Obbligazioni MPS

Milano, 26 set. (askanews) - È terminata poco prima delle 19 una riunione-fiume del consiglio d'amministrazione di Mps, il primo con il nuovo amministratore delegato Marco Morelli, insediatosi il 20 settembre scorso. La riunione era iniziata intorno alle 11.30.

"Il Cda è finito. Ci sarà un comunicato. C'è tutto nel comunicato, le scadenze sono nel comunicato", ha dichiarato uno dei consiglieri d'amministrazione mentre lasciava la sede milanese del Monte dei Paschi, rimandando al comunicato in arrivo le domande dei cronisti sulla tempistica del nuovo piano industriale e delle misure di ricapitalizzazione della banca.

Oggi il titolo Mps ha chiuso in Borsa con un progresso dell'1,4%, dopo essere arrivato a toccare nel durante fino a +7%, sui rumors di un possibile interesse a partecipare all'aumento di capitale atteso da 5 miliardi di euro da parte di fondi del Medio Oriente e del Qatar.
 
Ho già chiesto una volta di evitare tattiche passivo-aggressive, non mi ripeterò oltre. Io sono qui a fare rispettare il regolamento della sezione, ciascuno è benvenuto nella misura in cui vi si attiene.
Le riepilogo alcune regole ampiamente accettate qui in sezione

- I fatti riportati devono rispondere al vero
- Si resta in topic sui singoli thread, se si vuole cambiare argomento se ne aprono di nuovi
- Non si postano commenti che possano fuorviare i lettori anche occasionali, in particolare si tengono separati i fatti dalle opinioni.

Confido che questi punti siano comprensibili da chiunque abbia un QI a tre cifre, e di non doverci più ritornare.



Vediamo



Quindi l'UE ha deciso nottetempo di adottare la normativa americana? Altrimenti, siamo in presenza della prima falsità.



E' probabile cosa, che questa notte l'UE decida di adottare la normativa americana? Altrimenti parliamo di aria fritta, sicuramente off topic e potenzialmente fuorviante per chi legge.



Anche qui siamo off topic, a meno che l'UE non abbia deciso nottetempo di adottare la normativa americana.



Direi che il post contiene la risposta ai nostri dubbi.



Non valutata perché al momento irrilevante.


Le rispondo ora perchè impegnato in giornata a far funzionare questa fibra maledetta. (cambio di gestore)

Allora: TARP..non è che la UE adotta, è già in essere (ed è già stata sfruttata per banche spagnole) l'equivalente europeo, il fondo "salvabanche". Qui trova qualche riferimento "in topic" Ricorso al fondo salva-Stati Ue, prende forma il piano B per Mps

o se crede mi cheda pure..ho studiato a fondo l questione e credo di poterle rispondere in maniera abbastanza precisa.

Questa notte è probabile che l'UE adotti...: no, è già contemplato, gia usato (Caixa non ricordo cosa..in spagna) e funziona. Certo non è un procedimento allegro (come non lo fu per BofA o Citi) e non è economico (come non lo fu per BofA o Citi ad es.).

Anche qui siamo off topic...: no, se legge il link della stampa, questo:Ricorso al fondo salva-Stati Ue, prende forma il piano B per Mps, vedrà che una modailità "tarp", tramite "ESM", è il piano "B", quello che entrerà in gioco se perdura l'assenza di fnanziatori all'aucap.

Lei ritiene che lo Stato primo azionista sia irrilevante. Io non credo. Rispetto la sua opinione e la prego di fare altrettanto con la mia.

Credo d aver risposto a tutto..sforzandomi(le assicuro....) di essere educato, anche se noto è la seconda volta che mi da del bugiardo.

Saluti :)
 
ps: se vuole Junus, le posto una pagina di "commenti fuorvianti" che con molt probabilità oggi coincidono con dolorose perdite in portafoglio di coloro che nn ponderano, con la necessara attenzione, ciò che leggono sul web. Ma credo sia inutile.

Mi rimetto a lavorare, buona serata..non commento l'ennesimo comunicato stampa "prenditempo" de "la banca" perchè, anche questo, inutile. Come diceva E. Demings :"In God we trust..all the others bring money(in questo caso..)"


Ps2: qui trova il perchè quando parlo di TARP->ESM non sono in errore Pagare per essere salvati, il paradosso del Fondo salva Stati - Linkiesta.it , seguo la vicenda con interesse da qualche anno come le dicevo.

Saluti ancora e scusi "l'overposting.." :)
 
Ultima modifica:
Le rispondo ora perchè impegnato in giornata a far funzionare questa fibra maledetta. (cambio di gestore)

Allora: TARP..non è che la UE adotta, è già in essere (ed è già stata sfruttata per banche spagnole) l'equivalente europeo, il fondo "salvabanche". Qui trova qualche riferimento "in topic" Ricorso al fondo salva-Stati Ue, prende forma il piano B per Mps

o se crede mi cheda pure..ho studiato a fondo l questione e credo di poterle rispondere in maniera abbastanza precisa.

Questa notte è probabile che l'UE adotti...: no, è già contemplato, gia usato (Caixa non ricordo cosa..in spagna) e funziona. Certo non è un procedimento allegro (come non lo fu per BofA o Citi) e non è economico (come non lo fu per BofA o Citi ad es.).

Anche qui siamo off topic...: no, se legge il link della stampa, questo:Ricorso al fondo salva-Stati Ue, prende forma il piano B per Mps, vedrà che una modailità "tarp", tramite "ESM", è il piano "B", quello che entrerà in gioco se perdura l'assenza di fnanziatori all'aucap.

Lei ritiene che lo Stato primo azionista sia irrilevante. Io non credo. Rispetto la sua opinione e la prego di fare altrettanto con la mia.

Credo d aver risposto a tutto..sforzandomi(le assicuro....) di essere educato, anche se noto è la seconda volta che mi da del bugiardo.

Saluti :)
Mi sembra che a questo punto ,se Yunus continua a ritenere che quanto da te detto sia falso e fuorviante ,ci dobbiamo salutare davvero.
 
Il Sole 24 ore:
Il Qatar entra in Mps? Ecco perché le possibilità di un ingresso di Doha sono bassissime
Il piano industriale di Mps sotto l’egida del nuovo Ad Marco Morelli sarà pronto a fine ottobre. E prevederà, come ormai dicevano da tempo i rumors, la conversione delle obbligazioni subordinate in possesso degli investitori istituzionali. Un piano studiato dal pool di banche capitanato da Jp Morgan e Mediobanca. L’obiettivo sarebbe anche quello di coinvolgere nell’aumento un anchor investor. E nel fine settimana sono riapparse le indiscrezioni, peraltro non nuove visto che se ne era parlato già a inizio settembre, che l’anchor investor potrebbe essere un non meglio precisato fondo sovrano del Qatar. Tuttavia, secondo quanto risulta a questa rubrica, le possibilità che il fondo sovrano del Qatar (cioè Qatar Holding) possa sottoscrivere l’aumento di capitale di Mps come investitore principale sono bassissime. Per una serie di motivi. Eccoli. 1) Il primo è che il fondo sovrano del Qatar punta a investire in banche, asset o società di grande capitalizzazione. Per fare un esempio ha investito nel 2014 in Deutsche Bank, anche se con scarsi risultati. 2) Il secondo motivo accomuna un po’ tutti i grandi fondi sovrani del Golfo Persico che hanno investito in banche negli ultimi dieci anni, accusando delle perdite miliardarie. Nessun grande fondo sovrano ha guadagnato investendo in banche. 3) C’è poi un problema di rotazione di portafoglio. Secondo i calcoli di JP Morgan, i fondi sovrani cederanno titoli e altri asset azionari per un valore complessivo di 75 miliardi di dollari quest’anno. A incidere sulle strategie è infatti la volatilità dei prezzi del petrolio per quei fondi sovrani, come appunto il Qatar, che accumulano riserve sulla vendita dell’oro nero. 4) C’è poi un ricorso storico. Già nel 2014, quando c’era Antonella Mansi a capo della Fondazione senese, si era parlato di un interesse di un fondo del Qatar: individuato poi nella Gulf Group Holding co di Doha, veicolo certo meno famoso di Qatar Holding. A quel tempo non se ne fece niente, visto che nell’azionariato entrarono le società del brasiliano Andrè Esteves con Btg Pactual e il messicano Martinez Guzman. 5) C’è infine da dire che le banche italiane finora non sono state un grande affare per i fondi sovrani del Golfo Persico. Aabar entrato in Unicredit tra il 2009 e il 2010 ha perso circa il 40% dell’investimento. (nella foto Sheikh Abdullah bin Mohammed bin Saud Al Thani)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto