Cogito ergo loss
Forumer attivo
vai a vedere nel passato con un grafico di un indice americano e vedi negli angoli segnati cosa è avvenuto
i cicli sono lì minimi e massimi da tenere in considerazione sono quelli corrispondenti livello prezzo e date
da li si vedono anche i sottocicli e come si susseguono
conoscere il passato per sapere dove siamo
ora io credo che il sottociclo da tenere in considerazione dopo il trentennale sia il decennale minimo per sviluppare gli altri
Beh, in effetti sembra fin troppo semplice:
ogni 30 mesi (cioè 2 anni e mezzo) in America nella migliore delle ipotesi prendono una "sgrullata" controtrend principale che poi continua (vedi 1987, 2005 2010: nel caso '87 memorabile), altrimenti vanno a fare un'inversione vera e propria (2000, 2002, 2007).
In teoria quindi dovrebbe essere alle porte un ribasso in ogni caso, cioè anche in quello di successivo proseguimento del trend rialzista.
Peccato però che manchi proprio il 2009...
a meno che non sia stata l'eccezione che lo sgrullone del 2010 ha per così dire tentato di "sanare" (sebbene, ricordiamolo, fu proprio quello che si accompagnò alla fine del QE1 e precedette l'annuncio del QE2).
Resta da capire se i magheggi delle banche centrali riusciranno a stravolgere ed invalidare persino questi ultimissimi residui punti di riferimento.
Ultima modifica: