Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Se lo dici tu...A me pare che nemmeno i legali che stanno studiando la situazione stiano puntando su questo aspetto



Talmente sconosciute che una era quotata in borsa e con vicepresidente il padre del ministro alle riforme, un'altra reggeva quasi da sola l'economia delle PMI nelle marche (ma forse la regione Marche è di serie B, vedi tu...)



Ecco, appunto, ammetti di non conoscere lo specifico, ma hai deciso che è comprensibile che alcuni risparmiatori abbiano perso tutto e devono ringraziare se hanno rivisto qualche euro. Prova a prendere in considerazione la possibilità che, quando non si conoscono i fatti, le conclusioni è bene non trarle o è meglio trarle con molta cautela.



Dipende in quale giorno il macellaio ha pesato la ciccia: pochi giorni prima del decreto l'AD della sconosciuta Banca Marche aveva detto che il PN era postivo: di poco ma positivo. Questo, detto tra noi, avrebbe significato sub convertite in azioni al VN. Il 22/11/15 il governo Renzi cambiò la bilancia e, di conseguenza, il peso della ciccia


Quella è una operazione fatta dalle banche di propria scelta, quando dicevano di stare ancora in piedi (e col senno di poi si è visto che hanno fatto saltare i gradi di subordinazione). Non capisco cosa c'entra, però, il confronto con le 4 banche: quelle erano commissariate e non avrebbero potuto comunque farlo. Semmai la stranezza è che non si siano commissariate le venete. Ma che sulle venete siamo pieni di porcate l'abbiamo detto e visto tutti



Questa è una porcata innovativa, concordo in pieno!



Invece sulle 4 banche avevi realizzato che il fallimento era prossimo, però ammetti di "non conoscere lo specifico". Ne prendo atto...

Sulle 4 banche aggiungo un solo aspetto: il decreto è stato fatto prima che entrasse in vigore il Bail in, quindi c'erano dei margini operativi diversi da quelli che ci sono adesso.

Sulle Venete, in sintesi, indipendentemente dalle ragioni che hanno spinto a investirci e andare a vedere le carte, che sicuramente hanno una valenza, i concetti che ho espresso oggi vogliono sottolineare quella che è la realtà in cui si inseriscono gli investimenti in sub bancari da un paio d'anni a questa parte.
Se non se ne prende coscienza e si pensa che gli azzeramenti altrui erano dovuti, mentre i propri hanno carattere di eccezionalità perché le valutazioni fatte erano tutte corrette, significa che la situazione attuale non è chiara e si è destinati a qualche altro ruzzolone. Se non hai realizzato che il fallimento delle venete fosse prossimo (come affermi) è per l'asimmetria informativa che dobbiamo subire e per il potere dittatoriale di chi decide su queste faccende che può liberamente girare le cose a suo piacimento. E ora dovremmo avere chiaro che piace molto azzerare certe categorie...
Se hai (abbiamo) sbagliato a non capire che le banche erano fallite, è perché ci si basa su criteri di valutazione non al passo con i tempi : adesso, in campo bancario, fanno fallire chi vogliono, salvano chi vogliono e fanno pagare le spese a chi vogliono.
E' giusto, sbagliato, legale? Non lo so e, anche se lo sapessi, va preso atto che, per ora, è così, e ne va tenuto conto quando si investe: non vuole essere una critica a chi ha perso soldi (se non fossi tra questi non avrei mai scritto, per non essere frainteso), ma solo una serie di osservazioni a ruota libera, su cui, come in tutti i casi, ognuno sceglie se riflettere o meno.

Chiedo scusa a tutti, soprattutto o mod per gli ampi OT sulle 4 banche e prometto di non riaffrontare l'argomento su questo thread.

A RIDOPOCO (e di conseguenza a me) auguro di recuperare il più possibile dell'investimento sulle venete
Buona sera emmegi73.Io ad esempio ci ho messo la faccia e la metto tutt'ora qui sul forum, pur essendo un moderatore reputo l'argomento piuttosto importante anche se non scrivo molto per non dare una immagine distorsiva e pedante davanti al lettore,dicendo sempre le stesse cose. :( Partendo da un mio sbaglio commesso e più che altro "reiterando" la cosa con acquisti,vendite,vendite e acquisti ON LINE(sul mercato ETLX dove NON ho mai più operato),mi trovai invischiato in Lehman Brother's,una situazione mai successa e nuova di conseguenza (operazioni fatte negli ultimi sei mesi prima del fallimento del Settembre 2008);purtroppo per loro recuperai quasi tutto (94% del nominale ) in soli 27 mesi dopo citazione in causa della banca.L'accrescimento personale e l'esperienza di andare in tribunale avanti a grosso istituto italiano mi ha fatto esplorare il mondo del diritto bancario con uno degli istituti capostipiti all'inizio della crisi sistemica mondiale bancaria!..che tutt'ora seguo ,un esperienza unica ,viziata anche in funzione di profilo di adeguatezza (MIFID)che era come quello che ho adesso ,DINAMICO !Se dovessi RIfare una causa la porterei sin da ora..la giustizia esiste ma bisogna vedere e valutare l'entità del danno ed essere disposti a perdere ulteriori denari.IL tabellone luminoso dice che la media investita da ognuno di noi è di circa 15-30 k su codesti strumenti e che per affrontare una causa con un buon legale che mastichi diritto bancario senza se e senza ma..serve un budget spese di circa il 15 % del totale investito..(30 k sta a 4500 € spese legali se si dovesse vincere la causa) !..se si perde è da mettere in aggiunta anche l'esborso per la controparte più gli onorari (se sono presenti tecnici esterni) .Oggi come oggi in tema di professionalità avvocatizia non avrei dubbi,l'unico neo è quello in giudicato ..a volte in discussione per DEformazione professionale;purtroppo nulla si può fare per contrastarlo e di conseguenza si è scoraggiati nell'andare in appello; si potrebbero perdere di botto altri tanti soldi,buona notte.
 
ROMA (MF-DJ)--Intesa Sanpaolo "fa una buona operazione, aumenta le sue quote di mercato in zone dove non era molto forte. Sono felice che ha affidato l'integrazione e la bad bank a dirigenti che avevamo ingaggiato noi, persone competenti che ora giocheranno in serie A, mentre con noi erano in serie C".
Lo afferma in un'intervista ad Affari & Finanza di Repubblica, Gianni Mion, ex presidente della Popolare di Vicenza liquidata con Veneto Banca a Intesa Sanpaolo. In realtà, per le banche venete "c'è stata una manifestazione di interesse di alcuni fondi, ma la proposta era un po' ibrida e avrebbe lasciato la banca fragile, per questo il ministro dell'Economia non l'ha portata alla Bce e a Bruxelles".
Per Mion, "la cosa importante è il passaggio della clientela da una banca di secondo o terzo rango ad una di primissimo piano. Ci saranno dei problemi di adattamento ma alla fine questo li aiuterà a crescere", conclude.
pev
(END) Dow Jones Newswires
July 03, 2017 02:46 ET (06:46 GMT)
 
Insieme con altri forumers più preparati di me sul piano legale si è ritenuto utile lanciare un messaggio ad alcuni grandi papaveri di Intesa, usando un testo uguale o simile a quello che trovate più sotto.

All’interno di una strategia non ancora pienamente definita, si tratta di un prima mossa che potrebbe suscitare reazioni utili a definire i passi successivi.

Raccomando pertanto a chiunque sia coinvolto nelle subordinate venete di inviare il messaggio a tutti e 4 questi indirizzi:

CEO - Carlo Messina - Email: [email protected]

CFO - Stefano del Punta - Email: [email protected]

Capo del Legale - Elisabetta Lunati - Email: [email protected]

IR - Email: [email protected]


Egregi Signori,


sono un in risparmiatore che ha investito una parte consistente della propria liquidità in titoli subordinati delle due banche venete messe in LCA dallo Stato.


Mai avrei investito in tali titoli se:


1)il fondo Atlante non fosse diventato l'azionista quasi esclusivo delle banche;


2)personalità importanti delle banche venete, del loro azionista di riferimento e soprattutto di Banca Intesa, non avessero affermato, sino a pochi mesi fa, la completa messa in sicurezza della banca.


La prospettiva di recuperare una parte ragionevole dell'investimento al termine del processo di liquidazione appare, a dispetto delle previsioni ufficiali della Banca d'Italia, pura illusione.


Considerando:


1)la scelta sconvolgente di ricorrere alla procedura LCA;


2)i vantaggi economici ricavati da Banca Intesa nell'operazione;


3)le responsabilità oggettive di svariati responsabili di istituzioni finanziarie e non, tra i quali spiccano i nomi di alcuni alti esponenti di Banca Intesa, nel diffondere messaggi rassicuranti, rivelatisi poi totalmente fuorvianti (su questi fatti preciso che i miei legali sono stati attivati per individuare le eventuali responsabilità civili e penali),


chiedo se Banca Intesa non ritenga opportuno venire incontro alla grave situazione di difficoltà nella quale mi sono venuto a trovare riconoscendo un ristoro, seppur parziale, dell'investimento effettuato.


Ringrazio per l'attenzione e invio distinti saluti.


Nome Cognome

Indirizzo

Telefono

Rilancio, per chi non l'avesse letto
 
irrilevante,non probatorio, ma nel frattempo non vedevate nei prezzi il rischio implicito delle obbligazioni,il prezzo con il suo bel numerino ti diceva scappa e porta a casa quello che rimane si è avuto tutto il tempo non è che da 100 è andata a 3 in un sol botto...................

Hai dei suggerimenti per rendere i punti della mail "rilevanti" e "probatori"?

Se non ne hai, il tuo intervento si qualifica come pura provocazione.

Conoscendoti, non faccio nemmeno appello al tuo buon gusto per chiederti di astenerti: preferisco rivolgermi direttamente alla moderazione.
 
Hai dei suggerimenti per rendere i punti della mail "rilevanti" e "probatori"?

Se non ne hai, il tuo intervento si qualifica come pura provocazione.

Conoscendoti, non faccio nemmeno appello al tuo buon gusto per chiederti di astenerti: preferisco rivolgermi direttamente alla moderazione.

In effetti, quel che è successo lo conosciamo.
Chi è stato coinvolto, attraverso i sub, ha tutto il diritto di cercare strade attraverso le quali insinuarsi.
Ed i forum sono un ambito nel quale le persone possono cercare di organizzarsi.

I commenti "post", come quelli di Sentenza ed altri, lasciano il tempo che trovano.
 
  • Mi piace
Reactions: ygy

Users who are viewing this thread

Back
Alto