicato domenica !!!
 
scusa ugotegola tu che sei cosi' bravo in queste ricerche saresti in grado di dirmi se il quell'occasione garufi e i dirigenti nicox aderirono all'AK oppure hanno venduto i diritti come questa volta?no perche' se fosse cosi' questi ak potrebbero essere visti anche come una via di fuga dal titolo senza dare nell'occhio.

vado a memoria...
Garufi non aderì, poichè come investitore italiano non potè aderire all'ak, utilizzò i proventi della vendita dei diritti per estinguere un mutuo contratto per l'acquisto di una casa... questa è una cosa che ho letto tante volte sul fol, lo ha postato più volte Pizzo, ma non ne conosco comunque la fonte ufficiale..
pfizer non aderì...
di altri dirigenti non ricordo...
in cuor mio non credo che per uscire dal titolo facciano degli ak... troppo complicato... basterebbe che qualcuno (non so, sua moglie una banca fiduciaria) acquisisca una posizione short per lo stesso numero di azioni...
 
vado a memoria...
Garufi non aderì, poichè come investitore italiano non potè aderire all'ak, utilizzò i proventi della vendita dei diritti per estinguere un mutuo contratto per l'acquisto di una casa... questa è una cosa che ho letto tante volte sul fol, lo ha postato più volte Pizzo, ma non ne conosco comunque la fonte ufficiale..
pfizer non aderì...
di altri dirigenti non ricordo...
in cuor mio non credo che per uscire dal titolo facciano degli ak... troppo complicato... basterebbe che qualcuno (non so, sua moglie una banca fiduciaria) acquisisca una posizione short per lo stesso numero di azioni...

si in effetti e' piu' facile fare con il metodo da te descritto.ma quello che volevo dire e' piu' che altro un alleggerimento della loro posizione di rischio (sai se dicessero di aver venduto dei titoli la quotazione crollerebbe)e quindi in occasione di questi ak approfittano magari per ridurlo e nello stesso tempo abbianando operazioni esterne come quelle da te richiamate.siamo sempre su discorsi accademici e ipotetici ma sai di questi tempi pensare male non e' che sia poi sbagliato visto che poi la quotazione ne e' quasi una conferma.
 
vado a memoria...
Garufi non aderì, poichè come investitore italiano non potè aderire all'ak, utilizzò i proventi della vendita dei diritti per estinguere un mutuo contratto per l'acquisto di una casa... questa è una cosa che ho letto tante volte sul fol, lo ha postato più volte Pizzo, ma non ne conosco comunque la fonte ufficiale..
pfizer non aderì...
di altri dirigenti non ricordo...
in cuor mio non credo che per uscire dal titolo facciano degli ak... troppo complicato... basterebbe che qualcuno (non so, sua moglie una banca fiduciaria) acquisisca una posizione short per lo stesso numero di azioni...

mi permetto di continuare a dialogare con te in modo scherzoso perche' ti ritengo una persona simpatica e che non esce mai dalle righe o si da'arie particolari o risponde in modo scomposto ad eventuali minckiate dette da qualcuno del forum (tipo quelle che dico io magari ogni tanto).ciao:D
 
mi permetto di continuare a dialogare con te in modo scherzoso perche' ti ritengo una persona simpatica e che non esce mai dalle righe o si da'arie particolari o risponde in modo scomposto ad eventuali minckiate dette da qualcuno del forum (tipo quelle che dico io magari ogni tanto).ciao:D

:up::up::up::D:D
la variante "ugotegola" mi ha fatto subito sorridere...
continua pure a scherzare... che è il modo migliore per ingannare l'attesa...:):)
Guly, il mondo del business è difficile e controverso...
certo che l'attuale livello della quotazione e il fatto che il titolo scenda inesorabilmente da 3 anni fa pensare... porta negatività...
significa che la maggior parte degli operatori (per gran parte qualificati) non ci crede...
in cuor mio rimango avvinghiato al fatto che gli studi sul napro siano andati bene e che più volte la tecnologia ha mostrato di essere valida da qui il mio atteggiamento confident...
non vivo l'investimento in nicox come un investimento azionario (allocazione temporanea di risorse economiche) ma come una vera e propria partecipazione di impresa.. atteggiamento provabilmente dovuto al lungo periodo di permanenza sul titolo (agosto 2004)..
 
si in effetti e' piu' facile fare con il metodo da te descritto.ma quello che volevo dire e' piu' che altro un alleggerimento della loro posizione di rischio (sai se dicessero di aver venduto dei titoli la quotazione crollerebbe)e quindi in occasione di questi ak approfittano magari per ridurlo e nello stesso tempo abbianando operazioni esterne come quelle da te richiamate.siamo sempre su discorsi accademici e ipotetici ma sai di questi tempi pensare male non e' che sia poi sbagliato visto che poi la quotazione ne e' quasi una conferma.

... altra visione potrebbe essere questa: i dirigenti tra equity e stock option ne hanno talmente tante che se solo tornasse a 20€ la loro patecipazione acquisirebbe valori multimilionari.... per cui in occasione degli ak preferiscono portare a casa un po di liquidità...
al salire del numero di azioni detenute diminuisce l'avidità :D:D:D
 
:up::up::up::D:D
la variante "ugotegola" mi ha fatto subito sorridere...
continua pure a scherzare... che è il modo migliore per ingannare l'attesa...:):)
Guly, il mondo del business è difficile e controverso...
certo che l'attuale livello della quotazione e il fatto che il titolo scenda inesorabilmente da 3 anni fa pensare... porta negatività...
significa che la maggior parte degli operatori (per gran parte qualificati) non ci crede...
in cuor mio rimango avvinghiato al fatto che gli studi sul napro siano andati bene e che più volte la tecnologia ha mostrato di essere valida da qui il mio atteggiamento confident...
non vivo l'investimento in nicox come un investimento azionario (allocazione temporanea di risorse economiche) ma come una vera e propria partecipazione di impresa.. atteggiamento provabilmente dovuto al lungo periodo di permanenza sul titolo (agosto 2004)..

Tu agosto 2004 .....io marzo 2003 !!!!:wall::wall::wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto